Le agevolazioni fiscali per i disabili

Tutto sulle agevolazioni fiscali per i disabili. Dall'acquisto del veicolo alle agevolazioni iva sugli acquisti, dalle esenzioni sui bolli auto e altre imposte alla documentazione neccessaria per usufruire di tutte le agevolazioni fiscali a disposizione. Cerca l'articolo che ti interessa e consultalo liberamente. Nel caso non dovessi trovare ciò che cerchi puoi sempre porre un quesito pubblico attraverso il form posto in fondo alla pagina.

Poni un quesito pubblico sulle agevolazioni fiscali per i disabili con il form in fondo alla pagina

Data: 23.07.2012

Autore: Silvia

Oggetto: Richiesta rimborso x acquisto gruetta sollevapersone x autovettura

Sono disabile 100%,ho acquistato al 4% gruetta sollevapersone x auto.Ho contattato la ASL(Sardegna) convinta che funzionasse cme l'acquisto auto,invece..la sardegna rimborsa il 20% solo x ciò che riguarda "agevolazioni" sulla guida..! E' possibile??

Data: 05.07.2012

Autore: Stefana Celona

Oggetto: manutenzione piattaforma elevatrice per disabili

Sono disabile al 100% e usufruisco dei vantaggi dell'art.3 della legge 104/92.
A seguito di alluvione, la piattaforma elevatrice per disabili che avevo fatto installare qualche anno fa si è fortemente danneggiata. Per il suo ripristino si sono rese necessarie la fornitura e la posa in opera dei seguenti materiali:
- N° 4 BOTTONIERE DI PIANO CON PIASTRA
IN ACCIAIO E PULSANTE DI CHIAMATA " DUAL
LIGHT" -
- N° 1 BOTTONIERA DI CABINA COMPLETA DI
PULSANTI, LAMPADA DI EMERGENZA, STOP A
FUNGO ED ESCLUSORE A CHIAVE -
- N° 1 QUADRO DI MANOVRA A SCHEDA MONOFASE
220 VOLT -
- N° 1 CENTRALINA MONOFASE 220 V 2HP
CON POMPA DA 12 L/MIN -
- LITRI 40 DI OLIO IDRAULICO CIS46 -
- N° 3 MONOSTABILI NO -
- N° 2 MONOSTABILI NC -
- N° 2 FINECORSA LEVA GIREVOLE CON ROTELLA
(ALL. FUNI) -
- N° 1 FINECORSA LEVA GIREVOLE CON ROTELLA
REGOLABILE A RIARMO MANUALE (EXTRACORSA)
-
- N° 1 FOTOCELLULA FC011 -
- N° 1 SIRENA ELETTRONICA BITONALE 6/24
VOLT DC (GN-4)
- N° 1 INTERRUTTORE DIFFERENZIALE 32 A -
- NUOVI CAVI ELETTRICI C.E CON MARCHIO
IMQ A 12 CONDUTTORI -
- N° 1 PLAFONIERA NEL LOCALE MACCHINA -
- NUOVI FARETTI SUL TETTO DI CABINA COMPLETI
DI TRASFORMATORE E DELLE RELATIVE
LINEE ELETTRICHE
Vorrei gentilmente sapere se per questo tipo di "manutenzione" posso godere dell'agevolazione sull' iva al 4% (Me l'hanno conteggiata al 10%).
Per la manutenzione ordinaria mi fanno pagare l'iva al 10%: è giusto?
Grazie molte. Cordiali saluti

Data: 19.09.2012

Autore: Avv. Saidu

Oggetto: R: manutenzione piattaforma elevatrice per disabili

Non si può

Data: 04.07.2012

Autore: Irene

Oggetto: Pensione invalidità revocata

Salve,nell'anno 2000 mi sono ammalata di una gravissima forma di osteo sarcoma che dopo un anno di chemioterapia e radioterapia mi ha portato ad un intervento di asportazione dell'ala iliaca destra..dopo qualche anno di attesa mi sono arrivati tutti glia arretrati sia dell'accompagnamento che dell'invalidità..nel dicembre 2010 mi e' arrivata una lettera che mi diceva di presentarmi per una visita di revisione (falsi invalidi),tra l'altro secondo ll'inps dovevo restituire €8000...Sono andata in ricorso con un'avvocato del patrocinio gratuito,ma nn ho ottenuto nulla,ora mi vedo togliere anche l'esenzione del ticket..com'e possibile?avevo il 100% dell'invalidita e ora il 60%..tra l'altro la radioterapia,probabilmente ha compromesso la mia fertilità anche se su questo devo fare ancora accertamenti..come posso fare??cosa mi consigliate??grazie

Data: 14.06.2012

Autore: daniela

Oggetto: dichiarazione dei redditi per disabile

Salve, sono la tutrice legale di un invalido civile (lo zio di mio marito) con pensione di invalidità ed assegno di accompagnamento,senza altri redditi ; non ho mai fatto la dichiarazione dei redditi per lui fino a due anni fa,(non gli arriva neanche il cud, ma solo il modello red) quando mi dissero che nel fare la mia di dichiarazione, potevo detrarre le spese della retta per la struttura in cui vive (la retta viene pagata a nome suo). Ora, fino all'anno scorso il caf a cui mi ero rivolta aveva cumulato a tutte le mie detrazioni anche quelle di cui sopra, e il rimborso ottenuto lo versavo in banca a nome del tutelato; quest'anno, non ho capito per quale motivo, lo stesso caf mi dice che è una procedura che non si può fare, perchè, pur essendo io la tutrice, la persona è comunque uno zio e non si possono chiedere detrazioni per uno zio...Dove sta l'inghippo? Perchè fino all'anno scorso si poteva e ora non più? E' cambiato qualcosa? A volte ho l'impressione che in certi uffici la mano destra non sappia quello che fa la sinistra..non vorrei trovarmi a dover restituire somme cui non avevo diritto, senza mia colpa. Grazie Daniela

Data: 06.06.2012

Autore: Rosaria

Oggetto: IVA agevolata per disabili

Salve, ho acquistato nell'aprile 2010 un veicolo modificato per disabili; essendo mancata la persona disabile, vorrei sapere se, trascorsi ormai più di due anni, posso rivendere l'auto senza dover integrare l'IVA che ovviamente era agevolata al 4%. Grazie per la cortese accoglienza.

Data: 19.09.2012

Autore: Avv. Saidu

Oggetto: R: IVA agevolata per disabili

Dovrai rimborsare il mancante dell'iva.

Data: 30.05.2012

Autore: CANEPA ANGELINA

Oggetto: LEGGE 162/98

AVENDO RICEVUTO IL CONTRIBUTO DI CUI ALLA LEGGE 162/98, VORREI SAPERE SE CONSERVO IL DIRITTO ALLA DEDUZIONE DEI CONTRIBUTI VERSATI NELL'ANNO 2011 PER LA BADANTE

Data: 31.05.2012

Autore: ANGELINA

Oggetto: R: LEGGE 162/98

AVENDO RICEVUTO IL CONTRIBUTO DI CUI ALLA LEGGE 162/98, VORREI SAPERE SE CONSERVO IL DIRITTO ALLA DEDUZIONE DEI CONTRIBUTI VERSATI NELL'ANNO 2011 PER LA BADANTE

Maggiori informazioni https://www.caf-sassari.com/discussion/?tid=200000079&mid=200008319

Data: 09.05.2012

Autore: Graziella

Oggetto: Sordomuti: Detrazione del 19% per sussidi tecnici e informatici?

Buongiorno. Mentre mi è chiaro che per i sordomuti spetta l'IVA agevolata al 4% per l'acquisto dei sussidi tecnici informatici (si veda a pag. 19 la Guida delle Entrate per i disabili) ho delle perplessità sul quesito in oggetto:
Nella Guida per i disabili dell'Agenzia delle Entrate di Nov 2011 trovo a pag. 16 che la detrazione spetta ai portatori di handicap riconosciuti tali ai sensi dell’articolo 3 della legge n. 104 del 1992, e quindi non automaticamente ai sordomuti (riconosciuti ai sensi della legge 26 maggio 1970, n. 381), che possono non aver ancora richiesto il riconoscimento dell'invalidità ai sensi della legge n. 104, com'è il mio caso. A pag. 23 però, nella Tabella riepilogativa, si indica che tale detrazione in realtà spetta ai disabili di Tipo A, come definiti poi a pag. 25 ("il disabile in senso generale, definito dalla legge come “colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione” (indipendentemente dalla circostanza che fruisca o meno dell’assegno di accompagnamento)."), e non solo a quelli di Tipo B ("riconosciuti affetti da handicap grave ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge n. 104 del 1992"), includendo quindi a mio avviso anche i sordomuti.
Analoga ambiguità la ritrovo poi nelle Istruzioni per la compilazione del modello 730, dove a pag. 32, Rigo E3 si dice che sono disabili, oltre a quelli riconosciuti ai sensi della Legge n. 104, anche quelli riconosciuti "da altre commissioni
mediche pubbliche che hanno l’incarico di certificare l’invalidità civile, di lavoro, di guerra, ecc." e quindi anche i sordomuti. A pag. 66 però per i sussidi tecnici informatici ci si riferisce solo ai disabili ai sensi della Legge. 104.
Da questo link del sito delle Agenzie delle Entrate
https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Agevolazioni/AgevDisab/SchedaInfoAgevDisab/V4AgevDisab/
si direbbe invece che, come vale di certo per i sordomuti l'IVA agevolata nell'acquisto ("Deve inoltre trattarsi di sussidi da utilizzare a beneficio di persone limitate da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio" e "certificato, rilasciato dalla competente Asl, attestante l’esistenza di una invalidità funzionale rientrante tra le quattro forme ammesse (cioè di tipo motorio, visivo, uditivo o del linguaggio) e il carattere permanente della stessa"), allo stesso modo valga poi la detrazione del 19%.
Mi sapete dire qual è l'interpretazione corretta? Posso richiedere la detrazione del 19% per quei sussidi per i quali ho potuto usare l'IVA agevolata? Grazie infinite della cortesia.

Data: 01.05.2012

Autore: Michele

Oggetto: agevolazioni per apertura attività

Salve
vorrei aprire un'attività commerciale e vorrei sapere se ci sono agevolazioni per disabili
grazie

Data: 02.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: agevolazioni per apertura attività

Le agevolazioni presenti sono quelle riportate negli articoli in cima. Non siamo a conoscenza di ulteriori agevolazioni legate all'attività commerciale esercitata in termini di particolari sconti fiscali sul reddito d'impresa, arte o professione esercitata.

Data: 25.04.2012

Autore: silvia

Oggetto: spese per portatore di handicap no na carico

buongiorno, volevo chiedere una informazione per mai madre invalida al 100% e titolare anche di accompagnamento, lei ha la pensione di vecchiaia, quindi non e' a carico del marito, ma essendo invalida e non autosufficente puo' scaricare il coniuge le spese mediche che non hanno capienza nel suo reddito? e se si, spese mediche di ogni genere o solo alcune ?
ho la relazione dell'asl dove si certifica che ha invalidita' al 100% e handicap grave.

Data: 30.04.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: spese per portatore di handicap no na carico

Le spese a cui si riferisce lei sono "Spese mediche e di assistenza dei portatori di handicap indicate nel rigo E25".
Nella sezione 730 troverà una guida completa per le modalità di trattamento di tali spese in sede di dichiarazione dei redditi (modello 730 2012 o modello unico 2012).
In ogni caso il riassunto è che tali spese sono deducibili dal reddito complessivo anche se sono sostenute dai familiari dei disabili che non risultano fiscalmente a carico.

Data: 23.04.2012

Autore: Claudia

Oggetto: Piattaforma elevatrice

Buonasera,
ho installato nella mia abitazione una piattaforma elevatrice per mio figlio disabile al 100%.
Penso di aver diritto alla detrazione del 36%, ma avendo già usufruito di tale detrazione per la ristrutturazione dell'immobile per il totale di 48.000 euro, volevo sapere se l'importo per la piattaforma elevatrice deve essere considerato nel max detraibile.

Grazie

Data: 24.04.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Piattaforma elevatrice

Per le seguenti spese:
- costruzione di rampe per l’eliminazione di barriere architettoniche esterne ed interne alle abitazioni
- trasformazione dell’ascensore per adattarlo al contenimento della carrozzella;
- installazione e manutenzione della pedana di sollevamento installata nell’abitazione del soggetto portatore di handicap
si può fruire della detrazione solo per la parte che eccede eventualmente quella per la quale si intende fruire della detrazione del 41%-36% relativa alle spese sostenute per interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche (Circolare 06.02.2001 n. 13).

Data: 04.03.2012

Autore: Melo

Oggetto: iva 4%

Salve, ho acquistato nel mese di agosto 2008 un auto con iva 4%, devo aspettare agosto 2012 o posso sostituirla da gennaio 2012?
Grazie.

Data: 05.03.2012

Autore: Studio Associato Cattivelli

Oggetto: R: iva 4%

In caso di trasferimento del veicolo prima del decorso del termine di due anni dall’acquisto, è dovuta la differenza fra l’imposta dovuta in assenza di agevolazioni (21%) e quella risultante dall’applicazione delle agevolazioni
stesse (4%), ad eccezione del caso in cui il disabile, in seguito a mutate necessità legate al proprio handicap, ceda il veicolo per acquistarne un altro su cui realizzare nuovi e diversi adattamenti.
La cessione prima dei due anni dall’acquisto del veicolo con Iva al 4% non comporta l’integrazione dell’imposta anche nel caso in cui il mezzo è ceduto dall’erede che lo ha ricevuto in eredità dalla persona disabile (risoluzione
n. 136 del 28 maggio 2009).

Roberto Cattivelli

Commercialista in Milano

Data: 29.02.2012

Autore: Barbara

Oggetto: agevolazioni fiscali spese condominiali

esistono agevolazioni fiscali (rimborsi o riduzione) delle spese condominiali per la famiglia con a carico un disabile al 100% ? se si potrei avere i relativi riferimenti di legge? grazie

Data: 14.03.2012

Autore: Studio Associato Cattivelli

Oggetto: R: agevolazioni fiscali spese condominiali

Non esistono agevolazioni fiscali su spese condiminiali per famiglia con a carico un disabile.


Roberto Cattivelli

Commercialista in Milano

Data: 21.02.2012

Autore: giusi

Oggetto: equitqlia

salve sono la madre di un bimbo di 13 anni affetto da autismo ed invalido al 100% da oltre 3 anni ho chiuso la mia attività per occuparmi di mio figlio a tempo pieno il nucleo familiare è composto solo da me e mio, figlio il padre non contribuisce affatto alla crescita del bambino al momento io e mio figlio viviamo di sussidi e mio figlio viene assistito dalla legge 20 e legge 162 e da circa 3 anni il mio reddito è zero ..continuo a ricevere cartelle di equitalia per un debito iniziale di 1'400 euro che ora sono diventati quasi 10'000 euro, mi sono recata nei loro uffici per regolarizzare la mia posizione chiedendo di pagare la cifra iniziale con una piccola ratelizzazione visto la mia situazione, ma non sono riuscita ad ottenere niente e intanto il debito cresce non sò più come risovere questo inconveniente volevo sapere se secondo voi ci sono vie d' uscita da questo inconveniente e a chi mi devo rivolgere ... ringrazio infinitamente saluti

Data: 14.03.2012

Autore: Studio Associato Cattivelli

Oggetto: R: equitqlia

Tenuto conto di quanto esposto nel quesito l'unica possibilità è richiedere la rateizzazione ad Equitalia sull'importo attuale del debito.


Roberto Cattivelli

Commercialista in Milano

Data: 16.04.2012

Autore: Paesereale@rai.it

Oggetto: R: equitalia

Giusy, buongiorno. Con il programma Paesereale in onda ogni sabato, alle ore 9.10 del mattino, su rai 3, ci occuperemo nella prossima puntata di genitori costretti a lasciare il posto di lavoro per occuparsi dei figli disabili. Cercheremo di capire inoltre quale é lo stato delle cose per ciò che riguarda i tagli e le restrizioni perché molte famiglie lamentano situazioni sempre più insostenibili. Ma in una prossima puntata ci occuperemo in particolare anche dei rapporti tra i cittadini e equitalia. Se le interessa prendere contatto con noi può inviarci una mail a Paesereale@rai.it

Data: 21.04.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: R: equitalia

Ottimo programma di servizio pubblico. Complimenti.

Data: 06.02.2012

Autore: michele

Oggetto: negozi

per acquistare una tv
i commercianti non sanno cosa devo presentaretima richiesta il dottore dell'usl devo riposrtare i pollici della tv il colore e altro è possible questo............credo che non hanno voglia di fare questa pratica.........quali sono i documenti da consegnare e che non possono rifiutare..se rifiutano cosa bisognma fare grazie

Data: 01.02.2012

Autore: giuseppe

Oggetto: se il bollo scade prima di ricevere una risposta?

ho presentato domanda di esenzione bollo all'agenzia delle entrate ma il bollo è scaduto prima di ricevere risposta riguardo all'approvazione o meno della pratica? chiedo per favore un consiglio sul da farsi devo pagare il bollo o posso temporeggiare nell'attesa della risposta? grazie

Data: 08.02.2013

Autore: antonio

Oggetto: R: se il bollo scade prima di ricevere una risposta?

ho comprato l auto per disabile,o fatto la richiesta per esenzione bollo con relativa documentazione,dopo tre mesi non o avuto risposta,devo aspettare una risposta?.grazie

Data: 18.01.2012

Autore: Ste

Oggetto: acquisto auto con legge 104/92

Salve
dovrei acquistare un'auto con l'agevolazione 104/92. Purtroppo all'agenzia delle entrate non sono molto chiari, ho interpellato due operatori che mi han detto cose diverse e perciò chiedo a Voi.
L'agevolazione sull'iva al 4% e sull'esenzione del pagamento del bollo vale anche se acquisto un auto usata sempre dalla concessionaria ovviamente??
Grazie

Data: 19.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: acquisto auto con legge 104/92

L'esenzione dal bollo riguarda la persona portatore di handicap e non il veicolo; tant'è che in presenza di più veicoli sarà lui a scegliare per quale veicolo scegliere l'esenzione.
La stessa detrazione del 19% sulle spese di acquisto spetta anche in caso di auto usate. Alla sua destra vedrà gli articoli proposti al riguardo.
Nulla di ufficiale ho trovato in relazione all'agevolazione sull'iva ma presumo proprio che vi sia l'agevolazione anche in caso di acquisto dell'auto usata come vi è per la detrazione al 19%.

Data: 12.01.2012

Autore: maurizio piazzi

Oggetto: informazioni

vorrei sapere l'agevolazione per un acquisto auto e l'agevolazione
sul pagamento del bollo

grazie

<< 1 | 2 | 3 >>

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

Disabilità e fisco

Categorie di disabili che hanno diritto alle agevolazioni fiscali sulle auto

19.04.2011 17:21
Categorie di disabili che hanno diritto alle agevolazioni fiscali sui veicoli Sono ammesse alle...

Per quali veicoli si può ottenere l'agevolazione fiscale?

19.04.2011 17:24
Per quali veicoli si può ottenere l'agevolazione fiscale? Le agevolazioni per il settore auto...

Spese di acquisto del veicolo

19.04.2011 17:29
Spese di acquisto del veicolo Le spese riguardanti l’acquisto dei mezzi di locomozione dei...

Spese di riparazione del veicolo

19.04.2011 17:31
Spese per riparazioni del veicolo Oltre che per le spese di acquisto, la detrazione spetta anche...

Intestazione del documento comprovante la spesa

19.04.2011 17:32
Intestazione del documento comprovante la spesa     Se il disabile è titolare di redditi...

Le agevolazioni iva sui veicoli

19.04.2011 17:34
Le agevolazioni iva sui veicoli   È applicabile l’Iva al 4%, anziché al 20%, sull’acquisto di...

La vendita del veicolo entro due anni dall'acquisto

19.04.2011 17:36
Trasferimento dell'auto prima di due anni dall'acquisto   In caso di trasferimento del...

Gli obblighi dell’impresa venditrice del veicolo

19.04.2011 17:38
Gli obblighi dell’impresa venditrice del veicolo   L’impresa che vende veicoli con l’aliquota...

L’esenzione permanente dal pagamento del bollo auto

19.04.2011 17:40
L’esenzione permanente dal pagamento del bollo auto L’ufficio competente ai fini dell’istruttoria...

Adempimenti del disabile per l'esenzione dal bollo auto

19.04.2011 17:43
Quello che deve fare il disabile per l'esenzione del bollo auto Il disabile che ha fruito...

L’esenzione dalle imposte di trascrizione sui passaggi di proprietà

19.04.2011 17:53
L’esenzione dalle imposte di trascrizione sui passaggi di proprietà   I veicoli destinati al...

Diritto alle agevolazioni per i familiari del disabile

19.04.2011 17:55
Diritto alle agevolazioni per i familiari del disabile   Potrà beneficiare di tutte le...

La documentazione per usufruire delle agevolazioni

19.04.2011 17:57
La documentazione per usufruire delle agevolazioni Per le categorie di disabili che hanno diritto...

Segue: La documentazione; precisazioni della circolare n. 21 del 23 aprile 2010 dell’Agenzia delle Entrate

19.04.2011 18:03
Riguardo alla certificazione medica richiesta, con la circolare n. 21 del 23 aprile 2010 l’Agenzia...

Regole particolari per disabili con ridotte o impedite capacità motorie.

19.04.2011 18:07
Regole particolari per disabili con ridotte o impedite capacità motorie.   Per i disabili...

L’adattamento del veicolo per portatori di handicap

19.04.2011 18:09
L’adattamento del veicolo per portatori di handicap   Per i disabili con ridotte o impedite...

La documentazione per i disabili con ridotte o impedite capacità motorie

19.04.2011 18:11
La documentazione per i disabili con ridotte o impedite capacità motorie   I disabili con...

Categorie dei veicoli agevolabili

19.04.2011 18:13
Categorie dei veicoli agevolabili   Autovetture: veicoli destinati al trasporto di persone,...

La maggiore detrazione irpef per i figli portatori di handicap

19.04.2011 18:19
La maggiore detrazione irpef per i figli portatori di handicap   Le detrazioni Irpef per i...

Agevolazioni irpef per alcune spese sanitarie e per i mezzi di ausilio

19.04.2011 18:22
Agevolazioni irpef per alcune spese sanitarie e per i mezzi di ausilio   Le spese mediche...

Spese sanitarie per particolari patologie sostenute dal familiare

19.04.2011 18:26
Spese sanitarie per particolari patologie sostenute dal familiare   Il contribuente che,...

La documentazione da conservare ai fini della deduzione e della detrazione

19.04.2011 18:28
La documentazione da conservare   Ai fini della deduzione e della detrazione sono considerati...

Detrazioni per gli addetti all'assistenza

19.04.2011 18:31
Detrazioni per gli addetti all'assistenza   Le spese sostenute per gli addetti...

Cumulabilità delle deduzioni con le detrazioni

19.04.2011 18:35
Cumulabilità   Sia la deduzione dal reddito imponibile che la detrazione d’imposta per gli...

L’aliquota iva agevolata per ausili tecnici e informatici

19.04.2011 18:36
L’aliquota iva agevolata per ausili tecnici e informatici   L’aliquota agevolata per i mezzi...

La documentazione da consegnare per i sussidi tecnici e informatici

19.04.2011 18:38
La documentazione da consegnare per i sussidi tecnici e informatici   Per fruire...

Detrazione dall’Irpef del 19% delle spese sostenute per l’acquisto del cane guida

19.04.2011 18:39
Detrazione dall’Irpef del 19% delle spese sostenute per l’acquisto del cane guida   La...

Detrazione forfetaria di 516,46 euro delle spese sostenute per il mantenimento del cane guida

19.04.2011 18:40
Detrazione forfetaria di 516,46 euro delle spese sostenute per il mantenimento del cane...

Aliquota Iva agevolata del 4% per prodotti editoriali distinati ai non vedenti

19.04.2011 18:41
Aliquota Iva agevolata del 4% per prodotti editoriali distinati ai non...

Eliminazione delle barriere architettoniche

19.04.2011 18:42
Eliminazione delle barriere architettoniche     Fino al 31 dicembre 2012, salvo...

Eredità e donazioni a favore del disabile grave

19.04.2011 18:45
Eredità e donazioni a favore del disabile grave   Per il pagamento dell’imposta di...

Servizi di assistenza fiscale per i contribuenti con disabilità

19.04.2011 18:46
Servizi di assistenza fiscale per i contribuenti con disabilità     L’Agenzia delle...

Normativa sulla disabilità e il fisco

19.04.2011 18:48
Normativa di riferimento   ■ D.P.R. 24 ottobre 1998, n. 403, (G.U. n. 275 del 24 novembre...

Agevolazioni per disabili – Furto del veicolo

09.10.2014 17:59
Agevolazioni per disabili – Furto del veicolo   Domanda. Le agevolazioni fiscali previste, ai...

Agevolazioni per i disabili – Acquisto di veicoli senza adattamenti

09.10.2014 18:09
Agevolazioni per i disabili – Acquisto di veicoli senza adattamenti   Domanda. Un...
Oggetti: 1 - 35 di 35