Le agevolazioni fiscali per i disabili

Tutto sulle agevolazioni fiscali per i disabili. Dall'acquisto del veicolo alle agevolazioni iva sugli acquisti, dalle esenzioni sui bolli auto e altre imposte alla documentazione neccessaria per usufruire di tutte le agevolazioni fiscali a disposizione. Cerca l'articolo che ti interessa e consultalo liberamente. Nel caso non dovessi trovare ciò che cerchi puoi sempre porre un quesito pubblico attraverso il form posto in fondo alla pagina.

Poni un quesito pubblico sulle agevolazioni fiscali per i disabili con il form in fondo alla pagina

Data: 15.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: informazioni

Alla sua destra trova tutti gli articoli relativi alle agevolazioni sull'acquisto di una autovettura e la relativa agevolazione per il pagamento del bollo auto.

Data: 06.01.2012

Autore: CADEDDI FABIO

Oggetto: IVA AGEVOLATA PER ACQUISTO AUTOVETTURA

PER MIO FIGLIO DI DUE ANNI INVALIDO AL 100%.CON PROBLEMI DI DEAMBULAZIONE, HO ACQUISTATO UNA AUTOVETTURA(CHIARAMENTE GUIDABILE DA ME O DA MIA MOGLIE) NEL MSE DI GIUGNO 2011, MA PER UNA DEPRECABILE DIMENTICANZA, HO PORTATO LA DOCUMENTAZIONE PROBANTE PER L'AGEVOLAZIONE IVA ED ALTRE, AL CONCESSIONARIO ENTRO LA FINE DEL MESE DA'LL'ORDINE; QUANDO IL CONCESSIONARIO AVEVA GIA' PROVVEDUTO AD IMMATRICOLARE L'AUTOVETTURA, E STILANDO LA FATTURA CON ALIQUOTA ORDINARIA DEL 20%.
ALLE MIE RIMOSTRANZE, MI VENIVA RISPOSTO CHE NON C'ERA ALCUNA POSSIBILITA' PER RIOTTENERE LE AGEVOLAZIONI.
QUANTO AVVENUTO MI SEMBRA OLTREMODO STRANO, SE NON ARBITRARIO, IN QUANTO NON PENSO CHE PER UN RITARDO, E QUINDI UN FATTO COLLEGABILE A PROBLEMI BUROCRATICI, ANCORCCHE' DEPRECABILE, IN PRESENZA DI EFFETTIVE, OBBIETTIVE E REALI DISABILITA', SI DEBBA PERDERE IL DIRITTO ALLE CITATE AGEVOLAZIONI.
ESISTONO MODALITA' PER RIOTTENERE QUESTE AGEVOLAZIONI?-EVENTUALI NORMATIVE-CIRCOLARI O RISOLUZIONI IN MERITO?
CI SONO STATI CASI PRECEDENTI SIMILI AL MIO? E RISOLTI IN MODO POSITIVO?
GRAZIE PER L'EVENTUALE RISPOSTA.

Data: 15.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: IVA AGEVOLATA PER ACQUISTO AUTOVETTURA

Non sappiamo dirle quali problematiche o quali impedimenti possa avere il concessionario nel riemettere la fattura, ovvero se vi siano degli impedimenti tecnici che vadano al di là della volontà del concessionario stesso. Una fattura, come regola generale, può sempre essere modificata. Ma nel caso specifico non possiamo dirle niente di più. Ci spiace non poterla aiutare.

Data: 05.05.2012

Autore: Nicola

Oggetto: R: IVA AGEVOLATA PER ACQUISTO AUTOVETTURA

Anche io Ho acquistato anni fa un auto a cifra intera senza usufruire dell'agevolazioni per la persona con handicap.

Questo perchè non ero a conoscenza, anche se il oncessionario aveva visto che avevo una bimba con handicap e non mi aveva informato di questa possibilità di agevolazione.

ma dopo un anno vengo a conoscenza delle agevolazioni, e sono andato all'ufficio entrate dove ho fatto domanda del recupero iva, invece per il recupero dell'irpef alla dichiarazione dei redditi mi hanno fatto il ravvedimento dell'anno precedente e ho recuperato anche l'iva, cosoi anche per il bollo sono stato all'aci dove moi hanno dato il rimborso.
questa è la mia esperienza le agevolazioni noon hanno scadenza ma sono retroattive se nel periodo di acquisto la persona era disabile.
Saluti ti auguro buone cose.

Data: 13.07.2011

Autore: Capomolla Clelia

Oggetto: detraibilità spese di manutenzione ordinaria di ascensore

Sono disabile al 100% e usufruisco dei vantaggi dell'art.3 della legge 104/92. Ogni anno spendo un bel po' di soldi per la manutenzione ordinaria dell'ascensore che ho installato a mie spese nel condominio (gli altri condomini hanno detto di non essere interessati all'installazione) e di cui mi servo solo io. Le spese che sostengo trimestralmente per la revisione dell'ascensore (manutenzione ordinaria) sono detraibili? E le spese di manutenzione straordinaria (sostituzione ammortizzatori o altro)? Grazie

Data: 21.07.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: detraibilità spese di manutenzione ordinaria di ascensore

Non abbiamo trovato nulla che le consenta ad una persona disabile di detrarsi le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dell'ascensore.

Data: 25.06.2012

Autore: ARMANDO

Oggetto: R: R: detraibilità spese di manutenzione ordinaria di ascensore

Nell'appendice della guida al 730 c'è scritto: " Tra le spese sanitarie rientrano le:
 spese per mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione, alla
locomozione e al sollevamento di portatori di handicap riconosciuti tali
ai sensi dell’art. 3 della L. n. 104 del 1992, per le quali spetta la detrazione
sull’intero importo (rigo E3). Sono tali, ad esempio, le spese sostenute per:
l’installazione e/o la manutenzione delle pedane di sollevamento per
disabili.
quindi pensono si possano detrarre

Data: 06.06.2011

Autore: Antonio

Oggetto: Spese meccanico per vettura di portatore di handicap

Ho mio padre che da poco ha ottenuto tutta la certificazione per l'handicap. Volevo sapere quali tipo di costi per la macchina potevamo farci restituire nella denuncia dei redditi.

Data: 07.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Spese meccanico per vettura di portatore di handicap

Per i veicoli dei portatori di handicap sono detraibili le spese di acquisto, le spese per le riparazioni, escluse quelle di ordinaria manutenzione. Il tutto entro i quattro anni dall'acquisto e non oltre il limite dei 18.075,99 euro, cifra che comprende anche il costo di acquisto del veicolo.
Saluti.

Data: 14.05.2011

Autore: Enrico

Oggetto: Adattamento ascensori per disabili

Chiedo cortesemente di sapere se ci sono agevolazioni fiscale per adattare un ascensore alla carrozzella per disabili.
Grazie mille per l'eventuale risposta.

Data: 14.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Adattamento ascensori per disabili

Sono molti in italia gli ascensori, ormai di vecchia generazione, che non consentono ad alcune carrozzelle di entrarvi. Questo naturalmente comporta una serie infinita di disagi per i portatori di handicap che dovessero vivere in un condominio con tali tipologie di ascensori. Le posso confermare che la spesa per adattare l'ascensore alla carrozzella per disabili è una spesa fiscalmente agevolata mediante la consueta detrazione del 19%.
Saluti.

Data: 10.06.2011

Autore: cb

Oggetto: R: R: Adattamento ascensori per disabili

In questo caso la fattura va intestata al disabile o al genitore che sostiene la spese e la indicherà nel mod. 730?

Data: 23.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: Adattamento ascensori per disabili

Per la trasformazione dell’ascensore per adattarlo al contenimento della carrozzella occorre la seguente documentazione, dalla quale si evince la risposta alla sua domanda:
Ricevuta fiscale o fattura relativa alla spesa sostenuta intestata al soggetto portatore di handicap e/o "al familiare che ha sostenuto l’onere di cui risulta a carico fiscalmente"
- Certificazione relativa al riconoscimento dell’handicap rilasciata dalla Commissione medica istituita ai sensi dell’art. 4 della legge n.104 del 1992
- Certificazione relativa al riconoscimento dell’invalidità rilasciata dalle Commissioni mediche pubbliche incaricate ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile, di lavoro, di guerra. Per i grandi invalidi di guerra di cui all’art. 14 del T.U. n. 915 del 1978, e per i soggetti ad essi equiparati, è sufficiente la documentazione rilasciata agli stessi dai ministeri competenti al momento della concessione dei benefici pensionistici
- I soggetti riconosciuti portatori di handicap ai sensi dell’art. 3 della legge n. 104 del 1992 possono attestare la sussistenza delle condizioni personali anche mediante autocertificazione effettuata nei modi e nei termini previsti dalla legge (dichiarazione sostitutiva di atto notorio la cui sottoscrizione può non essere autenticata se accompagnata da copia fotostatica del documento di identità del sottoscrittore).

Saluti.

<< 1 | 2 | 3

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

Disabilità e fisco

Categorie di disabili che hanno diritto alle agevolazioni fiscali sulle auto

19.04.2011 17:21
Categorie di disabili che hanno diritto alle agevolazioni fiscali sui veicoli Sono ammesse alle...

Per quali veicoli si può ottenere l'agevolazione fiscale?

19.04.2011 17:24
Per quali veicoli si può ottenere l'agevolazione fiscale? Le agevolazioni per il settore auto...

Spese di acquisto del veicolo

19.04.2011 17:29
Spese di acquisto del veicolo Le spese riguardanti l’acquisto dei mezzi di locomozione dei...

Spese di riparazione del veicolo

19.04.2011 17:31
Spese per riparazioni del veicolo Oltre che per le spese di acquisto, la detrazione spetta anche...

Intestazione del documento comprovante la spesa

19.04.2011 17:32
Intestazione del documento comprovante la spesa     Se il disabile è titolare di redditi...

Le agevolazioni iva sui veicoli

19.04.2011 17:34
Le agevolazioni iva sui veicoli   È applicabile l’Iva al 4%, anziché al 20%, sull’acquisto di...

La vendita del veicolo entro due anni dall'acquisto

19.04.2011 17:36
Trasferimento dell'auto prima di due anni dall'acquisto   In caso di trasferimento del...

Gli obblighi dell’impresa venditrice del veicolo

19.04.2011 17:38
Gli obblighi dell’impresa venditrice del veicolo   L’impresa che vende veicoli con l’aliquota...

L’esenzione permanente dal pagamento del bollo auto

19.04.2011 17:40
L’esenzione permanente dal pagamento del bollo auto L’ufficio competente ai fini dell’istruttoria...

Adempimenti del disabile per l'esenzione dal bollo auto

19.04.2011 17:43
Quello che deve fare il disabile per l'esenzione del bollo auto Il disabile che ha fruito...

L’esenzione dalle imposte di trascrizione sui passaggi di proprietà

19.04.2011 17:53
L’esenzione dalle imposte di trascrizione sui passaggi di proprietà   I veicoli destinati al...

Diritto alle agevolazioni per i familiari del disabile

19.04.2011 17:55
Diritto alle agevolazioni per i familiari del disabile   Potrà beneficiare di tutte le...

La documentazione per usufruire delle agevolazioni

19.04.2011 17:57
La documentazione per usufruire delle agevolazioni Per le categorie di disabili che hanno diritto...

Segue: La documentazione; precisazioni della circolare n. 21 del 23 aprile 2010 dell’Agenzia delle Entrate

19.04.2011 18:03
Riguardo alla certificazione medica richiesta, con la circolare n. 21 del 23 aprile 2010 l’Agenzia...

Regole particolari per disabili con ridotte o impedite capacità motorie.

19.04.2011 18:07
Regole particolari per disabili con ridotte o impedite capacità motorie.   Per i disabili...

L’adattamento del veicolo per portatori di handicap

19.04.2011 18:09
L’adattamento del veicolo per portatori di handicap   Per i disabili con ridotte o impedite...

La documentazione per i disabili con ridotte o impedite capacità motorie

19.04.2011 18:11
La documentazione per i disabili con ridotte o impedite capacità motorie   I disabili con...

Categorie dei veicoli agevolabili

19.04.2011 18:13
Categorie dei veicoli agevolabili   Autovetture: veicoli destinati al trasporto di persone,...

La maggiore detrazione irpef per i figli portatori di handicap

19.04.2011 18:19
La maggiore detrazione irpef per i figli portatori di handicap   Le detrazioni Irpef per i...

Agevolazioni irpef per alcune spese sanitarie e per i mezzi di ausilio

19.04.2011 18:22
Agevolazioni irpef per alcune spese sanitarie e per i mezzi di ausilio   Le spese mediche...

Spese sanitarie per particolari patologie sostenute dal familiare

19.04.2011 18:26
Spese sanitarie per particolari patologie sostenute dal familiare   Il contribuente che,...

La documentazione da conservare ai fini della deduzione e della detrazione

19.04.2011 18:28
La documentazione da conservare   Ai fini della deduzione e della detrazione sono considerati...

Detrazioni per gli addetti all'assistenza

19.04.2011 18:31
Detrazioni per gli addetti all'assistenza   Le spese sostenute per gli addetti...

Cumulabilità delle deduzioni con le detrazioni

19.04.2011 18:35
Cumulabilità   Sia la deduzione dal reddito imponibile che la detrazione d’imposta per gli...

L’aliquota iva agevolata per ausili tecnici e informatici

19.04.2011 18:36
L’aliquota iva agevolata per ausili tecnici e informatici   L’aliquota agevolata per i mezzi...

La documentazione da consegnare per i sussidi tecnici e informatici

19.04.2011 18:38
La documentazione da consegnare per i sussidi tecnici e informatici   Per fruire...

Detrazione dall’Irpef del 19% delle spese sostenute per l’acquisto del cane guida

19.04.2011 18:39
Detrazione dall’Irpef del 19% delle spese sostenute per l’acquisto del cane guida   La...

Detrazione forfetaria di 516,46 euro delle spese sostenute per il mantenimento del cane guida

19.04.2011 18:40
Detrazione forfetaria di 516,46 euro delle spese sostenute per il mantenimento del cane...

Aliquota Iva agevolata del 4% per prodotti editoriali distinati ai non vedenti

19.04.2011 18:41
Aliquota Iva agevolata del 4% per prodotti editoriali distinati ai non...

Eliminazione delle barriere architettoniche

19.04.2011 18:42
Eliminazione delle barriere architettoniche     Fino al 31 dicembre 2012, salvo...

Eredità e donazioni a favore del disabile grave

19.04.2011 18:45
Eredità e donazioni a favore del disabile grave   Per il pagamento dell’imposta di...

Servizi di assistenza fiscale per i contribuenti con disabilità

19.04.2011 18:46
Servizi di assistenza fiscale per i contribuenti con disabilità     L’Agenzia delle...

Normativa sulla disabilità e il fisco

19.04.2011 18:48
Normativa di riferimento   ■ D.P.R. 24 ottobre 1998, n. 403, (G.U. n. 275 del 24 novembre...

Agevolazioni per disabili – Furto del veicolo

09.10.2014 17:59
Agevolazioni per disabili – Furto del veicolo   Domanda. Le agevolazioni fiscali previste, ai...

Agevolazioni per i disabili – Acquisto di veicoli senza adattamenti

09.10.2014 18:09
Agevolazioni per i disabili – Acquisto di veicoli senza adattamenti   Domanda. Un...
Oggetti: 1 - 35 di 35