Come aprire una nuova attività: adempimenti, requisiti, permessi, autorizzazioni. Cosa fare per mettersi in proprio.

In quanti si chiedono ogni giorno:  "come si apre una attività?"  -  "e se mi mettessi in proprio? Quali adempimenti fiscali dovrei sostenere?" Spesso, la sola disinformazione sugli adempimenti fiscali e burocratici per l'avvio di una nuova attività scoraggiano molti di coloro che vorrebbero intraprendere questa via. Le informazioni sono confuse e lacunose. Gli adempimenti, spesso, sono contorti e poco chiari. In questa sezione vi sono gli articoli su come aprire una nuova attività, gli adempimenti principali e le principali voci comuni a tutti i settori imprenditoriali. Infine, per chi volesse porre un quesito o un semplice commento, il form in fondo alla pagina ospita le opinioni di tutti.

Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .

Poni un quesito pubblico su come aprire l'attività con il form in fondo alla pagina (No a domande generiche)

Data: 29.07.2012

Autore: Danilo

Oggetto: aprire una ditta

Buongiorno mi chiamo Danilo.
lavoro nel campo termoidraulico, volevo sapere essendo coadiuvante con mio cognato posso aprirmi una ditta da solo?
Grazie

Data: 26.07.2012

Autore: giuliano

Oggetto: impiantista termoidraulico, riscaldamento e gas

salve, io lavoro da oltre quindici anni nel settore dell'impiantistica termosanitaria, di riscaldamento e gas. purtroppo non sono quasi mai stato assicurato se non per una decina di mesi o giù di lì. ora vorrei tentare di buttarmi nel mercato, se non altro per cominciare a gettare concretamente le basi del mio futuro. mi chiedo quali passi siano necessari per poter operare in questo settore. olttre ovviamente all'apertura di una regolare partita I.V.A. qualcuno mi dice che non ho abbastanza esperienza documentata per poter iniziare ma spero in cuor mio, ci sia un modo legale e regolare per potermi mettere in proprio. grazie sin da ora.

Data: 24.07.2012

Autore: Danny2011

Oggetto: quali attività posso svolgere?

Sono un ingegnere con P.IVA con codice ATECO 71.12.10 per lo svolgimento della libera professione. Volevo sapere, se posso svolgere anche l'attività di costruttore edile (in aggiunta a quella di progettista) senza aprire una nuova posizione P.IVA ma solo "aggiungendo" codici ATECO alla mia P.IVA esistente. A quali regole mi devo attenere?. grazie

Data: 04.01.2013

Autore: Furio

Oggetto: R: quali attività posso svolgere?

Salve,
ho esattamente lo stesso dubbio del collega ingegnere, con la sola differenza che io vorrei iniziare a realizzare impianti elettrici e strutture metalliche.
Grazie anticipatamente per un Vs pronto riscontro.

Data: 18.07.2012

Autore: Denny

Oggetto: Chioschetto di Souvenir

Salve,
Vorrei sapere quale documentazione e licenze servono per aprire un chioschetto (di quelli mobili in legno) per vendita di souvenir.
Il luogo in cui dovrei iniziare la mia attività è in una piazza, e volevo capire se era necessario richiedere l'occupazione del suolo e a chi, inoltre le varie fasi burocratiche che la legge prevede ed eventuali agevolazioni per chi come me ha meno di 30 (29) e intende iniziare una piccola attività del genere.
Grazie a tutti

Data: 10.07.2012

Autore: Giuliano

Oggetto: Nuova impresa artigiana marmista

Buongiorno.Chiedo cosiglio per aprire un'attivita per la lavorazione e trasformazione di marmi e granhiti nel settore edilizio e arredamento.ho 38 anni e ho esperienza manuale dall'eta di 14.Ho un fratello di 35 anni anche lui con egual esperienza con capacita amministrative e una sorella di 21 anni che si sta impraticando come segretaria d'azienda.
Precisamente,vorrei sapere se esiste una strada per intrapprendere tale attivita con un'aiuto regionale a fondo perduto o quanto meno delle agevolazioni particolari.
Spero in una risposta da parte vostra.
Ringrazio tutti in anticipo.

Data: 08.07.2012

Autore: sabrina

Oggetto: informazioni

Buongiorno
mi piacerebbe aprire una cartoleria mi può aiutare a capire quanto investimento mi serve per iniziare? grazie

Data: 06.07.2012

Autore: Roberto

Oggetto: Aprire attività di assistenza informatica

Dove posso trovare articoli su come aprire una nuova attività di assistenza informatica in base alle nuove normative?
grazie

Data: 02.07.2012

Autore: william

Oggetto: procacciatore d'affari

buona sera volevo farle una domanda :gli ordini che prendo quando vende un procacciatore d'affari deve essere su un blocco speciale? quando scrivo gli ordini che mi fanno le varie ditte devo farlo su un blocco che mi da la casa mandante?io ho bisogno anche di un mio timbro con nome cognome partita iva ecc?

Data: 22.06.2012

Autore: Domenico

Oggetto: Compatibilità superminimi con azienda agricola in regime di esonero

Salve, sono iscritto come piccola azienda agricola con regime di esonero, in quanto sotto i 7000 euro, vorrei aprire una nuova attività come libero professionista, posso rientrare nel regime dei superminimi, o l'attività di piccolo agricoltore viene considerata una normale attività imprenditoriale e quindi non posso beneficiare del regime superminimi???
Grazie

Data: 29.08.2012

Autore: DINO SOGLIA

Oggetto: R: Compatibilità superminimi con azienda agricola in regime di esonero

L'AGENZIA DELLE ENTRATE NEL PARAGRAFO 2.2. LO ESCLUDE ESPLICITAMENTE, SIA AGRITURISMO CHE AGRICOLTURA CHE ATTIVITA' CONNESSE.

Data: 18.06.2012

Autore: francesca

Oggetto: lavoro occasionale e apertura attività

Innanzitutto complimenti per il sito, volevo porvi due quesiti;
Mi diletto nella creazione di borse e altri oggetti con carta riciclata e ho ricevuto alcune richieste da un albergo disposto a comprarli.Volevo saper se posso venderli con prestazione occasionale e la ritenuta in che percentuale applicarla?
Inoltre volendo aprire un ditta individuale quali sono gli adempimenti da fare?
grazie anticipatamente.

Data: 17.06.2012

Autore: emanuele

Oggetto: informazioni

ciao una semplice domanda dovrei aprire una ferramenta e voglio intestarla a mia moglie.l'attività però viene gestita da me e lei continua a svolgere il suo lavoro,ci sono problemi oppure nn è corretto?grazie

Data: 16.06.2012

Autore: Silvia

Oggetto: Apertura nuova attività

Un soggetto vorrebbe aprire un negozio di abbigliamento con la madre. 
La madre, che lavora gia' in un negozio di abbigliamento ed e' inquadrata con un contratto a chiamata, andrebbe a gestire l'attivita' nel nuovo negozio; il figlio lavora a tempo pieno come dipendente in un negozio di fotografia e non lascerà tale lavoro. 
Il nuovo negozio sul quale dovrebbe svolgersi la nuova attività e' di proprietà dell'attuale datore di lavoro della madre;  sara' previsto il pagamento di un canone di affitto e la merce sara' venduta in conto vendita.

Io avevo pensato a queste ipotesi:
1. Impresa familiare con adesione al regime dei minimi -> ma il figlio dovrebbe prestare l'attività in modo continuativo nell'impresa e pagare i contributi previdenziali?

2. Società di persone con la madre socio lavoratore e il figlio socio di capitale. In tal modo il figlio risparmia sui contributi previdenziali gia' versati come dipendente. Regime dei minimi per la tassazione dei redditi di madre e figlio. E' possibile?

3. Ditta individuale della madre con adesione al regime dei minimi. 

4. Ditta individuale del figlio con adesione al regime dei minimi e la madre inquadrata come collaboratrice. In tal caso e' necessario che figlio presti la propria attività lavorativa nel negozio?  Dovrebbe egli pagare ulteriori contributi previdenziali oltre a quelli gia' pagati come dipendente?

Data: 25.05.2012

Autore: roberto

Oggetto: nuova impresa

dovrei aprire una nuova e piccola attività di impresa nella quale lavorerei a tempo pieno. Avrei anche bisogno del supporto di mia moglie, che ha già un lavoro dipendente part-time a 20 ore .
Come potrei inquadrarla?
Dovrei costituire una impresa individuale con apporto di lavoro gratuito di mia moglie, o una impresa familiare con una percentuale anche a Lei, posto che la sua attività prevalente relativamente al numero di ore prestato resterebbe quella relatva lavoro dipendente seppur part-time?
Grazie mille

Data: 23.05.2012

Autore: Luca LR

Oggetto: Codice Ateco 70.22.09 iscrizione INPS

Buongiorno dottore,
La domanda che Le faccio e' la seguente: in base al codice Ateco in oggetto riportato e da me scelto (ho dato inizio a gennaio 2012 alla mia attività di consulenza alle imprese con la costituzione di una ditta individuale) e' possibile iscrivermi alla gestione separata? Quando dovrò iniziare a versare i "miei" contributi?
La ringrazio anticipatamente per la risposta e soprattutto per l'importanza della sua presenza online....buon lavoro

Data: 17.05.2012

Autore: angela

Oggetto: ditta individuale..consulenza di immagine alla persona

ho aperto la partita iva tre mesi fa ma x vari problemi dovrei chiderla ci sono varie spese da affrontare grazier

Data: 17.05.2012

Autore: Alexander

Oggetto: srl

Salve a tutti io ho intenzione di aprire un srl con un business plan per montare li impianti elettrici ho a disposizione gia tutto perito tecnico progettista ecc quello che nn so invece e se a me mi serve qualche qualifica in questo campo

Data: 17.05.2012

Autore: DOMINIK

Oggetto: apertura ditta

Ciao io ho piu di 10 anni di esperenzia nel settore idraulico ora pero vorrei aprire una ditta per conto mio pero nn so proprio da dove iniziare a chi rivolgermi per avere delucidazioni su come aprire una ditta e poter sfruttare al meglio le cose i fondi che lo stato ci mette se ci mette a disposizione per i nuovi imprenditori... grazie

Data: 03.05.2012

Autore: Salvatore

Oggetto: apertura partita iva da artigiano

salve a tutti
volevo porvi una domanda abbastanza complicata.faccio il carrozziere da 10 anni e vorrei aprire una partita iva per fare l'istallatore di pellicole oscurate per vetri auto e per fare il wrapping car(ossia applicare delle pellicole per proteggere la carrozzeria delle auto)mi hanno detto che devo essere inquadrato come carrozziere e quindi come artigiano.vi risulta?poi mi hanno anche detto che devo avere 3 anni di qualifica nel mio settore pero purtroppo solo ora ho scoperto che ho avuto contratti sempre come apprendista.praticamente sono bruciato.ringrazio gia' anticipatamente tutti quelli che vorranno rispondermi

Data: 25.04.2012

Autore: Aniello

Oggetto: Pensionato con partita iva

Salve,
ho 71 anni e sono pensionato Statale. Vorrei aprire una ditta individuale per vendita online di articoli da regalo. La mia domanda è questa: A quale regime posso aderire? La mia posizione riguardo i contributi inps? Li devo pagare oppure sono esonerato dal pagarli in quanto già percepisco pensione? Grazie in anticipo......

Data: 03.06.2012

Autore: antony

Oggetto: R: Pensionato con partita iva

ma fai lavorare qualche giovane e vai a dormire che di lavoro gia ce ne poco

Data: 20.06.2012

Autore: liuka

Oggetto: R: R: Pensionato con partita iva

ma perché non vai tu a scuola? non sai neanche scrivere e chi lavora dovrebbe almeno essere un po' meno ignorante

Data: 24.04.2012

Autore: vira

Oggetto: inail e attività di radiologo vostro post

Buongiorno,
ho aperto partita iva come "altre attività paramediche" e non come tecnico radiologo perchè codice destinato ai laboratori (detto A.E). E' obbligatoria l'Inal? Ma devo iscrivermi io o ci deve pensare lo studio sanitario per il quale presto la mia attività libera professionale?
grazie

Data: 24.04.2012

Autore: Vira

Oggetto: inail e radiologo : Vostro post

Buongiorno,


su consulto A.E, ho aperto partita Iva con codice "altre attività paramediche" (e non "tecnico radiologo perchè destinato ai laboratori) e di fatto svolgo libera professione presso studio di radiologia.
Mi deve iscrivere lo studio di radiologia all'Inail o devo pensarci io personalmente?

Data: 15.05.2012

Autore: anonimo

Oggetto: R: inail e radiologo : Vostro post

ciao,

chiamando l'inail mi è stato detto che ci deve pensare lo studio sanitario per il quale lavoro...e la domanda si presenta ancora cartacea!!

Data: 17.05.2012

Autore: Roberta

Oggetto: R: inail e radiologo : Vostro post

Sicuramente dovrai provvedere tu all' iscrizione all' Inail in quanto per l' appunto avendo la partita iva sei un lavoratore autonomo e non un dipendente.

Data: 23.04.2012

Autore: federica

Oggetto: aprire nuova attività nel regime residuale

Ho chiuso una attività commerciale al 31/12/2008.
Nel 2012 voglio riaprire partita iva come procacciatore di affari .
Non possiedo il requisito dei nuovi minimi perhè sarebbe mera prosecuzione.... (già appurato).
Posso aprire direttamente nel regime residuale o quest'ultimo è riservato solo a chi aveva già partita iva nei minimi e Vi deve fuori uscire?
grazie

Data: 24.04.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: aprire nuova attività nel regime residuale

Se dal 2008 ad oggi non ha svolto attività di impresa, arte o professione, nessuno le impedisce di aderire al nuovo regime dei minimi.
Per quanto riguarda la possibilità di aderire al regime residuale sappiamo che è possibile anche se non si aderiva ai vecchi minimi sempre che si rispettino i requisiti della vecchia normativa.

Data: 22.04.2012

Autore: Enrico

Oggetto: Attività professionale: prestazione occasionale o p.iva?

Salve,
sono Ingegnere, ho 30 anni e fino ad oggi ho sempre svolto la mia attività lavorativa come semplice dipendente per cui mi sono sempre limitato a compilare il 730 a partire dal CUD della mia azienda.
Negli ultimi mesi però ho seguito corsi e sostenuto esami che mi hanno portato ad essere abilitato alla Certificazione Energetica degli Edifici e mi sono iscritto all'Ordine degli Ingegneri della mia provincia per poter essere appunto iscritto nell'Elenco dei Certificatori Energetici della mia Regione. A breve effettuerò la mia prima Certificazione Energetica.

Il problema è il seguente: come mi devo comportare da un punto di vista fiscale?

Ad oggi NON ho Partita IVA in quanto non necessaria per la mia principale attività da lavoratore dipendente. Inoltre, quando mi ero informato nel 2011, diverse fonti (commercialista privato e Camera del Lavoro della mia provincia) mi avevano garantito che avrei potuto dichiarare i miei introiti legati appunto all'attività professionale di Certificazione semplicemente dichiarandoli come "Prestazioni Occasionali) nel 730, senza bisogno di P.IVA. Tuttavia, documentandomi in rete, ho scoperto esserci una discussione aperta in molte sedi rispetto all'effettiva correttezza e legalità di tale modalità di dichiarazione: dal testo della Legge Biagi (art. 61 del D. Lgs. 276/2003) si evince infatti che siano esclusi da tale tipologia di prestazioni i professionisti iscritti ad un Ordine, come nel mio caso. Ho anche però trovato riferimenti all'articolo 81 lett. L del TUIR 917/16 che qualcuno sostiene permettere ad un professionista di operare appunto tramite "prestazioni occasionali". Non capisco pertanto quale sia l'intepretazione corretta.

Potreste chiarirmi questo punto? Nella mia situazione (prestazione in qualità di professionista iscritto ad un Ordine con altro lavoro da dipendente), posso o meno usufruire delle "prestazioni occasionali"? In caso negativo, quali alternative ho considerando che tale attività sarà veramente limitata (diciamo un ricavo di 2000€/anno)? la nuova P.IVA in regime dei minimi 2012 può fare al caso mio? che spese fisse potrei stimare di dover sostenere? e quali oneri di gestione?

Spero possiate aiutarmi a fare chiarezza.

Grazie mille,
saluti

<< 3 | 4 | 5 | 6 | 7 >>

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

Liberalizzazioni

Le nuove liberalizzazioni del 2012 i sugli orari di apertura e chiusura, sulle chiusure obbligatorie domenicali e infrasettimanali.

22.09.2011 12:27
Le nuove liberalizzazioni del 2012 i sugli orari di apertura e chiusura, sulle chiusure obbligatorie domenicali e infrasettimanali. IL Dl 138/2011 introduce alcune liberalizzazioni nella normativa che regola l'accesso e l'esercizio delle attività economiche, eliminando alcune vecchie...

ATTENZIONE

Per un appuntamento

con lo Studio Commerciale

Posadinu Pinna

e il Caf Nazionale del Lavoro

puoi telefonare al 079/3767096 o al 3420679148

Aprire l'attività

Aprire una attività di commercio elettronico

23.11.2012 10:10
Aprire una attività di commercio elettronico (e-commerce)   COMMERCIO ELETTRONICO. Con il presente lavoro ci soffermeremo sul commercio elettronico (e-commerce) e, in particolare, sugli...

La Comunicazione Unica per l’avvio e le variazioni delle attività economiche

13.06.2011 18:27
La Comunicazione Unica per l’avvio e le variazioni delle attività economiche   La procedura telematica per l'avvio dell'attività   L’inizio dell’attività economica imprenditoriale è...

Importo dei contributi inps per artigiani e commercianti e modalità di versamento

14.06.2011 19:43
Importo dei contributi inps 2011 e modalità di versamento per gli artigiani e commercianti L’importo dei contributi inps da versare, sia per gli iscritti alla gestione previdenziale dei commercianti...

Esercizio di più attività da parte di un unico soggetto

14.06.2011 19:53
Esercizio di più attività da parte di un unico soggetto   In questo articolo vediamo i problemi connessi allo svolgimento di più attività contemporaneamente da parte di un unico soggetto. Quali...

Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di lavoratore pensionato

14.06.2011 20:00
Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di lavoratore pensionato La Legge 6 agosto 2008, n. 133 ha introdotto novità in materia di cumulo, abolendo in particolare il cumulo...

Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di titolare di assegno di invalidità

15.06.2011 16:57
Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di titolare di assegno di invalidità L'assegno di invalidità è una prestazione economica, erogata a domanda, ai lavoratori la cui...

Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di titolare di pensione ai superstiti

15.06.2011 16:59
 Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di titolare di pensione ai superstiti La pensione ai superstiti una prestazione economica erogata a domanda a favore dei...

L’assicurazione INAIL: apertura e gestione della posizione

15.06.2011 17:03
L’assicurazione INAIL: apertura e gestione della posizione   L’INAIL tutela il lavoratore contro i danni fisici ed economici derivanti da infortuni e malattie causati dall’attività lavorativa ed...

I soci lavoratori non artigiani e inail

15.06.2011 17:09
I soci lavoratori non artigiani e l'iscrizione all'inail L’INAIL con la circolare del 7 novembre 2008 n. 66 ha rivisto i criteri di obbligo assicurativo dei soci lavoratori, individuando le seguenti...

La fattura: soggetti obbligati e regole di compilazione

18.10.2011 10:30
La fattura: soggetti obbligati e regole di compilazione Chi sono i soggetti obbligati all'emissione della fattura (o parcella )? L’adempimento/obbligo dell’emissione della fattura, anche sotto forma...

Ricevuta fiscale e scontrino fiscale

15.06.2011 17:24
Ricevuta fiscale e scontrino fiscale   Soggetti obbligati alla emissione della ricevuta fiscale o lo scontrino fiscale I soggetti che effettuano cessioni di beni in locali aperti al pubblico...

Documento di trasporto (D.D.T.)

15.06.2011 17:31
Documento di trasporto (D.D.T.) I beni viaggianti non devono più essere scortati obbligatoriamente da un documento durante il trasporto. Non occorre emettere il documento di trasporto, cosiddetto...

Schede carburante: come si compila e icasi di esonero dalla compilazione

15.06.2011 17:32
Schede carburante: come si compila e normativa di riferimento e casi di esonero dalla compilazione Con l’entrata in vigore della Legge 23.12.2005 n. 266 (Legge Finanziaria 2006) il divieto di...

Registro delle fatture emesse

15.06.2011 17:34
Registro delle fatture emesse Il registro delle fatture emesse è obbligatorio per la generalità dei soggetti, salvo alcune eccezioni (es. i commercianti al minuto, nel caso in cui tengano il...

Registro dei corrispettivi

15.06.2011 17:36
Registro dei corrispettivi Il registro dei corrispettivi deve essere tenuto dai commercianti al minuto e dagli altri soggetti ad essi assimilati, che, come detto in precedenza, non emettono fattura,...

Registro degli acquisti

15.06.2011 17:37
Registro degli acquisti In esso vanno annotate, dopo averle numerate progressivamente (per anno solare), le fatture e le bollette doganali ricevute relative ai beni e ai servizi acquistati o...

Semplificazioni in materia di tenuta dei registri IVA

15.06.2011 17:38
Semplificazioni in materia di tenuta dei registri IVA L’articolo 15 del DPR 435/2001, mediante la sostituzione del comma 4 dell’articolo 6, del DPR n. 695 del 1996, ha eliminato l’obbligo di...

Liquidazioni IVA periodiche

15.06.2011 17:39
Liquidazioni IVA periodiche Con riferimento alle operazioni attive effettuate e a quelle passive per le quali si è in possesso di idonea documentazione, gli imprenditori devono periodicamente...

Il reverse charge in edilizia e nella telefonia

15.06.2011 17:44
Il reverse charge in edilizia e nella telefonia Reverse charge in edilizia Con il D.L. 04/07/2006 n. 223, integrato successivamente dall’art 1.c 44 L.27/12/2006 n.296 (Legge Finanziaria 2007) è...

La comunicazione IVA annuale

15.06.2011 18:02
La comunicazione IVA annuale Il regolamento sulle semplificazioni (DPR 435/2001) ha abolito l’obbligo della redazione e della presentazione delle dichiarazioni periodiche IVA a decorrere dal 2002,...

Rimborso del credito IVA infrannuale

15.06.2011 18:06
Rimborso del credito IVA infrannuale Il credito IVA maturato in ciascuno dei primi 3 trimestri dell’anno può essere chiesto a rimborso o compensato quando sia di importo superiore a 2.582,28 euro e...

Acconto IVA annuale

15.06.2011 18:10
Acconto IVA annuale I soggetti obbligati agli adempimenti di liquidazione e versamento periodico, devono provvedere, entro il 27 dicembre di ciascun anno, al versamento di un acconto relativo...

Spesometro: come funziona e informazioni utili

15.06.2011 18:11
Comunicazione rilevanti ai fini IVA – “Lo Spesometro”: come funziona e informazioni utili   L’art. 21 del D.L. 78/2010 ha introdotto nuovamente una forma di elenco clienti fornitori, lo...

Effettuazione e versamento delle ritenute d’acconto

15.06.2011 18:13
Effettuazione e versamento delle ritenute d’acconto I soggetti d’impresa che corrispondono compensi a lavoratori autonomi (es. architetti, commercialisti, notai) e ad agenti, devono ottemperare...

Le operazioni intracomunitarie: cosa sono?

15.06.2011 18:15
Le operazioni intracomunitarie: cosa sono? Particolare attenzione va posta alle operazioni intracomunitarie che possono interessare sia la movimentazione delle merci che le prestazioni di servizi...

Novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 18/2010

15.06.2011 18:17
Novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 18/2010 La Direttiva n. 2008/8/CE, del 12 febbraio 2008 ha apportato rilevanti modifiche alla Direttiva n. 2006/112/CE, del 28 novembre 2006 per quanto...

Cessioni intracomunitarie: informazioni utili

15.06.2011 18:18
Cessioni intracomunitarie: informazioni utili per il contribuente Le cessioni intracomunitarie di beni non sono imponibili in Italia quando:     si tratta di cessioni intracomunitarie...

Acquisti intracomunitari: cosa sono?

15.06.2011 18:19
Acquisti intracomunitari: cosa sono e informazioni utili Gli acquisti intracomunitari di beni sono assoggettati al regime IVA italiano (imponibilità IVA, esenzione, ecc..) quando: gli acquisti...

Prestazioni di servizi intracomunitarie

15.06.2011 18:21
Prestazioni di servizi intracomunitarie Le prestazioni di servizi intracomunitari si considerano effettuati all’atto del pagamento del corrispettivo, mentre le prestazioni intracomunitarie...

Adempimenti inail del datore di lavoro

19.06.2011 18:33
Adempimenti inail del datore di lavoro Come fase preliminare per qualsiasi assunzione (ovvero alla instaurazione di un qualsiasi rapporto di collaborazione) è necessario, per il datore di lavoro,...

Adempimenti del datore di lavoro presso l'inps

19.06.2011 18:39
Adempimenti del datore di lavoro presso l'inps   Il datore di lavoro ha l’obbligo di iscriversi presso l’INPS per assicurare ai lavoratori la tutela previdenziale (esclusi i soggetti che devono...

Datori di lavoro e la Cassa Edile

19.06.2011 19:27
Datori di lavoro e la Cassa Edile Nel settore edile (industria, artigianato e cooperative) è previsto l’obbligo di iscrivere presso le Casse Edili i lavoratori con qualifica di operaio. L’obbligo di...

I fondi di assistenza sanitaria integrativa: informazioni utili

19.06.2011 19:30
I fondi di assistenza sanitaria integrativa Numerosi contratti collettivi nazionali prevedono fondi di assistenza sanitaria integrativa alla prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale che vengono...

Le ritenute alla fonte

19.10.2011 11:52
Le ritenute alla fonte a titolo di acconto e a titolo di imposta   Nell'ordinamento tributario italiano esistono sostanzialmente due tipi di ritenute alla fonte:   La ritenuta a titolo...
Oggetti: 1 - 34 di 34