Come aprire una nuova attività: adempimenti, requisiti, permessi, autorizzazioni. Cosa fare per mettersi in proprio.

In quanti si chiedono ogni giorno:  "come si apre una attività?"  -  "e se mi mettessi in proprio? Quali adempimenti fiscali dovrei sostenere?" Spesso, la sola disinformazione sugli adempimenti fiscali e burocratici per l'avvio di una nuova attività scoraggiano molti di coloro che vorrebbero intraprendere questa via. Le informazioni sono confuse e lacunose. Gli adempimenti, spesso, sono contorti e poco chiari. In questa sezione vi sono gli articoli su come aprire una nuova attività, gli adempimenti principali e le principali voci comuni a tutti i settori imprenditoriali. Infine, per chi volesse porre un quesito o un semplice commento, il form in fondo alla pagina ospita le opinioni di tutti.

Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .

Poni un quesito pubblico su come aprire l'attività con il form in fondo alla pagina (No a domande generiche)

Data: 18.09.2011

Autore: Antonio

Oggetto: Lavoro dipendente

Buongiorno
Sono un ing. e lavoro alle dipendenze di una ditta privata e. quindi mi vengo pagati i contributi all'INPS in modo regolare.
Sono iscritto all'albo dell'ing ma non iscritto all'INARCASSA ma sto maturando l'idea di iscrivermi alla gestione separata INPS (regime dei minimi) per piccoli lavori di consulenza.
Premesso quanto sopra:
Posso iscrivermi alla gestione separata senza entrare in conflitto con la ditta?
Devo iscrivermi ad inarcassa?
E' vero che quando emetterò fattura dovrò dare il 2% ad inarcasssa?
Per la gestione separata inps dovrò cmq pagare i cotrnbuti previdenziali e se si in che misura?
Grazie della cortese e sicura risposta

Antonio

Data: 19.09.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Lavoro dipendente

Buona sera,
poichè il suo è un rapporto di lavoro dipendente con una ditta privata, dove non esiste la cd. "esclusività del rapporto" (tipico dei contratti di pubblico impiego), non ci dovrebbero essere problemi per l'eventuale apertura della partita iva.
Per quanto riguarda invece l'INARCASSA, i requisiti per l' iscrizione obbligatoria sono:
- Iscrizione all’albo professionale;
- Non assoggettamento ad altra forma di previdenza obbligatoria;
- Possesso di partita IVA individuale, ovvero in qualità di componente di associazione o di società di professionisti,
Quindi nel suo caso, versando già i contributi INPS, non essendo rispettato il secondo requisito, a nostro parere non è obbligato all'iscrizione, tuttavia Le suggeriamo di contattare il suo Ordine o la stessa Cassa per chiedere maggiori informazioni.
Ipotizzando quindi che non debba iscriversi all'INARCASSA dovrà:
- versare il Contributo integrativo (dovuto anche dai professionisti in possesso di partita iva ma che non sono iscritti alla cassa privata);
- iscriversi alla gestione separata INPS e versare dei contributi con applicazione dell'aliquita del 17% sul reddito professionale.
Ci tenga aggiornati sulle risposte che ottiene dal suo Ordine o dall'INARCASSA.

Data: 20.09.2011

Autore: Antonio

Oggetto: R: R: Lavoro dipendente

grazie

Data: 11.09.2011

Autore: Luca

Oggetto: Apertura attività

Buongiorno io e un avvocato abbiamo deciso di aprire una attività di consulenza insieme che spazia dalle pratiche legali, attività condominiali, prestiti etc.
Gentilmente può dirci che tipo di attività dobbiamo aprire più favorevole ed il codice di attività
Grazie

Data: 12.09.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Apertura attività

Non è possibile fare tutte queste attività con un solo codice attività.
Purtroppo i codici attività sono molto specifici.
E tra i vari codici attività, anche i più generici hanno una loro elencazione e degli espliciti divieti.
Uno dei codici più elastici è il 70.22.09 "Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale"
Tuttavia non è possibile, con questo codice, fare consulenza e rappresentanza legale, per cui occorre la famiglia 69.10.

Data: 27.06.2011

Autore: carletto

Oggetto: per aprire l'attività serve per forza un consulente? o posso aprirla io?

buongiorno,
avrei una ifnormazione da chiedervi circa la possibilità di aprire l'attività da soli senza l'aiuto di un consulente.
Naruralmente poi per i conti di fine anno andrei da un esperto ma per la pratica di apertura mi hanno chiesto molti soldi e vorrei risparmiare se è possibile.
Posso aprire l'attività da solo? o sono necessarie delle autorizzazini particolari che solo i consulenti hanno?
Grazie infinite per la risposta. fate un ottimo servizio.
carletto.

Data: 28.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: per aprire l'attività serve per forza un consulente? o posso aprirla io?

Dipende Signor Carletto.
In linea teorica potrebbe fare tutto lei.
Ma gli adempimenti cambiano a seconda dell'attività da aprire.
Se lei dovesse fare la libera professione sarebbe sufficiente qualche piccolo adempimento come l'apertura della partita iva e la posizione previdenziale inps. Aprire l'attività, in questo caso, si rivelerebbe semplice, poichè sarebbe neccessario compilare due moduli e presentarsi, anche di persona, presso gli uffici dell'agenzia delle entrate e inps.
Oppure potrebbe anche aprire l'attività da casa propria aprendo il cassetto fiscale presso l'agenzia delle entrate, ottenendo pass e pin per l'invio delle sue pratiche in modo telematico direttamente da casa sua.
Anche per la pratica inps potrebbe utilizzare pin e pass che rilascia l'inps a tutti gli utenti privati.
Quindi, con un pò di impegno, chiunque potrebbe aprire la propria attività come libero professionista.
Altro discorso è se si parla di ditta individuale o società.
In questo caso gli adempimenti non solo sono più complessi, ma cambiano le stesse modalità di adempimento delle singole pratiche.
Infatti, da poco, tutte le pratiche di apertura dell'attività in caso di ditte individuali o di società devono essere fatte attraverso il programma ComUnica .
L'invio della pratica, una volta compilata, deve essere fatto telematicamente presso le camere di commercio.
Aprire l'attività, dunque, in caso di ditta individuale o società, si rivela molto più complesso di quanto possa credere.
Le consiglio vivamente, quindi, in questo ultimo caso, di rivolgersi ad un consulente.
Saluti.

<< 8 | 9 | 10 | 11 | 12

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

Liberalizzazioni

Le nuove liberalizzazioni del 2012 i sugli orari di apertura e chiusura, sulle chiusure obbligatorie domenicali e infrasettimanali.

22.09.2011 12:27
Le nuove liberalizzazioni del 2012 i sugli orari di apertura e chiusura, sulle chiusure obbligatorie domenicali e infrasettimanali. IL Dl 138/2011 introduce alcune liberalizzazioni nella normativa che regola l'accesso e l'esercizio delle attività economiche, eliminando alcune vecchie...

ATTENZIONE

Per un appuntamento

con lo Studio Commerciale

Posadinu Pinna

e il Caf Nazionale del Lavoro

puoi telefonare al 079/3767096 o al 3420679148

Aprire l'attività

Aprire una attività di commercio elettronico

23.11.2012 10:10
Aprire una attività di commercio elettronico (e-commerce)   COMMERCIO ELETTRONICO. Con il presente lavoro ci soffermeremo sul commercio elettronico (e-commerce) e, in particolare, sugli...

La Comunicazione Unica per l’avvio e le variazioni delle attività economiche

13.06.2011 18:27
La Comunicazione Unica per l’avvio e le variazioni delle attività economiche   La procedura telematica per l'avvio dell'attività   L’inizio dell’attività economica imprenditoriale è...

Importo dei contributi inps per artigiani e commercianti e modalità di versamento

14.06.2011 19:43
Importo dei contributi inps 2011 e modalità di versamento per gli artigiani e commercianti L’importo dei contributi inps da versare, sia per gli iscritti alla gestione previdenziale dei commercianti...

Esercizio di più attività da parte di un unico soggetto

14.06.2011 19:53
Esercizio di più attività da parte di un unico soggetto   In questo articolo vediamo i problemi connessi allo svolgimento di più attività contemporaneamente da parte di un unico soggetto. Quali...

Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di lavoratore pensionato

14.06.2011 20:00
Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di lavoratore pensionato La Legge 6 agosto 2008, n. 133 ha introdotto novità in materia di cumulo, abolendo in particolare il cumulo...

Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di titolare di assegno di invalidità

15.06.2011 16:57
Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di titolare di assegno di invalidità L'assegno di invalidità è una prestazione economica, erogata a domanda, ai lavoratori la cui...

Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di titolare di pensione ai superstiti

15.06.2011 16:59
 Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di titolare di pensione ai superstiti La pensione ai superstiti una prestazione economica erogata a domanda a favore dei...

L’assicurazione INAIL: apertura e gestione della posizione

15.06.2011 17:03
L’assicurazione INAIL: apertura e gestione della posizione   L’INAIL tutela il lavoratore contro i danni fisici ed economici derivanti da infortuni e malattie causati dall’attività lavorativa ed...

I soci lavoratori non artigiani e inail

15.06.2011 17:09
I soci lavoratori non artigiani e l'iscrizione all'inail L’INAIL con la circolare del 7 novembre 2008 n. 66 ha rivisto i criteri di obbligo assicurativo dei soci lavoratori, individuando le seguenti...

La fattura: soggetti obbligati e regole di compilazione

18.10.2011 10:30
La fattura: soggetti obbligati e regole di compilazione Chi sono i soggetti obbligati all'emissione della fattura (o parcella )? L’adempimento/obbligo dell’emissione della fattura, anche sotto forma...

Ricevuta fiscale e scontrino fiscale

15.06.2011 17:24
Ricevuta fiscale e scontrino fiscale   Soggetti obbligati alla emissione della ricevuta fiscale o lo scontrino fiscale I soggetti che effettuano cessioni di beni in locali aperti al pubblico...

Documento di trasporto (D.D.T.)

15.06.2011 17:31
Documento di trasporto (D.D.T.) I beni viaggianti non devono più essere scortati obbligatoriamente da un documento durante il trasporto. Non occorre emettere il documento di trasporto, cosiddetto...

Schede carburante: come si compila e icasi di esonero dalla compilazione

15.06.2011 17:32
Schede carburante: come si compila e normativa di riferimento e casi di esonero dalla compilazione Con l’entrata in vigore della Legge 23.12.2005 n. 266 (Legge Finanziaria 2006) il divieto di...

Registro delle fatture emesse

15.06.2011 17:34
Registro delle fatture emesse Il registro delle fatture emesse è obbligatorio per la generalità dei soggetti, salvo alcune eccezioni (es. i commercianti al minuto, nel caso in cui tengano il...

Registro dei corrispettivi

15.06.2011 17:36
Registro dei corrispettivi Il registro dei corrispettivi deve essere tenuto dai commercianti al minuto e dagli altri soggetti ad essi assimilati, che, come detto in precedenza, non emettono fattura,...

Registro degli acquisti

15.06.2011 17:37
Registro degli acquisti In esso vanno annotate, dopo averle numerate progressivamente (per anno solare), le fatture e le bollette doganali ricevute relative ai beni e ai servizi acquistati o...

Semplificazioni in materia di tenuta dei registri IVA

15.06.2011 17:38
Semplificazioni in materia di tenuta dei registri IVA L’articolo 15 del DPR 435/2001, mediante la sostituzione del comma 4 dell’articolo 6, del DPR n. 695 del 1996, ha eliminato l’obbligo di...

Liquidazioni IVA periodiche

15.06.2011 17:39
Liquidazioni IVA periodiche Con riferimento alle operazioni attive effettuate e a quelle passive per le quali si è in possesso di idonea documentazione, gli imprenditori devono periodicamente...

Il reverse charge in edilizia e nella telefonia

15.06.2011 17:44
Il reverse charge in edilizia e nella telefonia Reverse charge in edilizia Con il D.L. 04/07/2006 n. 223, integrato successivamente dall’art 1.c 44 L.27/12/2006 n.296 (Legge Finanziaria 2007) è...

La comunicazione IVA annuale

15.06.2011 18:02
La comunicazione IVA annuale Il regolamento sulle semplificazioni (DPR 435/2001) ha abolito l’obbligo della redazione e della presentazione delle dichiarazioni periodiche IVA a decorrere dal 2002,...

Rimborso del credito IVA infrannuale

15.06.2011 18:06
Rimborso del credito IVA infrannuale Il credito IVA maturato in ciascuno dei primi 3 trimestri dell’anno può essere chiesto a rimborso o compensato quando sia di importo superiore a 2.582,28 euro e...

Acconto IVA annuale

15.06.2011 18:10
Acconto IVA annuale I soggetti obbligati agli adempimenti di liquidazione e versamento periodico, devono provvedere, entro il 27 dicembre di ciascun anno, al versamento di un acconto relativo...

Spesometro: come funziona e informazioni utili

15.06.2011 18:11
Comunicazione rilevanti ai fini IVA – “Lo Spesometro”: come funziona e informazioni utili   L’art. 21 del D.L. 78/2010 ha introdotto nuovamente una forma di elenco clienti fornitori, lo...

Effettuazione e versamento delle ritenute d’acconto

15.06.2011 18:13
Effettuazione e versamento delle ritenute d’acconto I soggetti d’impresa che corrispondono compensi a lavoratori autonomi (es. architetti, commercialisti, notai) e ad agenti, devono ottemperare...

Le operazioni intracomunitarie: cosa sono?

15.06.2011 18:15
Le operazioni intracomunitarie: cosa sono? Particolare attenzione va posta alle operazioni intracomunitarie che possono interessare sia la movimentazione delle merci che le prestazioni di servizi...

Novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 18/2010

15.06.2011 18:17
Novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 18/2010 La Direttiva n. 2008/8/CE, del 12 febbraio 2008 ha apportato rilevanti modifiche alla Direttiva n. 2006/112/CE, del 28 novembre 2006 per quanto...

Cessioni intracomunitarie: informazioni utili

15.06.2011 18:18
Cessioni intracomunitarie: informazioni utili per il contribuente Le cessioni intracomunitarie di beni non sono imponibili in Italia quando:     si tratta di cessioni intracomunitarie...

Acquisti intracomunitari: cosa sono?

15.06.2011 18:19
Acquisti intracomunitari: cosa sono e informazioni utili Gli acquisti intracomunitari di beni sono assoggettati al regime IVA italiano (imponibilità IVA, esenzione, ecc..) quando: gli acquisti...

Prestazioni di servizi intracomunitarie

15.06.2011 18:21
Prestazioni di servizi intracomunitarie Le prestazioni di servizi intracomunitari si considerano effettuati all’atto del pagamento del corrispettivo, mentre le prestazioni intracomunitarie...

Adempimenti inail del datore di lavoro

19.06.2011 18:33
Adempimenti inail del datore di lavoro Come fase preliminare per qualsiasi assunzione (ovvero alla instaurazione di un qualsiasi rapporto di collaborazione) è necessario, per il datore di lavoro,...

Adempimenti del datore di lavoro presso l'inps

19.06.2011 18:39
Adempimenti del datore di lavoro presso l'inps   Il datore di lavoro ha l’obbligo di iscriversi presso l’INPS per assicurare ai lavoratori la tutela previdenziale (esclusi i soggetti che devono...

Datori di lavoro e la Cassa Edile

19.06.2011 19:27
Datori di lavoro e la Cassa Edile Nel settore edile (industria, artigianato e cooperative) è previsto l’obbligo di iscrivere presso le Casse Edili i lavoratori con qualifica di operaio. L’obbligo di...

I fondi di assistenza sanitaria integrativa: informazioni utili

19.06.2011 19:30
I fondi di assistenza sanitaria integrativa Numerosi contratti collettivi nazionali prevedono fondi di assistenza sanitaria integrativa alla prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale che vengono...

Le ritenute alla fonte

19.10.2011 11:52
Le ritenute alla fonte a titolo di acconto e a titolo di imposta   Nell'ordinamento tributario italiano esistono sostanzialmente due tipi di ritenute alla fonte:   La ritenuta a titolo...
Oggetti: 1 - 34 di 34