Buongiorno a tutti, sono un vigile del fuoco ormai da 20 anni, e vorrei aprire la Partita Iva come montantore di mobili. Vorrei sapere sè possibile farlo, il tutto è compatibile e sono va in "conflitto di interessi"con il lavoro principale di vigile.Grazie mille!
Come aprire una nuova attività: adempimenti, requisiti, permessi, autorizzazioni. Cosa fare per mettersi in proprio.
In quanti si chiedono ogni giorno: "come si apre una attività?" - "e se mi mettessi in proprio? Quali adempimenti fiscali dovrei sostenere?" Spesso, la sola disinformazione sugli adempimenti fiscali e burocratici per l'avvio di una nuova attività scoraggiano molti di coloro che vorrebbero intraprendere questa via. Le informazioni sono confuse e lacunose. Gli adempimenti, spesso, sono contorti e poco chiari. In questa sezione vi sono gli articoli su come aprire una nuova attività, gli adempimenti principali e le principali voci comuni a tutti i settori imprenditoriali. Infine, per chi volesse porre un quesito o un semplice commento, il form in fondo alla pagina ospita le opinioni di tutti.
Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .
Poni un quesito pubblico su come aprire l'attività con il form in fondo alla pagina (No a domande generiche)
Data: 08.10.2012
Oggetto: R: Vigile del fuoco e Partita iva montatore
Non è possibile poichè il lavoratore dipendente non potrebbe svolgere attività di artigiano.
Sarebbe possibile svolgere l'attività di artigiano solo nel caso in cui il lavoro dipendente fosse partime.
Data: 08.10.2012
Oggetto: negozio di souvenir
quale licenza e quanto costa per un'attività di souvenir? quale altra spesa devo affrontare? se vendessi con una bancarella mobile, avrei bisogno di autorizzazione? grazie a tutti
Data: 06.10.2012
Oggetto: Esenzione iva per ripetizioni
Buonasera.
Sono titolare di p.iva, codice attività 62.01.00 (sviluppo sw non connesso all'editoria).
Sto per aggiungere due nuovi codici: 85.59.2 (corsi di formazione e aggiornamento professionale) e 85.59.9 (altri servizi di istruzione nca).
Il primo per offrire corsi di informatica di base (sia individuali che di gruppo), il secondo per offrire ripetizioni e corsi di recupero di matematica (anche in questo caso sia individuali che di gruppo).
Il D.P.R, 633/72, art. 10, comma 20 dice che sono esenti iva le lezioni relative a materie scolastiche e universitarie impartite da insegnanti a titolo personale.
Alcune fonti mi hanno detto che "a titolo personale" significa non essere all'interno di una struttura scolastica. E' vero?
Se sì, ritengo di non dover aggiungere l'iva alle fatture per le ripetizioni.
Ma questo vale anche nel caso di ripetizioni di gruppo?
Discorso diverso credo si debba fare per i corsi di informatica di base, per i quali penso che sia necessario aggiungere l'iva.
Grazie per qualsiasi chiarimento.
Data: 06.10.2012
Oggetto: Esenzione iva per ripetizioni
Buongiorno.
Sono titolare di p.iva con codice attività 620100 (sviluppo sw).
Adesso sto per aggiungere due nuovi codici: 85.59.2 (corsi di formazione e aggiornamento professionale) e 85.59.9 (altri servizi di istruzione nca)
Il primo per organizzare corsi di informatica di base (singoli e di gruppo), il secondo per dare ripetizioni di informatica.
Il D.P.R. 633/72, art. 10, comma 20 prevede che sono esenti da iva le lezioni relative a materie scolastiche impartite da insegnanti a titolo personale.
Alcune fonti mi hanno detto che a titolo personale significa che non si deve far parte di una scuola (quindi è il mio caso)
E' giusto quindi che sulla fattura per le ripetizioni non metta l'iva, citando tale decreto? Anche nel caso di ripetizioni di gruppo?
Diverso ritengo sia il discorso relativo ai corsi di informatica di base, per i quali credo di dover aggiungere l'iva.
Grazie per eventuali chiarimenti.
Data: 10.11.2012
Oggetto: R: Esenzione iva per ripetizioni
Sono titolare di una scuola privata di lingue straniere. Due insegnanti, a titolo personale, vengono, di tanto in tanto, ad impartire alcune lezioni private individuali.
Ritengo debbano rilasciare allo studente una quietanza il cui importo, per il D.P.R. 633/72, art. 10. comma 20 non è soggetto al pagamento dell'IVA.
Io, per aver messo i locali della mia scuola a disposizione, dovrei percepire X% dell'importo pagato all'insegnante per il quale ritengo di dovere rilasciare,all'insegnante, regolare fattura e pagare l'IVA.
E' la prassi da seguire?
Grazie per le informazioni.
Data: 04.10.2012
Oggetto: nuova attività: inps enpap o tutte e due?
Buongiorno, sono una psicologa e vorrei aprire una attività (tipo associazione multiservizi) come libera professionista. tra le tante cose eseguirei anche consulenze psicologiche. i contributi per i redditi percepiti li dovrò versare solo all'inps o anche all'enpap?
Data: 04.10.2012
Oggetto: psicologa
Buongiorno, sono una psicolga ed ora vorrei buttarmi nel mondo della impresa!!!! l'idea è quella di aprire una onlus multiservizio, tra cui anche l'erogazione di consulenze psicologiche. è possibile versare tutti i contributi che deriverranno dall'attività ESCLUSIVAMENTE all'inps, oppure dovrò comunque anche versarli all'ENPAP?
grazie
Data: 20.09.2012
Oggetto: Lezioni Private
Buonasera, dopo tante esperienze lavorative negative ho deciso, lo scorso anno, di sfruttare la mia laurea in fisica in maniera diciamo "più intellettuale" e ho iniziato ad impartire lezioni private. Il lavoretto è diventato in poco tempo un'occupazione fissa e continuativa, vorrei per questo motivo essere regolare da un punto di vista fiscale. Quale regime dovrei adottare? Sono sopra i 5000 euro annui. Il nuovo regime dei minimi quale tassazione prevede sui guadagni?
Grazie mille.
Data: 21.09.2012
Oggetto: R: Lezioni Private
Il regime ottimale dipende da molteplici fattori quali, ad esempio, il livello di fatturato o la situazine familiare.
Il regime dei nuovi contribuenti minimi prevede una tassazione irpef del 5%.
Questo non vuol dire che sia il regime più conveniente poichè occorre valutare anche gli aspetti negativi del regime quale, ad esermpio, la mancata detrazione per lavoro autonomo e l'impossibilità di detrarre le spese personali e familiari dal reddito prodotto. Le consiglio un colloqui con un consulente per la scelta ottimale.
Data: 18.09.2012
Oggetto: apertura negozio ma gia lavoratrice,
salve, sono una docente a tempo indeterminato, vorrei aprire una attivita ma farci lavorare una amica, posso farlo o vado incontro a sanzioni? a chi posso rivolgermi? grz
Data: 21.09.2012
Oggetto: R: apertura negozio ma gia lavoratrice,
Dovrà assumerla naturalmente.
L'attività del commercio e quella di dipendente non sono in conflitto tra loro. Altro discorso sarebbe stato se avesse avuto intenzione di aprire una ditta artigiana.
Data: 15.09.2012
Oggetto: nuova attività
Salve,
ho lavorato 23 anni e 10 mesi come addetto alle vendite in un negozio+1 anno x il serviozio militare.
Adesso sono un procacciatore di affari, quando potrò andare in pensione?
Data: 17.02.2013
Oggetto: R: R: nuova attività
salve vorrei sapere che documenti ci vogliono per aprire un negozio di riparazioni pc è vorrei sapere pure i costi.grazie aspetto una vostra rsp.
Data: 14.09.2012
Oggetto: società di ptogettazione e liberalizzazioni
Con il recente decreto sulle liberalizzazioni è stato permesso ai non professionisti iscritti ad albi, di partecipare (nella misura massima di 1/3) alle società di professionisti. Come si configura per il non professionista la posizione previdenziale ed assistenziale
grazie
Data: 08.09.2012
Oggetto: potrei aprire attività di vendita di lezioni di pedagogia on line,
Sono una ex docente di scienze sociali di liceo statale, in pensione da un anno. Mi è stata offerta l'opportunità di proporre lezioni di pedagogia on line, vendendo corsi su cd o modalità similari con la richiesta di aprire la partita iva . Quanto costa per un pensionato aprire partita iva, con quali modalità ed in quali regimi ( regimi minimi o ex minimi ?) con quale ricaduta di spese fiscali annue ? Siccome non so se venderò i prodotti ed in quale quantità ( magari uguale a o) volevo sapere se è per me conveniente aprire una partita iva, a priori ? Mi dispiace rinunciare ad una possibilità di occupare il mio tempo inerte da pensionata, coltivando la pedagogia e la metodologia della ricerca sociale, ma non vorrei rimetterci in partenza.
L'associazione che mi ha proposto l'attività è una onlus e fa solo da tramite fra docenti e potenziali utenti, quindi non potrebbe pagarmi con ritenuta d'acconto, considerandomi un lavoratore occasionale :mi richiede l'apertura di partita iva. Non so se mi conviene accettare la proposta , deciderò in base alla vostra risposta ai miei quesiti.
Ringrazio e porgo distinti saluti
Data: 18.10.2012
Oggetto: R: Pensionato con partita iva
Buonasera.
Sono un pensionato inps con 40 anni di contribuzione.
Vorrei occupare il tempo operosamente e mi capita un lavoro di consulente finanziario, dove è necessario aprire una partita iva.
Vorrei sapere a cosa vado incontro dal punto di vista economico e quindi se è conveniente.
Ringrazio e saluto.
Data: 07.09.2012
Oggetto: apertura secondo negozio
ho gia un negozio di generi alimentari e ne voglio aprire un altro quali sono le procedure la seconda attività
Data: 21.09.2012
Oggetto: R: apertura secondo negozio
Presumo abbia un consulente che gestisce già la sua situazione.
In ogni caso occorre la procedura "comunica" per aprire una nuova seconda sede.
Data: 03.09.2012
Oggetto: Ufficio in affitto in zona industriale Montacchiello Pisa
Mi chiamo Fabio, 27 anni,
gestisco il mio lavoro in un ufficio in cui sono in affitto.
Le cose ultimamente e fortunatamente vanno bene, e l'ufficio in cui sono ora comincia ad andarmi stretto, come luogo, immagine ecc...
Vorrei quindi spostarmi in una zona piu centrale e meglio infrastrutturata e quindi affittare un nuovo ufficio.
Mi sto un po informando in giro e sono di Pisa, allora mi è saltata all’occhio la nuova area industriale Montacchiello (https://www.montacchiello.it), di Pisa ovviamente, qualcuno del posto la conosce?
Sembra un posto ganzo dove iniziare, insomma un posto con buone infrastrutture e una realtà giovane…
Non ho oncora idea dei prezzi, ma spero meno del centro storico, che sarebbe l’alternativa sempre per avere una certa visibilità… solo che se prendo l'ufficio in centro per i miei clienti parcheggiare e raggiungermi non è certo comodo...
Consigli?
Voi come vi regolate in queste cose?
Grazie a tutti
Data: 01.09.2012
Oggetto: altre creazioni artistiche letterarie
salve a tutti mi è stato consigliato questo ALTRE CREAZIONI ARTISTICHE LETTERARIE piuttosto che iscrizione all artigianato, mi spiego meglio sono un decoratore e ricevo una piccola pensione di reversibilità che non supera i 6000euro anno.
prima lavoravo come occasionale ma ora sono stati abbassati i massimali e non ci stò più dentro... la mia paura e che come ALTRE CREAZIONI ART LETT devo aprire una partita IVA, so che la mia pensione non dovrebbe essere toccata fino al fatturato complessivo con la mia pensione di 18000...ma vorrei essere sicuro di questa cosa ho 45 anni non vorrei mi levassero questa pensione perche mi da un grosso aiuto.
vi ringrazio in anticipo saluti..
Data: 29.08.2012
Oggetto: COPERTURA PREVIDENZIALE
PREMESSO CHE OGNI APERTURA DI PARTITA IVA DOVREBBE AVERE UNA COPERTURA PREVIDENZIALE, SECONDO VOI E' OBBLIGATORIO PER IL CODICE ATECO Altri servizi di sostegno alle imprese nca?
Data: 23.08.2012
Oggetto: Esercizio di attività di lavoro subordinato e di lavoro autonomo di tipo commerciale non stagionale
Buongiorno, vorrei sapere se quanto scritto nel vs articolo "Esercizio di più attività da parte di un unico soggetto"
è ancora in vigore o se c'è stato qualche cambiamento.
Sono lavoratore dipendente full time a tempo indeterminato e vorrei aprire un attività commerciale, che aggravi ho da parte dell'imps aprendo una partita iva commerciale?
Grazie
piero
Data: 05.08.2012
Oggetto: info su agricoltura
salve a tutti ,io vorrei comprare un piccolo appezzamento di terreno (max 3000 mt) per farci una mia piccola attivita agricola di preduzione ortaggi e leguminose , ho per farci un allevamento e vorrei sapere se ci sono contributi a fondo peruto per avviare questa mia idea. considerando anche che ho meno di 30 anni.
Data: 03.08.2012
Oggetto: .
ho fatto 3 anni di cfp parucchiera, prendendo l'attestato, poi ho ottenuto la specializzazione e l'abilitazione. Con questa abilitazione posso aprire qualsiasi tipo di negozio? Che non sia per forza parucchiera.
Data: 03.08.2012
Oggetto: Info su come aprire un'impresa
Ciao a tutti mi chiamo Simone...pensando alle varie cose da fare nei nostri campi di montagna,abbiamo pensato di fare serre di ortaggi di tipo orto, cioè melanzane, cetrioli, zucchine, pomodori, insalate ecc persino le fragole,prendere in affitto un fondo in paese e rivendere la nostra produzione direttamente al consumatore,abbiamo anche gli olivi e frutteti percio' olio e marmellate.Secondo voi puo' essere una cosa abbastanza produttiva?Abbiamo gia' i mezzi ma la cosa che vorremmo sapere se qualcuno di voi la sa' e' che tipo di pratiche burocratiche vanno fatte?Anche perche' vorremmo fare tutto al biologico.La fase anche importante e' anche sapere dato che comunque vogliamo ideare qualcosa di produttivo anche al livello denaro se sapete se la RegioneToscana ha dei bandi di contributo attivi tutt'ora per le nuove imprese e cosa sostengono!! Grazie in anticipo attendo una rx all'email yror_92@hotmail.it
Data: 02.08.2012
Oggetto: attivita di pulizie
Vorrei sapere quali sono gli adempimenti fiscali e previdenziali richiesti per poter lavorare autonomamente come addetta alle pulizie presso abitazioni private e aziende. Ho 51 anni.
Attendo una cortese risposta e porgo cordiali saluti. Grazie
Data: 30.07.2012
Oggetto: vendita ortaggio occasionali
sono proprietaro di circa 1300 mt di terreno agricolo, vorrei sviluppare l'idea di coltivari ortaggi e in parte venderli, comunque tutto biologico cosa devo fare?
gradirei risposta a tommaso.infanti@libero.it mio telefono 3336197376
Nuovo commento
CONDIVIDICI
OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI
Admin