Cedolare secca sugli affitti

Soggetti che possono optare per il regime della cedolare secca

05.06.2011 17:53
Soggetti che possono optare per il regime della cedolare secca La facoltà di optare per il...

Contratti di locazione per i quali è possibile optare per il regime della cedolare secca

05.06.2011 17:56
Contratti di locazione per i quali è possibile optare per il regime della cedolare secca Il...

Esercizio dell’opzione per la cedolare secca sugli affitti

05.06.2011 18:00
Esercizio dell’opzione per la cedolare secca sugli affitti Il regime di tassazione della...

Esercizio dell’opzione per i contratti non soggetti a registrazione

05.06.2011 18:02
Esercizio dell’opzione per i contratti non soggetti a registrazione Il comma 2 dell’articolo...

Comunicazione dell’opzione per la cedolare secca al conduttore

05.06.2011 18:04
Comunicazione dell’opzione per la cedolare secca al conduttore Il comma 11 dell’articolo 3...

Registrazione del contratto di locazione ed esercizio dell’opzione - Modello Siria e modello 69

05.06.2011 18:07
Registrazione del contratto di locazione ed esercizio dell’opzione - Modello Siria e modello...

Proroga del contratto di locazione con cedolare secca

05.06.2011 18:10
Proroga del contratto di locazione con cedolare secca In caso di proroga, anche tacita, del...

Durata ed effetti dell'opzione per la cedolare secca

05.06.2011 18:13
Durata ed effetti dell'opzione per la cedolare secca L’esercizio dell’opzione vincola il...
Oggetti: 1 - 8 di 21
1 | 2 | 3 >>

Poni un quesito pubblico sulla Cedolare secca sugli affitti con il form in fondo alla pagina

Data: 12.10.2011

Autore: Stefano

Oggetto: cedolare secca (aliquota contratto studenti universitari a canone concordato)

Salve, volevo sapere per un contratto per studenti a canone concordato l'aliquota per il versamento é del 19%?
Saluti, Stefano.

Data: 04.10.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Cedolare secca casa vacanza

Non sappiamo se l'adempimento in questione debba essere assunto dal proprietario dell'immobile o dall'agenzia immobiliare che ha l'incarico di curare la pratiche di affitto dell'immobile.
Credo le convenga contattare l'agenzia e vedere se sia sufficiente accordarsi su chi debba adempiere.
Questo soprattutto in caso di un silenzio da parte della normativa in oggetto.

Data: 04.10.2011

Autore: Renato

Oggetto: Cedolare secca casa vacanza

Buongiorno per l'opzione casa vacanza e specialmente per la raccomandata come si fà se l'appartamento lo gestisce una agenzia immobiliare?
Grazie e saluti

Data: 03.10.2011

Autore: enricone78

Oggetto: rinnovo contratto con cedolare secca

ho stipulato il 30/11/2006 un contratto 3+2 a canone convenzionato che ora scade a fine novembre e per il quale ci sarà tacito rinnovo. Avendo optato per la cedolare con raccomandata inviata a suo tempo e pagamento dell'acconto, devo ora rifare la registrazione con siria previa nuova raccomandata all'inquilino o non è necessario fare alcunché?
Questo rinnovo vale per 2 anni oppure 3 oppure 3+2 ai fini di una eventuale nuova registrazione?

Data: 03.10.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: cedolare secca nuovo contratto

Si è come ha detto lei.
La comunicazione obbligatoria di cui lei parla, da effettuare tramite raccomandata, deve essere inviata al conduttore prima di esercitare l’opzione per la cedolare secca, e, pertanto,
- prima di procedere alla registrazione del contratto
- ovvero prima del termine di versamento dell’imposta di registro per le annualità successive.

Data: 03.10.2011

Autore: enricone78

Oggetto: cedolare secca nuovo contratto

stipulando nuovo contratto è necessario fare la raccomandata ai conduttori? se si come credo va fatta prima della registrazione?, in concomitanza della quale va comunicata all'entrate l'opzione
grazie

Data: 03.10.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Cedolare secca per studenti università e contratto di natura transitoria.

La cedolare secca si può applicare non soltanto a contratti di questa natura, ovvero della normale durata dei corsi universitari, ma anche per contratti di durata inferiore ai 30 giorni, ovvero i contratti che di solito vengono effettuati per i periodi di vacanza.

Per quanto riguarda l'obbligo di effettuare la comunicazione al conduttore per contratti inferiori all'anno non sappiamo della presenza di particolari esoneri. Per cui crediamo che debba comunque essere fatta.

E' possibile stipulare più contratti di locazione di porzioni di un'unità abitativa con studenti universitari. Naturalmente, l'esercizio dell'opzione per la cedolare secca per la locazione della prima stanza al primo studente vincola anche le altre porzioni dell'unità locata. Il secondo articolo in cima alla pagina mostra degli esempi di stipula di contratti di locazione con studenti universitari, in tempi diversi, e le modalità della cedolare secca in questi casi in cui le date dei contratti sono diverse tra di loro.
Non sempre infatti si affitta un immobile a più studenti universitari negli stessi giorni o nello stesso mese.

Per quanto riguarda la possibilità di registrare tali contratti singolarmente con Siria non saprei dirle. Posso dirle che la procedura telematica di registrazione dei contratti di locazione con Siria ha dei limiti che sono i seguenti:
- Il numero massimo dei locatori è di tre. Ciascuno dei proprietari esercita l’opzione per la cedolare secca in relazione alla propria quota di possesso;
- Il numero dei conduttori non deve essere superiore a tre;
- La procedura deve essere fatta per una sola unita abitativa ed per un numero di pertinenze non superiori a tre;
- La stessa procedura è ammessa solo per immobili censiti con attribuzione di rendita.

Data: 03.10.2011

Autore: Alessandro75

Oggetto: Cedolare secca per studenti università e contratto di natura transitoria.

Buongiorno, ho un appartamento di 4 camere che affitto a studenti universitari facendo solitamente contratti di locazione di natura transitoria per la durata dell'anno accademico in corso. La cedolare secca credo si applichi anche a questo tipo di contratti. Occorre inviare la raccomandata di adesione alla cedolare agli inquilini anche se il contratto è annuale e non ci sarebbe cmq l'aumento del canone per l'adeguamento ISTAT? E' poi possibile registrare i contratti singolarmente per ogni studente tramite procedura elettronica (visto che non entreranno in casa tutti insieme ma nell'arco di 2 o 3 mesi)? La procedura elettronica di registrazione ha un limite di persone (tra locatario e locatore) coinvolte oppure la posso utilizzare tranquillamente?
Grazie, cordiali saluti
Alessandro

Data: 30.09.2011

Autore: Rocky

Oggetto: cedolare secca

Salve,
visto che dovrei affittare tre stanze a studenti universitari (da novembre 2011 fino a giugno 2012) non é necessario fare la comunicazione per raccomandata ai sensi dell'art. 3 comma 11, D.L. 23/2011? Dato che il mio comune non ha stipulato "Accordi Territoriali" non posso applicare un contratto a canone concordato? Eventualmente che tipo di contratto applicare? Saluti, Rocky.

Data: 28.09.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: proroga contratto dopo adesione ced.secca

Sopra di lei c'è l'articolo sulle modalità da seguire per la proroga del contratto su cui si esercita l'opzione per la cedolare secca.

Data: 27.09.2011

Autore: mimminala53@alice.it

Oggetto: proroga contratto dopo adesione ced.secca

Contratto stipulato 1-10-2007 con formula 4+4.
Ho aderito alla cedolare secca per il corrente 2011- con relativo pagamento della tassa prevista.
Alla scadenza dei primi 4 anni (30 sett 2011) e in vista della continuazione del contratto, QUALI SONO LE INCOMBENZE E L'EVENTUALE MODULISTICA (E RELATIVI ESBORSI) IMPOSTI DALLA LEGGE SULLA CEDOLARE SECCA?

Grazie e distiniti saluti.

Data: 27.09.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: contratto per studenti cedolare secca

Non ne abbiamo trovato. Altrimenti lo avremmo messo tra i modelli editabili nel sito.
Provi con un semplice contratto di locazione a canone concordato e lo adatti alle sue esigenze.

Data: 26.09.2011

Autore: Rocky

Oggetto: contratto per studenti cedolare secca

Salve,
cortesemente dove posso trovare un fac-simile di contratto a canone concordato per studenti universitari. Cordialita', Rocky.

Data: 26.09.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Bed and breakfast

Signor Luigi,
mi limiterò a darle una mia opinione poichè non ho trovato nulla di specifico a riguardo.
La circolare esplicativa sulla cedolare secca fornita dall'agenzia delle entrate precisa, in pochè righe, che la stessa non trova applicazione sui contratti di sublocazione di immobili, in quanto i relativi redditi rientrano nella categoria dei redditi diversi di cui all’art. 67, comma 1, lett. h) del TUIR e non tra i redditi di natura fondiaria.
Quindi chiariamo un primo punto: se i redditi prodotti dagli immobili sono qualificabili come redditi diversi di cui sopra, allora non è applicabile la cedolare secca.
Ora non ci resta che da chiederci che tipo di redditi sono quelli prodotti dall'attività di Bed & Breakfast.
Il Bed & Breakfast è un particolare tipo di attività connessa al turismo con una particolarità dal punto di vista fiscale: non rientra nell’attività d’impresa.
Come ha precisato lei, infatti, nell'attività di Bed & Breakfast non sono necessarie l’apertura della partita Iva, la tenuta dei registri contabili, l’iscrizione alla Camera di commercio, eccetera.
E i redditi prodotti?Se l'attività di B&B è esercitata in maniera occasionale, i relativi redditi prodotti rientrano nella categoria dei redditi diversi di cui all’art. 67, c. 1, lett. i) del D.P.R. n. 917/1986, trattandosi di redditi conseguiti in relazione all’esercizio di attività commerciali non esercitate abitualmente (cfr. R.M. 13 ottobre 2000, n. 155/E, cit.)
Quindi se l'attività di B&B è svolta in maniera occasionale non potrebbe aderire all'opzione della cedolare secca.
Se poi la stessa è svolta in maniera non occasionale allora il discorso non si pone poichè in tal caso si ha l’esercizio di una vera e propria impresa commerciale, con diverso inquadramento ai fini iva e delle imposte dirette, poichè il reddito prodotto sarà qualificato come reddito di impresa.

Data: 25.09.2011

Autore: Luigi

Oggetto: Bed and breakfast

Buongiorno,
Ho un contratto di locazione al solo esclusivo uso di abitazione civile con la concessione di svolgere l’attività di BED & BREAKFAST nel rispetto delle leggi e dei regolamenti di condominio. Tengo a precisare che il Bed and breakfast non è necessaria una partita iva, ma è sufficiente il codice fiscale. In questo caso posso avvalermi della cedolare secca?
Grazie

Data: 26.09.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: cedolare secca e detrazioni

Non è vero.
Lei non potrà usufruire delle deduzioni e delle detrazioni soltanto sulla parte di reddito generata dalle locazioni sulle quali ha aderito alla cedolare secca.
Ma poichè lei possiede altri redditi, come la pensione, su questi potrà applicare le deduzioni, e poi le detrazioni sull'imposta lorda.
In definitiva, deduzioni e detrazioni non sono applicabili soltanto a quella parte di redditi soggetti ad imposta sostitutiva (come la cedolare secca sugli affitti) mentre per gli altri eventuali redditi non vi è nessun divieto.

Data: 24.09.2011

Autore: Giulio

Oggetto: cedolare secca e detrazioni

Ho un reddito da pensione ed un reddito da locazione e percepisco complessivamente circa 29000 euro. Se opto per la cedolre secca, come mi suggeriscono, è vero che non potrò usufruire delle deduzioni e derazioni ( familiari, per reddito da pensione, spese mediche) in sede di dichiarazione dei redditi? L'anno scorso ho avuto circa 1300 di credito d'imposta. Se scelgo la c.s. devo rinunciare ad eventuali crediti e detrazioni? Sono alquanto confuso. Vi sarei molto grato se mi poteste aiutare.

Data: 23.09.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: cedolare secca

Potrà aderire al nuovo regime della cedolare secca sugli affitti.
L’opzione deve essere esercitata in sede di registrazione del contratto di locazione ed dura fino alla fine del contratto, salvo revoca.
Sul versamento dei gli acconti e le loro percentuali veda il post più sotto. Sono descritti gli importi e le percentuali, nonchè il codice tributo.
Entro quando va registrato il contratto?
Entro il termine di trenta (30) giorni che decorrono:
- nel caso si tratti di contratti scritti, dalla data di formazione dell’atto o, se antecedente, dalla data di esecuzione;
- nel caso si tratti, invece di contratti verbali, dalla data di inizio della loro esecuzione.

Data: 23.09.2011

Autore: Rocky

Oggetto: cedolare secca

Salve,
dovrei affittare un appartamento di tre stanze a studenti universitari con un contratto a canone concordato dal mese di novembre fino al mese di giugno 2012. Posso usufruire della cedolare secca? Quando devo effettuare i versamenti e in che percentuale? Entro quanto va' registrato il contratto? Grazie.

Data: 12.09.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: contratti di locazione con enti pubblici

Bella domanda signor Alex. Pensi se dovesse sbagliare...
Il problema è la definizione di Equitalia spa. Sappiamo che è un ente pubblico economico.Ma è una società per azioni che svolge attività commerciale?
Se Equitalia Sud spa è un ente pubblico che svolge attività commerciale allora la risposta è negativa. Infatti, non possono usufruire della cedolare secca i contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo (ed equitalia sud spa è una società per azioni) e questo anche a prescindere dal fatto che successivamente la stessa società utilizza l' immobile per finalità abitative di propri collaboratori e/o dipendenti.
Se invece Equitalia sud Spa fosse qualificabile come ente pubblico non commerciale oppure come ente privato non commerciale (cosa che non è poichè è un ente pubblico), allora sarebbe possibile aderire al regime della cedolare secca.
Si faccia dire direttamente da Equitalia spa se si tratta di ente pubblico commerciale o non commerciale.
Un saluto.

Data: 12.09.2011

Autore: alex68

Oggetto: contratti di locazione con enti pubblici

Come locatore di un appartamento, posso esercitare l'opzione per la cedolare secca se il conduttore (locatario) è l'Equitalia Sud SpA che lo destinerà ad uso abitazione di un suo dipendente? Grazie

Data: 31.08.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: raccomandata cedolare secca

Signora Francesca,
l'art. 3, ultimo comma, del decreto n. 23/2011 prevede che l'opzione per la cedolare secca non è valida se non è stata fatta preventivamente la comunicazione all'inquilino.
Tale comunicazione deve essere fatta con raccomandata. L'art. 3 individua la raccomandata come forma di invio della comunicazione proprio per evitare spiacevoli situazioni come questa.
Il suo compito si limita ad una corretta compilazione e invio nei termini della raccomandata al conduttore.
Quindi la sua comunicazione è del tutto valida.

Data: 30.08.2011

Autore: francesca

Oggetto: raccomandata cedolare secca

Buongiorno,
ho optato per la cedolare secca per un piccolo appartamento che posseggo ed ho dato comunicazione tramite raccomandata all'affittuario, che però non ha ritirato la raccomandata. Cosa devo fare? E' valida ugualmente la mia comunicazione o devo riprovare?
Grazie per l'aiuto!

Data: 24.08.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: LOCAZIONI-TRIBUTI SPECIALI

I tributi speciali con codice tributo 964T sono richiesti da alcune sedi dell'agenzia delle entrate mentre non lo sono più da altre sedi.
Quindi è impossibile darle una risposta univoca. Provi a rivolgersi alla sede dell'agenzia della sua città per avere informazioni più precise.

Data: 23.08.2011

Autore: DEBBY

Oggetto: LOCAZIONI-TRIBUTI SPECIALI

Buongiorno, mi sono recata a registrare un contratto di locazione, in agenzia entrate mi hanno detto che non e' piu' previsto il tributo speciale 964T per il ritiro della copia....Ora mi chiedo..Dovendo registrare un altro nuovo contratto di locazione..entro i primi di settembre...e avendo necessita' in questo caso, che mi vengano rese 2 copie...e non una sola...devo andare a pagare un F23 di e 3,72??? Grazie per la gentile risposta!

Data: 19.07.2011

Autore: mark

Oggetto: stipula e revoca contratto con cedolare secca

ho stipulato un contratto con cedolare secca il 16 giugno 2010.
l'inquilino invia la disdetta ed il contratto si risolverà ad agosto. il versamento di novembre posso rapportarlo al periodo i durata del contratto? e nelcaso riaffitto l'immobile come mi devo comportare per lo stesso versamento?
grazie

Data: 20.07.2011

Autore: mario

Oggetto: R: acconti cedolare

maggiori dettagli: presentato il 730 e quindi gli acconti da trattenere sono stati calcolati sulla base della situazione 2010 (che non tiene conto della mia eventuale opzione per la cedolare secca).

Data: 15.07.2011

Autore: mario

Oggetto: acconti cedolare

Ho deciso di optare per la cedolare secca per il contratto in sede di rinnovo dell'annualità in scadenza ad ottobre 2011. Sono tenuti al versamento degli acconti? in quale data?

Data: 13.09.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: cedolare secca casa vacanze

Possono aderire alla cedolare secca anche i contratti stipulati per mezzo di agenzie immobiliari.

Data: 18.07.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: cedolare secca casa vacanze

L'agenzia a quest'ora saprà se i contratti stipulati da lei possono o meno aderire alla cedolare secca sugli affitti. In fin dei conti si tratta del suo mestiere e avrà certamente tantissime richieste di clienti che vorranno aderire alla cedolare secca e rispetto ai quali la stessa agenzia detiene immobili in locazione ad uso abitativo. Quindi provi a chiedere all'agenzia alla quale si rivolge per l'affitto dei suoi immobili.

<< 5 | 6 | 7 | 8 | 9 >>

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

Il nuovo regime della cedolare secca sugli affitti

Informazioni utili sulla nuova cedolare secca sugli affitti.

Modalità sugli adempimenti di registrazione del contratto e di versamento delle imposte, e sanzioni in caso di errori.

Vedremo chi può aderire al regime della cedolare secca e chi no, i contratti per i quali un contribuente può aderire al regime, in che modo esercitare l'opzione. i casi particolari come quelli dei contratti non soggetti a registrazione, come fare la comunicazione al conduttore, la proroga del contratto, la durata degli effetti dell'opzione della cedolare secca, la sua base imponibile, le aliquote, i versamenti da effettuare, le modalità di effettuazione dell'opzione in sede di dichiarazione, il versamento degli acconti e la disciplina delle sanzioni.

Qualora avessi dei dubbi puoi porre un quesito pubblico con il form in fondo alla pagina.

 

Attenzione, prima di porre un quesito, ti ricordiamo che:

 

 

1) Per i contratti di locazione sottoscritti il 1 settembre 2011:

- l'opzione deve essere effettuata in sede di registrazione da eseguire entro la fine di settembre.

- Per la registrazione occorre utilizzare il modello Siria.

- Il modello Siria può essere inviato soltanto in via telematica.

- Qualora i locatori sono più di tre o non si voglia utilizzare il modello Siria, si può compilare il modello 69 prelevabile da qui, e andrà presentato secondo le modalità ordinarie.

- La scelta dell'opzione per la cedolare secca varrà fino alla prima scadenza contrattuale (di regola quattro anni), salva la possibilità di revoca in una qualsiasi delle annualità previste.

2) Per i contratti sottoscritti il 1 settembre 2010

- l'opzione per la cedolare secca si esercita nel Modello Unico 2012 poichè si tratta di un contratto di locazione in corso nel 2011.

- L'opzione si esercita previo il pagamento degli acconti di cedolare nei termini previsti dalla normativa. Ricordiamo, quindi, che al 30 settembre 2011, giorno in cui scadeva il pagamento dell'imposta di registro annuale, il contribuente che ha optato per la cedolare secca non dovrà versare o fare nulla.

3) Nel caso di contratto di locazione sottoscritto il 1 Ottobre 2007 e di durata quadriennale (4 anni),

- qualora si intenda esercitare il diritto all'opzione per la cedolare secca, tale diritto sarà esercitato con la compilazione del modello 69, scaricabile da qui, senza versare nulla.

- In tal caso l'opzione per la cedolare secca avrà valore a partire dall'annualità contrattuale 1 Ottobre 2011 - 30 settembre 2012.

- Per l'annualità compresa tra il 1 gennaio 2011 e il 30 settembre 2011 l'opzione si esercita in sede di compilazione del modello unico 2012 e con il pagamento degli acconti della cedolare come già specificato nel caso precedente.

4) Per il pagamento degli acconti:

- entro il 30 novembre 2011 bisogna pagare la seconda rata di acconto della cedolare secca.

- I pagamenti vanno fatti con modello f24.

- Gli acconti sono pari all'85% della cedolare secca dovuta.

- Se l'importo da versare è inferiore a 257.52 euro lo stesso acconto si paga in una unica soluzione entro il 5 novembre.

- Se l'importo della cedolare secca dovuta non supera la soglia dei 51.65 euro non è dovuto nessun acconto a novembre e il pagamento del dovuto si effettua direttamente al saldo nel 2012.

- Lo stesso caso si ha quando il contratto ha decorrenza sucessiva al 31 Ottobre 2011.

5) L'opzione per la cedolare secca non ha effetto se non se ne dà comunicazione all'inquilino con una lettera raccomandata.

- Non è ammesso consegnare la raccomandata a mano.

- Si ricorda che la lettera all'inquilino va trasmessa prima di effettuare l'opzione per la cedolare secca.

- Nell'ipotesi di contratto con annualità intermedia in corso nel 2011, la raccomandata all'inquilino va inviata prudenzialmente prima del pagamento degli acconti per la cedolare secca.

- Nel caso di un unico acconto di Novembre, la raccomandata dovrà essere spedita entro lo stesso termine.