Come pagare le imposte
In questa sezione troverete le modalità di pagamento delle imposte, come usare il modello f24 e il modello f23, esempi di compilazione dei modelli f24 e f23 in caso di ravvedimento operoso, gli errori più comuni nella compilazione del modello f24, come calcolare le rate in caso di rateizzazione e tanto altro ancora. Nel caso non troviate l'informazione che cercate potete porre un quesito pubblico attraverso il form sottostante.
Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .
Come pagare le imposte
Adempimenti che scadono di sabato o di giorno festivo
14.07.2011 18:30Il modello F24
30.04.2011 19:39Quali imposte si pagano con il modello f24
30.04.2011 19:47Tributi derivanti dalla dichiarazione dei redditi e modello f24
30.04.2011 19:50Quando non si deve pagare nulla: gli importi minimi di versamento dei principali tributi
30.04.2011 19:53Quando sono pagate le ritenute operate dai sostituti d'imposta
30.04.2011 20:09Come si compila il modello f24
30.04.2011 20:11Pagamento dell'Ici con modello f24
30.04.2011 20:17Versamento per avvisi di accertamento e controllo delle dichiarazioni
30.04.2011 20:23Gli errori nella compilazione del modello f24
30.04.2011 20:28Esempio pratico di compilazione del Mod. F24
30.04.2011 20:33Quali tributi si possono rateizzare
30.04.2011 20:41Come calcolare gli importi delle rate
30.04.2011 20:43Compilare il modello f24 in caso di rateizzazione
30.04.2011 20:52Poni un quesito pubblico sul pagamento delle imposte con il form in fondo alla pagina
Data: 26.05.2011
Oggetto: mancanza sostituto d'imposta.
mi sono licenziata e in data 30 maggio 2011 quindi al momento delle trattentute per il conguaglio del 730 non ho il sostituto d'impota ho chiesto al caff di farmi il F 24 che regolarizzo io la posizione ma mi dicono che non me lo possono fare adesso anche se non hanno ancora inviato il modello mi conferma il tutto.
Data: 08.06.2011
Oggetto: R: mancanza sostituto d'imposta.
Se non hanno inviato il modello è chiaro che non possono ancora fare nulla.
In ogni caso la normativa dice questo:
"Se prima dell’effettuazione o del completamento delle operazioni di conguaglio è intervenuta la cessazione del rapporto di lavoro (compresa l’ipotesi dei dipendenti della
scuola con contratto di lavoro a tempo determinato nel periodo settembre 2010 giugno 2011) ovvero l’aspettativa con assenza di retribuzione o analoga posizione, il sostituto d’imposta non effettua i conguagli a debito e comunica tempestivamente agli interessati gli importi risultanti dalla dichiarazione, che gli stessi devono versare direttamente."
Se prima dell'effettuazione del conguaglio..... quindi lei, essendosi licenziata prima della stessa presentazione del modello 730 non poteva semplicemente presentarlo.
Saluti.
Nuovo commento
CONDIVIDICI
OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI
Admin