Come pagare le imposte
In questa sezione troverete le modalità di pagamento delle imposte, come usare il modello f24 e il modello f23, esempi di compilazione dei modelli f24 e f23 in caso di ravvedimento operoso, gli errori più comuni nella compilazione del modello f24, come calcolare le rate in caso di rateizzazione e tanto altro ancora. Nel caso non troviate l'informazione che cercate potete porre un quesito pubblico attraverso il form sottostante.
Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .
Come pagare le imposte
Poni un quesito pubblico sul pagamento delle imposte con il form in fondo alla pagina
Data: 03.06.2013
Oggetto: F24 imu
in seguito alla successione di mia madre ho ereditato una quota dell'immobile del quale già possedevo il 6,66% con altri quattro fratelli. La mia quota attuale è l'11,66%. La data di morte è: aprile 2013. Come calcolare l'imu dovuta per il 1° semestre? e, soprattutto, come indicare l'immobile nell'F24?
Su una sola riga o su due?
Grazie e cordiali saluti
Data: 04.01.2013
Oggetto: dichiarazione 2013
Buongiorno,
nel 2012 mia moglie oltre all'attività come medico ospedaliero, ha aperto partita iva (contribuenti minimi) per attività presso ambulatori privati.
Qual è la procedura corretta per la dichiarazione dei redditi?
Io pensavo di fare una dichiarazione 730 (congiunta alla mia) per quanto attiene all'attività da dipendente, mentre per l'attività privata il modello Unico Persone Fisiche.
E' corretto oppure va compilato un solo modello unico dove riportare entrambe le fonti di reddito?
grazie, saluti
Data: 07.01.2013
Oggetto: R: dichiarazione 2013
Lei farà il suo modello 730 in qualità di dipendente mentre sua moglie farà il modello unico in cui dichiarerà, separatamente, i redditi da partita iva e i redditi da lavoratrice dipendente.
Data: 28.12.2012
Oggetto: Irpef rata 30.11.2012
Il commercialista ha erroneamente pagato due volte rata IRPEF del 30.11.2012 con prelievo sul cc personale e sul cc professionale a mezzo f24 . Mi sono accorta di tutto ciò dall estratto conto . Devo pretendere da li il rimborso immediato della rata pagata per suo errore? Deve risponderne lui ? Resto in attesa , grazie rossella
Data: 28.11.2012
Oggetto: tarsu
ho ricevuto l'acceramento tarsu per gli anni 2009/2010/2011. per ogni anno accertato mi chiedono la sanzione. Pensavo di dover pagare solo la sanzione del primo anno. Sbaglio? grazie per il vostro aiuto.
Data: 29.11.2012
Oggetto: R: tarsu
Pagherà la sanzione per tutti i pagamenti che oltrepassano la data di scadenza.
Data: 13.11.2012
Oggetto: Detrazioni imposta
Ciao a tutti,
avrei bisogno dell'aiuto di qualche esperto.
Sono un'insegnate e quest'anno da gennaio a giugno ho lavorato in una scuola statale e da settembre sto lavorando in una scuola privata. Inoltre ho partita iva nel regime dei minimi. Non ho nessuno a carico.
La scuola privata mi ha dato da compilare alcuni moduli,
tra cui uno che si intitola Detrazioni d'Imposta, ma ho difficoltà a capire cosa devo barrare.
1) E' giusto barrare tra le detrazioni che ho diritto alle detrazioni per lavoro dipendente e assimilato da rapportare al periodo di lavoro nell'anno?
E' anche chiesto di indicare da quale data si ha diritto a tale detrazioni. A quale data dovrei fare riferimento?
2) Inoltre poi c'è scritto
Poichè dette detrazioni variano in funzione del reddito complessivo dell'anno in corso, considerare quanto segue:
- il reddito complessivo del sottoscritto corrisponderà a quello derivante da quello corrisposto da Codesta Ditta;
- il reddito complessivo del sottoscritto sarà costituito, oltre che dal reddito corrisposto da Codesta Ditta, anche da altri redditi diversi dal lavoro dipendente pari a Euro ......;
- il reddito complessivo del sottoscritto corrisponderà a Euro ......;
Quale delle tre devo marcare e quali importi devo indicare? Io so quanto ho ricevuto nel 2012 dalla scuola statale dove ho lavorato fino a giugno e quanto ho incassato finora fatturando come contribuente minimo... ma non so quali cifre devo indicare e dove le devo andare a leggere! Purtroppo la scuola private dove lavoro adesso è molto piccola e non c'è una segretaria a cui possa rivolgeremi!
Mi hanno poi dato un modulo intitolato Riservato ai rapporti di lavoro di durata inferiore all'anno
E anche qui non so cosa devo barrare... c'è scritto:
Ai fini dell'applicazione delle detrazioni, richiede:
- che la detrazione minima sia applicata interamente e non rapportata alla durata del rapporto di lavoro
- avvalendosi della facoltà prevista dal DPR 600/1973 .... ai fini dell'applicazione delle ritenute fiscali per l'anno in corso, di considerare anche le somme corrisposte, le ritenute operate e le detrazioni effettuate nel corso del precedente rapporto di lavoro (seguirà relativa certificazione)
Quale delle due devo marcare?
E concludendo nel foglio c'è scritto
Dichiara inoltre
Sulle somme di "Trattamento di Fine Rapporto", "Indennità equipollenti" e "Altre indennità e somme" connesse alla cessazione del rapporto di lavoro:
- di non aver fruito, nell'anno di imposta in corso, alle detrazioni previste dall'art 2 comma 514 della legge n 244 del 24 dicembre 2007
Io so che il TFR dalla scuola pubblica dovrebbe prima o poi arrivarmi...
GRAZIE a chi avrà voglia di aiutarmi. Non so proprio a chi chiedere!
Confido nel vostro aiuto
Data: 04.10.2012
Oggetto: lezioni private
Da dipendenti (con INPS o INPDAP come istituto pensionistico), facendo eventualmente lezioni private come possiamo essere in regola non essendo possessori di partita iva ? Dobbiamo versare una percentuale all'INPS o all'INPDAP? Su che modello?
Forse le domande sono molte ma prima di cominciare vorremmo capire x essere in ordine e non avere problemi. Grazie
Data: 13.08.2012
Oggetto: Riduzione aliquota deliberata dal Comune
Per la 2^ casa sita in Bari è stata versata la 1^ rata con aliquota allo 0,76% su valore 201726 e precisamente cod. 3919 - Stato € 383,27- cod.3918 Comune € 383,27 tot.766,54.
Avendo il comune di Bari deliberato per la 2^ casa data il locazione a studenti l'aliquota agevolata dello 0,40% si ha che l'imposta annuale richiesta è di compl. € 806.90.
Sicchè detraendo da tale importo le due rate Stato cod. 3919 per l'ammontare di € 766,54 restano per il Comune soltanto € 40,35-
Avendo già versato al Comune quale 1^ rata € 383,27 è possibile sul mod. 24 richiedere la compensazione ? e cioè il rimborso della intera somma testè indicata ed il versamento di quanto effettivamente spettante in pratica:
acc. saldo cod. tributo anno rifer. imp. a deb. imp.comp.saldo.
X 3918 2012 383,27
X 3918 2012 40,35
X 3919 2012 383,37
Totale 423,62 383,27 40,35
Bari 13 agosto 2012
Data: 13.08.2012
Oggetto: Riduzione aliquota deliberata dal Comune
Per la 2^ casa sita in Bari è stata verata la 1^ rata con aliquota allo 0,76% su valore 201726 e precisamente cod. 3919 Stato € 383,27- cod.3918 Comune € 383,27 tot. 766,54-
Avendo il comune di Bari deliberato per la 2^ casa data il locazione a studenti l'aliquota agevolata dello 0'40% si ha che l'imposta annuale richiesta è di compl. € 806.90.
Sicchè detraendo da tale importo le due rate Stato cod. 3919 per l'ammontare di € 766,54 restato per il Comune soltanto e 40,35-
Avendo già versato al Comune quale 1^ rata € 383,27 è possibile sul mod. 24 richiedere la compensazione ? e cioè il rimborso della intera somma testè indicata ed il versamento di quanto effettivamente spettante in pratica:
acc. saldo cod. tributo anno rifer. imp. a deb. imp.comp.saldo.
X 3918 2012 383,27
X 3918 2012 40,35
X 3919 2012 383,37
Totale 423,62 383,27 40,35
Bari 13 agosto 2012
Data: 12.08.2012
Oggetto: sfratto per morosità.
Buongiorno,
dopo un anno che non pago l'affitto,causa perdita lavoro di mia moglie e in comune accordo con il proprietario, ho ricevuto lo sfratto di un contratto registrato a GEN. 2008 (val. 3+2 anni), quindi sarei dovuto uscire entro il 31.12.2012: è corretto? Oppure scade il 31.12.2013 essendo 3+2 anni)?. Ho pagato sempre puntualmente; inoltre, per 3 anni e mezzo (AGO. 2004-DIC. 2007) ho pagato in nero poichè la proprietaria rimandava sempre la reg. del contratto. Cosa posso fare per difendermi visto che il 15 set.p.v. debbo presentarmi dal giudice. Posso denunciare il proprietario all'ag. delle Entrate per omessa reg. del contratto e cosa rischio io?
Grazie
Data: 18.07.2012
Oggetto: Bollo su ricevuta pagamento fitto
Chi mi sa dire qual'è l'importo della marca da bollo da applicare alle ricevute di pagamento per il fitto di casa (civile abitazione)?
Grazie
Data: 08.06.2012
Oggetto: F24 TELEMATICO
Salve a tutti,
ho pagato il mio primo F24 relativo a tasse e contributi inps per l’anno 2011 utilizzando il mio home banking.
A questo punto non ho nient’altro da fare? Poiché ho letto dell’invio telematico dell’F24 non riesco a capire cosa devo inviare e a chi.
Mi date dei chiarimenti? grazie
Data: 31.05.2012
Oggetto: pagamento imu
mia zia ha ereditato degli immobili insieme ad altri eredi, stanno facendo la dichiarazione di successione, ma mi chiedo, il pagamento imu oltre ad essere calcolato secondo la quota a lei spettante, può essere pagato in ritardo? e se pagato in ritardo cioè dopo che con la dichiarazione di successione si sono stabilite le quote reali spettanti a quali sanzioni si va incontro? grazie.
Data: 03.06.2012
Oggetto: R: pagamento imu
mia suocera edeceduta il 13/04/2012 come dpobbiamo fare per pagare imu siamo tre eredi
Data: 31.05.2012
Oggetto: imu
Appartengo alla categoria forze dell'ordine (carabinieri), ho acquistato un immobile nel comune di Scalea con agevolazioni prima casa, ma risiedo nella provincia di Salerno.
Vi chiedo: come devo considerare l'imposta IMU? Devo pagarla? Se si, con quale indici?
grazie!
Data: 22.05.2012
Oggetto: imu
come si compila f24 per una persona deceduta il 18.5.2012 proprietaria di un'abitazione principale che lascia l'abitazione agli eredi
Data: 17.05.2012
Oggetto: chiarimenti
Fino a fine ottobre 2011 non dovevo pagare l'ICI perchè possedevo un appartamento 50% io e 50% mia moglie , PRIMA CASA.
A fine ottobre mia moglie mi dona la sua metà ed acquista un altro appartamento.
Il cambio di residenza e di domicilio avviene in data 25/11/2011. Ad oggi non ho ancora fatto la denuncia ICI/IMU perchè:
- l'ICI aveva una "periodicità" (passatemi il termine, so che non è quello giusto ma in questo momento non mi sovviene quello esatto) di 15 gg (cioè se divento proprietario di un immobile dal giorno 1 al giorno 15 pago per l'intero mese, se divento proprietario il giorno 16 il mese non si deve considerare): avendo io fatto il cambio di residenza e domicilio il 25/11/2011 ero proprietario di prima casa fino al 24/11/2011; tale cada diviene "seconda casa" per 7 giorni, quindi NON dovevo pagare l'ICI !?! O NON E' COSI'?
- quest'anno pagherò l'IMU seconda casa e mia moglie l'IMU per prima casa, la denuncia ICI si deve fare entro quando?
Data: 17.05.2012
Oggetto: capire come e quali dati inserire
Spero qualcuno possa dare risposta alle mie domande (credo sia di interesse generale):
1) Cosa è e dove si "recupera" il CODICE ATTO?
2)Nel rigo immediatamente a destra del "codice tributo" c'è un altro rigo in cui si deve inserire rateazione/regione/prov./mese, io devo pagare la prima rata del 21% della cedolare secca per una casa che fitterò dal primo giugno, devo inserire qualcosa inquel rigo?
3) Se si delega il conduttore alla registrazione dell'atto, serve la copia della carta di identità anche del conduttore?
4) i bolli si devono comunque mettere sul contratto?
5) nel quadro A dei dati generali è richiesta la "DATA DI FINE PROROGA", chi mi sa dire, iniziando il fitto l'1/6/2012 se la data è 31/05/2016 o 31/05/2020?
5) alla consegna del modello 69 vanno consegnate 2 copie del contratto, va consegnata anche una copia dell' F24? A comprova dell'avvenuta registrazione cosa viene consegnato? Una delle copie dell'atto mi viene restituita?
GRAZIE
Data: 13.05.2012
Oggetto: contratto locazione non registrato
Buongiorno
vorrei saper se , ad oggi, è possibile registrare contratto locazione, ad uso abitativo, canone annuo tremila euro, stipulato in data 0108/2011.
E per le sanzioni? Sono molte?
grazie in anticipo
Data: 12.05.2012
Oggetto: Pagamento IMU immobili successione
Salve, avrei un dubbio sul pagamento dell'IMU:
- Mio padre e 'deceduto a giugno dell'anno scorso, la successione non e'stata ancora presentata.
Insieme a Mia madre erano proprietari al 50% della casa coniugale e di un terreno agricolo.
Da quello che ho letto l'IMU sulla casa la pagherà mia madre al 100% perché ha il diritto di abitazione,ma per il terreno dobbiamo pagarlo in base alle percentuali di eredita? E quindi:
- 4/6 Mia madre
- 1/6 Io
- 1/6 Mio fratello
GRAZIE
Luigi
Data: 06.05.2012
Oggetto: compilazione f 24
io e mia moglie possediamo la prima casa e l'acconto di giugno (2 rate) è di € 103,00 ciascuno.Possediamo una seconda casa e l'acconto di giugno è per ciascuno € 86,00 cod. tributo 3918 e € 86,00 cod. tributo 3919; per tutti il codice comune è g113. Il sottoscritto inoltre possiede un appartamento cod. comune A 192 e l'imu da pagare è € 287,00 cod. tributo 3918 e € 287,00 cod. tributo 3919. Alla luce di quanto su esposto come si compila l' F24 e specificatamente nella sezione n immobili ? Grazie
Data: 24.04.2012
Oggetto: APPLICABILITA' ART 17 T.U.I.R.
espongo il seguente quesito:
dal 01/01/2010 al 31/12/2010 sono titolare di contratto in qualita' di medico esterno con 'INPS sede territoriale di Catania .Il regime fiscale applicato e' :redditi assimilati a lavoratore dipendente.Nel corso dell'anno 2010 sono stati corrisposti emolumenti relativi a un mese dell' anno 2010.Il contratto e' stato rinnovato per la stessa tipologia dal 01/01/2011 al 31/12/2011.Gli emolumenti dei restanti mesi dell'anno 2010 sono stati corrisposti nel febbraio dell'anno 2011 applicando l'aliquota irpef ordinaria.Chiedo se trova applicabilita ' l'art 17 T.U.I.R. Tassazione separata ,trattandosi di emolumenti corrisposti in un anno fiscale successivo a quello di chiusura del precedente contratto.
ringraziando
dott francesco valenti catania
Data: 10.04.2012
Oggetto: pagamento Imu
Salve, non ho molto chiaro il pagamento IMU per le case rurali.
Nella visura, mi ritrovo due case rurali senza rendita, per 1/4 di proprietà, in una regione diversa di dove abito per la precisione Sicilia . E poi anche delle particelle di terreni quota di proprietà di 1/4.I terreni sono in parte coltivati a nocciole - oliveti il resto incolti pascolo e bosco, tutti con la loro rendita domenicale ed agraria.
Io non ho redditonon raccolgo nulla, visto che sono residente a Milano, li faccio pulire esclusivamente per evitare incendi, e quindi non provocare danni altrui.
la mia domanda è: per questi terreni e per le case rurali, per la mia quota si intende, DEVO PAGARE L'IMU?.
Se devo pagare L'imu per le case rurali come devo fare per avere la rendita catastale?
Per la Vs cortesia alle risposte il grazie è anticipato
Cordiali saluti
Data: 31.03.2012
Oggetto: GESTIONE SEPARATA
Sono pensionato dal 1997 ed Il 15 febbraio scorso ho ricevuto il pagamento per una prestazione occasionale di lavoro autonomo svolta nel 2003,ma sottoposta ai tempi di un fallimento (9 anni).
Siccome l'importo supera i 5000 €, mi servirebbe sapere come si applicano le aliquote (sul totale o sulla cifra che supera i 5000?
Siccome non ho più altre prestazioni simili devo iscrivermi alla Gestione?
Grazie per la partecipazione.
Cordiali saluti.
Data: 08.04.2012
Oggetto: R: GESTIONE SEPARATA
Siccome l'importo supera i 5000 €, mi servirebbe sapere come si applicano le aliquote (sul totale o sulla cifra che supera i 5000?
Sul totale percepito scorporando in dichiarazione la riteuta subita
Data: 28.03.2012
Oggetto: ammnistrazione condominio
quest'anno abbiamo deciso in assemblea che l'amministratore pur se un condomino riceverà un rimborso spese di € 300,00.
nella variazione all'agenzia delle entrate ( mod AA5/6 ) é stato inserito il codice attività 683200,
Il prossimo anno va fatta regolarmente la dichiarazione per l'importo in qwuestione o viene pagato in altro modo.
Grazie cordiali Saluti, Nicola
Data: 20.03.2012
Oggetto: separazione dei beni
IN SEPARAZIONE DEI BENI la prima casa di mia proprietà al 100% si risidee con mia moglie e figli, la seconda casa di proprietà di mia moglie al 100%, ai fini dell'IMU puo essere considerata prima casa anchessa per mia moglie. Grazie per l'attenzione
Nuovo commento
CONDIVIDICI
OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI
Admin