Il regime dei contribuenti minimi, il nuovo regime dei super minimi dal 2012 e il regime residuale degli ex minimi.

In questa sezione troverete tutte le informazioni fiscali sul regime dei contribuenti minimi. Il nuovo regime dei super minimi e il nuovo regime degli ex minimi. Le informazioni essenziali su come comportarsi, su come aderire al regime e sui casi in cui si è fuori dal regime. I quesiti principali, le risposte dell'agenzia delle entrate e alcuni casi concreti in cui si possono trovare i contribuenti che aderiscono al regime fiscale dei contribuenti minimi. Cerca l'argomento che i interessa tra gli articoli e se non dovessi trovare quello che cerchi puoi porre un quesito pubblico con il form in fondo alla pagina.

Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .

 

Contribuenti minimi

Acconti e nuovi minimi.

12.05.2012 16:48
Acconti e nuovi minimi. Di seguito esponiamo il meccanismo di calcolo degli acconti irpef 2012 a seguito di passaggio dal regime dei vecchi minimi a quello dei nuovi contribuenti minimi. A...

Circolare chiarimenti regime ex minimi o residuale

23.12.2011 11:25
Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo 27, comma 3, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111). (Regime...

Circolare chiarimenti regime dei nuovi minimi

23.12.2011 11:37
Modalità di applicazione del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - disposizioni di attuazione dell'articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio 2011,...

Simulazione dei ricavi e del carico fiscale in regime dei minimi, nuovi minimi, ex minimi e ordinario

08.10.2011 18:33
Simulazione dei ricavi e del carico fiscale in regime dei minimi, nuovi minimi, ex minimi e ordinario   In questo articolo faremo delle simulazioni sui ricavi di un contribuente minimo, sia del...

Requisiti per essere contribuenti minimi

24.04.2011 11:34
Requisiti per essere nel regime fiscale agevolato dei contribuenti minimi Per quanto riguarda i requisiti peri  contribuenti minimi ( ovvero coloro che adottano o intendono adottare il regime...

Beni strumentali dei contribuenti minimi

24.04.2011 12:10
Beni strumentali dei contribuenti minimi Proprio in applicazione del principio di cassa, anche il costo sostenuto per l’acquisto di beni strumentali concorre alla formazione del reddito nel...

Beni a uso promiscuo nel regime dei contribuenti minimi

24.04.2011 12:11
Beni a uso promiscuo Le spese relative a beni ad uso promiscuo dei contribuenti minimi e, quindi, parzialmente inerenti l'attività svolta nel regime dei minimi, (questo vale sia per i vecchi...

Rimanenze dei contribuenti minimi

24.04.2011 12:08
Rimanenze dei contribuenti minimi Non assume alcuna rilevanza sotto il profilo fiscale l’eventuale valore attribuito alle rimanenze di merci acquistate nel corso di applicazione del regime, in...

Come si dettermina il reddito dei contribuenti minimi

24.04.2011 12:06
Come si dettermina il reddito dei contribuenti minimi   Per i contribuenti che rientrano nel regime agevolato dei minimi ( questo vale anche per il nuovo regime dei contribuenti mimimi in...

Emissione della fattura con addebito dell'imposta

24.04.2011 11:55
Emissione della fattura con addebito dell'imposta Nel caso in cui, in sede di prima applicazione, il contribuente ha emesso fattura con addebito dell’imposta al cessionario o committente, se intende...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Poni un quesito pubblico sul regime fiscale dei contribuenti minimi con il form il fondo alla pagina

Data: 11.03.2013

Autore: Monica

Oggetto: procacciatore d'affari come minimo per un Compro e Vendo oro?

Salve,volevo un'informazione per mio nipote che ha da poco finito il liceo e gli è stata fatta l'offerta di poter collaborare per un "compro e vendo oro", chiedendo di aprire partita iva come procacciatore d'affari , potendo usufruire del regime dei minimi.
Può intanto aderire a questo regime agevolato, trattandosi di un settore così particolare?
Ed anche se potesse, se questa azienda fosse l'unica per cui fatturerà, potrà rimanere in codesto regime?
Grazie in anticipo

Data: 13.03.2013

Autore: Admin

Oggetto: R: procacciatore d'affari come minimo per un Compro e Vendo oro?

Una delle fattiaspecie di esclusione dal regime dei contribuenti minimi è relativo a coloro che si avvalgono di regimi speciali iva (art. 1, comma 99 legge 244 del 2007).
Tuttavia, il riferimento del comma 99 era troppo generico, per cui si è provveduto, con il decreto ministeriale del 2 gennaio 2008, ad individuare i soggetti esclusi.
In particolare, l'elencazione dei contribuenti che si avvalgono di regimi speciali iva la trova nell'articolo 3, comma 1, D.M 2 gennaio 2008 prima citato. In questo elenco non è ricompresa l'attività che vorrebbe intraprendere suo nipote.

Data: 11.03.2013

Autore: Carla

Oggetto: Prosecuzione attività precedente

Buongiorno!
Le illustro la mia situazione:
Attualmente sono nel regime di nuovi minimi..... ma continuo ad avere dei dubbi.
Ho aperto la P.IVA come psicologa a gennaio 2011 - regime dei minimi
Nei 3 anni precedenti l'apertura della partiva IVA ( 2008 - 2009- 2010 - ho avuto un contratto a tempo determinato per circa 16 mesi con qualifica di IMPIEGATA di primo livello (benchè talvolta svolgessi anche mansioni da psicologa ma sul contratto non compare affatto) e poi per circa 17 mesi, sempre nella stessa Azienda (comunque meno della metà del triennio antecedente l'apertura della partita IVA) ho lavorato con contratti CO CO PRO come psicologa.
Per tutto il 2011 e 2012 con la partiva IVA ed esercitando la professione di psicologa ho fatturato ad un'altra Azienda.
Ora nel 2013 dopo più di due anni, dovrei collaborare con il mio ex datore di lavoro (con cui prima dell'aperturta della partiva IVA ho avuto il rapporto a tempo determinato come impiegata e poi per 17 mesi contratti di co co pro come picologa). Vi chiedo: si presenta in questo caso mera prosecuzione? il contratto a tempo determinato non viene considerato visto che l'attività svolta non ha niente a che vedere con quella da libero professionista (naturalmente sulla carta)? Posso quindi tranquillamente continuare ad applicare il regime al 5% fatturando anche al mio ex datore?
Vi ringrazio tanto.

Data: 13.03.2013

Autore: Admin

Oggetto: R: Prosecuzione attività precedente

A nostro avviso (anche alla luce delle diverse autorevoli opinioni lette nelle riviste specializzate del settore) il periodo di interruzione di due anni è un arco di tempo sufficiente per evitare una possibile contestazione in relazione al divieto di mera prosecuzione di attività.

Data: 07.03.2013

Autore: Annamaria

Oggetto: versamento annuale Iva ex-minimi

Buongiorno,fino al 2011 ero nel regime dei minimi, da gennaio 2012 sono entrata nel regime degli ex minimi.Entro il 16/03/2013 devo versare l'iva del 2012 ma vorrei compensare l'iva a debito con il credito risultante dal quadro RX della dichiarazione persone fisiche anno 2012.Quali sono i codici tributo da utilizzare? Grazie!

Data: 08.03.2013

Autore: Admin

Oggetto: R: versamento annuale Iva ex-minimi

Il codice tributo per l'iva annuale è il 6099. La compensazione è consentita ma occorre naturalmente saper compilare il modello f24 indicando correttamente il credito che si intende utilizzare in compensazione.

Data: 07.03.2013

Autore: GIUSEPPE

Oggetto: Regime "residuale" o ex minimi

Nell'anno 2012 sono entrato, per legge, nel regime residuale avendo aperto la partita IVA in anno precedente il 2008. Poichè nell'anno 2011, nell'ambito del regime dei minimi ho emesso fatture incassate nel 2012, in vigenza del regime residuale, devo provvedere allo scorporo degli importi di tali fatture e versare in conseguenza la relativa imposta con la dichiarazione iva 2013? apprezzando la VS precisione ringrazio cortesemente.

Data: 07.03.2013

Autore: Admin

Oggetto: R: Regime "residuale" o ex minimi

La risposta alla sua domanda la troviamo nella circolare 17/E del 2012 al punto 5.3.1. La stessa circolare precisa che nell’ipotesi in cui un soggetto che applica il regime fiscale di vantaggio (ovvero fino al 2011, il regime degli ex minimi) emetta una fattura senza esercitare la rivalsa, ed il corrispettivo sia incassato nell’anno successivo, per il quale si è scelto di optare per il regime ordinario, la fattura non andrà integrata con l’IVA, considerato che, ai sensi dell’art. 6, comma 4, del DPR n. 633 del 1972, l’operazione si intende comunque effettuata al momento dell’emissione della fattura (anche se diverso da quello in cui un operazione si considera effettuata ai sensi dei commi 1 e 3 dello stesso articolo).
Così, ad esempio, le fatture emesse da un ex minimo nel 2011, ed incassate nel 2012, non dovranno essere integrate con l’IVA anche se il soggetto - per scelta o per legge - è fuoriuscito dal regime dei contribuenti minimi.

Data: 07.03.2013

Autore: Manuela

Oggetto: fattura contribuenti minimi lavoratore dello spettacolo

Buongiorno!si è detto che per un contribuente minimo ciò che va indicato in fattura è l'onorario, il contributo integrativo e che non è soggetto ad eventuale ritenuta d'acconto. Tuttavia se il soggetto in questione è iscritto alla cassa previdenziale dell' ENPALS, dovrà indicare in fattura anche la rivalsa di tale ente (9,19%), tale importo va indicato in aggiunta al contributo integrativo o in alternativa?in che modalità e quando va versato alla cassa?spero possiate aiutarmi,in ogni caso grazie per le informazioni utilissime che si trovano sulla vostra pagina.
Manuela

Data: 07.03.2013

Autore: Admin

Oggetto: R: fattura contribuenti minimi lavoratore dello spettacolo

Bisogna capire se il soggetto è iscritto alla gestione separata o all'enpals. Occorre tenere presenta anche che l'enpals ora è sx-enpals gestito dall'inps.
In ogni caso, se iscritto enpals, non dovrà inserire la rivalsa inps ma solo la ritenuta enpals del 9.19%.
Esempio:
100 euro compenso
iva zero
ritenuta enpals 9.19% = 9.19 euro
ritenura irpef zero
netto a pagare 90.81 euro.

Qui trovi un programmino in versione dimostrativa per le fatture degli iscritti all'enpals.
https://www.simonini.biz/demo_s01_39.html

Data: 07.03.2013

Autore: Manuela

Oggetto: R: R: fattura contribuenti minimi lavoratore dello spettacolo

Si esatto, è iscritto all'enpals per cui anche se ex enpals continua ad applicare quella aliquota prevista dall'enpals. Ma quel 9.19% va poi versato alla cassa, saprebbe dirmi entro quando dall'emissione della fattura e in che modalità?grazie ancora.

Data: 07.03.2013

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: fattura contribuenti minimi lavoratore dello spettacolo

Troverà le modalità di versamento e di compilazione del modello f24 relativo ai contributi previdenziali enpals a questo indirizzo.
https://www.contrino.it/wp-content/uploads/2010/02/Circolare-Enpals.pdf

Data: 06.03.2013

Autore: rosanna

Oggetto: utenze luce e gas promiscuo

Buongiorno,
esercito un impresa che ha sede la mia residenza.
So che posso detrarre le utenze al 50% .
Le fatture sono però intestate al mio codice fiscale e non alla mia partita iva.
Suppongo quindi che le fatture dell'Enel non andranno in contabilità , come fare per dedurmi il 50%?? Quale documento per il costo?
Posso imputarmi un rimborso spese dell'anno a titolo di consumi?
Grazie

Data: 06.03.2013

Autore: Admin

Oggetto: R: utenze luce e gas promiscuo

Può dedursi le spese dell'abitazione in cui ha sede la sua attività al 50% anche se sono intestate a lei senza partita iva proprio perchè trattasi di uso promiscuo dell'abitazione. Naturalmente non rileverà eventuale iva in fattura. La stessa diventerà costo deducibile parzialmente come l'imponibile.
I documenti sono le fatture della luce, acqua e gas e condominio. La tarsu neccessita di apposita comunicazione al comune per poter essere dedotta parzialmente. Senza questa comunicazione le imposte sui rifiuti non potranno essere portate in deduzione.

Data: 05.03.2013

Autore: PASQUALE

Oggetto: REGIME SUPERMINIMI

SONO UN AVVOCATO DI 36 ANNI IN PROCINTO DI APRIRE LA PARTITA IVA.SONO IN POSSESSO DI TUTTI I REQUISITI PER ACCEDERE AL REGIME DEI SUPERMINIMI CON IMPOSTA SOSTITUTIVA DEL 5%, MA MI CHIEDEVO SE I MIEI 36 ANNI SONO UN OSTACOLO PER L'INGRESSO NEL REGIME.
GRAZIE

Data: 06.03.2013

Autore: Admin

Oggetto: R: REGIME SUPERMINIMI

L'età non è un ostacolo per aderire al regime dei nuovi contribuenti minimi.
Fermi tutti gli altri requisiti chiunque può aderire, per almeno cinque anni, al nuovo regime super agevolato.

Data: 04.03.2013

Autore: Gianni

Oggetto: compensare contributi INPS con credito IRPEF

Sono un contribuente minimo percettore anche di pensione. Posso compensare sul mod. F24 i contributi INPS (gestione separata) con il credito IRPEF della pensione?

Data: 06.03.2013

Autore: Admin

Oggetto: R: compensare contributi INPS con credito IRPEF

La compensazione è consentita.

Data: 03.03.2013

Autore: Aurelio

Oggetto: dove indicare il credito di imposta anno precedente

Il modello LM è leggermente diverso da quello CM dello scorso anno. Vorrei sapere dove indicare il credito di imposta relativo all'anno scorso. Se nel quadro RX (dal 23 al 26) quale codice tributo indicare.
Grazie

Data: 28.02.2013

Autore: Francesco

Oggetto: Socio Accomandante

Sono socio accomandante in una società e vorrei aprire partita iva con regime agevolato.
La norma però appare confusa in quanto afferma che il socio accomandante può aderire al regime se nel triennio precedente non abbia svolto attività di gestione (essendo socio accomandante = solo socio di capitali si rispetta il disposto).

Tuttavia la famosa circolare 17/E afferma anche che non è possibile la coesistenza tra regime dei minimi e qualunque reddito da partecipazione in società (anche da socio accomandante!)

Per cui suppongo che prima di aprire partita iva occorra cessare la partecipazione nella società.
Giusto?

Data: 01.03.2013

Autore: Admin

Oggetto: R: Socio Accomandante

Esatto. Continui a leggere la circolare N. 17/E del 2012 a pagina 8.
Spiega come la disciplina dettata dal requisito del comma 2 lettera a) del dl 98 (mancato esercizio nei tre anni precedenti di attività artistica, professionale ovvedi di impresa anche in forma associata o familiare) debba essere coordinata con quella prevista dall'art. 1, comma 99, lettera d) della legge n. 244 del 2007, che esclude l'applicazione del regime in parola nel caso di partecipazione a società di persone o associazioni di cui all'art. 5 del tuir, ecc ecc.
Il divieto opera anche nel caso in cui nel corso del periodo di imposta la partecipazione venga dismessa. QUesto per evitare, come ha precisato lei, che redditi appartenenti alla stessa categoria e conseguiti nello stesso periodo di imposta e imputabili allo stesso contribuente siano assoggettati a due diversi regimi di tassazione.

Data: 27.02.2013

Autore: Maria

Oggetto: acquisto beni strumentali con contributo dei genitori

Vorrei sapere se posso portare in deduzione le spese sostenute per acquisto di beni strumentali, pagate con denaro versato sul mio c/c dai miei genitori.
Grazie

Data: 27.02.2013

Autore: Admin

Oggetto: R: acquisto beni strumentali con contributo dei genitori

Certo. I suoi genitori possono donarle la somma che desiderano. Tuttavia, se la stessa somma è superiore a 999,99 euro, questo deve avvenire con mezzi tracciabili (bonifico, assegno ecc ecc).
Una volta che la somma è nel suo conto corrente lei può disporne come meglio crede. L'importante è che la fattura di acquisto dei beni strumentali sia intestata a lei.

Data: 27.02.2013

Autore: CONCETTA

Oggetto: VERSAMENTO IVA EX MINIMI

Buongiorno, fino al 2011 ero nel regime dei minimi, da gennaio 2012 sono entrata nel regimi degli ex minimi. Entro il 16/3/2013 devo versare l'IVA del 2012, vorrei sapere se per il versamento devo utilizzare il codice 6099 e se eventualmente posso effettuare la rateaziione dell'IVA dovuta partendo da marzo 2013. Ringrazio aniticipatamente per la cortese risposta

Data: 27.02.2013

Autore: Admin

Oggetto: R: VERSAMENTO IVA EX MINIMI

Il codice per il versamento dell'iva annuale è, come ha detto lei, il 6099.
Potrà rateizzare come preferisce, partendo da marzo, e usando il codice tributo 1668 per gli interessi di rateizzazione da versare a partire dalla seconda rata.
Non faccia i calcoli a mano.

Data: 27.02.2013

Autore: MARIO

Oggetto: OPZIONE VO EX MINIMI

BUONGIORNO, ESSENDO PASSATO DAL 2012, DAL REGIME DEI MINIMI A QUELLO DEGLI EX MINIM,I NELLA DICHIARAZIONE IVA RELATIVA AL 2012, DA PRESENTARE ENTRO IL 30/9/2013, DEVO EFFETTUARE QUALCHE OPZIONE NEL QUADRO VO?
GRAZIE

Data: 27.02.2013

Autore: Admin

Oggetto: R: OPZIONE VO EX MINIMI

Sembrerebbe che in tal caso non si debba effettuare nessuna opzione.

Data: 22.02.2013

Autore: Aurelio

Oggetto: compilazione quadro LM 2013

Vorrei sapere se nel rigo LM7 devo scrivere i contributi che devo versare all'INPS per l'anno 2012 o quelli eventualmente (ma non è il caso mio) versati nell'anno 2011 con la dichiarazione Unico del 2012?

Data: 24.02.2013

Autore: Admin

Oggetto: R: compilazione quadro LM 2013

Il quadro LM (il nuovo quadro dei contribuenti minimi) al rigo LM 7, presenta due colonne, colonna 1 e colonna 2.
Poichè stiamo parlando del modello unico 2013 redditi 2012 e poichè i contribuenti minimi seguono il principio di cassa, si fa riferimento esclusivamente ai contributi effettivamente versati nell'anno di imposta 2012. Questo a prescindere dall'anno a cui si riferiscono tali contributi.
Nella colonna 1 del rigo LM7 vanno inseriti il totale dei contributi versati dal 1 gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 e nella colonna 2 la quota di tali contributi che trova capienza nel rigo LM6 precedente.
La quota che non trova capienza sarà indicata nel
rigo LM19 ed è deducibile dal reddito complessivo (nel caso si abbiano altri redditi che confluiscono nel quadro RN) ai sensi dell’art. 10 del TUIR.
Esempio: totale importi lm6 2000
totale contributi versati anno 2012 3000
rigo lm7 colonna 1 metto 3000
rigo lm7 colonna 2 metto 1000 (3000 - 2000)
questi 1000 li riporto nel rigo lm19 e li deduco da eventuali altri redditi non soggetti a imposta sostitutiva (redditi da lavoro dipendente o assimilato, redditi da locazione ecc ecc ).

Data: 03.04.2013

Autore: Giovanni

Oggetto: R: R: compilazione quadro LM 2013

Chiederei delucidazioni con un esempio similare, nel quale però il mio reddito 2012 è raddoppiato rispetto a quello del 2011 (sul quale ho pagato i contributi previdenziali).

LM6 20000
LM7 colonna 1 2500 (saldo INPS 2011+acconti INPS 2012)
LM7 colonna 2 2500, è corretto?

Grazie molte

Data: 18.02.2013

Autore: davide

Oggetto: regime superminimi

buongiorno un professionista che ha aperto l'attività nel 2008 con il regime ordinario può passare ai superminimi nel 2013 ?

solo nell'anno 2011 ha superato il volume d'affari dei 30.000,00 €

grazie

Data: 19.02.2013

Autore: Admin

Oggetto: R: regime superminimi

Se non ha compiuto nel frattempo i 35 anni potrà, date certe condizioni, aderire ai nuovi minimi. Ne parli con il suo consulente di fiducia.

Data: 18.02.2013

Autore: Marco

Oggetto: Regime dei minimi per un intermediario assicurativo

Detto che a marzo 2013 dovrò aprire una partita Iva per poter esercitare la professione di intermediario assicurativo, vorrei sapere se questa professione rientra nel regime dei minimi salvo ovviamente rientrare nei requisiti necessari.

Data: 19.02.2013

Autore: Admin

Oggetto: R: Regime dei minimi per un intermediario assicurativo

Non ci sono norme che impediscano ad un intermediario assicurativo di aderire al nuovo regime dei contribuenti minimi.
L'elenco delle attività vietate dal regime dei contribuenti minimi le trova nella stessa legge istitutiva del vecchio regime, ovvero la 244 del 2007.

Data: 18.02.2013

Autore: FABRIZIO

Oggetto: fattura MINIMI E REVERSE CHARGE

Buongiorno, sono un artigiano edile e ho i requisti per entrare dal 2013 nel regime dei minimi (5%), lavorando come subappaltatore posso entrare nei minim? Se fosse possibile sulle fatture che emetterò che dicitura devo riportare quella del reverce charge (art.17 c.6) o la dicitura dei minimi (Operazione senza applicazione dell’IVA ai sensi dell’art.1, comma 100, Legge n.244/2007). Ringrazio anticipatamente e auguro buona giornata

Data: 16.02.2013

Autore: Aurelio

Oggetto: Contribiuente minimo e gestione separata INPS

Sono pensionato ex INPDAP(insegnante), sono contribuente minimo. Vorrei sapere se devo iscrivermi alla gestione separata INPS, visto che non trovo sul sito INPS relativamente alle categorie che devono iscriversi alla gestione separata il riferimento ai pensionati che svolgono lavoro autonomo.. Infine se l'aliquota per i reddditi del 2012 è del 18%.
grazie

Data: 19.02.2013

Autore: Admin

Oggetto: R: Contribiuente minimo e gestione separata INPS

Dovrà versare alla gestione separata inps in misura ridotta pochè è già titolare di pensione. L'aliquota per il 2012 era del 18%.

Data: 15.02.2013

Autore: giuseppe

Oggetto: contribuenti minimi

salve e grazie in anticipo per la vostra risposta .ho una ditta individuale come impresa di pulizie e come attivita secondaria della ditta riparazioni pc . adesso un negozio di computer vorrebbe assumermi part time posso avere sia la ditta e accettare tale lavoro. se si anche saltuariamente potrei fatturare riparazioni pc a tale negozio per riparazioni fatte ai clienti del negozio diitura fatture emesse al mio datore di lavoro part time(riparazioni effettuate presso vostri clienti) datemi una risposta vi prego ha con la ditta sono nei contribuenti minimi.I redditi del lavoro part time e quelli della ditta sono cumulabili al fine del calcolo dei 30000 € grazie .grazie vi prego datemi una risposta

Data: 16.02.2013

Autore: giuseppe

Oggetto: R: contribuenti minimi

potrei anche essere assunto full time?

Data: 19.02.2013

Autore: giuseppe

Oggetto: R: R: contribuenti minimi

salve volevo chiedere come mai siete passati oltre con le risposte grazie

<< 3 | 4 | 5 | 6 | 7 >>

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

TUTTE LE FATTURE DEL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI

Esempi completi di come si realizza una fattura per un contribuente che ha aderito al regime dei contribuenti minimi.

Tutti i diversi casi possibili di varianti per la fattura di un minimo spiegati in un articolo chiaro e semplice.

 

ATTENZIONE

Per un appuntamento

con lo Studio Commerciale

Posadinu Pinna

e il Caf Nazionale del Lavoro

puoi telefonare al 079/3767096 o al 3420679148