Il regime dei contribuenti minimi, il nuovo regime dei super minimi dal 2012 e il regime residuale degli ex minimi.
In questa sezione troverete tutte le informazioni fiscali sul regime dei contribuenti minimi. Il nuovo regime dei super minimi e il nuovo regime degli ex minimi. Le informazioni essenziali su come comportarsi, su come aderire al regime e sui casi in cui si è fuori dal regime. I quesiti principali, le risposte dell'agenzia delle entrate e alcuni casi concreti in cui si possono trovare i contribuenti che aderiscono al regime fiscale dei contribuenti minimi. Cerca l'argomento che i interessa tra gli articoli e se non dovessi trovare quello che cerchi puoi porre un quesito pubblico con il form in fondo alla pagina.
Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .
Contribuenti minimi
Circolare chiarimenti regime ex minimi o residuale
23.12.2011 11:25Circolare chiarimenti regime dei nuovi minimi
23.12.2011 11:37Simulazione dei ricavi e del carico fiscale in regime dei minimi, nuovi minimi, ex minimi e ordinario
08.10.2011 18:33Requisiti per essere contribuenti minimi
24.04.2011 11:34Beni strumentali dei contribuenti minimi
24.04.2011 12:10Beni a uso promiscuo nel regime dei contribuenti minimi
24.04.2011 12:11Rimanenze dei contribuenti minimi
24.04.2011 12:08Come si dettermina il reddito dei contribuenti minimi
24.04.2011 12:06Emissione della fattura con addebito dell'imposta
24.04.2011 11:55Poni un quesito pubblico sul regime fiscale dei contribuenti minimi con il form il fondo alla pagina
Data: 25.01.2012
Oggetto: PIU' ATTIVITA'
SI CHIEDE CORTESEMENTE DI SAPERE SE UN CONTRIBUENTE CHE HA APPENA INIZIATO UN'ATTIVITA' CHE RIENTRA NEL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI, POSSA ESERCITARE ANCHE UN'ATTIVITA' DI IMPRESA CHE PERO' E' ESCLUSA DA QUESTO REGIME ESSENDO UNA PROSECUZIONE DI UN'ATTIVITA' GIA ESISTENTE.
POSSONO I 2 REDDITI ESSERE SOGGETTI A TASSAZIONE DIVERSA? (REGIME DEI MINIMI AL 5% PER LA 1^ ATTIVITA' E REGIME ORDINARIO PER LA 2^)OPPURE LO SVOLGIMENTO DELLA 2^ATTIVITA' PRECLUDEREBBE IL DIRITTO DI RIMANERE NEL REGIME DEI MINIMI ANCHE PER LA 1^?
GRAZIE
Data: 26.01.2012
Oggetto: R: R: PIU' ATTIVITA'
E nel caso in cui abbia gia' iniziato la 1^ attivita' il 10/01/12 col regime dei minimi, e a febbraio iniziasse l'altra attivita' subentrando a una gia' esistente, sarebbe corretto applicare il 5% su tutto il reddito conseguito nel 2012, dato che la cessazione del regime dei minimi avviene l'anno successivo a quello in cui viene meno anche uno solo dei requisiti richiesti?
Grazie
Data: 25.01.2012
Oggetto: Caso di mera prosecuzione?
Buonasera,
volevo sapere se questo caso rientri nella "mera prosecuzione" o meno.
Ho lavorato con contratto di co.co.pro fino a fine 2008, e aperto la P.Iva nel 2009 come nuove iniziative imprenditoriali.
Come cliente principale ho lo stesso committente di prima (oltre ad altri di importanza minore), ma il luogo dove svolgo il lavoro è differente dato che ho un mio studio e ormai i clienti sono diversi da quelli di allora.
E' possibile passare al nuovo regime al 5%?
La mera prosecuzione è riferita agli anni precedenti l'apertura della partita Iva o all'attività svolta in regime di nuove iniziative imprenditoriali?
Un sincero grazie e cari saluti.
Data: 26.01.2012
Oggetto: R: Caso di mera prosecuzione?
Signora Cinzia,
il suo è un caso dubbio sul quale preferisco non esprimermi, poichè rispetta alcuni requisiti ma confligge con altri. Per cui le consiglio di rivolgersi ad un consulente e di analizzare attentamente la situazione per valutare la possibilità di accedere al nuovo regime dei minimi evitando le possibilità di contestazione da parte dell'amministrazione finanziaria.
Purtroppo il fatto di aver collaborato con il suo precedente datore di lavoro la pone in una situazione di potenziale contestabilità. Inoltre occorre verificare in che misura il suo ex datore di lavoro costituisca, oggi, il suo unico o principale cliente. Ci spiace ma in certe situazioni non possiamo dare risposte certe.
Data: 26.01.2012
Oggetto: R: R: Caso di mera prosecuzione?
Grazie comunque per la risposta!
Come avverrebe una contestazione?
Dovrei poi andare a spiegare le mie ragioni?
Grazie ancora!
Data: 26.01.2012
Oggetto: R: R: R: Caso di mera prosecuzione?
Non ho mai avuto notizia di un contribuente minimo che abbia dovuto giustificare i propri requisiti di adesione davanti ad un funzionario dell'amministrazione finanziaria. (parlo di questi particolari requisiti in cui occorre una valutazione caso per caso e non di quelli che fanno affidamento a grandezze numeriche direttamente riscontrabili come il limite dei 30.000 euro di ricavi o compensi o requisiti simili).
Data: 26.01.2012
Oggetto: R: R: R: R: Caso di mera prosecuzione?
Ah ho capito, quindi potrei ricevere una contestazione senza pero' avere la possibilità di ribattere.
Grazie ancora!
Data: 26.01.2012
Oggetto: R: R: R: R: R: Caso di mera prosecuzione?
Non credo proprio. Sarebbe certamente convocata.
Data: 26.01.2012
Oggetto: R: R: R: R: R: R: Caso di mera prosecuzione?
Grazie mille!
Certo farò come mi ha consigliato, di rivolgermi ad un consulente per valutare, non voglio certo rischiare una convocazione.
Grazie ancora, veramente!
Data: 25.01.2012
Oggetto: Apertertura-chiusura e riapertura della p.iva
Sono un ingengnere della sicurezza che ha aperto la p.iva nel maggio del 2008 poi l'ho chiusa nel dicembre del 2009 per poi riaprirla nel mese di gennaio 2011. Da maggio ho aperto con il regime dei contribuenti minimi e vorrei sapere se rientro nel regime dei superminimi dal 2012 partendo dal presupposto che tutti gli altri requisiti sono stati rispettati. Grazie!
Data: 26.01.2012
Oggetto: R: Apertertura-chiusura e riapertura della p.iva
Purtroppo no Dott. Luigi.
L'aver aperto e chiuso la partita iva e aver riaperto la stessa nel 2009 la farebbe incorrere nel divieto posto dal comma 2 lettera a) dell'art. 27 del dl 98/2011 che introduce i nuovi requisiti per il regime dei nuovi contribuenti minimi, ovvero non aver svolto attività di lavoro autonomo e di impresa in generale nei tre anni precedenti l'apertura dell'attuale partita iva.
Data: 25.01.2012
Oggetto: da agevolata a super minimi
Buonasera,
nel 2011 ho aperto la p.IVA con il regime agevolato (nuove iniziative produttive). Ora come posso, se posso, migrare al nuovo regime dei super minimi? Mi sembra di capire che i requisiti siano praticamente gli stessi. Ho sentito dire che con questo nuovo minimo però non si contribuisce a livello pensionistico come con il regime delle nuove iniziative. è vero? e in cosa consiste?
Grazie mille
Arianna
Data: 26.01.2012
Oggetto: R: da agevolata a super minimi
Le consigliamo di attenersi a quanto disposto dall'agenzia delle entrate nella circolare 13/E del 2008 al punto 1.4.
Abbiamo già discusso ampiamente su questo punto e potrà trovare altri interventi precedenti in cui abbiamo anche descritto le modalità di compilazione del modello aa9/10 per la revoca del regime delle nuove iniziative produttive.
Data: 25.01.2012
Oggetto: fattura del 5 o 20%?
salve l'anno scorso ho aperto la partita iva aderendo al regime dei minimi. Quest'anno poiche rientrerò ancora nei minimi devo applicare in fattura la ritenuta del 20% o del 5% o nessuna ritenuta?
nel caso in cui non si applica nessuna ritenuta e che quindi nessuno me la verserà , me la dovrò versare io? e quando?
Data: 25.01.2012
Oggetto: R: fattura del 5 o 20%?
Signor Salvatore,
se rientra nei nuovi minimi con aliquota al 5% non dovrà inserire nessuna ritenuta in fattura. L'intero importo dovuto sarà calcolato e versato in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi. (modello unico 2013 relativo ai redditi 2012)
Data: 25.01.2012
Oggetto: chiarimento mera prosecuzione
Buongiorno,
Lavoro come tecnico di radiologia dal 2008 in un istituto privato come dipendente a tempo indeterminato. Nel 2010 ho aperto partita iva per lavorare come libero professionista in un altro istituto, i datori di lavoro sono diversi ma per la natura del mio lavoro i pazienti/clienti potrebbero essere gli stessi..questo puo costituire mera prosecuzione?o rientro nel nuovo regime? Grazie
Data: 25.01.2012
Oggetto: R: chiarimento mera prosecuzione
Nessuna mera prosecuzione poichè, come lei stesso ha precisato, si tratta di diversa azienda.
Data: 25.01.2012
Oggetto: pensione di vecchiaia -regime contribuenti minimi 2012
Buongiorno , sono andato in pensione di vecchiaia il 30 novembre 2011. Nel 2012 posso aprire un'attività godendo del regime dei contribuenti minimi 2012 ?
Data: 25.01.2012
Oggetto: R: pensione di vecchiaia -regime contribuenti minimi 2012
Se rispetta tutte le condizioni si. Il fatto di essere appena andato in pensione non è di per sè causa di esclusione dal nuovo regime.
Data: 25.01.2012
Oggetto: REGIME DEI MINIMI
Ho 30 anni ed ho una partita iva rientrante nelle nuove att. produttive Codice Atecofin 741030 Attività dei disegnatori tecnici dal 01/01/2011 essendo trascorsi i tre anni del regime dovrei entrare nel regime normale e pagare le imposte in base al regime normale ed essere sottosposto ai studi di settore, premetto che in questi anni il mio volume d'affari e' stato oscillante tra i 12000 ed i 17000 €.
Mi chiedevo se rientravo nel nuovo regimi dei minimi o rassegnarmi al regime normale .
grazie
Data: 25.01.2012
Oggetto: R: REGIME DEI MINIMI
Poichè ha aperto l'attività in regime di nuove iniziative produttive tre anni fa, (quindi certamente dopo il 1 gennaio 2008) e considerando il fatto che ha 30 anni (e rispettando tutti gli altri requisiti dettati dalla vecchia e dalla nuova normativa sui contribuenti minimi) potrà aderire al nuovo regime supersemplificato dei nuovi minimi fino al compimento dei 35 anni di età.
Data: 25.01.2012
Oggetto: R: R: REGIME DEI MINIMI
Grazie per la risposta, l'ultimo mio dubbio deriva dal fatto che controllando la mia documentazione fiscale ho visto che ho aperto la partita iva in 11/09/2007 ed ho emesso la prima ed unica fattura del 2007 in data 23/12/2007 per un'importo di € 1300 rientro ugualmente nel regime dei minimi o sono tagliato fuori per essere antecedente al 01/01/2008.
Grazie
Data: 25.01.2012
Oggetto: R: R: R: REGIME DEI MINIMI
Signor Giacomo,
in tal caso le cose cambiano radicalmente; purtroppo lei è tagliato fuori poichè ha aperto partita iva e iniziato l'attività prima del 31/12/2007.
Data: 25.01.2012
Oggetto: Passaggio da Nuove Iniziative a Super minimi
Buongiorno,
Ho aperto una P.IVA per le nuove iniziative a maggio del 2011 ed ho fatturato nel corso del 2011 30.000 Euro esatti. Credo di non poter passare al nuovo regime dei superminimi in base al punto 1.2 lettera a del chiarimento dell'agenzie delle entrate N.185825/2011, in quanto fa riferimento ai commi 96 e 99,
dell’articolo 1, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, in cui il limite dei 30000 Euro era ragguagliato ad anno.
Ma potrei passare al regime dei superminimi in base al punto 1.2 lettera b che non fa riferimento a tale limite ed essendo all'interno dei parametri delle nuove iniziative che non avevano ragguaglio dei 30000 Euro ad anno.
I soggetti che, pur avendo le caratteristiche di cui all’articolo 27, commi 1 e 2, del decreto legge 6 luglio 2011 n. 98, hanno optato per il regime ordinario ovvero per il regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo di cui all’articolo 13 della legge 23 dicembre 2000, n. 388.
Cosa ne pensate?
Luigi
Data: 25.01.2012
Oggetto: R: Passaggio da Nuove Iniziative a Super minimi
Signor Luigi,
quello che pensiamo noi non è molto importante. Ciò che rileva è quello che pensa l'amministrazione finanziaria e che la stessa esprime in modo ufficiale attraverso circolari e risoluzioni.
In ogni caso la nostra opinione è che lei non possa accedere al regime agevolato dei super minimi poichè non possiede uno dei requisiti posti dalla vecchia normativa, ovvero "non aver conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 30.000 euro" (art. 1 comma 96, lettera a) punto 1, legge 244/2007)
Data: 25.01.2012
Oggetto: chiarimenti regime fascicale dei minimi
Buongiorno, grazie intanto per il supporto, ma sono particolarmente "preoccupata" e avrei bisogno di una delucidazione.
Il mio compagno, ha 28 anni, ha aperto il 19.07.2011 partita IVA come Levabolli,battilastra, (una sorta di carroziere specializzato).
Lo stesso ha fatturato al 31.12.2011 €28.000,00.
Ora, il commercialista sostiene che in questo modo non ha superato il limite, rimanendo appunto nei €30.000,00 invece, come ho letto e mi ha detto un altro commercialista che lavora vicino a me, ha sforato in quanto la somma di 30.000,00 euro va ragguagliata e quindi, avendo aperto la P.IVA a Luglio, non avrebbe dovuto superare il 15.000,00€.
In più, mi ha detto che lo stesso avrebbe potuto usufruire dell'agevolazione del 5% già da quest'anno (calcolato quindi sul reddito 2011- tasse che dovrà pagare a giugno 2012) e invece mi hanno riferito che l'agevolazione sarebbe stata applicata sui reditti 2012 (e quindi le tasse che dovrò pagare a giugno 2013). E' tutto poco chiaro, dato che la differenza è parecchia...e una differenza da 1.400 a 5.600 euro di tasse è davvero notevole. Rimango in attesa, fiduciosa di una vostra risposta. Buona giornata
Data: 25.01.2012
Oggetto: R: chiarimenti regime fascicale dei minimi
Signora Aurora,
per quanto riguarda il primo quesito dia una occhiata al punto 1.3 della circolare 13/E del 2008. Sia che il contribuente abbia cessato l'attività nell'anno precedente, sia che lo stesso contribuente abbia iniziato l'attività durante l'anno, il predetto limite dei 30.000 euro deve essere ragguagliato al periodo dell'anno in cui è stata esercitata l'attività.
Per quanto riguarda il secondo quesito, l'agevolazione relativa alla aliquota agevolata del 5% è riferibile esclusivamente ai redditi prodotti dal 1 gennaio 2012. Per cui, i redditi prodotti per tutto il 2011, poichè lo stesso contribuente aderiva il vecchio regime dei contribuenti minimi, saranno soggetti alla veccchia imposta sostitutiva del 20%.
Data: 25.01.2012
Oggetto: Co Co Pro e Regime dei minimi
Buongiorno a tutti e grazie mille per il servizio offerto!
Sono pietro, giovane architetto (27 anni) iscritto all'albo dal 2011.
Nel 2011 ho lavorato per 7-8 mesi in uno studio di architettura con il ruolo di collaboratore alla progettazione. In tutti quei mesi non ho però MAI lavorato in prima persona, ovvero non ho timbrato nulla. Eseguivo semplicemente le idee del mio capo.
Il contratto era a progetto. Non mi sono iscritto ad inarcassa ma ad INPS come "consulente generico".
Attulmente, non lavorando piu per questo studio, vorrei collaborare con altri due studi come libero professionista. Mi domandavo però se, l'aver già lavorato come architetto (anche se solo come collaboratore e con co.co.pro), mi impedisse l'ingresso ai minimi per "aver già svolto attività artistica o professionale".
e' cosi???
grazie mille e ancora complimenti
Data: 25.01.2012
Oggetto: R: Co Co Pro e Regime dei minimi
Nessuna mera prosecuzione se lei apre partita iva e non collabora con il vecchio datore di lavoro.
Data: 25.01.2012
Oggetto: regime super minimi e insegnamento
Gentile CAF,
ho aperto P.IVA come studio di ingegneria dal 2011 aderendo al regime dei minimi. Contemporaneamente sono iscritta all'elenco docenti III fascia per le scuole medie. Posso aderire al regime dei super minimi (fermo restando il rispetto dei requisiti guadagni <30.000 euro, beni inferiori a 15.000 euro ) o l'essere periodicamente supplente (Con contrattoa tempo determinato per la scuola) è requisito di non ammissibilità a tale regime?
Ringrazio in anticipo
Data: 25.01.2012
Oggetto: R: regime super minimi e insegnamento
Signora Brunella,
anche io sono un nuovo contribuente minimo e anche io insegno con contratti a tempo determinato nelle scuole superiori (regolarmente abilitato e iscritto nelle graduatorie permanenti). Per cui stia tranquilla e aderisca pure al nuovo regime dei minimi (fermi restando, naturalmente, gli altri requisiti).
Data: 25.01.2012
Oggetto: Fattura con IVA??????
Sono una ex contribuente nel regime dei minimi passata nel 2012 nel regime residuale ex minimi. La mia attività è quella di educatrice (codice attività 855990 altri servizi di istruzione NCA) e lavoro solo con un ente pubblico "Provincia". Data la mia attività, la fattura che dovrò emettere e diretta ad un ente pubblico è soggetta ad IVA?????
Grazie, e complimenti per il vostro efficientissimo FORUM.
Data: 28.01.2012
Oggetto: R: R: Fattura con IVA??????
Pensavo che essendo educatrice di sostegno a bambini con handicap con rapporto di lavoro con un Ente pubblico, la fattura dovesse essere esente da IVA.
Grazie per la tempestività della risposta e complimenti.
Data: 28.01.2012
Oggetto: R: R: R: Fattura con IVA??????
Dia una occhiata all'art. 10, comma 20 del decreto del presidente della repubblica 633 del 1972.
Si parla solo di attività educativa impartita da insegnanti a titolo personale.
Data: 30.01.2012
Oggetto: R: R: R: R: Fattura con IVA??????
Ancora una volta, grazie per la chiarezza delle indicazioni e delle normative citate.
Data: 25.01.2012
Oggetto: cumulo con lavoro dipendente
Ho un reddito da lavoro dipendente già superiore ai 30000.
Se aprissi partita iva per prestazioni in campo totalmente diverso, il reddito da dipendente si cumulerebbe al reddito come p.iva per il calcolo dei limiti o no? Cioè, rimanendo sotto i 30000 di prestazioni p.iva, su questi pagherei il 5% o l'aliquota cui sono soggetto per il reddito totale?
Data: 25.01.2012
Oggetto: R: cumulo con lavoro dipendente
Dipende dal regime prescelto.
Se dovesse aderire al nuovo regime dei contribuenti minimi (avendone i requisiti naturalmente) il reddito prodotto non andrebbe a sommarsi ai redditi da lavoratore dipendente.
Se dovesse aderire agli altri regimi (semplificato o ordinario) il reddito prodotto sarebbe soggetto a irpef ordinaria e dunque farebbe cumulo con tutti gli altri redditi.
In ogni caso, nei requisiti richiesti (presumo lei si riferisca al limite dei 30.000 euro) non rileva il reddito percepito in qualità di lavoratore dipendente ma solo quelli realizzati come titolari di partita iva.
Data: 25.01.2012
Oggetto: mera prosecuzione ed altro...
Salve, vorrei esporvi due casi:
1) medico che ha aperto partita iva come minimo nel 2010, percependo anche certificazioni con ritenuta per compensi di lav.autonomo occasionale per guardie mediche/sostituzioni da diverse asl anche negli anni precedenti, può accedere ai superminimi oppure viene riconosciuta come "mera prosecuzione"?
2) Psicologa che ha aperto P.I. come minimo a gennaio 2011 e nel maggio dello stesso anno è diventata socio lavoratore in una cooperativa onlus che si occupa di servizi/assistenza ai disabili e non solo, e che non ha fatturato nulla al 31/12/2011, può accedere ai superminimi?
Grazie in anticipo
Nuovo commento
CONDIVIDICI
OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI
Admin