Il regime dei contribuenti minimi, il nuovo regime dei super minimi dal 2012 e il regime residuale degli ex minimi.

In questa sezione troverete tutte le informazioni fiscali sul regime dei contribuenti minimi. Il nuovo regime dei super minimi e il nuovo regime degli ex minimi. Le informazioni essenziali su come comportarsi, su come aderire al regime e sui casi in cui si è fuori dal regime. I quesiti principali, le risposte dell'agenzia delle entrate e alcuni casi concreti in cui si possono trovare i contribuenti che aderiscono al regime fiscale dei contribuenti minimi. Cerca l'argomento che i interessa tra gli articoli e se non dovessi trovare quello che cerchi puoi porre un quesito pubblico con il form in fondo alla pagina.

Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .

 

Contribuenti minimi

Acconti e nuovi minimi.

12.05.2012 16:48
Acconti e nuovi minimi. Di seguito esponiamo il meccanismo di calcolo degli acconti irpef 2012 a seguito di passaggio dal regime dei vecchi minimi a quello dei nuovi contribuenti minimi. A...

Circolare chiarimenti regime ex minimi o residuale

23.12.2011 11:25
Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo 27, comma 3, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111). (Regime...

Circolare chiarimenti regime dei nuovi minimi

23.12.2011 11:37
Modalità di applicazione del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - disposizioni di attuazione dell'articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio 2011,...

Simulazione dei ricavi e del carico fiscale in regime dei minimi, nuovi minimi, ex minimi e ordinario

08.10.2011 18:33
Simulazione dei ricavi e del carico fiscale in regime dei minimi, nuovi minimi, ex minimi e ordinario   In questo articolo faremo delle simulazioni sui ricavi di un contribuente minimo, sia del...

Requisiti per essere contribuenti minimi

24.04.2011 11:34
Requisiti per essere nel regime fiscale agevolato dei contribuenti minimi Per quanto riguarda i requisiti peri  contribuenti minimi ( ovvero coloro che adottano o intendono adottare il regime...

Beni strumentali dei contribuenti minimi

24.04.2011 12:10
Beni strumentali dei contribuenti minimi Proprio in applicazione del principio di cassa, anche il costo sostenuto per l’acquisto di beni strumentali concorre alla formazione del reddito nel...

Beni a uso promiscuo nel regime dei contribuenti minimi

24.04.2011 12:11
Beni a uso promiscuo Le spese relative a beni ad uso promiscuo dei contribuenti minimi e, quindi, parzialmente inerenti l'attività svolta nel regime dei minimi, (questo vale sia per i vecchi...

Rimanenze dei contribuenti minimi

24.04.2011 12:08
Rimanenze dei contribuenti minimi Non assume alcuna rilevanza sotto il profilo fiscale l’eventuale valore attribuito alle rimanenze di merci acquistate nel corso di applicazione del regime, in...

Come si dettermina il reddito dei contribuenti minimi

24.04.2011 12:06
Come si dettermina il reddito dei contribuenti minimi   Per i contribuenti che rientrano nel regime agevolato dei minimi ( questo vale anche per il nuovo regime dei contribuenti mimimi in...

Emissione della fattura con addebito dell'imposta

24.04.2011 11:55
Emissione della fattura con addebito dell'imposta Nel caso in cui, in sede di prima applicazione, il contribuente ha emesso fattura con addebito dell’imposta al cessionario o committente, se intende...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Poni un quesito pubblico sul regime fiscale dei contribuenti minimi con il form il fondo alla pagina

Data: 24.01.2012

Autore: Aurelio

Oggetto: regime dei minimi e contributi previdenziali

Sono pensionato INPDAP ed ho 60 anni, vorrei iniziare una attività di doposcuola. So che potrei optare per il regime di attività occasionali, però credo che risparmierei aderendo al regime dei minimi.
Vorrei sapere se posso farlo e se sono tenuto adi scrivermi alla gestione separata INPS con aliquota al 18%.
Grazie

Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: regime dei minimi e contributi previdenziali

Premesso che non esiste nessun regime delle attività occasionali ma solo attività occasionali, non possiamo dirle se conviene un regime piuttosto che un altro poichè per far questo occorre sempre conoscere debitamente la singola situazione del contribuente e quello che intende fare.
In più non ha nemmeno specificato il tipo di attività che intende fare per verificare, per lo meno a grandi linee, se possa aderire al nuovo regime dei minimi.
In ogni caso, se dovesse aprire partita iva, ed essendo già pensionato, potrà usufruire dell'aliquota ridotta del 18%.

Data: 24.01.2012

Autore: REGIS

Oggetto: REGIME MINIMO

VORREI SAPERE QUANDO REFERISCI I VALORI SOTTO A 30,000 EURO L'ANNO NEL REGIME MINIMO è I VALORI REDDITO NETTO O TOTALE A PAGARE?

L'ANNO 2011 FATTO 29.540 EURO REDDITO IMPONIBILE (REDDITO NETTO)
- CASSA PREVIDENZA 2%
-MARCA DA BOLO 1.81
-IMPOSTA SOSTUITIVA 20%

Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: REGIME MINIMO

Non si capisce.

Data: 24.01.2012

Autore: Salvatore V

Oggetto: chiusura p.iva agosto 2009 e riapertura nuova attività nel 2010

Buongiorno, e grazie dell'eventuale risposta. Nell'agosto del 2009 ho chiuso una partita iva (aperta nel 2007) riguardante l'attività commerciale di abbigliamento. Nel gennaio del 2010 ho aperto una nuova partita iva come artigiano tinteggiatore. Posso permanere nei minimi fino al 2012? Visto che è chiaro che non si tratta di una prosecuzione di attività in quanto dal punto di vista economico è un'attività totalmente diversa e con una diversa organizzazione di mezzi? Secondo Voi posso permanere nel nuovo regime dei minimi? Grazie Salvatore

Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: chiusura p.iva agosto 2009 e riapertura nuova attività nel 2010

No poichè incorre nel divieto del comma 2 lettera a) dell'articolo 27 che impone di non aver svolto attività nei tre anni precedenti l'apertura della attuale partita iva.
Poichè lei ha aperto la sua partita iva nel 2010, il trienni di inattività è quello del 2007-2008-2009. Ma come ha precisato lei, nel 2008 e nel 2009 aveva altra attività.

Data: 24.01.2012

Autore: Germano

Oggetto: limite d'età per accesso al regime dei minimi

Salve, volevo chiarimenti in merito al limite di età di accesso al regime dei minimi che dovrebbe essere l'anno di compimento del 35° compleanno........se ad oggi io 34° volessi entrare nel regime dei minimi uscirei il prossimo anno? oppure ho 5 anni di permanenza come se la iniziassi al 35° anno di età?

Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: limite d'età per accesso al regime dei minimi

Se oggi, all'età di 34 anni, aderisce ai nuovi contribuenti minimi, il tempo di adesione sarebbe sempre cinque anni.
Soltanto nell'ipotesi in cui lei avesse 29 anni o meno, il periodo di adesione ai nuovi minimi salirebbe oltre i cinque anni.

Data: 24.01.2012

Autore: Massimo

Oggetto: Chiarimento in merito alla permanenza nel regime dei minimi

Salve,
Grazie per le vostre risposte,

dal '96 al 2009 ho avuto usa società con un mio cugino una ss società semplice, dal 2009 abbiamo aderito separatamente al regime dei minimi, ora io ho più di 35 anni e sono sempre rientrato nel limiti. Posso aderire al nuovo regime dei minimi?

Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Chiarimento in merito alla permanenza nel regime dei minimi

Secondo noi no poichè il requisito posto dal comma 2 lettera a) del nuovo articolo 27 del dl 98/2011 (ovvero i nuovi requisiti per aderire al nuovo regime dei contribuenti minimi con aliquota ridotta al 5%) impone che il contribuente non abbia esercitato attività di impresa, arte o professione nei tre anni precedenti l'apertura della sua attuale partita iva, anche se svolta in qualità di socio di società di persone o di collaboratore di imprese familiari.
Per cui, almeno chè nel triennio precedente la società non fosse inattiva, lei non potrebbe aderire ai nuovi minimi poichè non possiede il requisito di cui sopra.

Data: 23.01.2012

Autore: Giuseppe Alfio

Oggetto: limite di eta per essere contribuente minino 2012

Volevo chiedere agli esperti se esiste un limite di eta' per essere contribuente minino dal 2012.
Grazie per la collaborazione.

Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: limite di eta per essere contribuente minino 2012

Come più volte confermato, non vi sono limiti di età per l'adesione al nuovo regime dei super minimi (solo un chiarimento in senso contrario da parte dell'agenzia potrebbe inserire tale limite: ma ad oggi non vi è stato nessun chiarimento in tal senso).

Data: 23.01.2012

Autore: Laura Manetti

Oggetto: Ex contribuente Minimi 2011 agevolato o residuale ne 2012.

Egregio dottore,
Sono un contribuente REGIME MINIMI ed avvocato e e 2012 aderirò al regime ex contribuente Minimi.
Il mio reddito deriva,esclusivamente,dalla mia attività ,come Magistrato onorario,presso la Procura della Repubblica.
Le chiedo alcuni chiarimenti:
a)-Per la dichiarazione dei redditi del 2012 x il 2011 dovrò utilizzare i modelli dei contribuenti minimi come già fatto negli anni precedenti?
b)-Quando sono delegata dalla Procura per udienza in Tribunale,il costo del pasto fatto nella pausa pranzo,può essere detratto come spesa?
c)- Se si,è necessaia la fattura on il mio CF oppure è sufficiente lo scontrino?

Grazie
dott. Laura Manetti






Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Ex contribuente Minimi 2011 agevolato o residuale ne 2012.

Per quanto riguarda i redditi del 2011, anno in cui lei aderiva al vecchio regime dei contribuenti minimi, gli stessi dovranno essere dichiarati come ha sempre fatto, ovvero usando il quadro CM del modello unico 2012.
Per quanto riguarda le spese di albergo o ristorante sostenute da un professionista che aderisce al regime dei minimi le consiglio di leggere il punto 4.3 delle circolare 12/E del 2008, in cui, in sostanza, si afferma che tali spese potranno essere portate in deduzione qualora si possa dimostrare, sulla base di criteri oggettivi, la stretta inerenza delle stesse all'attività esercitata.
In ogni caso è necessaria la fattura.

Data: 23.01.2012

Autore: elisa

Oggetto: nuovi minimi

Sono un'avvocato (trentacinque anni compiuti) che ha iniziato l'attività nel 2009 aderendo al regime dei minimi. Posso beneficiare del nuovo regime dei minimi ?
Se si cosa dovrò detrarre la ritenuta d'acconto in caso di fattura emessa nei confronti di titolari di partita iva.
Grazie

Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: nuovi minimi

Fermi tutti gli altri requisiti, poichè ha aperto partita iva nel 2009 potrà aderire ai nuovi minimi fino al 2013 compreso.
La seconda domanda non è chiara. Se vuole un esempio di fattura relativa al nuovo regime dei super minimi guardi alla sua destra.

Data: 23.01.2012

Autore: manuela

Oggetto: 32 anni e minimi

Gentili signori una semplice domanda e vi ringrazio sin d'ora. Avendo 32 anni aprendo partita iva nel 2012 fin a quando rimarrei nei superminimi? Inoltre essendo una laureata potrei in futuro accedere ai concorsi pubblici? Grazie in anticipo.

Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: 32 anni e minimi

Potrà aderire per cinque anni dalla data di apertura della partita iva.
Non capiamo la seconda domanda.

Data: 24.01.2012

Autore: manuela

Oggetto: R: R: 32 anni e minimi

grazie per la risposta immediata. Con la seconda domanda vi chiedo se potrò in futuro partecipare ai concorsi o se avendo partita iva ne sono esclusa? grazie

Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: 32 anni e minimi

Nessun titolare di partita iva è escluso da concorsi. Potrebbe accadere che, una volta vinto il concorso, l'ente potrebbe richiederle un rapporto esclusivo tale per cui dovrebbe cessare l'attività professionale esercitata come titolare di partita iva. Ma dipende da caso a caso.

Data: 23.01.2012

Autore: SAMANTHA

Oggetto: ADEMPIMENTI

Buongiorno e grazie per il Vs. prezioso aiuto.
Vorrei sapere in che modo è piuù conveniente regolarizzare la mia posizione: sono abilitata al patrocinio legale non ancora avvocato), nel 2011 ho emesso qualche parcella 4/5 come prestazione iccasionale, ora vorrei aprire la P.I., : a quale regime mi conviene aderire? devo iscrivermi alla casa? devo stornatìre la ritenuta d'acconto se cliente persona fisica?
grazie

Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: ADEMPIMENTI

La sua situazione andrebbe valutata nel dettaglio poichè si tratta di capire quando, esattamente, ha svolto tali prestazioni occasionali e verso chi, poichè il lavoro autonomo occasionale potrebbe, in certi casi, costituire una causa ostativa per l'adesione al nuovo regime qualora le stesse prestazioni occasionali siano state fatte per lo stesso commitente per cui ora lei intende collaborare con partita iva. (risoluzione 239/E del 2009).
La convenienza del regime dei super minimi, infine, è innegabile rispetto agli altri regimi a disposizione. Per quanto riguarda l'iscrizione alla cassa di previdenza per i tirocinanti avvocati abilitati al patrocinio legale questo sarebbe meglio chiederlo alla sua cassa di previdenza. L'ultima domanda non è chiara.

Data: 23.01.2012

Autore: Massimo

Oggetto: bene strumentale regime dei minimi

Buongiorno
vorrei porVi un quesito
Acquisto nell'anno 2011 una autovettura. Fornitore pagato , ma finanziamento con una finanziaria
imponibile : € 22,166.66
iva: € 4.433.34
escl art 15 € 715.00
totale fattura € 27.315.00
Ho rispettato la regola dei € 15.000,00 ?
nell'anno 2011 quanto mi porto a costo in contabilità ? la metà ? cioè € 13.657,00?
grazie



Maggiori informazioni https://www.caf-sassari.com/contribuenti-minimi/discussioncbm_333407/100/

Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: bene strumentale regime dei minimi

Non facciamo calcoli. Le ricordiamo solo che il costo dei beni da assumere ai fini del rispetto del limite dei 15.000 euro è costituito dal corrispettivo dell'operazione di acquisto al netto dell'iva (si veda punto 1.8 della circolare 13/E del 2008).
Tuttavia, per i beni ad uso promiscuo, la stessa agenzia, nella circolare 12/E del 2008, al punto 4.2, ha precisato che i beni strumentali ad uso promiscuo, ai fini del limite dei 15.000 euro, rilevano nella misura del 50% del relativo costo di acquisto, sempre al netto dell'iva. E poichè la stessa agenzia, sempre al punto 4.2 della precedente circolare, ha specificato che per i contribuenti minimi si presumono sempre ad uso promiscuo sia gli acquisti di autoveicoli sia tutto ciò che concerne la telefonia, se ne deduce che, come precedentemente chiarito, rileva soltanto il 50% al netto dell'iva.

Data: 23.01.2012

Autore: maurizio

Oggetto: regime minimo

il dubbio è su i 30000 € netti o lordi ?
grazie

Data: 23.01.2012

Autore: giuseppe

Oggetto: R: regime minimo

sicuramente lordi.

Data: 22.01.2012

Autore: RosAnna

Oggetto: Chiarimento in merito alla permanenza nel regime dei minimi

Salve, vorrei porre alcune domande.
Sono un avvocato, ho 32 anni, ho aperto la P.iva nel 2006 e nel 2008 sono passato al regime dei contribuenti minimi.
Vorrei sapere:
1. posso continuare ad usufruire di questo regime anche nel 2012 oppure no?
2. E se ho diritto, fino a quando?
3. Se permango nel vecchio regime dei minimi devo applicare la ritenuta di acconto sulle fatture?
Vi ringrazio per il servizio svolto.

Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Chiarimento in merito alla permanenza nel regime dei minimi

Dott.ssa,
poichè ha aperto partita iva nel 2006 è certamente esclusa dal nuovo regime dei super minimi.
Se continua a possedere i requisiti del vecchio regime dei contribuenti minimi al quale ha aderito fino ad oggi (ovvero requisiti ex art. 1 , commi 96-117 della legge 244 del 2007) potrà aderire al regime residuale degli ex contribuenti minimi.
In tal caso non solo avrà la ritenuta d'acconto sulle fatture ma anche l'iva.

Data: 25.01.2012

Autore: RosAnna

Oggetto: R: R: Chiarimento in merito alla permanenza nel regime dei minimi

Rinnovo i ringraziamenti per il servizio offerto...ed anche per la rapidità e l'esaustività nelle risposte
Cordiali saluti

Data: 22.01.2012

Autore: Luisa

Oggetto: Limiti di età per regimi minimi

Sono un neomedico di 54 anni e vorrei aprire la partita IVA per poter effettuare alcune sostituzioni.
Fermo restando che il mio reddito non supererà mai i 30000 euro, vorrei sapere:
1) se posso utilizzare i regimi minimi alla mia età;
2) in caso affermativo per il punto 1), il medico da me sostituito dovrà operare la ritenuta d'acconto sul mio compenso? se sì, con quale aliquota?
Grazie

Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Limiti di età per regimi minimi

L'età, come più volte precisato, non costituisce un limite alla adesione al nuovo regime dei contribuenti minimi.
Potrà aderire, pertanto, fermi restanto tutti gli altri requisiti, per cinque anni dalla data di apertura della partita iva.
Le fatture che saranno emesse nel nuovo regime dei minimi non dovranno essere soggette a nessuna ritenuta d'acconto. Dovrà inserire apposita dicitura nella fattura.
Veda in alto a destra alcuni esempi su come si compila la fattura dei nuovi minimi e su come inserire la corretta dicitura per l'esonero della ritenuta d'acconto.

Data: 22.01.2012

Autore: Paolo

Oggetto: entro nei minimi

Salve.
Sono un dipendente di una società di servizi, inquadrato come quinto livello metalmeccanico e dò assistenza alle aziende su tematiche energetiche.Negli anni precedenti non ho mai svolto lavoro autonomo nè altro, ma nel 2011 ho avuto due prestazioni occasionali (superando i 5000 euro ).Posso aderire al regime dei minimi? l'attività che svolgerei è un'attività di consulenza, mentre quella da lavoro dipendente è di assistenza alle aziende, e le due prestazioni di lavoro autonomo del 2011 sono state assolutamente occasionali. Inoltre la sede della mia attività professionale è casa mia mentre la società di cui sono dipendente è diversa e i clienti non sono gli stessi.

Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: entro nei minimi

Da quello che ci sembra di capire l'attività di lavoro autonomo che intende svolgere sarebbe del tutto scollegata da quella di lavoratore dipendente. Inoltre, la stessa attività di lavoro autonomo non avrebbe nulla a che vedere con l'azienda con cui ha svolto prestazioni di lavoro occasionale in passato.
Per cui, date queste premesse, non evidenziamo nessuna causa di esclusione dal nuovo regime.

Data: 26.01.2012

Autore: paolo

Oggetto: R: R: entro nei minimi

E se uno dei miei clienti nel 2012 fosse uno delle due prestazioni occasionali svolte nel 2011? Ovviamente non è lo stesso tipo di lavoro svolto occasoinalmente...in questo caso sarebbe attività professionale ( esempio: la mia attività di prestatore occasonale è stata quella di consegnare dei contratti) mentre nel 2012 mi potrebbero commissionare consulenze sugli indici energetici (che cambiano trimestralmente)

Data: 27.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: entro nei minimi

Posso limitarmi a dare un mio personale parere e secondo me non c'è nessuna mera prosecuzione. Il senso della locuzione "mera prosecuzione" è ben altro.
Il problema, tuttavia, non è come la penso io ma come la pensa l'ipotetico funzionario dell'amministrazione finanziaria al quale, nel caso di verifiche, si dovesse rendere neccessario fornire delle spiegazioni.

Data: 27.01.2012

Autore: Paolo

Oggetto: R: R: R: R: entro nei minimi

Infatti io sono molto curioso...ma chi è che decide come fare i controlli ? e come li farebbe poi? random? sinceramente sono molto perplesso su questa normativa in quanto è tutto lasciato all'interpretazione. A mio parere solita Italia...senza regole

Data: 28.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: R: R: entro nei minimi

E pensi che lo chiamano pure "regime super semplificato"....

Data: 22.01.2012

Autore: VISCONTI

Oggetto: chiarimento su minimi

A fine anno ho chiuso una attività artigianale nei minimi dove come titolare già pensionato pagavo metà contributi INPS e
INFORTUNI -con figlio coadiuvante senza reddito-
Mio figlio ha aperto una nuova attività nel 2012 sempre artigianale nei nuovi regimi -
Desidererei sapere se io ormai 75enne per aiutere il figlio potrei iscrivermi come coadiuvante senza reddito e se dovrei continuare a pagare INPS e INFORTUNIO -
Grazie-

Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: chiarimento su minimi

Da quello che sappiamo noi non vi è incompatibilità tra regime dei contribuenti minimi e compensi corrisposti ai partecipanti all'impresa familiare di cui all'art. 5, comma 4 del tuir.
Tuttavia non sappiamo dirle con precisione l'aspetto relativo alla contribuzione previdenziale e assicurativa del coadiuvante dell'impresa familiare.
Da quello che sappiamo sembrerebbe che sia obbligatoria la posizione inps mentre non lo sia quella inail.
Naturalmente le consiglio di rivolgersi al suo consulente di fiducia per approfondire la questione.

Data: 21.01.2012

Autore: giuseppe antonio

Oggetto: minimi ed altre tassazioni

Prima di tutto, grazie per l'utile servizio che rendete.
Ripropongo una domanda alla quale non ho avuto risposta.
Sono un medico ospedaliero di 62 anni in pensione. Dal 2009 ho aperto la partita IVA e sono entrato nel regime dei minimi. Adesso ho i requisiti per rimanervi fino al 2013.
Vorrei sapere, oltre al 5%, a quali altre tassazioni sara' sottoposto il reddito maturato in questo regime. Pongo questo quesito anche perche' nell'anno appena concluso ho superato per la prima volta ( e lo stesso avverra' nel 2012) la soglia di 5.410 euro al di sopra del quale, mi pare, scatti un contributo (quota B) ENPAM. Oltre questo c'e' eventualmente altro ? (INPS?).
Grazie

<< 41 | 42 | 43 | 44 | 45 >>

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

TUTTE LE FATTURE DEL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI

Esempi completi di come si realizza una fattura per un contribuente che ha aderito al regime dei contribuenti minimi.

Tutti i diversi casi possibili di varianti per la fattura di un minimo spiegati in un articolo chiaro e semplice.

 

ATTENZIONE

Per un appuntamento

con lo Studio Commerciale

Posadinu Pinna

e il Caf Nazionale del Lavoro

puoi telefonare al 079/3767096 o al 3420679148