Il regime dei contribuenti minimi, il nuovo regime dei super minimi dal 2012 e il regime residuale degli ex minimi.

In questa sezione troverete tutte le informazioni fiscali sul regime dei contribuenti minimi. Il nuovo regime dei super minimi e il nuovo regime degli ex minimi. Le informazioni essenziali su come comportarsi, su come aderire al regime e sui casi in cui si è fuori dal regime. I quesiti principali, le risposte dell'agenzia delle entrate e alcuni casi concreti in cui si possono trovare i contribuenti che aderiscono al regime fiscale dei contribuenti minimi. Cerca l'argomento che i interessa tra gli articoli e se non dovessi trovare quello che cerchi puoi porre un quesito pubblico con il form in fondo alla pagina.

Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .

 

Contribuenti minimi

Acconti e nuovi minimi.

12.05.2012 16:48
Acconti e nuovi minimi. Di seguito esponiamo il meccanismo di calcolo degli acconti irpef 2012 a seguito di passaggio dal regime dei vecchi minimi a quello dei nuovi contribuenti minimi. A...

Circolare chiarimenti regime ex minimi o residuale

23.12.2011 11:25
Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo 27, comma 3, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111). (Regime...

Circolare chiarimenti regime dei nuovi minimi

23.12.2011 11:37
Modalità di applicazione del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - disposizioni di attuazione dell'articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio 2011,...

Simulazione dei ricavi e del carico fiscale in regime dei minimi, nuovi minimi, ex minimi e ordinario

08.10.2011 18:33
Simulazione dei ricavi e del carico fiscale in regime dei minimi, nuovi minimi, ex minimi e ordinario   In questo articolo faremo delle simulazioni sui ricavi di un contribuente minimo, sia del...

Requisiti per essere contribuenti minimi

24.04.2011 11:34
Requisiti per essere nel regime fiscale agevolato dei contribuenti minimi Per quanto riguarda i requisiti peri  contribuenti minimi ( ovvero coloro che adottano o intendono adottare il regime...

Beni strumentali dei contribuenti minimi

24.04.2011 12:10
Beni strumentali dei contribuenti minimi Proprio in applicazione del principio di cassa, anche il costo sostenuto per l’acquisto di beni strumentali concorre alla formazione del reddito nel...

Beni a uso promiscuo nel regime dei contribuenti minimi

24.04.2011 12:11
Beni a uso promiscuo Le spese relative a beni ad uso promiscuo dei contribuenti minimi e, quindi, parzialmente inerenti l'attività svolta nel regime dei minimi, (questo vale sia per i vecchi...

Rimanenze dei contribuenti minimi

24.04.2011 12:08
Rimanenze dei contribuenti minimi Non assume alcuna rilevanza sotto il profilo fiscale l’eventuale valore attribuito alle rimanenze di merci acquistate nel corso di applicazione del regime, in...

Come si dettermina il reddito dei contribuenti minimi

24.04.2011 12:06
Come si dettermina il reddito dei contribuenti minimi   Per i contribuenti che rientrano nel regime agevolato dei minimi ( questo vale anche per il nuovo regime dei contribuenti mimimi in...

Emissione della fattura con addebito dell'imposta

24.04.2011 11:55
Emissione della fattura con addebito dell'imposta Nel caso in cui, in sede di prima applicazione, il contribuente ha emesso fattura con addebito dell’imposta al cessionario o committente, se intende...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Poni un quesito pubblico sul regime fiscale dei contribuenti minimi con il form il fondo alla pagina

Data: 20.01.2012

Autore: iolanda

Oggetto: aliquota inps 2012

Ho aderito al regime dei minimi nel 2011 e continuerò, avendone i requisiti, col nuovo regime dei minimi anche nel 2012.
Sono iscritto alla gestione separata Inps e nel 2011 l'aliquota era del 26,72%.
E' vero che dal 01/01/2012 la stessa salirà anche per me di un punto e cioè al 27,72% ?
Grazie

Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: aliquota inps 2012

Perchè per lei non dovrebbe aumentare?
Le nuove aliquote relative alla gestione separata inps per l'anno di imposta 2012 sono aumentate di un punto percentuale.

Data: 20.01.2012

Autore: NELLO

Oggetto: RITENUTA D'ACCONTO

POSSO CONTINUARE A FARMI APPLICARE LA RITENUTA D'ACCONTO?

GRAZIE

Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: RITENUTA D'ACCONTO

Il punto 5.2 recita che: "I ricavi e i compensi relativi al reddito oggetto del regime, NON sono assoggettati a ritenuta d’acconto da parte del sostituto di imposta"
Per cui io, personalmente, lo vedrei come un obbligo e non come una facoltà.

Data: 20.01.2012

Autore: giampi

Oggetto: consulenza

Sono un contribuente minimo da circa 2 anni, esercitavo consulenza come progettista meccanico.
Visto che con la nuova legge devo passare come contribuente ordinario chiedo se cambio attività e vado a farevconsulenza
presso una nuova ditta che produce forni e bruciatori a metano, posso seguitare a fatturare come contribuente minimo restando entro i massimali di legge?
distiti saluti
Giampi

Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: consulenza

No. La normativa la segue in qualità di titolare di partita iva e non sulla base del codice attività.

Data: 20.01.2012

Autore: Giorgio

Oggetto: dubbio mera prosecuzione

buongiorno, sono un infermiere che a fino a giugno 2011 lavoravo presso una casa di riposo privata come dipendente( mi sono licenziato per giusta causa); nell'aprile 2011( 2 mesi prima di licenziarmi) ho aperto la partita iva con i regimi minimi per lavorare presso un ente del ministero sempre come infermiere; Vorrei sapere se quest'anno ( in base al decreto 22 dicembre- mera prosecuzione), rientrerò ancora nei minimi o no,; non so se la mia situazione è da considerarsi mera prosecuzione attività( lavoro in un luogo diverso da prima) inoltre l'interruzione del rapporto di lavoro è avvenuta si per mia volontà ma per giusta causa per mancato pagamento stipendi)

Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: dubbio mera prosecuzione

Secondo noi non vi è alcuna mera prosecuzione.

Data: 20.01.2012

Autore: Giorgio

Oggetto: dubbio su come fatturare

Salve ,sono di nuovo giorgio( in riferimento al quesito posto in data 19/01/2012) , anche il prossimo anno rientrerò con i regimi minimi poiche l'anno scorso essendo già ai minimi non ho sforato i 30.000 euro.grazie

Data: 24.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: dubbio su come fatturare

Non ci ha detto in che anno ha aperto la partita iva e iniziato l'attività ne la sua età. Per cui non possiamo sapere fino a quando e se potrà aderire ai nuovi minimi.

Data: 20.01.2012

Autore: Marco

Oggetto: carico fiscale regime minimi e nuove iniziative imprenditoriali

Buongiorno, sto per aprire una ditta individuale come artigiano iscritto alla CCIAA con un fatturato di circa 10000 euro annui.
Sono indeciso se aderire al regime dei minimi o se aderire al NIP (art.13 legge 388/2000) e poi fra 3 anni passare ai minimi (ho avuto pareri discordanti per via del mio immobile acquistato nel 2011).
Ho letto il vostro interessante schema sui diversi regimi fiscali, ma manca quello delle nuove iniziative produttive.
Con 10000 euro di fatturato e costi pari a zero, indicativamente quanto è il carico fiscale (inps+irpef) nel regime delle nuove iniziative produttive? Nel regime dei minimi è del 24%.
Grazie infinite per il prezioso servizio che offrite.

Data: 20.01.2012

Autore: dott.ssa Sica

Oggetto: chiarimento circolare

Gentili Signori infiniti complimenti per quanto realizzate quotidianamente, ci tenevo a sottoporvi un quesito se possibile. Nella circolare dell'agenzia delle entrate relativamente al nuovo regime dei minimi, al punto 3.1 si parla dell'applicazione del regime fiscale di vantaggio, per il periodo d'imposta di inizio attività e per i quattro successivi. La mia domanda è: ci si riferisce a coloro i quali hanno intrapreso l'attività dopo il 31/12/07 o eventualmente come credo di aver interpretato agli over 35? Ringrazio di cuore e rimango in attesa.

Data: 20.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: chiarimento circolare

Entrambe le frasi sono corrette.
Il nuovo regime si applica soltanto per chi ha iniziato l'attività dal 1 gennaio 2008 e il principio del 4+1 (ovvero cinque anni complessivi) si applica soltanto agli over 35 poichè se un contribuente ha meno di 35 anni potrebbe aderire anche per più di cinque anni.
Le faccio un esempio semplice semplice.
Dato per scontato che uno abbia iniziato l'attività dal primo gennaio 2008 (requisito indispensabile) possiamo avere:
- un 35 enne: aderirà al nuovo regime per cinque anni.
- un 50 enne: aderirà al nuovo regime per cinque anni
- un 20 enne: aderirà al nuovo regime per 15 anni, ovvero fino al compimento dei 35 anni (quindi, come vede, avere meno di 35 anni consente di aderire per più dei cinque anni ordinari.
Spero l'esempio sia chiaro .

Data: 20.01.2012

Autore: Saul

Oggetto: passaggio da nuove iniziative

Sono uno psicologo 28enne con regime nuove iniziative dal 2010, posso passare da subito ai nuovi minimi?In caso affermativo, se non ho capito male, poi potrei rimanervi fino al 35esimo anno di età, giusto?Ringrazio sinceramente per il servizio offerto

Data: 20.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: passaggio da nuove iniziative

Il fatto che possa passare ai nuovi minimi pur non avendo concluso il triennio di permanenza nel regime delle nuove iniziative produttive è ormai pacifico. Il punto dubbio è se tale passaggio possa essere fatto con semplice comportamento concludente oppure occorra una comunicazione all'agenzia delle entrate.
Il riferimento che le posso dare è il punto 1.4 della circolare n. 13/E del 2008 in cui l'agenzia specifica che il passaggio dalle nuove iniziative produttive al regime dei minimi è possibile ma che il contribuente debba farne comunicazione all'amministrazione finanziaria il prima possibile attraverso il modello AA9/10.
Altri commentatori (autorevoli aggiungo, senza fare nomi) hanno sostenuto, nei giorni scorsi, che il passaggio poteva avvenire anche con un semplice comportamento concludente senza la neccessità di compilare il modello AA9/10. Tuttavia, al momento, non posso dirle quale sia la soluzione corretta tra le due. L'unica cosa certa è che il passaggio è possibile. E quindi, al di là delle corrette modalità da applicare per effettuare il passaggio (semplice comportamento concludente o anche la comunicazione con modello aa9/10) lei potrà aderire ai nuovi minimi fino al compimento dei 35 anni.

Data: 23.05.2012

Autore: Saul

Oggetto: R: R: passaggio da nuove iniziative

Essendo passati 4 mesi, chiedo se siete a conoscenze della procedura per il passaggio da nuove iniziative ai nuovi minimi. un commercialista interpellato mi ha riferito che non devo fare alcuna richiesta, ma volevo sentire un vostro parere.. Grazie mille per il tempo e l'attenzione dedicatami.

Data: 19.01.2012

Autore: Marco

Oggetto: Acquisto immobile A10

Buongiorno, ho già scritto ma ancora qualche dubbio è rimasto.
Sto per aprire la partita iva come fotografo, con un fatturato presunto di circa 10000 euro.
Il problema è che nel 2011 ho comprato un immobile accatastato A10 come persona fisica. Se qualche volta lo uso per la mia attività risulta un bene strumentale? Anche se è nella mia sfera personale?
Oppure mi conviene scegliere un altro regime ed immetterlo nella ditta ammortizzandolo? Non posso autofatturarmelo perchè ancora non ho aperto la partita iva...
Grazie per l'aiuto e per la competenza dimostrata.

Data: 20.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Acquisto immobile A10

Bisogna capire come si inquadra l'attività di fotografo da lei svolta, ovvero se sia inquadrata come artigiano o come lavoratore autonomo.
Nel caso di lavoratore autonomo, la risoluzione 123/E del 2010 ha stabilito che il lavoratore autonomo "minimo" non può dedurre per cassa il costo di acquisto di un immobile strumentale acquistato a partire dal 1 gennaio 2010.
Questo al fine di equiparare il trattamento rispetto ai soggetti in regime di contabilità ordinaria o semplificata per cui, sulla base delle nuove limitazioni introdotte dall'art. 1, comma 355, della legge 296/2006, che hanno modificato l'art. 54 comma 2 del tuir, gli immobili strumentali (per i soggetti, appunto, in contabilità ordinaria o semplificata) non sono deducibili, secondo l'ordinaria procedura di ammortamento, se l'acquisto del bene immobile ha avuto luogo dopo il 31 dicembre 2009 (ovvero, come detto prima, sugli acquisti effettuati a partire dal 1 gennaio 2010). Si affidi ad un consulente poichè la sua situazione appare complessa.

Data: 20.01.2012

Autore: Marco

Oggetto: R: R: Acquisto immobile A10

Ma io non voglio dedurre il costo dell'immobile, mi interessava solo sapere se restando nella mia sfera privata potevo accedere al regime dei minimi, oppure è considerato un bene strumentale anche se acquistato da un privato.
Vorrei aprire la partita iva come artigiano iscritto alla camera di commercio.
Grazie della cortese risposta.

Data: 19.01.2012

Autore: Massimo

Oggetto: Regime dei minimi e contratto di associazione in partecipazione

Buonasera. Sto aprendo una ditta individuale di impiantistica. Ho bisogno di un tecnico che certifichi i miei impianti. La camera di commercio richiede per il tecnico un contratto di associazione in partecipazione. Io vorrei usufruire del regime dei minimi ma mi dicono che non posso perché il regime non permette contratti di ass. in partecipazione. È vero?

Data: 20.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Regime dei minimi e contratto di associazione in partecipazione

Signor Massimo, le informazioni in nostro possesso sono queste:
Come sappiamo, la vecchia normativa sui contribuenti minimi prevede che per l'applicazione del regime in oggetto non bisogna aver sostenuto nell'anno precedente spese per lavoratori dipendenti o collaboratori, anche a progetto.
Questa condizione prevede anche che non siano stati erogati compensi sotto forma di utili da partecipazione agli associati che apportano solo lavoro ex art. 53, comma 2, lettera c) del Tuir.
Tuttavia, se andiamo a vedere il punto 2.6 della circolare 7/E del 2008, possiamo constatare che l'agenzia ha chiarito come non sia preclusivo per l'accesso al regime dei minimi l'aver corrisposto utili agli associati in partecipazione il cui apporto è stato di tipo misto, ovvero un apporto di solo capitale.
Ne discuta con il suo consulente di fiducia senza agire per proprio conto.

Data: 19.01.2012

Autore: daniele

Oggetto: snc aperta settembre 2011

ho costituito assieme ad un socio una snc nel settembre 2011 .La stessa è stata chiusa nel novembre 2011 e per il periodo è stata inattiva, non abbiamo acquistato nulla e non abbiamo fatturato nulla, le sole spesa riguardano le parcelle del Notaio per apertura e chiusura. Prima del 2011 non ho mai avuto la partita Iva, ho 25 anni.
Posso iniziare una attività in proprio e rientare nel regime dei superminimi? grazie

Data: 20.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: snc aperta settembre 2011

Come sappiamo, l'art. 27, comma 2 lettera a) prevvede che si possa accedere al nuovo regime dei contribuenti minimi se, nei tre anni precedenti al periodo di imposta in cui si è iniziata la nuova attività non si è esercitato attività di lavoro autonomo o di impresa.
Tuttavia, nella circolare del 3 gennaio 2001, n. 1, al punto 1.9.4 l'agenzia delle entrate precisa che la semplice apertura della partita iva nel triennio precedente non costituisce automaticamente una causa di esclusione dal nuovo regime poichè, a tal fine, occorre sempre l'effettivo esercizio dell'attività. Per cui, poichè la società in oggetto non ha mai operato, si ritiene che lei possa aderire al nuovo regime dei contribuenti minimi fino al compimento dei 35 anni.

Data: 19.01.2012

Autore: Giorgio

Oggetto: dubbio su come fatturare

Buongiorno, sono un infermiere libero professionista con regimi dei minimi, lavoro per un ente statale.L'ultima fattura che ho emesso risalente al 31/12/2011 l'ho fatta con ritenuta d'acconto del 20%; da ora in poi con quale ritenuta d'acconto dovrò fatturare? con il 5% o ancora con il 20%?
Ho un'altro dubbio che differenza passa tra l'aliquota del 20% e l'imposta sostitutiva del 20%?
grazie in anticipo

Data: 20.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: dubbio su come fatturare

Non sappiamo che tipo di fattura dovrà emettere poichè non ci ha detto in che regime fiscale si troverà a partire dal 2012. E noi non possiamo sapere in quale regime si troverà poichè non ha fornito nessuna informazione utile.

Data: 19.01.2012

Autore: AndreA

Oggetto: Superminimi e 35 anni di età

Buon pomeriggio,
sono un avvocato che ha iniziato l'attività professionale nel mese di aprile 2008 aderendo al regime dei minimi e che ha compiuto 35 anni di età nel mese di agosto 2011.
Il 2012 sarebbe il mio quinto anno d'imposta ma non sono ancora riuscito a capire se solo per il 2012 potrò applicare il regime dei super minimi?

Data: 19.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Superminimi e 35 anni di età

Potrà applicare il nuovo regime dei contribuenti minimi per tutto il 2012, che costituirà il suo quinto anno.
Al primo gennaio 2013 farà la sua scelta tra regime residuale o regime semplificato ex art. 18 del tuir.

Data: 19.01.2012

Autore: Giacomo

Oggetto: Pensionato di 70 anni - Contribuenti minimi?

Salve! Sono pensionato INPS . Desidererei effettuare, occasionalmente corsi e trattamenti di Reiki (una disciplina orientale) per il quale ho diversi attestati.
Chiedo se posso partecipare al sistema dei "contribuenti minimi" e, in caso affermativo, se gli eventuali redditi di questa attività si sommano alla pensione.
In ogni caso che cosa debbo rilasciare al cliente a fronte dell’introito dell’importo ricevuto (ricevuta, fattura, ecc.).
Qualora non potessi usufruire dell’agevolazione “contribuenti minimi2 esiste altra possibilità visto che si tratterebbe di attività del tutto occasionale?
Grazie per una cortese risposta.
19 gennaio 2012

Grazie per una cortese risposta
19 gennaio 2012

Data: 19.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Pensionato di 70 anni - Contribuenti minimi?

Come abbiamo più volte precisato non esistono limiti di età per aderire ai nuovi contribuenti minimi (sempre che non vi siano diversi chiarimenti ufficiali che per il momento non vi sono).
Per cui, fermi restando tutti gli altri requisiti lei potrebbe aderire al nuovo regime.
Se dovesse aderire ai nuovi minimi i redditi prodotti non si sommerebbero alla pensione. Ai clienti rilascia una fattura e il fac simile lo trova in alto a destra.Tuttavia. poichè la vedo molto a digiuno sugli adempimenti necessari le consiglio di rivolgersi ad un consulente qualora decida di aprire partita iva.

Data: 19.01.2012

Autore: antonio

Oggetto: esclusività rapporto e cumulo redditi

sono dipendente con contratto a tempo indeterminato presso una s.p.a. vorrei aderire al regime dei contribuenti minimi dal 01.01.2012 per svolgere il lavoro di geometra (premetto che già sono iscritto all'ordine dei geometri... che mi obbliga anche il versamento dei contributi presso la cassa geometri se esercito l'attività) il mio quesito è il seguente:
- da dipendente interessato ad altra attività (libera professione) non concorrenziale con la mia azienda posso aderire al regime dei contribuenti minimi;
-versando già i contributi il mio datore di lavoro sono obbligato a versare i contributi previdenziali presso la cassageometri;
-ai fini della nuova dichiarazione utilizzando il modello unico devo considerare il cumulo dei redditi ossia lavoro dipendente+lavoro professionale e pagare in base al reddito oppure vengono considerati in maniera autonoma
grazie

Data: 19.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: esclusività rapporto e cumulo redditi

1) non conosciamo impedimenti, per un dipendente come lei, per aderire ai nuovi minimi.
2) versando già i contributi previdenziali come dipendente non dovrà versare i contributi alla cassa geometri ma si iscriverà alla gestione separata per versare i contributi relativi al reddito prodotto come titolare di partita iva.
3) il reddito prodotto come nuovo minimo (solo come nuovo minimo poichè questo non vale per il regime residuale ne tantomeno per il regime semplificato ordinario) non farà nessun cumulo con il reddito prodotto in qualità di dipendente.

Data: 19.01.2012

Autore: Antonella

Oggetto: superamento limiti

Buongiorno,
ho un dubbio: un cliente 26enne che ha aperto la partita iva come minimo nel 2011 ha superato il limite dei 30.000 euro.
Per il 2012 quindi rientrerà nel regime ordinario. Qualora nel 2012 restasse al di sotto della soglia dei 30.000, potrebbe dal 2013 accedere nuovamente al regime dei nuovi minimi?
Grazie!

Data: 19.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: superamento limiti

Si tratta di un dubbio che abbiamo anche noi. Tuttavia presumo di si poichè la normativa parla di divieto di rientro per coloro che hanno aderito ai nuovi minimi. Ma il suo cliente non ha mai aderito ai nuovi minimi e vi aderirebbe per la prima volta nel 2013 se dovesse riacquistare i requisiti.

Data: 19.01.2012

Autore: Gustavo

Oggetto: prosecuzione attività lavoro dipendente?

Buongiorno,
io ho aperto la p.iva nel marzo 2010 come contribuente minimo con l'attività di elettricista. Prima (dal 2003) lavoravo come dipendente presso un altro elettricista per l'acquisizione dei requisiti da impiantista. Preciso che ho 29 anni. In questo caso posso rientrare nel regime dei nuovi minimi dal 2012? si considera prosecuzione di attività dipendente pur essendo una pratica obbligatoria x l'acquisizione dei requisiti da impiantista? per quanto tempo posso stare in questo regime?
Sono in possesso di tutti gli altri elementi x rientrare nel nuovo regime, l'unica cosa che non capisco è questo fatto della continuazione di attività di lavoro dipendente. Grazie saluti

Data: 19.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: prosecuzione attività lavoro dipendente?

Se lei, nel 2010, ha iniziato una nuova attività con una nuova sede, nuovi strumenti, nuovi clienti, senza alcun rapporto con il suo vecchio datore di lavoro, non si può certo parlare di mera prosecuzione. Per cui, se le cose fossero così. potrà aderire ai nuovi minimi fino al compimento dei 35 anni.

Data: 19.01.2012

Autore: chiara

Oggetto: reddito dei minimi

Mi spiace dover fare questo appunto, soprattutto rispetto a chi offre gratuitamente la sua consulenza su questo sito, ma ho letto più di una volta notizie erronee relativamente al nuovo regime dei contribuenti minimi. Avrei potuto evitare di lasciare un simile commento, ma tanti contribuenti nella mia situazione credo debbano essere informati del fatto che al contrario di quanto affermate, chi ha più di 35 anni non può assolutamente beneficiare dei nuovi vantaggi relativi a tale nuovo regime. L'età rappresenta un limite a tutti gli effetti, senza alcuna eccezione. Buon lavoro.

Data: 19.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: reddito dei minimi

Non siamo noi ad affermare una cosa simile. Noi ci limitiamo alla lettura di articoli e riviste specializzate del settore, tra cui:
- il sole 24 ore
- italia oggi
- circolare dei commercialisti
- rivista eutekne
e altre riviste meno importanti.
Se vuole fare corretta informazione citi le sue fonti e dia un corretto contributo.

Data: 19.01.2012

Autore: chiara

Oggetto: R: R: reddito dei minimi

Gentile Dottore forse non mi sono spiegata bene. Ho saputo dall' agenzia delle entrate che avendo oltre 35 anni non posso aderire al nuovo regime dei superminimi che contempla l'esclusione dagli studi di settore, dal pagamento iva, irap e quant'altro. Sono una vecchia contribuente del regime dei minimi (finanziaria 2008) ed aggiungo che una notizia diversa dalla mia potrebbe solo rendermi felice. Vi ringrazio ancora, non voleva essere un monito a nessuno. Grazie

Data: 19.01.2012

Autore: chiara

Oggetto: R: R: R: reddito dei minimi

Credo ci sia stato un equivoco generale. La mia attività è cominciata nel 2004. Chiedo scusa per la poca chiarezza.

Data: 19.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: R: reddito dei minimi

Dunque sei esclusa dal nuovo regime dei minimi poichè hai iniziato l'attività prima del 1 gennaio 2008.
Ma se all'agenzia ti hanno detto che sei esclusa per il semplice fatto che hai superato i 35 anni questo è un errore dell'impiegato dell'agenzia che ti ha dato questa informazione.

<< 43 | 44 | 45 | 46 | 47 >>

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

TUTTE LE FATTURE DEL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI

Esempi completi di come si realizza una fattura per un contribuente che ha aderito al regime dei contribuenti minimi.

Tutti i diversi casi possibili di varianti per la fattura di un minimo spiegati in un articolo chiaro e semplice.

 

ATTENZIONE

Per un appuntamento

con lo Studio Commerciale

Posadinu Pinna

e il Caf Nazionale del Lavoro

puoi telefonare al 079/3767096 o al 3420679148