Il regime dei contribuenti minimi, il nuovo regime dei super minimi dal 2012 e il regime residuale degli ex minimi.
In questa sezione troverete tutte le informazioni fiscali sul regime dei contribuenti minimi. Il nuovo regime dei super minimi e il nuovo regime degli ex minimi. Le informazioni essenziali su come comportarsi, su come aderire al regime e sui casi in cui si è fuori dal regime. I quesiti principali, le risposte dell'agenzia delle entrate e alcuni casi concreti in cui si possono trovare i contribuenti che aderiscono al regime fiscale dei contribuenti minimi. Cerca l'argomento che i interessa tra gli articoli e se non dovessi trovare quello che cerchi puoi porre un quesito pubblico con il form in fondo alla pagina.
Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .
Contribuenti minimi
Circolare chiarimenti regime ex minimi o residuale
23.12.2011 11:25Circolare chiarimenti regime dei nuovi minimi
23.12.2011 11:37Simulazione dei ricavi e del carico fiscale in regime dei minimi, nuovi minimi, ex minimi e ordinario
08.10.2011 18:33Requisiti per essere contribuenti minimi
24.04.2011 11:34Beni strumentali dei contribuenti minimi
24.04.2011 12:10Beni a uso promiscuo nel regime dei contribuenti minimi
24.04.2011 12:11Rimanenze dei contribuenti minimi
24.04.2011 12:08Come si dettermina il reddito dei contribuenti minimi
24.04.2011 12:06Emissione della fattura con addebito dell'imposta
24.04.2011 11:55Poni un quesito pubblico sul regime fiscale dei contribuenti minimi con il form il fondo alla pagina
Data: 01.12.2012
Oggetto: R: Fine del regime dei minimi?
P.p.s. la borsa di studio è già di suo soggetta a tassazione irpef.
Data: 04.12.2012
Oggetto: R: R: Fine del regime dei minimi?
La borsa di studio in oggetto non rientra tra i redditi che partecipano al plafond dei 30.000 euro.
Data: 30.11.2012
Oggetto: regime ex minimi
essendo uscito dal nuovo regime dei minimi , mi ritrovo in quella degli ex minimi ed espongo la mai domanda:
-sono un massaggiatore benessere per una spa di un hotel, a fine mese fatturo normalmente con iva , rivalsa e ritenuta del 20% tutti i tratamenti.
-ho chiesto ad altri massaggiatori di collaborare con me. Quest'ultimi possono fatturare a me i loro trattamenti? E posso scaricarli dal mio imponibile? Odevo fatturare direttamente alla struttura?
Oppure il regime ex minimi mi vieta questa procedura? grazie
Data: 30.11.2012
Oggetto: R: regime ex minimi
Come contribuente minimo ha un solo limite, rappresentato dalle seguenti situazioni:
- non sostenere spese per lavoratori dipendenti
- non sostenere spese per collaboratori coordinati e continuativi o collaboratori a progetto.
Non costituisce causa ostativa all'accesso e alla permanenza nel regime dei minimi ne la corresponsione di somme a titolo di compenso per prestazioni occasionali (siano esse di lavoro autonomo oppure derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente) nel corresponsione di somme a titolo di compenso verso titolari di partita iva.
Data: 03.12.2012
Oggetto: R: R: regime ex minimi
grazie mille
e nel caso questi collaboratori autonomi con partita iva o ritenuta d'acconto mi fatturassero, posso dedurli dal mio reddito?
Data: 28.11.2012
Oggetto: mera prosecuzione
dipendente fisioterapista vorrei aprire p.iva come contribuente minimo sempre come fisioterapista. Ho letto che cio' non e' possibile in quanto il lavoro è lo stesso mentre sarebbe possibile con qualsiasi altro. E' corretto o mi date qualche buona notizia fermo restando che ho perfino telefonato al n, verde dell'agenzia delle entrate due volte con risposte diverse : sono confuso e la rigrazio anticipatanente
Data: 28.11.2012
Oggetto: R: mera prosecuzione
Il fatto che lei rimanga dipendente fisioterapista elimina la possibilità che si possa parlare di mera prosecuzione. Ricordo anche un quesito identico nell'inserto il sole 24 ore e la conclusione era la medesima.
Sarebbero state diverse le conclusioni se lei si fosse licenziato da dipendente e avesse collaborato con il suo ex datore di lavoro sempre in qualità di fisioterapista.
Data: 28.11.2012
Oggetto: dal forfettino ai superminimi
Buongiorno,le presento questo caso: apertura iva a metà anno 2011 con regime forfettino (no r/acc sì iva),superando i 30.000 € ragguagliati ad anno non passa al regime dei superminimi nel 2012. Quest'anno 2012 il volume d'affari è inferiore ai 30.000 € , può passare ai superminimi nel 2013 ? grazie
Data: 28.11.2012
Oggetto: R: dal forfettino ai superminimi
Si. I cinque anni partiranno dalla data di apertura della partita iva.
Nel caso si fuoriesca dai super minimi non si potrà più rientrare.
Data: 27.11.2012
Oggetto: iva
scusate se insisto, mi ritrovo a scrivervi perchè non so come calcolarla l'iva mi fate un esempio pratico con il calcolo per favore! vi ringrazio il totale è di 115, 00 euro, l'iva qual è? grazie
Data: 28.11.2012
Oggetto: R: iva
Abbiamo inserito la formula del calcolo qualche risposta più in basso.
Data: 24.11.2012
Oggetto: COMPATIBILITA' PART TIMEORE CON NUOVO REGIME DEI MINIMI
buongiorno, sono un infermiere con contratto di lavoro dipendente a 24 ore vorrei integrare il mio reddito aprendo la Piva per poter svolgere nel tempo libero attività infermieristica presso un'altra struttura. Posso aderire al nuovo regime del 5%di Irpef?
grazie
Data: 25.11.2012
Oggetto: R: COMPATIBILITA' PART TIMEORE CON NUOVO REGIME DEI MINIMI
Come detto nella risposta precedente il regime dei minimi o superminimi non è incompatibile con forme di lavoro dipendente.
Data: 24.11.2012
Oggetto: MERA PROSECUZIONE
SONO UN ORTOPEDICO DIPENDENTE. NEL 2010 HO APERTO LA PARTITA IVA PER FATTURARE COME PROFESSIONISTA CON IL REGIME DEI MINIMI. PER L'ANNO 2012 POSSO RIMANERE NEL NUOVO REGIME CONTINUANDO AD ESSERE CMQ DIPENDENTE?
Data: 24.11.2012
Oggetto: R: MERA PROSECUZIONE
Il regime dei contribuenti minimi (sia il vecchio regime che il nuovo dei super minimi) non è incompatibile con forme di lavoro dipendente.
Per cui, fermi restando tutti gli altri requisiti di adesione, lei potrà rimanere nel regime dei super minimi fino al dicembre del 2014.
Data: 23.11.2012
Oggetto: regime dei minimi oltre i 35 anni
Ho aperto la P.I. all'età di 50 anni in regime dei minimi dal gennaio 2012. Svolgo un'attività come dipendente part time. Avevo letto su questo sito che era possibile aprire la P.I. oltre i 35 anni con questo regime. Oggi mi sono recata all'Agenzia delle Entrate per una delucidazione sulla sommatoria dei due redditi (dipendente part time + libera professionista a P.I.) e mi è stato detto che avendo 50 anni non potevo usufruire del regime dei minimi. A quale legge mi posso richiamare per sostenere quanto indicato?
Sono preoccupata. Grazie
Data: 23.11.2012
Oggetto: R: regime dei minimi oltre i 35 anni
Purtroppo ha trovato un funzionario incompetente. Ormai lo sanno anche i sassi che l'età non è un problema per aderire al nuovo regime dei super minimi.
Dia una occhiata alla circolare 17/e dell'agenzia delle entrate del maggio 2012 oppure faccia una ricerca in rete e vedrà che non è rimasto nessuno a sostenere il contrario.
Stia tranquilla.
Data: 22.11.2012
Oggetto: iva
scusate come si calcola l'iva su 115,00 Euro? grazie anticipatamente!
Data: 15.11.2012
Oggetto: regime ex-minimi
sono un artigiano, nel 2012 sono entrato nel regime degli ex-minimi. vorrei sapere se potrò rateizzare nel 2013 l'iva da pagare in unica soluzione? grazie per la risposta. saluti
Data: 16.11.2012
Oggetto: R: regime ex-minimi
L'iva da pagare potrà essere rateizzata al pari del versamento irpef.
Data: 26.11.2012
Oggetto: R: R: regime ex-minimi
OK per l'IVA... ma per l'acconto IRPEF da pagare al 30/11 il mio commercialista mi ha detto che non posso rateizzare!! (l'importo è di euro 238,57) come mai ???? grazie anticipatamente per la vostra disponibilità e professionalità. saluti
Data: 05.12.2012
Oggetto: R: R: R: regime ex-minimi
Il suo commercialista ha perfettamente ragione.
Solo il primo acconto può essere rateizzato. Il secondo acconto di novembre non può, al contrario, essere pagato in forma rateale.
Data: 15.11.2012
Oggetto: fattura per agenzia italiana con partita iva
Buongiorno,
ho aperto partita IVA in settembre 2011 come contribuente minimo nella categoria traduttori e interpreti.
Finora ho lavorato soltanto per un committente, un'agenzia con sede in Repubblica ceca per cui lavoro oline.
Adesso ho iniziato anche a lavorare per un'agenzia italiana con sede a Roma che ha partita IVA.
Come devo fare le fatture in questo caso? Se capisco bene, devo aggiungere il 4%, ma non l'IVA e non la ritenuta irpef, con la dicitura dei minimi. E' esatto? Devo aggiungere sempre il bollo di 1,81?
Grazie mille
Data: 15.11.2012
Oggetto: R: fattura per agenzia italiana con partita iva
La rivalsa inps è sempre facoltativa. Nella fattura non dovrà inserire ne iva ne ritenuta d'acconto. La dicitura dei vecchi minimi andrà integrata con la nuova dicitura. Alla sua destra troverà l'esempio completo di fatturazione con la nuova dicitura da inserire in calce alla fattura.
Il bollo va inserito per gli importi superiori a 77,47 euro.
Data: 14.11.2012
Oggetto: PRECEDENTE PARTITA IVA
Buonasera,
un professionista ha aperto la partita iva nel 2007 e l'ha chiusa sempre nel 2007. Nel 2009 decide di riaprire la partita Iva e entra nel regime dei minimi. adesso, dal 2012, dovrebbe essere nel regime dei nuovi minimi ma quella vecchia partita iva per la stessa attività è un problema?
Data: 15.11.2012
Oggetto: R: PRECEDENTE PARTITA IVA
Temo di si poichè la lettera a) comma 2 dell'art. 27 del dl 98/2011 afferma che il regime dei nuovi minimi è applicabile al contribuente che non abbia esercitato, nei tre anni precedenti l'inizio dell'attività, altra attività artistica, professionale o di impresa, anche in forma associata o familiare.
Per cui, nel caso specifico, la partita iva aperta nel 2007, se movimentata, preclude l'accesso al regime dei minimi per il 2012.
Data: 14.11.2012
Oggetto: info.
Salve volevo chiederle se posso aprire partita iva usufruendo agevolazione fiscale dei minimi avendo lavorato come dipendente a tempo indeterminato per 7 mesi 10 anni fa?
Data: 15.11.2012
Oggetto: R: info.
Dalla domanda non si evince nessuna causa di esclusione dal nuovo regime dei contribuenti minimi.
Data: 14.11.2012
Oggetto: spese da detrarre
salve,
sono c. minimo. Ho l'ufficio a casa (di proprietà 50% con mio marito). Cosa posso dedurre dal reddito?
vorrei mettere a costo un forfait affitto/spese condominiali, luce, gas ecc. si può?
Grazie
Data: 15.11.2012
Oggetto: R: spese da detrarre
Potrà dedursi il 50% della sua quota (50%). A conti fatti il 25 % delle spese sostenute per l'abitazione in cui ha l'ufficio.
Compresa la rendita catastale.
Data: 12.11.2012
Oggetto: REGIME RESIDUALE EX MINIMI
salve,
sono artigiano ho 51 anni aperto p. iva nel 91 e credo di essere un ex minimo residuale.A parte il fatto che ho aperto la p.iva nel 91 ho ancora tutti i requisiti dei contribuenti minimi.quali sono gli adempimenti nuovi per me?
Studi di settore?comunicazisalveone dati iva? elenco clienti/fornitori?
Ho l'ufficio e sede legale a casa. Cosa posso scaricare? luce, gas spese condominiali? posso scaricare il 50%?
Sono stato malato quest'anno per sei mesi e non ho avuto reddito, come potrò essere congruo e coerente se soggetto agli studi di settore?
Vi ringrazio per l'aiuto!
Data: 13.11.2012
Oggetto: R: REGIME RESIDUALE EX MINIMI
Dalle scarne informazioni molto probabilmente ricadrà nel regime residuale con la possibilità di non procedere alle liquidazioni periodiche iva (mensili o trimestrali) e avrà anche l'esonero dal versamento dell'irap.
Tuttavia rimangono altri importanti adempimenti quali:
- dichiarazione iva annuale e relativo versamento dell'imposta
- compilazione degli studi di settore
Le consiglio vivamente di rivolgersi ad un consulente.
Essere congruo e coerente agli studi di settore è sempre auspicabile ma non è un obbligo.
Data: 13.11.2012
Oggetto: R: R: REGIME RESIDUALE EX MINIMI
GRAZIE!
e riguardo alle spese che posso scaricare avendo l'ufficio a casa?
La comunicazione annuale iva e gli elenchi cli e for sono da fare?
Data: 09.11.2012
Oggetto: ACQUSTI A SAN MARINO CONTRIBUENTE MINIMO
Buona sera, sono un contribuente minimo e vorrei acquistare un pc, c'è una convenienza nel comprarlo a san marino visto che non viene applicata l'iva? oppure l'iva dovrò comunque versarla in italia?
Data: 06.11.2012
Oggetto: Mobilità e minimi
Buongiorno, nel dicembre 2011 ho chiuso la partita IVA dei contribuenti minimi aperta nel 2008. Ora entrò in mobilità e vorrei riaprire una partita IVA per una attività differente dalla precedente. È possibile rientrare nei minimi o comunque in un regime agevolato? Grazie.
Data: 06.11.2012
Oggetto: R: Mobilità e minimi
Date le condizioni no. Non potrà accedere al nuovo regime dei minimi ne al regime delle nuove iniziative produttive ancora in vigore.
Si tratta di capire se entrerà in vigore un terzo regime agevolato, il cosidetto regime premiale. Ma ad oggi non si ha nulla di certo nei contenuti e nelle effettive modalità di adesione.
Data: 01.11.2012
Oggetto: accertamento 730
Sono un pensionato della Difesa.Agenzia delle Entrate mi ha accertato un addebito di 780 euro compreso di sanzione ed interessi per errore di conguaglio fiscale effettuato da due datori di lavoro quali la Difesa ed Inpdap. Sono obbligato a pagare, anche, la sanzione. Cordiali Saluti.
Nuovo commento
CONDIVIDICI
OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI
Admin