Il regime dei contribuenti minimi, il nuovo regime dei super minimi dal 2012 e il regime residuale degli ex minimi.

In questa sezione troverete tutte le informazioni fiscali sul regime dei contribuenti minimi. Il nuovo regime dei super minimi e il nuovo regime degli ex minimi. Le informazioni essenziali su come comportarsi, su come aderire al regime e sui casi in cui si è fuori dal regime. I quesiti principali, le risposte dell'agenzia delle entrate e alcuni casi concreti in cui si possono trovare i contribuenti che aderiscono al regime fiscale dei contribuenti minimi. Cerca l'argomento che i interessa tra gli articoli e se non dovessi trovare quello che cerchi puoi porre un quesito pubblico con il form in fondo alla pagina.

Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .

 

Contribuenti minimi

Acconti e nuovi minimi.

12.05.2012 16:48
Acconti e nuovi minimi. Di seguito esponiamo il meccanismo di calcolo degli acconti irpef 2012 a seguito di passaggio dal regime dei vecchi minimi a quello dei nuovi contribuenti minimi. A...

Circolare chiarimenti regime ex minimi o residuale

23.12.2011 11:25
Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo 27, comma 3, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111). (Regime...

Circolare chiarimenti regime dei nuovi minimi

23.12.2011 11:37
Modalità di applicazione del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - disposizioni di attuazione dell'articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio 2011,...

Simulazione dei ricavi e del carico fiscale in regime dei minimi, nuovi minimi, ex minimi e ordinario

08.10.2011 18:33
Simulazione dei ricavi e del carico fiscale in regime dei minimi, nuovi minimi, ex minimi e ordinario   In questo articolo faremo delle simulazioni sui ricavi di un contribuente minimo, sia del...

Requisiti per essere contribuenti minimi

24.04.2011 11:34
Requisiti per essere nel regime fiscale agevolato dei contribuenti minimi Per quanto riguarda i requisiti peri  contribuenti minimi ( ovvero coloro che adottano o intendono adottare il regime...

Beni strumentali dei contribuenti minimi

24.04.2011 12:10
Beni strumentali dei contribuenti minimi Proprio in applicazione del principio di cassa, anche il costo sostenuto per l’acquisto di beni strumentali concorre alla formazione del reddito nel...

Beni a uso promiscuo nel regime dei contribuenti minimi

24.04.2011 12:11
Beni a uso promiscuo Le spese relative a beni ad uso promiscuo dei contribuenti minimi e, quindi, parzialmente inerenti l'attività svolta nel regime dei minimi, (questo vale sia per i vecchi...

Rimanenze dei contribuenti minimi

24.04.2011 12:08
Rimanenze dei contribuenti minimi Non assume alcuna rilevanza sotto il profilo fiscale l’eventuale valore attribuito alle rimanenze di merci acquistate nel corso di applicazione del regime, in...

Come si dettermina il reddito dei contribuenti minimi

24.04.2011 12:06
Come si dettermina il reddito dei contribuenti minimi   Per i contribuenti che rientrano nel regime agevolato dei minimi ( questo vale anche per il nuovo regime dei contribuenti mimimi in...

Emissione della fattura con addebito dell'imposta

24.04.2011 11:55
Emissione della fattura con addebito dell'imposta Nel caso in cui, in sede di prima applicazione, il contribuente ha emesso fattura con addebito dell’imposta al cessionario o committente, se intende...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Poni un quesito pubblico sul regime fiscale dei contribuenti minimi con il form il fondo alla pagina

Data: 11.02.2014

Autore: Admin

Oggetto: R: detrarre spese per ricariche telefonino

Si se nelle ricevute/scontrino risulta almeno il numero di cellulare a lei intestato.

Data: 14.02.2014

Autore: salvatore

Oggetto: R: R: detrarre spese per ricariche telefonino

vengono detratte del 50%?

Data: 24.02.2014

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: detrarre spese per ricariche telefonino

Esatto.

Data: 27.01.2014

Autore: CLAUDIA

Oggetto: EX MINIMI

BUONGIORNO, MA IL FISCO DA COSA EVINCE CHE IO SONO UN EX MINIMO?
MI POTETE DIRE QUALI SONO GLI OBBLIGHI IN TERMINI DI DICHIARAZIONI / COMUNICAZIONI? GLI EX MINIMI SONO SOGGETTI ALLA COMUNICAZIONE IVA? E ALLO SPESOMETRO?
SO CHE L'IRAP NON SI PAGA, GIUSTO?
GRAZIE

Data: 28.01.2014

Autore: CLAUDIA

Oggetto: R: EX MINIMI

ma qui vedo che non risponde piu nessuno da settembre...come mai prima erano così puntuali nel dare informazioni!!! che succede???

Data: 30.01.2014

Autore: Admin

Oggetto: R: R: EX MINIMI

Ciao Claudia,
gli ex minimi sono esentati dal pagamento dell'irap e dalle liquidazioni iva trimestrali. Lo spesometro occorre compilarlo.

Data: 27.02.2014

Autore: CLAUDIA

Oggetto: R: R: R: EX MINIMI

GRAZIE!
MA IL FISCO DA DOVE EVINCE CHE SONO UN EX MINIMO?
GRAZIE

Data: 21.01.2014

Autore: Francesca

Oggetto: codice tributo credito Irpef ex-minimi

Salve,
sono uscita dal regime degli "ex-minimi" alla fine del 2011 e, compilando Unico 2013/Redditi 2012, ho dovuto indicare il credito d'imposta derivante dalle ritenute d'acconto e dal redìsiduo dei periodi precedenti nel rigo RX1, come "credito IRPEF". Per intenderci, nel periodo di appartenenza agli "ex-minimi", nelle compensazioni tramite F24, avrei potuto associare al credito in questione il codice 1800. Adesso come dovrei regolarmi? Posso utilizzare il codice 4035?
Grazie in anticipo per questo utilissimo servizio.

Data: 08.12.2013

Autore: carmen

Oggetto: spese legali

volevo solo sapere se le spese legali sono detraibili, vi ringrazio anticipatamente!

Data: 04.11.2013

Autore: federica

Oggetto: acconti 2013 imprenditoria giovanile ex iniziative produttive

Buongiorno
fino al 31/12/2012 ero nel regime delle Nuove Iniziative produttive.
Dall'anno 2013 sono nel regime dell'imprenditoria giovanile.
A saldo 2012 ho versato l'imposta sostitutiva al 10%. Dato che il regime delle Nuove Iniziative produttive non prevedeva il versamento degli acconti , per l'anno 2013 non ho versato acconti.
Ma dato che il Regime dei minimi prevede invece il versamento degli acconti ...ho sbagliato? Devo versare acconti per l'anno 2013 con i codici tributo dell'imprenditoria giovanile?
Ho provato a porre quesito per email all'Agenzia Delle Entrate e la risposta è stata che "in mancanza di riferimenti normativi non si è tenuti al versamento . Cosa vuole dire? Resto perplessa.

Data: 30.10.2013

Autore: Aurelio

Oggetto: contribuienti minimi e versamento gestione separata INPS

Sono un contribuente minimo già pensionato. Vorrei sapere se c'è un minimo che comunque bisogna pagare all'INPS come contributo alla gestione separata, oppure si deve versare solo il 20% del reddito effettivo. Leggo infatti che c'è un minimale di reddito di circa 15000 euro !!!
Grazie

Data: 28.10.2013

Autore: Marco Paolo Rossi

Oggetto: Ammortamento auto

Gentile Caf di Sassari la mia domanda è sull'ammortamento auto.
Sono una ditta individuale che nel 2009 quando era a regime ordinario ha acquistato una auto per uso promiscuo (settembre 2009 la data di acquisto)... nel 2010 sono sempre rimasto a regime ordinario e ho usufrutio dell'ammortamento di questa auto, nel 2011 sono diventato un minimo ed ho usufruito dell'ammortamento, nel 2012 sono divento ex-minimo ed ho usufruito dell'ammortamento, nel 2013 sempre rimandendo un ex-minimo usufruirò dell'ammortamento? ringraziando vi saluto

Data: 11.10.2013

Autore: anna

Oggetto: nota credito

buon giorno,
vorrei porre questo quesito:
contribuente minimo nel 2012 emette fattura senza iva,
nel 2013 regime normale deve emettere nota di credito per questa fattura che non ha ancora incassato e mai incasserà,
la nota di credito deve essere con iva o senza?

Data: 07.10.2013

Autore: Antonella

Oggetto: Sub Agente Regime dei minimi

Salve,
ho aperto la P.iva con il regime dei minimi in qualità di sub agente di assicurazione. Vorrei sapere se devo applicare la ritenuta d'acconto del 23% sul 50%, o in quanto regime dei minimi non sono obbligata ad applicarla e nel caso quale dicitura indicare il fattura.
Grazie

Data: 07.10.2013

Autore: GIANNI

Oggetto: REGIME MINIMI E COORDINATORE

Buongiorno, dal 2012 ho un disciplinare d'incarico come coordinatore bibliotecario presso un ente pubblico, inoltre, per la stessa attività, svolgo prestazioni occasionali per altri enti . Se, per questa mia attività, aprissi la partita IVA con codice attività 74.90.99 (altre attività professionali n.c.a) potrei accedere al regime dei minimi, o verrebbe considerata una prosecuzione?
Ringrazio anticipatamente e resto in attesa di una vostra cortese risposta.

Data: 20.09.2013

Autore: Claudia

Oggetto: Pagamento tasse e INPS

Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per capire meglio il meccanismo di saldo e acconto delle tasse e dell'INPS nel regime dei minimi.
Ho aperto la P. IVA a fine 2011 e nel 2012 ho fatto la dichiarazione e ho pagato solo il saldo dovuto sia all'INPS che all'erario senza acconti. Ora quest'anno dovrei pagare il dovuto del 2012 + gli acconti del 2013 a giugno e novembre, ma l'anno prossimo il saldo è quello del 2013 e l'acconto è quello del 2014 calcolato sul dovuto del 2013? Vi prego aiutatemi che sono in confusione totale....
Grazie a tutti.

Data: 19.09.2013

Autore: MASSIMO MELONI

Oggetto: INFORMAZIONI SU REGIME NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI

SONO UN EX DIPENDENTE ( GEOMETRA ) DI UNA IMPRESA DI COSTRUZIONI DI ROMA. SONO STATO LICENZIATO A NOVEMBRE DEL 2012. HO 36 ANNI.
DA GENNAIO 2013, SONO AMMINISTRATORE UNICO DI UNA S.R.L. ( IMPRESA DI RISTRUTTURAZIONI ) . FACCIO PRESENTE CHE, LA CARICA DI AMMINISTRATORE LA SVOLGO A TITOLO GRATUITO.
DOMANDA :
POSSO APRIRE LA PARTITA IVA NEL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI ?
GRAZIE - MELONI MASSIMO

Data: 13.09.2013

Autore: Camilla 66

Oggetto: Cambio codice ATECO

Ricorro nuovamente al Suo prezioso aiuto per porle la domanda a cui il mio commercialista ha dato una risposta vaga: Ho aperto p. Iva come contribuente minimo da libero professionista (ricerche genealogiche) e con reddito 2012 chiuso in negativo, ora vorrei cambiare (aggiungere) un diverso codice di attività Ateco (pubblicazione online di elenchi diversi) per raccogliere pubblicità sul relativo sito. Secondo lei, sapendo che sono anche lavoratore dipendente, a quale tipo di imposizione INPS mi dovrei assoggettare?

Data: 13.09.2013

Autore: Francesco Pinna (Admin)

Oggetto: R: Cambio codice ATECO

Poichè già assicurato presso altre forme previdenziali obbligatorie in qualità di dipendente direi che per l'attività di lavoro autonomo dovrà iscriversi alla gestione separata con aliquota ridotta al 20%.

Data: 02.09.2013

Autore: enrico

Oggetto: recupero ritenuta di acconto erroneamente versata

faccio seguito al quesito posto il 26-3 riguardo al recupero della ritenuta di acconto 20% praticata erroneamente insede di fatturazione in regime di superminimi. In un articolo apparso il 6 luglio sul sole24ore viene indicata recuperabile in sede di Unico in virtù della "...risoluzione 47/E di ieri, firmata dal direttore centrale dei servizi ai contribuenti Paolo Savini"..., Ritrnete che la procedura spiegata nell'articolo sia effettivamente applicabile senza rischi a tutti i casi come sembrerebbe ?
Grazie

Data: 03.09.2013

Autore: Francesco Pinna

Oggetto: R: recupero ritenuta di acconto erroneamente versata

Confermo quanto da lei anticipato nella domanda.
In sostanza, per recuperare le somme valgono, in pratica, le indicazioni già fornite con la risoluzione n. 47/E.
In particolare, i contribuenti interessati dovranno indicare il codice “l” nel campo “Situazio ni particolari” del frontespizio della
dichiarazione e riportare le ritenute complessivamente subite sui ricavi e compensi relativi al regime dei nuovi minimi nel rigo RS33, colonna 2 (utilizzando solo il primo modulo del quadro RS, senza compilare la colonna 1)
. Le ritenute potranno poi essere scomputate, a scelta, dall’imposta sostitutiva (quadro LM, rigo LM13) oppure dall’Irpef
ordinaria (quadro RN, rigo RN32, colonna 4).

Data: 04.09.2013

Autore: enrico

Oggetto: R: R: recupero ritenuta di acconto erroneamente versata

grazie

Data: 27.08.2013

Autore: Lorena

Oggetto: mera prosecuzione

salve sono un'infermiera che ha aperto la partita iva in regime dei minimi nel 2011, fatturando ad un'unica azienda ospedaliera(unico cliente).
Vorrei sapere se incorro nella mera prosecuzione considerato che dal 2002 al 2006 ho svolto attività infermieristiche per la stessa azienda ospedaliera sotto forma di prestazione occasionale?

Data: 01.09.2013

Autore: Francesco Pinna

Oggetto: R: mera prosecuzione

No poichè il periodo che intercorre tra la conclusione delle prestazioni occasionali (2006) e l'anno della apertura della partita iva (2011) è talmente ampio che si esclude a priori ogni ipotesi di mera prosecuzione dell'attività.

Data: 10.08.2013

Autore: domenico

Oggetto: ex minimi

sono un contribuente di 50 anni dipendente di una ditta privata con una piccola impresa di servizi iniziata già nel 2000. quando ho avuto la possibilità sono entrato nel regime dei minimi, ora dal 2012 non posso più esserlo per l'età. posso usufruire del regime degli ex minimi? se si compilo i qudri di reddito RC e RG e applico gli studi di settore nella loro totalità o solo come comunicazione dei dati statistici? Grazie per la cortesia e per la risposta anche se in periodo di ferie

Data: 12.08.2013

Autore: Francesco Pinna

Oggetto: R: ex minimi

Potrà aderire al regime degli ex minimi se rispetta anche gli altri requisiti (limite di reddito per esempio).
In tal caso sarà soggetto agli studi di settore come il regime semplificato normale.
Tuttavia, come impresa, per il primo anno di fuoriuscita dal regime dei minimi, gli studi di settore non saranno applicati. Dovranno essere compilati e dovrà essere annotato negli studi che si è al primo anno di fuoriuscita dal regime dei minimi. In aggiunta occorre inserire il codice 12 nel quadro rg.

Data: 30.07.2013

Autore: DINO

Oggetto: CESSAZIONE ATTIVITA' REGIME MINIMI

Al 31.12.2012 ho cessato l'attività come lavoratore autonomo nel regime minimi per scadenza del quinquennio e non avendo l'età per proseguire. Vorrei conferma, per quanto riguarda i beni strumentali, di operare nel modo giusto.Farei fattura destinata a me stesso come persona fisica indicando come prezzo di vendita l'attuale valore di mercato (che non so dove reperire).
L'importo totale della fattura dovrò sommarlo alle altre emesse nel 2012, ai fini della determinazione dell'imposta.Dubbio:il valore attuale dei beni ad uso promiscuo, dedotti al 50%, andrà indicato in fattura al 50%?
Inoltre, se il risultato della dichiarazione sarà un credito d'imposta, potrò utilizzarlo il prossimo anno con il mod.730/2014? Grazie mille

Data: 12.07.2013

Autore: ANGIOLA

Oggetto: ETA' PER I MINIMI

BUONGIORNO, SE E' POSSIBILE VORREI UN CHIARIMENTO IN MERITO AL LIMITE DI ETA' PER I CONTRIBUENTI MINIMI.
ANNO DI NASCITA 1976;
MEDICO; NEGLI ANNI 2009,2010,2011 REDDITI DA BORSA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA GENERALE PAGATI SOTTO FORMA DI LAVORO DIPENDENTE (CUD);
NEL 2012 POTEVA APRIRE LA PARTITA IVA COME CONTRIBUENTE MINIMO AVENDO 36 ANNI DI ETA'?
INIZIANDO LA LIBERA PROFESSIONE COME MEDICO GENERICO IL PRECEDENTE LAVORO E' DA RITENERSI DA PROSECUZIONE?
GRAZIE PER LA RISPOSTA CHE VORRA' INVIARMI.
ANGIOLA

Data: 13.07.2013

Autore: Francesco Pinna

Oggetto: R: ETA' PER I MINIMI

Non ci sono limiti di età per aderire al nuovo regime dei contribuenti minimi. Il periodo di specializzazione non rileva per una eventuale contestazione in merito al requisito della "non mera prosecuzione dell'attività".

Data: 09.07.2013

Autore: NADIA

Oggetto: 770

I nuovi superminimi nel caso di pagamenti di fatture con ritenuta d'acconto sono tenuti alla presentazione del modello 770 ? grazie per la vostra professionalità

Data: 10.07.2013

Autore: Francesco Pinna

Oggetto: R: 770

Anche i minimi, se assumono la veste di sostituti di imposta (come nel caso specifico) devono presentare il modello 770. Per una conferma può leggere le istruzioni del modello 770 a pag. 58, ultimi righi.

Data: 10.07.2013

Autore: nadia

Oggetto: R: R: 770

grazie impeccabili come sempre

Data: 30.06.2013

Autore: salvatore

Oggetto: Pagamento fitto per minimi

Salve,
sono in regime di contribuente dei minimi e pago regolarmente l'affitto ad una società (SRL) proprietaria dell'immobile dove esercito l'attività che mi rilascia le ricevute di pagamento mensilmente. Purtroppo non vuole farmi le fatture. Il contratto di fitto è regolarmente registrato. Secondo voi è giusto comunque che io sottragga questi costi ai ricavi conseguiti?
Grazie per l'aiuto

Data: 01.07.2013

Autore: Admin

Oggetto: R: Pagamento fitto per minimi

Se ha pagato con assegno o bonifico la cosa è tracciata. In tal caso può"minacciare" di rivolgersi alla Guardia di finanza per segnalare omissioni di natura fiscale quali la mancata emissione della fattura.

Data: 26.06.2013

Autore: Fabrizio

Oggetto: Ammortamenti ex minimi

Negli anni dal 2009 al 2011 ero nel regime dei minimi, e ho sospeso il calcolo degli ammortamenti, dal 2012 sono nel regime degli ex minimi e ho letto che posso riprendere gli ammortamenti. Nel senso che dal 2012 riparto con gli ammortamenti e detraggo la quota che avrei potuto detrarre nel 2009? Es. bene di €. 800 acquistato nel 2008, ammortizzato per €80, residuo €.720. Nel 2012 posso detrarre € 80 e ho un residuo di €.640? Ringrazio anticipatamente per la risposta e per il servizio che offrite


Data: 26.06.2013

Autore: Francesco Pinna

Oggetto: R: Ammortamenti ex minimi

Esatto.

Data: 26.06.2013

Autore: marco

Oggetto: acconti 2013 nuovi contribuenti minimi

Buongiorno, vorrei avere informazioni riguardo al calcolo degli acconti per l'anno 2013 per i nuovi contribuenti minimi: quest'anno, pur guardando la dichiarazione che mi ha fatto il commercialista, non riesco proprio a capirne il meccanismo.
mi piacerebbe saperlo così, per l'anno prossimo, potrei capire quanta parte dei miei compensi tenere da parte per far fronte a questo pagamento: quest'anno ero un po' in difficoltà!

grazie mille a chiunque voglia rispondermi.

Data: 25.06.2013

Autore: Salvo

Oggetto: pagamento acconto irpef 2013

sono un infermiere libero professionista a regime dei minimi; volevo sapere se quest'anno oltre a pagare l'irpef del 5% dell'anno scorso dovro' anche pagare l'acconto irpef per l'anno 2013. Io so che l', l'imposta del 5% non va' pagata in anticipo( allora che senso ha emettere fatture senza la ritenuta del 5%? grazie anticipatamente.

Data: 26.06.2013

Autore: Francesco Pinna

Oggetto: R: pagamento acconto irpef 2013

Gli acconti sono dovuti anche dai contribuenti nuovi minimi. Naturalmente non è detto che debbano essere versati. Questo dipende dai risultati del quadro lm.

Data: 28.06.2013

Autore: Salvo

Oggetto: R: R: pagamento acconto irpef 2013

Potrebbe specificare cos' è il quadro im, grazie . cordiali saluti

<< 1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

TUTTE LE FATTURE DEL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI

Esempi completi di come si realizza una fattura per un contribuente che ha aderito al regime dei contribuenti minimi.

Tutti i diversi casi possibili di varianti per la fattura di un minimo spiegati in un articolo chiaro e semplice.

 

ATTENZIONE

Per un appuntamento

con lo Studio Commerciale

Posadinu Pinna

e il Caf Nazionale del Lavoro

puoi telefonare al 079/3767096 o al 3420679148