Il regime dei contribuenti minimi, il nuovo regime dei super minimi dal 2012 e il regime residuale degli ex minimi.

In questa sezione troverete tutte le informazioni fiscali sul regime dei contribuenti minimi. Il nuovo regime dei super minimi e il nuovo regime degli ex minimi. Le informazioni essenziali su come comportarsi, su come aderire al regime e sui casi in cui si è fuori dal regime. I quesiti principali, le risposte dell'agenzia delle entrate e alcuni casi concreti in cui si possono trovare i contribuenti che aderiscono al regime fiscale dei contribuenti minimi. Cerca l'argomento che i interessa tra gli articoli e se non dovessi trovare quello che cerchi puoi porre un quesito pubblico con il form in fondo alla pagina.

Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .

 

Contribuenti minimi

Acconti e nuovi minimi.

12.05.2012 16:48
Acconti e nuovi minimi. Di seguito esponiamo il meccanismo di calcolo degli acconti irpef 2012 a seguito di passaggio dal regime dei vecchi minimi a quello dei nuovi contribuenti minimi. A...

Circolare chiarimenti regime ex minimi o residuale

23.12.2011 11:25
Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo 27, comma 3, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111). (Regime...

Circolare chiarimenti regime dei nuovi minimi

23.12.2011 11:37
Modalità di applicazione del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - disposizioni di attuazione dell'articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio 2011,...

Simulazione dei ricavi e del carico fiscale in regime dei minimi, nuovi minimi, ex minimi e ordinario

08.10.2011 18:33
Simulazione dei ricavi e del carico fiscale in regime dei minimi, nuovi minimi, ex minimi e ordinario   In questo articolo faremo delle simulazioni sui ricavi di un contribuente minimo, sia del...

Requisiti per essere contribuenti minimi

24.04.2011 11:34
Requisiti per essere nel regime fiscale agevolato dei contribuenti minimi Per quanto riguarda i requisiti peri  contribuenti minimi ( ovvero coloro che adottano o intendono adottare il regime...

Beni strumentali dei contribuenti minimi

24.04.2011 12:10
Beni strumentali dei contribuenti minimi Proprio in applicazione del principio di cassa, anche il costo sostenuto per l’acquisto di beni strumentali concorre alla formazione del reddito nel...

Beni a uso promiscuo nel regime dei contribuenti minimi

24.04.2011 12:11
Beni a uso promiscuo Le spese relative a beni ad uso promiscuo dei contribuenti minimi e, quindi, parzialmente inerenti l'attività svolta nel regime dei minimi, (questo vale sia per i vecchi...

Rimanenze dei contribuenti minimi

24.04.2011 12:08
Rimanenze dei contribuenti minimi Non assume alcuna rilevanza sotto il profilo fiscale l’eventuale valore attribuito alle rimanenze di merci acquistate nel corso di applicazione del regime, in...

Come si dettermina il reddito dei contribuenti minimi

24.04.2011 12:06
Come si dettermina il reddito dei contribuenti minimi   Per i contribuenti che rientrano nel regime agevolato dei minimi ( questo vale anche per il nuovo regime dei contribuenti mimimi in...

Emissione della fattura con addebito dell'imposta

24.04.2011 11:55
Emissione della fattura con addebito dell'imposta Nel caso in cui, in sede di prima applicazione, il contribuente ha emesso fattura con addebito dell’imposta al cessionario o committente, se intende...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Poni un quesito pubblico sul regime fiscale dei contribuenti minimi con il form il fondo alla pagina

Data: 27.06.2013

Autore: salvo

Oggetto: R: pagamento acconto irpef 2013

Vi chiedo cortesemente di poter rispondere al mio quesito , grazie.Saluti

Data: 25.06.2013

Autore: oscar

Oggetto: ammortamento

Buongiorno per un contribuente che nel 2011 era in regime ordinario o nel regime dei forfettini e che nel 2012 è passato ai nuovi superminimi come devo comportarmi con le quote d'ammortamento relative a cespiti acquistati negli anni antecedenti al 2012? grazie



Data: 25.06.2013

Autore: Francesco Pinna

Oggetto: R: ammortamento

Gli ammortamenti sono sospesi e riprendono quando si fuoriesce dal regime.

Data: 03.07.2013

Autore: VITTORIA

Oggetto: R: R: ammortamento

questa regola vale anche per i professionisti? ho acquistato l'auto nel 2006 e dal 2008 ero nel regime dei minimi, ho ancora il 50% dell'auto da ammortizzare...
Grazie

Data: 24.06.2013

Autore: Paolo

Oggetto: Cambio Codice Ateco

Buongiorno,
cambiando il codice attività, permane il regime dei minimi?
Grazie per la cortese risposta

Data: 24.06.2013

Autore: Francesco Pinna

Oggetto: R: Cambio Codice Ateco

Certo. l'importante è non optare per un codice attività vietato dal regime. L'elenco delle attività vietate è lo stesso previsto dal vecchio regime dei contribuenti minimi.

Data: 24.06.2013

Autore: Paolo

Oggetto: R: R: Cambio Codice Ateco

Grazie

Data: 19.06.2013

Autore: vanni vento

Oggetto: autoconsumo minimi

a maggio 2013 ho cessato attività libero professionista con regime dei minimi. Nel 2010 avevo acquistato un computer che avevo portato completamente in deduzione in quanto strumentale per la mia attività.
Dal momento che, non sono solo uscito dal regime dei minimi, ma ho proprio cessato la mia attività di ingegnere e chiuso la partita iva, dal momento che il pc lo utilizzo per scopi personali, devo versare iva sul valore normale del pc al momento della cessazione attività?
Nel 2013 non ho effettuato alcuna fatturazione, nè ho sostenuto alcuna spesa. Il valore normale del pc concorre comunque a formare la base imponibile nel regime dei minimi per il 2013? Quindi nel 2014 devo comunque presentare UNICO relativo redditi 2013 indicando tale plusvalenza tra i ricavi e assoggettandola all'imposta sostitutiva del 5%??

Data: 20.06.2013

Autore: Admin

Oggetto: R: autoconsumo minimi

Nessuna iva da versare. Solo la plusvalenza calcolata come differenza tra il valore di mercato e l'ipotetico valore residuo di ammortamento del bene.

Data: 16.06.2013

Autore: Concetta

Oggetto: Studi di settore ex minimi

Buongiorno, ho un'attività di estetista e fino al 2011 ero nel regime dei minimi, dal 2012 applico il regime degli ex minimi. Facendo il modello unico devo compilare anche gli studi di settore? e devo applicarli?
Grazie per la cortese risposta

Data: 18.06.2013

Autore: Francesco Pinna

Oggetto: R: Studi di settore ex minimi

I residuali come lei dovranno fare gli studi di settore. Adeguarsi o meno è una sua scelta.

Data: 13.06.2013

Autore: UMBERTO

Oggetto: Ricavi

Sono un libero professionista iscritto ad INARCASSA e sulle mie fatture indico il 4% come contributo integrativo. Nel quadro RE i ricavi che vado ad indicare devono essere compresi di detto contributo o lo devo scorporare. Inoltre ne quadro RP non li posso detrarre in quando ho la rivalsa sulle fatture. giusto? Ringrazio per la vs. disponibilità.

Data: 18.06.2013

Autore: Francesco Pinna

Oggetto: R: Ricavi

La rivalsa che si indica in fattura, relativamente ai professionisti iscritti alla propria cassa di previdenza, non costituisce un ricavo.
Si potrà detrarrer la differenza tra la parte versata e la parte adebbitata al cliente. In sostanza, potrai detrarti soltanto la quota effettivamente a tuo carico.

Data: 13.06.2013

Autore: Alessandra

Oggetto: Compilazione fattura

Buongiorno, sono una Neo Biologa nutrizionista, ho appena aperto la p.IVA a regime dei minimi e vorrei avere maggiori chiarimenti su come compilare la fattura per il paziente. Grazie

Data: 13.06.2013

Autore: Alessandra

Oggetto: Compilazione fattura

Completo la domanda che forse era poco chiara.

Sono una biologa nutrizionista (regime dei minimi)e tra qualche giorno inizierò la mia attività. Sono quindi alle prese con la compilazione delle fatture
Nulla fattura da rilasciare al paziente va scritto:
1)Nominativo, indirizzo, città e codice fiscale del paziente
2)n° fattura e data
3)Compenso professionale per la visita
4)Contributo ENPAB 4%
5)Totale fattura
6)Marca da bollo di 1,81 euro se il totale della fattura supera i 77,47 euro
7)Netto da pagare
8) *Operazione senza addebito IVA ai sensi dell art. 1 commi 96-117 L.244/2007 come modificata da art. 27 D.l. 98/2011 e non soggetto a ritenuta d'acconto ai sensi del provvedimento direttore agenzia Entrate n. 185820
9) Il mio timbro professionale fornitomi dall'ordine

-dove applico la dizione "valutazione dello stato di nutrizione" o "controllo valutazione dei fabbisogni nutrizionali" nella fattura??
-Ho dimenticato di scrivere qualcosa, leggi, norme...??
-Il contributo obbligatorio soggettivo annuo dell'ENPAB pari all'11% del reddito professionale netto non va inserito in fattura??
-La fattura va creata come documento word/excel oppure va acquistato il libretto cartaceo?

Grazie mille
Alessandra

Data: 13.06.2013

Autore: Francesco Pinna

Oggetto: R: Compilazione fattura

Salve Alessandra,
tutto corretto. La descrizione della prestazione la scrive vicino al compenso.
In sostanza, accanto ad ogni parte inserisce la descrizione (compenso per.... contributo previdenziale..... bollo... )
Il contributo soggettivo non va inserito in fattura. La fattura la compila con word o excell e la stampa in duplice copia. Inserisce il bollo sull'originale e sulla sua copia inserisce il numero della marca da bollo da 1.81.

Data: 13.06.2013

Autore: oscar

Oggetto: ammortamento superminimi

Buongiorno per un contribuente che nel 2011 era in regime ordinario o nel regime dei forfettini e che nel 2012 è passato ai nuovi superminimi come devo comportarmi con le quote d'ammortamento relative a cespiti acquistati negli anni antecedenti al 2012? grazie

Data: 10.06.2013

Autore: Elisa

Oggetto: Regime residuale

Nel 2012 ho conseguito ricavi per € 41.000,00, perciò esco dal regime dei minimi. Posso entrare in quello dei residuali? Grazie per la disponibilità.

Data: 12.06.2013

Autore: Francesco Pinna (Admin)

Oggetto: R: Regime residuale

Salve Elisa,
purtroppo il regime residuale prevvede gli stessi limiti di reddito del nuovo (e vecchio) regime dei contribuenti minimi, ovvero 30.000 euro di ricavi o compensi.
Poichè lei ha conseguito ricavi per 41 mila euro, dal 1 gennaio 2013 doveva optare per i restanti regimi a disposizione (semplificato o ordinario).

Data: 10.06.2013

Autore: Giorgio

Oggetto: contribuenti minimi

Sono un ingegnere informatico e nel 2012 ero contribuente minimo, ma avendo realizzato nel suddetto anno € 42.000,00 di affari ora rientro nel regime ordinario. Nella compilazione del quadro LM i costi da indicare devono essere comprensivi di iva visto che non ho potuto portarla in detrazione in quanto le mie fatture non la riportavano? Inoltre per gli acquisti all'estreo (USA) le fatture che ricevevo le integravo von l'iva che versavo ogni 16 del mese successivo, questa iva è da portare in detrazione dal reddito come costo'? Grazie per la vostra chiarezza e disponibilità.

Data: 12.06.2013

Autore: Francesco Pinna (Admin)

Oggetto: R: contribuenti minimi

Signor Giorgio,
lei per tutto il 2012 ha operato come contribuente minimo e in tal senso il quadro lm andrà compilato come farebbero tutti gli altri contribuenti minimi: l'iva divenda costo deducibile dal reddito.
Le fatture per gli acquisti esteri in cui risulta l'iva integrata e versata non hanno un trattamento particolare. Anche in questo caso l'ìva diventa un costo interamente deducibile dal reddito.

Data: 06.06.2013

Autore: DEBORAH

Oggetto: ACCONTI CONTRIBUENTI MINIMI

Un contribuente minimo (professionista) che nel 2012 risulta ancora avere tutti i presupposti per continuare ad essere tale su quale base gli vanno calcolati gli acconti? cioè si calcola il 5% anche sul reddito dell'anno precedente (2011) + il 5% su quello dell'anno 2012?
Inoltre se questo contribuente aveva un credito da quadro CM nel 2011 che non ha nè compensato nè chiesto a rimborso e se lo vuole utilizzare nel 2012 in quale quadro o rigo va inserito?Vi prego di darmi una risposta in merito.
Vi ringrazio

Data: 03.06.2013

Autore: Giovanni

Oggetto: Codice tributo F24 "superminimi 5 %"

Buonasera, ho un dubbio per i dati da inserire nell'F24 per il pagamento dell' imposta sostitutiva 5% per regime dei superminimi:

è giusto il 1799 o c'è quello nuovo per i "superminimi"?

Grazie a tutti in anticipo

Data: 02.06.2013

Autore: Stefano 52

Oggetto: Regime nuovi minimi

Sono dal 1/6/2013 in pensione e voglio aprire una P.IVA
Se la data di inizio attivita' e' i l 10/6 ,il periodo da considerare per il reddito dei 30.000€ e' di 7 mesi ( cioe' 17500 ) o si devono considerare come unita' di misura i giorni.?
La seconda domanda e' relativa ai contributi INPS che dovro' versare ( 20%del reddito.);se termino l'attivita' tra 2 anni andranno perduti?.
Grazie e complimenti per la vostra professionalita'.

Data: 30.05.2013

Autore: lorena

Oggetto: mera prosecuzione

salve sono un'infermiera che ha aperto la partita iva in regime dei minimi nel 2011, fatturando ad un'unica azienda ospedaliera(unico cliente).
Vorrei sapere se incorro nella mera prosecuzione considerato che dal 2002 al 2006 ho svolto attività infermieristiche per la stessa azienda ospedaliera sotto forma di prestazione occasionale?

Data: 16.05.2013

Autore: comm

Oggetto: procacciatore di affari occasionale

Procacciatore di affari occasionale
Ho aperto la P.IVA come organizzatore di eventi e feste aderendo al regime dei nuovi contribuenti minimi e mi sono iscritta all’INPS nella gestione separata.
Durane l’organizzazione di un matrimonio il ristorante che ho contattato mi vuole riconoscere una provvigione del 10%. Ovvero gli sposi pagheranno il ristorante, io rilascerò fattura/ricevuta al ristorante per la provvigione del 10 %. Volevo sapere ma devo rilasciare la fattura quindi senza l’applicazione della ritenuta o devo rilasciare ricevuta in quanto si riferisce ad una attività occasiona “procacciatori di affari” sulla quale applicare la ritenuta del 23% sul 50% delle provvigioni?

Data: 14.05.2013

Autore: riccardo

Oggetto: apertura nuova partita iva

buongiorno,
la clinica presso cui presto la mia opera come infermiere co.co.co. dal 06/2011 ha deciso di licenziarci tutti a far data 30.06.2013 e chiedendoci di continuare a lavorare per loro con la partita iva facendoci un contratto.
posso aprire con il regime dei minimi? potrò fatturare quindi anche ad altre cliniche.
premetto che ho 40 anni.
grazie
Riccardo

Data: 13.05.2013

Autore: renato

Oggetto: Regime dei minimi in italia. Lavorando a Londra.

Buon giorno
Sono un architetto di 26 anni, ho aperto in italia partita iva nel 2012 con contabilità dei minimi. Sono stato costretto ad andare a londra per trovare lavoro; quì mi richidono fattura. Posso fatturare dall'italietta.
grazie
renato

Data: 10.05.2013

Autore: MOBILIA SARA

Oggetto: REGIME DEI MINIMI

HO AVVIATA LA MIA ATTIVITà DI MEDICO NEL 2007 ALL'ETà DI 26 ANNI. NEL 2008 SONO ENTRATA NEL REGIME DEI MINIMI . FINO A QUANDO CI POSSO RESTARE MANTENENDO I REQUISITI DI BASE???

Data: 04.05.2013

Autore: Alex

Oggetto: prestiti e fatture per contribuenti minimi

Buongiorno, vorrei sapere se faccio un prestito presso una finanziaria per aprire un'attività artigianale per acquistare l'arredamento , posso scaricare gli interessi del finanziamento oltre alla fattura dell'acquisto dell'arredamento?
Posso aprire la partita iva con regimi dei minimi per un salone di parrucchiere? Grazie anticipatamente

Data: 04.05.2013

Autore: Alex

Oggetto: R: prestiti e fatture per contribuenti minimi

Vorrei sapere se ai fini fiscali, devo aprire la partita iva prima dell'acquisto dell'arredamento per poter scaricare la fattura ed eventuali interessi del prestito ?

Data: 30.04.2013

Autore: carlo

Oggetto: regolare accesso ai minimi?

Buongiorno,
ho necessità di una conferma. Ho svolto la pratica professionale dal novembre 2006 all'ottobre 2008. In attesa di passare l'esame di stato ho continuato a lavorare "senza contratto" ed ho emesso ricevute per prestazioni occasionali per la poca attività svolta nel limite dei 5.000,00 euro, importi che ho sempre dichiarato al fine di recuperare la ritenuta d'acconto. Nel 2011, a 28 anni, ho aperto partita iva usufruendo del regime dei minimi, passando ai superminimi nel 2012. Il mio percorso è corretto, o non potevo accedere ai minimi?

Data: 24.04.2013

Autore: salvatore

Oggetto: Lavoro dipendente/contribuente minimo

Ho una piccola pizzeria al taglio con regime contribuente minimo. Un'impresa mi ha proposto un contratto a tempo indeterminato per compiti amministrativiSiccome gli orari sono diversi vorrei accettare incarico. Questo mi crea esclusione dal regime dei minimi?

Data: 22.04.2013

Autore: Fausto

Oggetto: ex minimi

Buonasera,
sono un ex-minimo e se non erro dovrei compilare il quadro RE del modello unico. Volevo chiedervi se è necessario fare qualche comunicazione o spuntare qualcosa per indicare che sono un ex minimo. A suo tempo leggendo le disposizioni per gli ex minini mi era sembrato di capire che non è necessario fare nessuna comunicazione.
grazie

Data: 22.04.2013

Autore: Piero

Oggetto: Salsoni

Può ac cedere un professionista in attività con p.iva dal 1992 a oggi al regime degli ex minimi (con semplificazioni) sussistendo tutti gli altri requisiti? In sostanza., l'unico dubbio è se lo può fare essendo in attività dal 1992 a tutt'oggi

Data: 21.04.2013

Autore: Angelo

Oggetto: dichiarazione redditi

quali quadri del modello Unico deve compilare un contribuente minimo (nuovo)?

Data: 18.04.2013

Autore: NICOLA

Oggetto: CONTRIBUENTE MINIMO CHE DIVENTA SOCIO DI SAS IN CORSO D'ANNO

Buongiorno.
Sono un contribuente minimo titolare di P.IVA e nel 2013 ho già emesso alcune fatture a miei clienti. Ad Aprile sono diventato socio accomandatario di SAS e, come ribadito dalla Risoluzione 146/E Ag. Entrate, il mio regime è incompatibile con lo status di socio e quindi devo abbandonare, con decorrenza 01.01.2013 il regime dei minimi per adottare il regime ordinario. Il mio quesito è il seguente. Come mi devo comportare con le fatture già emesse ? Devo provvedere ad emettere delle note di accredito per totale storno delle fatture emesse come minimo ed emettere nuove fatture con IVA esposta oppure non faccio nulla e devo solo provvedere a scorporare l'IVA da quanto già fatturato ed incassato ? (con evidente danno per me in quanto dovrò poi versare all'erario dell'IVA che non ho ricevuto dal mio cliente).
Grazie in anticipo

Data: 13.04.2013

Autore: studio

Oggetto: collaborazione tra professionisti

salve sono nel regime dei superminimi (irpef 5%), iscritta come professionista alla gestione separata. Vorrei offrire ai miei clienti dei servizi di cui io non mi occupo ma per far questo ho bisogno di un consulente del lavoro che collabori con me. Questo tipo di collaborazione tra titolari di partita iva (preciso che sarà una collaborazione continua, credo una fattura al mese) farebbe fuoriuscire dai minimi?oppure le collaborazioni non sono accettate solo con co.co.pro?C è qualche riferimento normativo in proposito? La ringrazio

Data: 01.06.2013

Autore: Fabio

Oggetto: R: collaborazione tra professionisti

Mi piacerebbe sapere la risposta a questo quesito.
Sono un consulente contribuente minimo che dovrebbe ricevere fatture da altre partite iva per servizi che prestano. posso riceverle o fuoriesco dal regime?

Data: 10.04.2013

Autore: carla

Oggetto: associazione regime dei minimi e lavoro a tempo indeterminato

Mi avete risposto in data 19/3 circa la possibilità di associare regime dei minimi e co.co.pro
Ora però l'azienda anziché co.co.pro mi propone un lavoro a tempo indeterminato. Vorrei però mantenere in piedi una mia piccola attività nel regime dei minimi. E' possibile? E rimane valido che i due redditi nonv anno sommati nella dichiarazione dei redditi e al fine del raggiungimento del limite di 30.000 euro? C

<< 1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

TUTTE LE FATTURE DEL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI

Esempi completi di come si realizza una fattura per un contribuente che ha aderito al regime dei contribuenti minimi.

Tutti i diversi casi possibili di varianti per la fattura di un minimo spiegati in un articolo chiaro e semplice.

 

ATTENZIONE

Per un appuntamento

con lo Studio Commerciale

Posadinu Pinna

e il Caf Nazionale del Lavoro

puoi telefonare al 079/3767096 o al 3420679148