Il regime dei contribuenti minimi, il nuovo regime dei super minimi dal 2012 e il regime residuale degli ex minimi.
In questa sezione troverete tutte le informazioni fiscali sul regime dei contribuenti minimi. Il nuovo regime dei super minimi e il nuovo regime degli ex minimi. Le informazioni essenziali su come comportarsi, su come aderire al regime e sui casi in cui si è fuori dal regime. I quesiti principali, le risposte dell'agenzia delle entrate e alcuni casi concreti in cui si possono trovare i contribuenti che aderiscono al regime fiscale dei contribuenti minimi. Cerca l'argomento che i interessa tra gli articoli e se non dovessi trovare quello che cerchi puoi porre un quesito pubblico con il form in fondo alla pagina.
Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .
Contribuenti minimi
Crediti d'imposta per contribuenti minimi
24.04.2011 12:23Ritenute e regime dei minimi
24.04.2011 12:22Imprese familiari e minimi
24.04.2011 12:20Imposta sostitutiva del 20 per cento per il regime dei minimi
24.04.2011 12:18Componenti del reddito riferiti ad esercizi precedenti alla adesione al regime dei minimi
24.04.2011 12:16Contributi previdenziali nel regime dei minimi
24.04.2011 12:14Spese per omaggi, vitto e alloggio dei contribuenti minimi
24.04.2011 12:13Studi di settore e parametri per contribuenti minimi
24.04.2011 11:57Regime dei minimi e imprenditori agricoli
24.04.2011 11:50Poni un quesito pubblico sul regime fiscale dei contribuenti minimi con il form il fondo alla pagina
Data: 15.01.2017
Oggetto: lavoro dipendente e r. minimi si sommano nel 2017 ovvero sulla prossima denuncia dei redditi ai fini del bonus renzi?
Buongiorno, quest'anno ho percepito degli arretrati come dipendente part time che sommandosi al mio lavoro autonomo in regime dei minimi, mi porta a superare i 25000 euro. Nel modello unico, si sommano i redditi, o, come gli anni precedenti non viene considerato il reddito da minimi. Ringraziando infinitamente vi auguro una buona giornata,
Data: 19.05.2016
Oggetto: agente da plurimandatario a monomandatario
Salve,
sono un agente plurimandatario contribuente minimo con imposta al 5% all'anno.
Volevo chiedervi se per passare ad attività come agente monomandatario posso continuare ad usufruire del regime attuale rispettando tutti gli altri requisiti oppure viene considerata come nuova attività e quindi devo uscire dal regime?
Grazie
Saluti
Data: 28.04.2016
Oggetto: interessi mutuo prima casa
Sono un'infermiera a partita IVA contribuente minimo 5% svolgo assistenza domiciliare. Nel 2015 ho comprato casa ed ho un mutuo, posso scaricarmi il 50% anche degli interessi essendo la mia casa anche il mio indirizzo professionale oppure segue il principio delle spese mediche? Grazie della delucidazione.
Data: 23.04.2016
Oggetto: Partita IVA con reddito senza emissione fatture
Salve, sono un giovane avvocato e nel 2015 per il 2014 ho compilato il 730 precompilato in quanto la mia attività è assimilata a lavoro dipendente.
A seguito modifiche dell'ordine Avv. nel 2015 ho aperto la partita IVA ma non ho emesso fatture continuando però a svolgere lo stesso lavoro del precedente anno.
Per il 2016 che tipo di dichiarazione devo fare e quali modelli devo compilare?
Ne devo fare 2 una per L'IVA e una per il reddito assimilato a dipendete ?
Grazie
Raffaele
Data: 15.03.2016
Oggetto: Imposta sul reddito
Buonasera,
Sono rumena e lavoro come badante con un stipendio di 1.000 euro /mese. Per il 2015 il mio reddito totale e stato di 11.000 euro. In Romania ho una figlia di 22 anni a carico che frequenta un collegio sanitario per qualle pago io la tassa anuale. Mia figlia non ha nessun reddito in Romania.
Qualle e l'imposta sul mio reddito che devo pagare a Stato italiano o che documenti devo portare dalla Romania ( per mia figlia) per benefficiare di una riduzione fiscale?
Chi mi puo aiutare nella preparazione di questa dichiarazione e quali documenti devo portare?
Dove devo fare questa dichirazione, fino a tale data lo devo presentare?
Se e necessario vorrei fissare un appuntamento con voi.
Grazie!
Monica Ionescu
Data: 09.07.2015
Oggetto: NUOVO MINIMO
Buonsasera,
un grande dubbio: con la proroga anche per il 2015 del regime dei minimi del 5% per capirci, e quindi la possibilita' di utilizzare nel 2015 tale regime invece del forfettario, vuol dire che nel 2015 sono al 5% ma per forza dovro' uscirne al 31/12/2015 passando al forfettario da gennaio 2016 oppure comunuque posso usufruire di almeno 5 anni di imposta fino anche a 35 anni ovvio senza uscirne per supermaento di limiti ?!?!
grazie a chi puo' essermi di aiuto
Data: 10.07.2015
Oggetto: R: NUOVO MINIMO
Ciao alessandro,
il nuovo regime dei minimi scomparirà al 31 dicembre del 2015. Chiunque è dentro il regime continuerà a rimanervi fino alla naturale scadenza delle proprie condizioni. In sostanza, è vero che il regime non esiste più, ma soltanto per le nuove entrate. Per tutti coloro che sono dentro sarà un regime a "esaurimento".
Data: 19.05.2015
Oggetto: oneri deducibili cassa forense
Sono un giovane avvocato iscritto alla cassa forense.Non emetto fatture e non faccio quindi rivalsa sui clienti dei contributi.Vorrei sapere se i contributi soggettivi che verso alla cassa,nel mio caso,possono essere dedotti sulla dichiarazone dei redditi,insieme agli altri contributi versati.
Grazie
Raffaella
Data: 21.05.2015
Oggetto: R: oneri deducibili cassa forense
Per conoscere il totale dei contributi deducibili è sufficiente prendere il totale dei contributi versati e sottrarre la parte dei contributi addebitati al cliente. Se questi ultimi sono pari a zero è chiaro che il totale dei contributi versati è interamente a carico del professionista e dunque interamente deducibile.
Data: 27.04.2015
Oggetto: CAP in fattura
Sono un giovane Avv. e lo scorso anno ho aperto la partita IVA ,in regime di vantaggio (IRPEF 5%).Le chiedo un'altro chiarimento :
nella dichiarazione del 2015x2014 nel quadro LM , l'importo da riportare nel rigo LM1 è comprensivo del CAP del 4 % che è in fattura oppure va escluso?
Grazie
Data: 27.04.2015
Oggetto: R: CAP in fattura
Salve,
si tratta del rigo LM2.
Il contributo previdenziale e assistenziale che lei inserisce in fattura obbligatoriamente non è un ricavo. Soltanto la rivalsa del 4% alla gestione separata è considerato un ricavo.
In tal senso non deve essere considerato.
Dovrà considerare l'ammontare dell'onorario al netto sia dei contributi previdenziali in oggetto sia al netto dei rimborsi spese anticipati.
Data: 27.03.2015
Oggetto: spese detraibili/dedicibili Regime di vantaggio
sono un giovane Avv. e lo scorso anno ho aperto la partita IVA ,in regime di vantaggio (IRPEF 5%).Vorrei sapere se nella dichiarazione del 2015x2014 oltre al pagamento della cassa forense posso detrarre anche le spese per l'attività che svolgo cioé ( telefono,codici,ecc)
Grazie
Data: 28.03.2015
Oggetto: R: spese detraibili/dedicibili Regime di vantaggio
Certo.
Le spese telefoniche (telefonia fissa e cellulare) sempre al 50%.
Stessa percentuale di deducibilità per le spese dell'auto (carburante, manutenzione, bollo auto, assicurazione, ecc ecc).
Per tutto ciò che riguarda strettamente l'attività, come stampanti, carta, inchiostro, cancelleria varia, tutto al 100%.
Data: 10.04.2015
Oggetto: R: R: spese detraibili/dedicibili Regime di vantaggio
Un ultimo chiarimento: anche il costo degli occhiali da vista può essere detratto ?
Grazie
Data: 10.04.2015
Oggetto: R: R: R: spese detraibili/dedicibili Regime di vantaggio
No. Purtroppo nel regime agevolato dei contribuenti minimi tutte le spese inerenti la sfera personale del contribuente non sono deducibili dal reddito professionale.
Qualora lei avesse altri redditi che confluiscono nel quadro rn (diversi da quelli derivanti dalla professione che rimangono nel quadro LM) allora su questi redditi e sulla eventuale imposta potrebbe dedurre gli oneri deducibili e detrarre gli oneri detraibili.
Ma svolgendo soltanto la libera professione in regime dei minimi dal reddito prodotto non portrà dedurre o detrarre quelle spese. Ci riferiamo, nello specifico, alle spese mediche, alle spese per l'acquisto di dispositivi medici, alle spese per ristrutturazioni edilizie, riqualificazioni energetiche, spese per assistenza personale, donazioni a onlus ecc ecc.
Data: 11.04.2015
Oggetto: R: R: R: R: spese detraibili/dedicibili Regime di vantaggio
Grazie ,
anche per la chiarezza e velocità delle risposte.
Data: 24.04.2015
Oggetto: CAP 4 % in fattura
Ancora un dubbio:
il CAP del 4 % che è in fattura ,contribuisce a formare il reddito su cui si paga l'IRPEF del 5% oppure va escluso?
Grazie ancora
Brunella
Data: 08.11.2014
Oggetto: ex minimi
sono un soggetto in regime fiscale dei cosidetti "minimi". Dovendo preventivare gli eventuali redditi del 2014, gradirei sapere se è giusto riportare le "eccedenze 2013" del quadro LM 22 di unico 2014 nelle " rimanenze finali - quadro LM 3 del prossimo unico 2015.
grazie.
Data: 02.10.2014
Oggetto: regime residuale ex minimi- fattura x prestaz servizi in svizzera
Buongiorno,
ho emesso fattura a cliente Svizzero (sono un artigiano) x prestazioni di manodopera di 750 euro. quali sono gli adempimenti e anche le sanzioni?
Ad esempio la Black list è da fare? se non si fa per una sola fattura dell'importo sopra indicato qual'è la sanzione?
Grazie
Data: 24.09.2014
Oggetto: Modello IVA per ex-minimo senza versamenti
Salve,
sono uscito dal regime dei minimi nel 2012, transitando nella contabilità semplificata con versamento IVA annuale e relativa dichiarazione. In realtà, purtroppo, nel corso del 2013 il solo introito è stato l'incasso di una fattura emessa nel 2011 (con il vecchio regime): di conseguenza, compilando l'UNICO 2014 mi chiedo se, non avendo avuto alcuna somma da corrispondere come versamento IVA, io debba comunque presentare il Modello IVA con il quadro VE20 posto uguale a zero.
Grazie mille per questo utilissimo servizio.
Data: 26.09.2014
Oggetto: R: Modello IVA per ex-minimo senza versamenti
Presenti comunque la dichiarazione iva.
Data: 18.09.2014
Oggetto: informazione regime minimi
sono un ex artigiano in pensione di 70 anni-
3 anni or sono ho chiuso l'attività- mio figlio è subentrato con il regime dei minimi riaprendo questa attività-
ora a fine anno la chiuderebbe definitivamente-
la mia domanda: io vorrei riaprire partendo con il regime dei minimi
secondo Voi avrò qualche impedimento , vista l'età e quanto soprascritto-
Distinti saluti-
Data: 26.09.2014
Oggetto: R: informazione regime minimi
Passati 36 mesi (tre anni) dalla chiusura lei potrà riaprire partita iva e aderire al nuovo regime dei minimi per cinque anni.
Data: 01.11.2014
Oggetto: R: R: informazione regime minimi
grazie per la risposta esauriente-
mi permetto ancora di chiedere se Vi risulta che in questo caso , visto che sono pensionato potrebbero ridurmi la pensione-
Data: 02.07.2014
Oggetto: detrazione per figli a carico
Salve.
Appurato che nella ripartizione della percentuale della detrazione per figli a carico si possa attribuirla, tramite accordo, al 100% al coniuge con "reddito complessivo" più elevato, la mia domanda è:
nel mio caso (moglie dipendente) ed io libero professionista in regime superminimi (5%aliquota) che valori delle dichiarazioni devo confrontare?
Il rigo b1 dell'unico (per mia moglie) e il rigo LM6 (al lordo dei contributi inps) oppure LM8 (al netto dei contributi inps).
Ci tengo a sottolineare che l'unica entrata della nostra famiglia è il reddito da lavoro su indicato.
Ringrazio in anticipo e------complimenti per il servizio
Data: 10.06.2014
Oggetto: fatturare a colleghi in regime dei minimi
Sono un ingegnere e mi sono avvalsa della collaborazione di un collega per un lavoro. farò solo io fattura al cliente. per quanto riguarda il collega può farmi fattura per la collaborazione svolta? siamo entrambi al regime dei minimi, il commercialista ha detto di no perchè trattasi di lavoro subordinato che io ai minimi non posso avere, ma non capisco perchè? è una collaborazione non è un mio dipendente.
Data: 27.06.2014
Oggetto: R: fatturare a colleghi in regime dei minimi
Le collaborazioni occasionali o le collaborazioni tra professionisti non sono vietate per i contribuenti minimi.
Data: 28.05.2014
Oggetto: Ex venditore porta a porta - passaggio al regime dei minimi
Buongiorno, ho aperto la partita iva nel 2012 come venditore porta a porta. Ora cesso tale attività e ne devo avviare una nuova come agente di commercio. E' possibile che io acceda al regime dei minimi per il 2014/2015/2016 (fino al 5° anno) mantenendo la partita iva attuale, usufruendo della tassazione al 5%?
Ringrazio in anticipo
Data: 03.05.2014
Oggetto: fisioterapista rettifica <iva
Un contribuente minimo esercita l'attività di fisioterapista, fuoriesce dal regime agevolato nel 2013, deve rettificare l'va sulle attrezzature, nonostante emette fatture esenti in base art. 10, ovvero sporadicamente con iva.
Data: 29.04.2014
Oggetto: fattura con regime dei minimi
La fattura originale con marca da bollo di 2 euro per importi superiori a77 euro , deve essere inviata in al cliente o ditta per cui si lavora o devo inviare la copia con l'id della marca e tenere io l'originale da archiviare.
Ho trovato varie risposte contrastanti.
grazie anticipatamente
Data: 30.04.2014
Oggetto: R: fattura con regime dei minimi
Invii l'originale al cliente con la marca da bollo e si conservi la copia.
Data: 29.03.2014
Oggetto: Cessazione attività
Chiedendo la cessazione della partita iva come contribuente minimo visto che il reddito è inferiore a 5000 euro, per passare alle attività occasionali, è necessario fare la comunicazione all'INPS per la cancellazione dalla gestione separata (sono pensionato statale) oppure no?
Data: 01.04.2014
Oggetto: R: Cessazione attività
Per la gestione separata non occorre fare nessuna comunicazione.
Data: 04.03.2014
Oggetto: REGIME DEI MINIMI
UN COLLABORATORE FAMILIARE CHE NON HA MAI PERCEPITO REDDITO VUOLE APRIRE PARTITA IVA CN IL REGIME DEI MINIMI. LEGGO CHE NON è INCOMPATIBILE ESSERE COLLABORATORE FAMILIARE PER ENTRARE NEL REGIME DEI MINIMI MA CONTESTUALMENTE LEGGO CHE NON SI DEVE AVER ESERCITATO NEI 3 ANNI PRECEDENTI ATTIVITA' D'IMPRESA ANCHE IN FORMA ASSOCIATA O FAMILIARE . PUO' IN DEFINITIVA ACCEDERE AL REGIME? GRAZIE
Data: 28.02.2014
Oggetto: cONTRIBUENTI SUPER MINIMI
bUONGIORNO, VORREI SAPERE SE I PROFESSIONISTI SUPER MINIMI (PSICOLOGA CON TASSAZIONE 5%) NEL 2014 POSSONO ANCORA INCASSARE I LORO COMPENSI A MEZZO CONTANTI OPPURE SE SI RENDE NECESSARIO INCASSARE UNICAMENTE CON MODALITA' TRACCIABILI (ASSEGNI E BONIFICI).
GRAZIE
Data: 18.02.2014
Oggetto: acconti
Vorrei sapere se per gli acconti occorre fare la fattura e se supera la somma di 77,47 euro occorre apporre il bollo. Sulla fattura a saldo occorrerebbe mettere nuovamente il bollo?
Grazie
Data: 24.02.2014
Oggetto: R: acconti
Occorre emettere sempre la fattura al momento in cui si riceve un pagamento. Questo come regola generale.
Qualora la somma superi i 77,47 euro occorre apporre anche il bollo da 2 euro in fattura. (Ricordo che le nuove marche da bollo sono passate da 1.81 a due euro e dunque, qualora si abbiano ancora le vecchie marche da bollo da 1.81 occorre integrarle con una nuova marca da 0,19 centesimi).
Data: 09.03.2014
Oggetto: R: R: acconti
E poi sul saldo, se supera i 77,47 euro, va apposto un altro bollo?
Data: 10.02.2014
Oggetto: detrarre spese per ricariche telefonino
Salve, sono un infermiere , libero professionista, con regimi dei minimi. Volevo sapere se posso detrarre le spese per le ricariche telefoniche con relativo scontrino. ed in che percentuale? Grazie
Nuovo commento
CONDIVIDICI
OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI
Admin