Come rimediare a errori e sanzioni fiscali
In questa sezione troverete tutte le informazioni sugli errori o dimenticanze nella dichiarazione dei redditi, sui ritardi della presentazione della dichiarazione, sulle violazioni formali, sulle dichiarazioni integrative, sui controlli che vengono effettuati dall'agenzia delle entrate e le relative sanzioni tributarie. Articoli su come regolarizzare le comunicazioni, come evitare gli errori più comuni, come sanare errori o piccole dimenticanze, come comportarsi in caso di ravvedimento operoso e altro ancora. Consultate i vari articoli, divisi per argomento e, nel caso non troviate una fattispecie adatta al vostro caso concreto, potete porre un quesito pubblico dal form in fondo alla pagina. Risponderemo in breve tempo.
Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .
Errori e sanzioni
Come rimediare a errori e dimenticanze nella denuncia dei redditi: il ravvedimento operoso
29.04.2011 14:06Presentazione della dichiarazione con ritardo superiore a 90 giorni.
29.04.2011 14:14Violazioni di natura formale: regolarizzazione della dichiarazione per errori e omissioni di dati
29.04.2011 14:16Violazioni di natura sostanziale: errori che incidono sull'imposta da versare
29.04.2011 14:19Tardiva trasmissione delle dichiarazioni da parte degli intermediari
29.04.2011 14:26Modalità di pagamento del ravvedimento
29.04.2011 14:28Presentazione della dichiarazione integrativa
29.04.2011 14:31Il controllo delle dichiarazioni dei redditi da parte dell'agenzia delle entrate
29.04.2011 14:33Il controllo automatico: Le comunicazioni di regolarità e irregolarità
29.04.2011 14:40Poni un quesito pubblico sugli errori e le sanzioni tributarie con il form in fondo alla pagina
Data: 03.08.2011
Oggetto: R: sanzione dall'agenzia delle entrate
Quando lei ha ricevuto due cud aveva l'obbligo di fare la dichiarazione dei redditi per conguagliare i redditi dei due cud.
Ogni volta che un contribuente procede al conguaglio di due o più cud risulta sempre una imposta da versare, poichè i redditi, sommandosi, fanno scattare l'aumento dell'aliquota irpef di riferimento.
Quindi, non avendo presentato la dichiarazione dei redditi, l'Agenzia delle Entrate le contesta una maggiore imposta a debito che và versata.
Purtroppo ha ragione l'Agenzia e la somma và versata. Il fatto che lei non fosse a conoscenze dell'obbligo di conguaglio in presenza di due o più cud non la esonera dal pagamento delle imposte dovute. Nessuna responsabilità è imputabile al caf per scarsa infomazione della propria clientela.
Data: 03.08.2011
Oggetto: R: R: sanzione dall'agenzia delle entrate
si,ma loro non hanno calcolato niente,si son tenuti praticamente tutto l'importo dell'unico e ci hanno anche applicato le sanzioni e gli interessi....per un tot di 1278 euro....non mi sembra il comportamento giusto...se io recuperavo solo 100 euro,loro si accontentavano di 100 euro?non penso proprio.
poi mi passa x la testa un'altra cosa,loro mi hanno praticamente tolto l'unico per rifarsi del 730 non fatto nel 2007...quest'anno ho fatto un altro 730 per recuperare la detassazione degli straordinari e dovrei recuperare circa 500 euro...non e' che se io pago la cartella che mi hanno mandato per mettermi a posto con loro...poi loro mi tolgono anche questi (l'anno prossimo con un'altra cartella ovviamente)quando si accorgono che nel 2007 non ho fatto il 730?
cioe' praticamente mi fregano 2 volte?grazie
Data: 22.09.2011
Oggetto: R: R: R: sanzione dall'agenzia delle entrate
Ripercorrere una vicenda di tre o quattro anni come la sua non è agevole da parte nostra, poichè dovremmo essere in possesso di tutta la documentazione e delle dichiarazioni dei redditi fatte per poter vedere dove sono le ragioni e dove sono i torti.
Evitare gli errori nella fase di autoliquidazione delle imposte consente di evitare le conseguenze degli errori, ovvero le sanzioni. E la fase di autoliquidazione delle imposte, poichè è spesso complicata e macchinosa, è meglio farla fare a dei professionisti del settore.
Questi professionisti, naturalmente, sono responsabili per gli eventuali errori commessi.
Le dico questo perchè il solo modo per risolvere la sua situazione è quello di rivolgersi direttamente a coloro che le hanno fatto la dichiarazione dei redditi in questi anni. Soltanto loro sono in possesso di tutta la documentazione fiscale allegata alle sue dichiarazioni dei redditi che consente di ripercorrere il lavoro che è stato fatto ed individuare eventuali errori o omissioni.
Nella posizione in cui mi trovo non posso darle un aiuto più concreto se non questi pochi e scarni consigli.
Data: 29.07.2011
Oggetto: annullamento rateizzazione per errato codice tributo
Ho pagato una rata all'Agenzia delle Entrate e per errore ho indicato il codice 9001 e non il codice 9002.
L'Agenzia ha annulllato la rateizzazione ed oggi la Serit Sicilia mi ha notificato una cartella esattoriale maggiorata di sanzioni ed interessi con la causale di omesso pagamento del codice 9002 nella rata n. 4 della rateizzazione pagata fino ad oggi puntualmente. Io sono impiegata ed ho sbagliato il codice. Ho paura per il mio lavoro. Che posso fare? Sono molto preoccupata. Attendo la Vs. risposta con ansia. Grazie.
Data: 30.07.2011
Oggetto: R: annullamento rateizzazione per errato codice tributo
Buona sera,
se lei ha pagato quanto dovuto per la rata in oggetto e quindi ha solo sbagliato l'indicazione del codice tributo si tratta di un mero errore formale.
Le suggerisco di presentare subito un istanza di correzione del modello F24 in duplice copia all'agenzia delle entrate per errato codice tributo spiegando cosa è sucesso, poi consegni copia dell'istanza timbrata dall'agenzia delle entrate alla Serit Sicilia che non dovrebbe fare obbiezioni.
Ci tenga aggiornati
Data: 26.07.2011
Oggetto: Sanzione bonus famiglia
Salve, ho ricevuto A.R. dall'agenzia dell'Entrate con una multa di 636 euro perchè il caf mi ha fatto avere nel 2007 un bonus famiglia che non mi spettava, dato che l'imposta l'anno precedente non era pari a 0 , e per spese mediche non esibiti da loro al controllo. Il bonus era di 450 euro e il resto sono sanzioni e interessi. Il mio caf non vuole riconoscere l'errore, dicendo che forse loro avevano calcolato l'imposta solo su 2 cud dell'anno precedente e non sui 3, attribuendo a me la colpa di mancata presentazione del cud.
(l'anno precedente non avevamo presentato il 730). Come posso comportarmi? A chi posso rivogermi per far valere le mie ragioni?
Data: 31.07.2011
Oggetto: R: Sanzione bonus famiglia
Con queste poche informazioni non possiamo stabilire di chi siano le ragioni e i torti.
Purtroppo, al di là delle reali responsabilità, le consiglio di pagare entro i termini ciò che le chiede l'agenzia delle entrate.
Le sue ragioni deve farle valere davanti al caf in cui è stata elaborata tutta la documentazione.
Data: 08.07.2011
Oggetto: doppio pagamento acconto irpef 2009
Salve,
in settimana dopo un controllo approfondito mi sono accorta che il primo acconto irpef scadente il 20/08/09 è stato addebitato in banca con f24 per ben due volte.
Dato che trattasi di importo consistente, sui 10000,00 ,volevo sapere se è possibile compensare il credito nella tasse da pagare per l'unico 2011 dato che ancora non è stato presentato.
Grazie comunque
Serena
Data: 12.07.2011
Oggetto: R: doppio pagamento acconto irpef 2009
Io chiederei una istanza di rimborso per errore sul modello f24.
Data: 27.06.2011
Oggetto: detrazione 55 %
come posso pagare i 32 euro di sanzione per il mancato invio della comunicazione per il proseguimento dei lavori relativi alla detrazione del 55% ?
in F24 ? con che codici ?
Grazie
Data: 01.07.2011
Oggetto: R: R: detrazione 55 %
mi ha scritto oggi l'agenzia delle entrate.
F 24 codice 8911
Data: 01.07.2011
Oggetto: R: R: R: detrazione 55 %
Signor Dan,
la ringrazio tantissimo per aver postato questa informazione: Sono molti gli utenti che la cercano.
Per tutti coloro che desiderano ravvedereper il mancato invio della comunicazione per il proseguimento dei lavori relativi alla detrazione del 55%, il pagamento dei 32 euro si effettua tramite modello f24 utilizzando come codice tributo 8911.
Grazie ancora e torni a trovarci.
Francesco Pinna.
Data: 24.06.2011
Oggetto: Elenco dei documenti esibiti
Buon giorno, ho presentato la dichiarazione redditi mod. 730/2011 presso il caf. Controllando la dichiarazione stampata dal caf mi sono accorta che nella " RICEVUTA DI AVVENUTA CONSEGNA DELLA DICHIARAZIONE MOD.730 E etc.etc." rilasciata con il timbro e firma dell'operatore CAF, per capirci, dove è esposto "l'elenco dei documenti esibiti" con i relativi importi, NON sono stati indicati i documenti che ho esibito relativi al rigo E1 (spese sanitarie) e al rigo E12 (assicurazioni rischio morte).
Ho telefonato al Caf il giorno dopo e mi è stato risposto che il modello è stato già inviato (forse alla sede di controllo !!!!) e posso passare da loro tra qualche giorno per capire cosa fare.
Io vorrei sapere anche da Voi cosa fare e se posso rimediare al più presto.
Preciso che tutto il calcolo della dichiarazione è esatto, tutti i documenti (fotocopie) sono in mano al caf e rispecchiano quanto dichiarato.
Grazie.
Data: 25.06.2011
Oggetto: R: Elenco dei documenti esibiti
L'elenco dei documenti a cui lei si riferisce è trascritto nel modello 730-2, che costituisce una ricevuta ufficiale di avvenuta consegna della documentazione al caf.
Non ha un vero e proprio valore probatorio nei rapporti tra lei e l'agenzia delle entrate, ma piuttosto tra lei e il caf.
In breve, serve al caf per dire, nell'eventualità che i documenti non siano stati conservati in copia, che lei comunque ha presentato quei documenti e su quella ricevuta ha posto la firma, liberando in tal modo il caf da eventuali responsabilità.
Basta andare dal caf e fare una semplice ricevuta che elenchi tali documenti e che riporti la firma di entrambi, contribuente e caf.
Saluti.
Data: 21.06.2011
Oggetto: errore codice tributo in f24
Buonasera. Mi sono resa conto di aver sbagliato il codice tributo nella compilazione del modello f24. Come devo comportarmi?
Posso sanare la situazione ? Resto in attesa di risposta e vi ringrazio sentitamente.
Antonella.
Data: 22.06.2011
Oggetto: R: errore codice tributo in f24
Stia tranquilla, poichè è possibile correggere gli errori commessi nella compilazione del modello f24, come l'indicazione di un codice tributo errato.
Non solo un codice tributo errato, ma si può correggere anche altri tipi di errori, come un errore sui periodi di riferimento o ancora un errore sulle somme che bisognava versare all'erario.
Ciò che si può fare, in questi casi, è quello di presentare una semplice istanza presso l'agenzia delle entrate a voi vicina spiegando l'errore commesso e allegando, naturalmente, il modello f24 presentato.
Le modifiche e le correzioni saranno fatte direttamente dagli operatori dell'agenzia delle entrate senza alcuna sanzione, poichè rientrano tra le violazioni meramente formali.
Saluti.
Data: 20.06.2011
Oggetto: Quanto tempo ho per un ravvedimento?
Buona sera. Ho ricevuto una lettera dall'agenzia delle entrate dove mi si richiede una esibizione dei documenti.
Poichè mi sono reso conto di aver sbagliato la dichiarazione dei redditi dell'anno scorso, il modello unico, volevo sapere se posso fare un ravvedimento.
Ringrazio per la eventuale risposta.
Claudio da roma.
Data: 21.06.2011
Oggetto: R: Quanto tempo ho per un ravvedimento?
Purtroppo signor Claudio non è più possibile fare un ravvedimento, poichè se il contribuente è già finito "nel mirino" del fisco allora non è più possibile beneficiare dell'istituto del ravvedimento operoso.
Gli elenco i casi in cui non è più possibile utilizzare l'istituto del ravvedimento:
- quando la violazione è stata già individuata dall'ufficio dell'agenzia delle entrate e portato a conoscenza dell'interessato attraverso la notifica dell'atto.
- quando sono iniziati accessi, ispezioni e verifiche, sempre limitatamente ai periodi e ai tributi oggetto di controllo.
- quando sono iniziate altre attività amministrative di accertamento come la notifica di inviti a comparire, inviti di questionari, richieste di esibizione di documenti.
Saluti.
Data: 07.06.2011
Oggetto: Sanzione per aver presentato dichiarazione alle poste e non telematicamente
Salve. Quale sanzione viene applicata per aver presentato erroneamente la dichiarazione dei redditi alle poste pur avendo l'obbligo di presentarla telematicamente?
Grazie mille per la eventuale risposta che mi darete.
Alberto da roma.
Data: 07.06.2011
Oggetto: R: Sanzione per aver presentato dichiarazione alle poste e non telematicamente
Il contribuente che dovesse presentare una dichiarazione dei redditi alle poste invece di presentarla per via telematica incorre in alcune sanzioni. Infatti le dichiarazioni presentate in tal modo sono da ritenersi non redatte in conformità al modello approvato e, conseguentemente, si rende applicabile la sanzione da 258 a 2.065 euro ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.Lgs. 18 dicembre 1997 n. 471 (vedi Circolare n. 54/E del 19 giugno 2002).
Saluti.
Nuovo commento
CONDIVIDICI
OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI
Admin