Il Modello 730: Istruzioni per la compilazione e per la detrazione delle spese

Una guida completa sulle spese detraibili nel Modello 730. Tutti le istruzioni sui righi del quadro E spiegati punto per punto, con circolari e risoluzioni. Oltre cento articoli consultabili liberamente perchè ognuno possa compilarsi agevolmente il proprio modello 730. Da chi deve e chi non deve presentare il modello 730 alle istruzioni dettagliate sulle spese sanitarie del quadro E1, dalla detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie alle detrazioni del 55% (ben 20 articoli con istruzioni spiegate punto per punto) per il risparmio energetico, dalle istruzioni sulla detrazione degli interessi passivi sul mutuo alle spese di istruzione per i figli. E ancora, dalle istruzioni sulla detrazione per le spese relative ai canoni di locazione alla richiesta di rimborso per somme erogate ad incremento della produttività.

Se hai ancora dei dubbi sulla compilazione del modello 730 puoi porre un quesito pubblico con il form in fondo alla pagina.

Per il Modello 730 2015 editabile  vai qui .

Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .

Tutto 730: Istruzioni per la compilazione

Mod. 730/2014 per lavoratori dipendenti privi di sostituto d’imposta

09.09.2013 10:58
Mod. 730/2013 per lavoratori dipendenti privi di sostituto d’imposta (art. 51-bis DL. 21 giugno...

Documentazione da portare per il MODELLO 730

05.10.2011 17:43
Documentazione da portare al caf per la compilazione del MODELLO 730   La documentazione...

Chi deve e chi non deve presentare il modello 730: i casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

07.05.2011 16:11
Chi non deve presentare il modello 730 Il contribuente per prima cosa deve verificare se deve...

Spese sanitarie del rigo E1 Modello 730

01.03.2011 16:55
Spese sanitarie indicate nel rigo E1 Modello 730 (Parte generale) Art. 15, comma 1, lettera c, del...

Spese sanitarie relative a patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica:spese sanitarie rigo E1

14.10.2014 12:45
Detrazione Spese sanitarie relative a patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria...

Acquisto o affitto di protesi e di attrezzature sanitarie; Spese sanitarie rigo E1

14.04.2011 00:00
Detrazione per acquisto o affitto di protesi e di attrezzature sanitarie Modello 730: detrazione...

Prestazioni chirurgiche, incluso il trapianto di organi, e ricoveri collegati a interventi chirurgici; ricoveri per degenze

14.04.2011 00:00
Detrazione per prestazioni chirurgiche, incluso il trapianto di organi, e ricoveri collegati a...

Prestazioni chiropratiche, personale paramedico e cure termali

14.04.2011 00:00
Detrazione per prestazioni chiropratiche, personale paramedico e cure termali   Modello 730...

Prestazioni di fisioterapia e del dietista

14.04.2011 00:00
Detrazione delle spese per prestazioni di fisioterapia e del dietista   Modello 730 detrazione...

Redazione di una perizia medico-legale

14.04.2011 00:00
Detrazione delle spese sostenute per la redazione di una perizia medico-legale   Modello 730...

Prestazioni mediche specialistiche e analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, terapie

14.04.2011 00:00
Detrazione per prestazioni mediche specialistiche e analisi, indagini radioscopiche, ricerche e...

Integratori alimentari

18.04.2011 00:00
Detrazione delle spese per integratori alimentari   Modello 730 rigo E1 detrazione spese...

Spese sanitarie per l'acquisto di prodotti curativi naturali

18.04.2011 00:00
Detrazione spese sanitarie per l'acquisto di prodotti curativi naturali   Modello 730...

Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spetta la detrazione del 36%

01.03.2011 18:01
  Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spetta la detrazione...

Servizi interpretariato per sordomuti

12.04.2011 19:43
Detrazione delle spese per servizi interpretariato per sordomuti   Modello 730 detrazioni di...

Rateizzazione spese sanitarie indicate nel rigo E6

12.04.2011 19:39
Rateizzazione spese sanitarie indicate nel rigo E6   Modello 730 Art. 15, comma 1, lettera c,...

Acquisto cane guida indicate nel rigo E5

12.04.2011 19:38
Spese per acquisto cane guida indicate nel rigo E5   Modello 730 Art. 15, comma 1, lettera c,...

Veicoli per portatori di handicap indicati nel rigo E4

12.04.2011 19:35
Spese per l’acquisto di veicoli per portatori di handicap indicati nel rigo E4   Modello...

Patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica sostenute per conto di familiari non a carico indicate nel rigo E2

12.04.2011 19:27
Spese sanitarie relative a patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica...

Spese per interventi riguardanti il risparmio energetico per le quali spetta la detrazione del 55%.(Introduzione) Quadro E sezione V del Modello 730

01.03.2011 18:10
  Spese per interventi riguardanti il risparmio energetico per le quali spetta la detrazione...
Oggetti: 1 - 20 di 70
1 | 2 | 3 | 4 >>

Poni un quesito pubblico sulla compilazione del Modello 730 2011 con il form in fondo alla pagina.

Data: 24.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Quadro C5 730

Non è obbligata a compilare il quadro C5.
Saluti. Lo sarebbe stata se l'importo avrebbe superato i 6000 euro di limite oppure lei avesse percepito redditi superiori ai 35 mila euro nel 2009.
Saluti.

Data: 23.05.2011

Autore: francesco

Oggetto: somme erogate incremento prod.

rigo 97,rigo 98, rigo 99 e rigo 100 del cud 2011 dove vanno inseriti nel 730, vanno inseriti solo il r.98 e r 100 nel 730 r.f.13 ? grazie

Data: 24.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: somme erogate incremento prod.

Per il riporto dei punti 97 e 99 del cud, che non sempre sono obbligatori, và fatto un calcolo.per stabilire il rimborso IRPEF, diminuito dell’imposta sostitutiva dovuta, e rimborso addizionali regionale e comunale.
Per cui non è possibile rispondere in questa sede a domande sulle somme erogate per incremento sulla produttività.
Mi spiace. Se ha difficoltà si rivolga ad un caf portando tutta la documentazione.

Data: 23.05.2011

Autore: Paolo

Oggetto: Mi conviene presentarlo oppure no

Spett.le Caf Nazionale del Lavoro,

come lavoratore dipendente e contribuente, date le vostre delucidazioni sempre precise e comprensibili, vorrei farvi una domanda specifica riguardo il mio caso.
Avendo un reddito basso derivante da un unico ente di lavoro (sotto gli 8.000 euro) ed essendo categoria svantaggiata, sono stato messo tra gli iscritti aventi diritto all'esonero dei contributi previdenziali ed assistenziali.
Mi è stato riferito che, determinando questo un pareggio tra quello che avrei dovuto io allo Stato e ciò che esso avrebbe dovuto a me, non sono tenuto a fare il 730 quest'anno.
Però, avendo svolto lavoro notturno l'anno precedente, e risultando sul mio CUD di quest'anno le somme erogate per incremento attività produttiva sul lavoro sia per il 2010 che per il 2009, dal mio datore di lavoro mi è stato consigliato di rivolgermi al commercialista e valutare di presentarlo.
Cortesemente voi cosa potete dirmi?
Grazie dell'attenzione prestata e un caloroso e sentito saluto,
Paolo Morgillo

Data: 24.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Mi conviene presentarlo oppure no

Bisogna vedere se l'opzione per la tassazione al 10% di tali somme dia un risparmio di imposta tale da rendere conveniente la spesa che sosterrebbe per la compilazione del 730.
Questo lo si può stabilire soltanto avendo i cud e i redditi davanti per un veloce calcolo di convenienza.
Più che da un commercialista vada da un caf.

Data: 23.05.2011

Autore: Sonia

Oggetto: due Cud e spese sanitarie

Salve,
ho ricevuto 2 cud per redditi 2010, uno come lavoratore dipendente e l'altro dall'inps per la Cig in deroga, vorrei sapere se nella colonna 1 del rigo C2 devo indicare il codice 2 e se nella colonna 2 devo indicare il codice 1.
Inoltre come sostituto di imposta dovrò indicare l'Inps.

Ho una ricevuta per il pagamento di un viaggio di un'ambulanza per il trasporto di mio padre disabile, la ricevuta è intestata a me, posso inserirla nella denuncia dei redditi? In quale rigo?
Grazie

Data: 24.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: due Cud e spese sanitarie

La prima parte non è chiara.
Inserisca come sostituto di imposta il suo attuale sostituto di imposta. Se lavora sarà il suo datore di lavoro. Se ora non ha nessun sostituto allora non può fare il modello 730.
Se suo padre disabile è a suo carico allora può detrarre al 19% l'intero importo sulla spesa del viaggio in ambulanza senza la franchigia dei 129 euro.
Se suo padre non è a suo carico allora non mi risulta che possa detrarsi tale spesa.

Data: 23.05.2011

Autore: Rosy

Oggetto: devo presentare il 730?

Sono un'impiegata ho il cud 2010 solo con l'imponibile non ho rendite ne spese mediche da recupaerare, solo un rimborso dell'anno precedente, perchè avevo fatto un modello unico,
pari a € 100 devo presetnare lo stesso il € 730? se si
dove devo inserire questo rimborso da prendere?
spero sia stata chiara non me ne vogliate capsico poco di qeuste cose...
saluti e grazie

Data: 24.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: devo presentare il 730?

Non è obbligata a fare il modello 730. I crediti da modello unico vanno messi nel quadro f, sezione 3 .

Data: 23.05.2011

Autore: ugo baccani

Oggetto: mutuo

mia figlia ha un mutuo avendo un cud di 7500 euro senza ritenute irpef puo farsi rimborsare gli interessi passivi ? grazie

Data: 23.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: mutuo

Se sua figlia non ha una imposta da pagare non ha la possibilità di inserire nessuna detrazione.
Si chiamano detrazioni d 'imposta e hanno ragion d'essere se esiste una imposta su cui applicarle.
Se l'imposta è zero, zero saranno le detrazioni.
Saluti.

Data: 22.05.2011

Autore: Donato

Oggetto: Ricevuta corso piscina

Salve, ho 2 figli fiscalmente a carico al 100%, la domanda è questa: mio figlio minore frequenta un corso di piscina e la ricevuta di chi effettua il pagamento è intestata a mia moglie, posso lo stesso inserirla nella sua dichiarazione del 730 anche se non è fiscalmente a suo carico? se si, devo inserire nella voce "familiari a carico" della sua dichiarazione i codici fiscali dei miei 2 figli mettendo mesi e percentuale a 0?.
La ringrazio anticipatamente per una eventuale sua risposta.

Data: 26.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Ricevuta corso piscina

Sua moglie non può detrarsi le spese del corso di piscina dei suoi figli poichè sono a suo carico.
Saluti.

Data: 22.05.2011

Autore: Luna

Oggetto: Spese di istruzione scuola privata

Salve, vorrei cortesemente avere un chiarimento in merito alle spese di istruzione sostenute per un figlio che frequenta il 2° anno di un istituto superiore privato .
Le tasse di iscrizione e frequenza agli istituti scolastici superiori danno diritto alla detrazione d’imposta del 19% e nel caso di strutture private o estere la detrazione è comunque ammessa in misura non superiore a quella stabilita per le tasse degli istituti statali.
Attualmente la tassa di frequenza dovuta allo Stato è pari a € 15,13 e la tassa d’iscrizione è di € 6,04, quindi, se non erro, gli importi appena indicati sono quelli di riferimento anche per chi sceglie le scuole private, ma il mio dubbio è : Posso inserire tra le spese d’istruzione questi importi visto che, per quel che riguarda gli istituti pubblici, attualmente non c’è alcun importo da pagare come spesa di frequenza dalla scuola primaria fino ai primi tre anni delle superiori?

Grazie e complimenti per questto ottimo servizio, sia per la disponibilità sia per la professionalità.

Cordiali Saluti!!

Data: 23.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Spese di istruzione scuola privata

Questa domanda se la sono posta decine di persone, non soltanto le famiglie con figli che frequentano qualche istituto superiore privato, ma anche qualche manciata di operatori di caf o commercialisti che si apprestavano a compilare il 730 ed inserire tali voci di spesa.
Secondo me dobbiamo attenerci alle indicazioni dell'agenzia delle entrate. E la risposta è gia compresa nella domanda. Se l'importo di riferimento è zero, allora zero sarà la detrazione di imposta.

Data: 22.05.2011

Autore: Laura

Oggetto: Abitazione a disposizione

un appartamento di proprietà (in condominio abitato) nel quale non risiedo, privo degli allacci di acqua luce e gas, è classificabile con il cod. 9 nel 730? oppure in questa categoria rientrano solo gli edifici che in seguito ad eventi calamitosi sono dichiarati inagibili?

Data: 22.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Abitazione a disposizione

Per tutte le unità immobiliari prive di allacciamento alle reti dell’energia elettrica, acqua, gas, e di fatto non utilizzate bisogna utilizzare il codice 9 come ha detto lei.
Saluti.
Si ricordi, come recitano le istruzioni, della dichiarazione sostitutiva di atto notorio da esibire o trasmettere a richiesta degli uffici dell'agenzia delle entrate.
Saluti.

Data: 22.05.2011

Autore: Laura

Oggetto: CUD parte C

Nel cud 2011, nel quale è contemplato anche il TFR dell'azienda in cui ho lavorato fino a ottobre 2010, nella parte C trovo interamente versati 1224.47€ all'INPS per tutti i mesi tranne che nov e dic. Come devo considerare questo dato ai fini del 730?

Data: 22.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: CUD parte C

Tutta la parte c del cud, relativa ai dati previdenziali e assistenziali inps, non rileva ai fini della compilazione del modello 730.
Saluti.

Data: 21.05.2011

Autore: anna

Oggetto: altri oneri

su quale rigo del 730 devo inserire il rigo 61 del cud 2011 sono euro 120 contributi versati a enti e casse aventi esclusivamente fini assistenziali (c'è chi dice che non vanno inserite altri invece dicono di si nel r,e27) grazie

Data: 22.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: altri oneri

Facoltativi, come tutte le spese. Se li inserisce è meglio per lei. Se non li inserisce nessuno le correrà dietro per sanzionarla.
Vanno comunque inseriti nel rigo E27.
Saluti.

Data: 21.05.2011

Autore: Francesca

Oggetto: detrazioni interessi passivi mutuo

Salve,
ho acquistato un appartamento il 30 giugno 2009. Il 5 giugno 2010 ci siamo sposati e siamo andati ad abitare nel nuovo appartamento, per motivi pratici abbiamo rimandato la richiesta di residenza al 15 luglio 2010 (quindi oltre i 12 mesi dalla stipula del contratto). In fase di compilazione del 730 il CAF mi ha detto che ho perso il diritto alla detrazione degli interessi per tutta la durata del mutuo ma ho letto nelle istruzioni di compilazione del 730 che "La detrazione spetta a condizione che l’immobile sia adibito ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto" (pag 32) e a pag. 60 "Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. A tal fine rilevano le risultanze dei registri anagrafici o l’autocertificazione effettuata ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445, con la quale il contribuente può attestare anche che dimora abitualmente in luogo diverso da quello indicato nei registri anagrafici". Quindi da ciò che leggo posso presentare un'autocertificazione dichiarando che dal 5 giugno 2010 (prima della scadenza dei 12 mesi) l'immobile è diventata la nostra abitazione principale?
Se sì in quale forma devo farlo?
inoltre ho letto nella circolare numero 15E del 2005 a pag 6 "Considerato, peraltro, che l’abitazione principale non coincide
necessariamente con la residenza anagrafica, il contribuente con la suddetta autocertificazione può attestare, altresì, che dimora abitualmente in luogo diverso da quello risultante dai registri anagrafici. Resta fermo che, per effetto dell’articolo 41 del DPR 445 del 2000, l’amministrazione, in fase di controllo,
può verificare nei confronti del contribuente la veridicità e la autenticità delle attestazioni prodotte". Devo allegare all'autocertificazione dei documenti o devo esibirli in fase di controllo? Io ho i contratti di allaccio delle utenze, le bollette e le fatture di acquisto dei mobili e degli elettrodomestici, possono bastare? La ringrazio tantissimo

Data: 21.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: detrazioni interessi passivi mutuo

La questione và letta n questo ordine:

1) Per i mutui stipulati dall’ 1/1/2001 la detrazione è ammessa a condizione che l’unità immobiliare sia stata adibita ad abitazione principale entro un anno dalla data di acquisto..(Circolare 29.01.2001 n. 7, risposta 2.6).

2) Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. A tal fine rilevano le risultanze dei registri anagrafici o l’autocertificazione effettuata ai sensi del DPR 20/12/2000 n. 445, con la quale il contribuente può attestare anche che dimora abitualmente in luogo diverso da quello indicato nei registri anagrafici.

Al caf presenta l'autocertificazione che attesta che l’immobile acquistato è stato adibito ad abitazione principale nei termini previsti dalla norma.
In una eventuale fase di controllo da parte dell'agenzia delle entrate produrra la documentazione a prova di quello che sostiene, ovvero le bollette che mostrano i consumi nel periodo antecedente la scadenza dell'anno.

Ps. La vedo dura. Un funzionario zelante le smonterebbe la documentazione, dato che stiamo parlando di soli 25 giorni di abitazione effettiva nella nuova casa.
Saluti.

Data: 22.05.2011

Autore: Francesca

Oggetto: R: R: detrazioni interessi passivi mutuo

Capisco la questione ma quello che mi chiedo è perchè l'Agenzia delle Entrate accetta l'autocertificazione e dà un termine di 12 mesi se poi 12 mesi meno 25 giorni non vanno bene. Io mi sono sposata e effettivamente ho iniziato con mio marito a vivere nella nostra nuova casa (come credo sia verosimile), ovviamente non ho altre prove per dimostrarlo se non le bollette e le fatture di tutto l'arredamento che abbiamo comprato nei mesi precedenti perchè fosse tutto pronto per il giorno del matrimonio. e' ovvio che in 25 giorni e lavorando entrambi tutto il giorno, essendo estate e non accendendo il riscaldamento non avremo consumato moltissimo di utenze ma non mi sembra una prova per dimostrare che io non vivevo lì. Perchè non chiedono la residenza allora? così c'è un documento che lo prova. Non voglio far polemica ma ho la sensazione che così il cittadino non sia tutelato.
La ringrazio moltissimo per la sua risposta

Data: 22.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: detrazioni interessi passivi mutuo

Che il cittadino non sia tutelato è una delle poche certezze che ho acqusito nella mia esperienza lavorativa.

Data: 21.05.2011

Autore: elena

Oggetto: spese mediche

posso detrarre le spese mediche sostenute per il mio cane?dove devo inserirle? grazie

Data: 21.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: spese mediche

Le spese veterinarie sono detraibili. Devono essere inserite in uno dei righi a piacere tra E19 E20 E21. Il codice da specificare è il 29.
C'è un ottimo articolo sulle spese veterinarie detraibili, sui limiti e sulle condizioni per poter usufruire della detrazione del 19%.
Lo cerchi tra quelli in alto alla pagina e lo legga.
Saluti.

Data: 21.05.2011

Autore: TERESA

Oggetto: ONERI ACCESSORI

HO CONTRATTO UN MUTUO SULLA RISTRUTTURAZIONE NEL 730/2011 POSSO INSERIRE TUTTI GLI ONERI ACCESSORI, QUALI IMPOSTA SOSTITUTIVA, PERIZIA TECNICA, FATTURA NOTAIO, INTERESSI E SPESE ISTRUTTORIA.
GRAZIE MILLE.

Data: 21.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: ONERI ACCESSORI

Signora Teresa,
poco più in basso ho risposto ad un contribuente che chiedeva quali fossero gli oneri accessori al mutuo che potessero essere detratti in dichiarazione dei redditi.
Ho elencato tutti gli oneri detraibili, uno per uno. L'elenco è completo.
Saluti.

Data: 21.05.2011

Autore: angelo pennati

Oggetto: 730/2011 fattura CAF

chiedo se c'è la possbilità di inserire nel 730/2011 la fattura relativa alle spese sostenute per la compilazione del mod 730/2010 presso un CAF.
se la risposta è affermativa chiedo in quale rigo inserirle

cordiali saluti

Data: 21.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: 730/2011 fattura CAF

Lei ha partiva iva? Se ha partita iva non deve fare il 730 ma il modello unico.
Se non ha partita iva allora il caf non deve rilasciarle fattura ma semplicemente una ricevuta di avvenuto pagamento.
Tale ricevuta non è una spesa deducibile dal reddito o detraibile dall'imposta. Per cui non può inserirla nel modello 730.
Al contrario, se lei avesse avuto partita iva, nel fare il modello unico si poteva far rilasciare fattura e considerarla come costo deducibile.
Saluti.

Data: 21.05.2011

Autore: Giuseppe

Oggetto: Deduzione Contributi Cassa Assistenza Sanitaria

Sono un pensionato INPS del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Pago annualmente una quota di euro 1 800 a favore della Cassa per l'Assistenza Sanitaria per il Personale del Gruppo Intesa.
Avrei due domande:
a) posso dedurre tale quota contributiva annua?
b) se parte delle spese mediche sostenute mi vengono rimborsate, come devo trattare tali partite al fine della deduzione delle spese sanitarie?
Ringrazio vivamente. Giuseppe

Data: 21.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Deduzione Contributi Cassa Assistenza Sanitaria

Può dedurre le quote contributive annue ma non può detrarsi le spese mediche che le vengono rimborsate.

Data: 22.05.2011

Autore: Giuseppe

Oggetto: R: R: Deduzione Contributi Cassa Assistenza Sanitaria

La ringrazio per la precisazione; ho un ulteriore dubbio: le quote contributive annue (complessivamente euro 1 800, di cui 900 a mio nome e 900 a nome di mia moglie, che e' a mio carico) vanno indicate sotto E 27 - codice 1, oppure in qualche altra casella del mod. 730?

Data: 22.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: Deduzione Contributi Cassa Assistenza Sanitaria

Rigo E27 codice 1.

Data: 21.05.2011

Autore: ANNA

Oggetto: proprietaria abitazione rival.ne catast.5%_obblig.?

Sono una dipendente e sono proprietaria di una abitazione principale + cantina dal 2000. In precedenza ho fatto dich.ne redditi.
Vorrei sapere essendo tassata alla fonte CUD e non avendo richieste di rimborsi da fare, dalle istr.ni sembra che posso essere esentata dalla presentazione dichiarazione dei redditi?
Il mio dubbio è per quanto riguarda la rivalutazione del 5% della rendita catastale se non si fa la denuncia dei redditi ogni anno cosa succede è obbligatoria o cosa?
Cordiali saluti e grazie

Data: 21.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: proprietaria abitazione rival.ne catast.5%_obblig.?

Se possiede redditi da lavoro dipendente, abitazione principale e pertinenza lei è esonerata dalla dichiarazione dei redditi.
Non avendo spese da detrarre o dedurre non ha neanche l'interesse a fare il mod 730.
La rivalutazione del 5% non ha nulla a che fare con l'obbligo di fare o meno la dichiarazione.
Saluti.

Data: 21.05.2011

Autore: francesco

Oggetto: altri oneri deducibili

rigo E27 cod 1 sulle istruzioni c'è scritto che vanno indicati anche i punti 61 del cud 2011 o 60 del cud 2010.
(punto 61 cud 2011 contributi versati a enti e casse aventi esclusivamente fini assistenziali quota euro 120) devo compilare il rigo 27 del 730 ? grazie

Data: 21.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: altri oneri deducibili

Esattamente.
Non è obbligato ma se vuole inserirli deve compilare il rigo e27.

Data: 20.05.2011

Autore: ivano

Oggetto: somme erogate per incremento della produttività

Come inserire dati nel 730 solo un cud rigo 1 18247 rigo 97 1319 rigo 98 680 rigo 992377 e rigo 101 568 devo compilare il quadro C5?Grazie

Data: 21.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: somme erogate per incremento della produttività

Non posso stabilire se il suo caso specifico ricada nelle ipotesi di compilazione obbligatoria o compilazione facoltativa del rigo c5 del modello 730.
Dovrebbe guardare le istruzioni del mod 730 a pagina 21 e vedere se lei è nelle condizioni di compilazione obbligatoria o facoltativa di tale rigo.

Data: 20.05.2011

Autore: Lucio

Oggetto: scheda destinazione dell'8 per mille

Salve, ho inviato il 730 congiunto on line ufficio postale, e relativa convalida.
La busta con la scelta dell' 8 per mille a chi la devo inviare?
grazie

Data: 20.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: scheda destinazione dell'8 per mille

Cos'è il 730 online ufficio postale? Un software gratuito messo a disposizione dalle poste?

Data: 20.05.2011

Autore: Rossana

Oggetto: Canone di locazione per studenti universitari fuori sede

Buongiorno
ho una figlia all'università con un contratto d'affitto in cui non si fa riferimento alla legge 431 posso scaricarlo nel 730?
Mi pare che c'era una risoluzione dell'agenzia delle entrate che mi permette di poterlo fare anche se il contratto non è stipulato in base alle legge 431
grazie

Data: 20.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Canone di locazione per studenti universitari fuori sede

Esattamente.
con la Risoluzione del16.05.2008, n. 200 è stato infatti chiarito che qualsiasi tipologia di contratto di locazione è da intendersi disciplinato dalla Legge 431/98 anche se non espressamente menzionata nel contratto.
Quindi l'importante è che sia un contratto di locazione debitamente registrato e che siano naturalmente rispettate le altre condizioni, che troverà in uno degli articoli presenti in alto alla pagina.
Saluti.

Data: 20.05.2011

Autore: anna

Oggetto: canoni non percepiti su immobile commerciale

salve! questo è il mio problema: ho un immobile comerciale x il quale è stato intimato lo sfratto per morosità (canoni non pagati dal luglio 2009). è stata emessa ordinanza di sfratto il 23.3.2010, rilasciato l'immobile il 26.11.2010, emessa sentenza il 10.3.2011. Nel 730 del 2010 ho dichiarato i redditi 2009 come fossero stati percepiti x l'intero anno. per i redditi del 2010 devo dichiarare qualcosa? e se si per quale periodo (fino alla data dell'ordinanza: marzo 2010 o fino a quella del rilascio dell'immobile novembre 2010)? grazie per la risposta

Data: 20.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: canoni non percepiti su immobile commerciale

Penso che per immobili commerciali il canone non percepito vada comunque dichiarato e che non vi siano a disposizione crediti di imposta per canoni non percepiti ma dichiarato.
Prometto che mi informerò in maniera più precisa.

Data: 20.05.2011

Autore: anna

Oggetto: R: R: canoni non percepiti su immobile commerciale

purtroppo già lo sapevo che non c'erano crediti di imposta , ti ringrazio cmq per la sollecitudine e aspetto altre news...grazie

Data: 24.05.2011

Autore: anna

Oggetto: R: R: R: canoni non percepiti su immobile commerciale

salve! vorrei sapere se hai ulteriori informazioni sul mio problema. infatti so bene che i canoni non risossi vanno cmq dichiarati, ma poichè sono in possesso della sentenza definitiva di sfratto vorrei capire bene fino a quale data devo dichiararli (data dell'ordinanza o data del rilascio locale). ho cercato anche io di documentarmi (art.26 tuir e circolare 150/e del 7.7.99), ma in merito alla tempistica non ho trovato alcun riferimento preciso.
grazie per la tua cortese collaborazione

Data: 25.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: R: canoni non percepiti su immobile commerciale

Fino alla data della sentenza definitiva di sfratto.

<< 20 | 21 | 22 | 23 | 24 >>

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

Circolare 20/E

Detrazione di imposta per inquilini case popolari

13.10.2014 17:35
Detrazione di imposta per inquilini case popolari È possibile fruire della detrazione d'imposta per gli inquilini in relazione a un alloggio dell'Istituto autonomo case...

Detrazione spese per diverse forme di asili nido

09.10.2014 17:48
Detrazione spese per diverse forme di asili nido: le "Tagesmutter" (c.d. mamma di giorno)   Domanda.    Nel nostro territorio operano, prevalentemente, nell’ambito di cooperative...

Spese per biologo nutrizionista

08.10.2014 18:09
Detrazione spese per biologo nutrizionista e dietista   Domanda.    Si chiede se siano detraibili come spese mediche gli importi pagati per le prestazioni rese dal biologo...

Spese per osteopata

08.10.2014 18:05
Detrazione spese per osteopata   Domanda. Si chiede se sia consentita la detrazione come spesa sanitaria degli importi pagati per le prestazioni rese...

Somme per l’incremento della produttività e loro effetti sull’ISEE

16.05.2011 15:42
Somme per l’incremento della produttività e loro effetti sull’ISEE D. Posto che il DL n. 185/2008 ha prorogato le misure previste dall’art. 2 comma 1 lettera c) del DL 93/2008, e non anche quanto...

Limite di spesa detraibile per intermediazione immobiliare

16.05.2011 15:37
Limite di spesa detraibile per intermediazione immobiliare D. Ai fini della detrazione del 19% relativa ai compensi pagati per l’intermediazione immobiliare, ai sensi dell’articolo 15, comma 1,...

Contributi di enti privati per calamità naturali

16.05.2011 15:36
Contributi di enti privati per calamità naturali D. Si chiede se i contributi assistenziali concessi da enti privati di previdenza e assistenza ai professionisti in attività o in pensione, propri...

Reddito di lavoro dipendente prestato all’estero e retribuzione convenzionale

16.05.2011 15:34
Reddito di lavoro dipendente prestato all’estero e retribuzione convenzionale   D. Il lavoratore dipendente fiscalmente residente in Italia che presta per un periodo superiore a 183 giorni la...

Oneri contributivi versati in relazione a redditi esenti

16.05.2011 15:32
Oneri contributivi versati in relazione a redditi esenti   D. L’articolo 51, comma 6, della legge n. 449 del 1997 disciplina il conferimento di assegni per la collaborazione ad attività...

Compensazioni dei crediti erariali in presenza di debiti iscritti a ruolo

16.05.2011 15:30
Compensazioni dei crediti erariali in presenza di debiti iscritti a ruolo   D. A decorrere dal 1 gennaio 2011 sono in vigore le nuove regole di compensazione dei crediti erariali in presenza...

Detrazione delle spese per l'iscrizione ai conservatori di musica

16.05.2011 15:28
Detrazione delle spese per l'iscrizione ai conservatori di musica   D. E’ possibile comprendere tra le spese di istruzione, detraibili ai sensi dell’articolo 15, comma 1, lett. e) del TUIR...

Assegni periodici destinati al mantenimento dei figli naturali

16.05.2011 15:27
Assegni periodici destinati al mantenimento dei figli naturali   D. Si chiede di sapere se sia possibile non assoggettare a tassazione gli assegni periodici destinati al mantenimento dei figli...

Modalità di ripartizione delle detrazioni per figli a carico

16.05.2011 15:25
Modalità di ripartizione delle detrazioni per figli a carico   D. L’art. 12 del TUIR prevede che la detrazione per i figli a carico è ripartita nella misura del 50% tra i genitori non...

Acquisto di autovetture all'estero da parte di soggetti disabili

16.05.2011 15:23
Acquisto di autovetture all'estero da parte di soggetti disabili   D. Si chiede se sia possibile fruire, ai fini IRPEF, della detrazione di cui all'articolo 15, comma 1, lettera c) del DPR n....

Acquisto di una piscina per fini terapeutici

16.05.2011 15:22
Acquisto di una piscina per fini terapeutici D. È possibile ricondurre tra le spese sanitarie detraibili ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. c), del TUIR l’acquisto di una piscina per lo...

Riconoscimento dell’handicap attraverso il verbale per l’accertamento dell’invalidità civile

16.05.2011 15:19
Riconoscimento dell’handicap attraverso il verbale per l’accertamento dell’invalidità civile D. La legge provinciale n. 7 del 15 giugno 1998 della Provincia autonoma di Trento, concernente la...

Detrazione fiscale del 55 per cento e utilizzo promiscuo dell’immobile

16.05.2011 15:17
Detrazione fiscale del 55 per cento e utilizzo promiscuo dell’immobile D. Un contribuente svolge l’attività professionale presso l’immobile che utilizza anche per i propri fini abitativi. Per gli...

Possibilità di detrarre la spesa sostenuta nel 2010 nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel quale i lavori si sono conclusi

16.05.2011 15:16
Possibilità di detrarre la spesa sostenuta nel 2010 nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel quale i lavori si sono conclusi   D. In caso di lavori che proseguono per...

Possibilità di rettificare gli errori contenuti nella scheda informativa inviata all’Enea per le spese sostenute nel 2009

16.05.2011 15:15
Possibilità di rettificare gli errori contenuti nella scheda informativa inviata all’Enea per le spese sostenute nel 2009 D. E’ possibile rettificare gli errori della scheda informativa inviata...

Detrazione per addolcitori di acqua domestici

16.05.2011 15:12
Detrazione per addolcitori di acqua domestici nel modello 730   D. Gli addolcitori per abbattere il calcare degli impianti idrici delle abitazioni possono fruire della detrazione IRPEF del 36%...

Immobile ristrutturato dal de cuius e concesso dall’erede a terzi in comodato gratuito

16.05.2011 15:11
Immobile ristrutturato dal de cuius e concesso dall’erede a terzi in comodato gratuito   D. L’erede che ha diritto a beneficiare della detrazione del 36 per cento per le residue quote di...

Annotazione nella fattura della percentuale di spesa sostenuta e possibilità di fruire del beneficio fiscale in base all’onere effettivamente sostenuto

16.05.2011 15:08
Annotazione nella fattura della percentuale di spesa sostenuta e possibilità di fruire del beneficio fiscale in base all’onere effettivamente sostenuto D. Un contribuente ha sostenuto insieme al...

Mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale da parte del personale delle Forze armate o di polizia

16.05.2011 15:07
Mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale da parte del personale delle Forze armate o di polizia D. Un contribuente in servizio presso le Forze armate chiede se può beneficiare della...

Mutuo contratto per l’acquisto della nuda proprietà

16.05.2011 15:06
Mutuo contratto per l’acquisto della nuda proprietà D. In caso di mutuo intestato interamente ad un soggetto per l’acquisto della nuda proprietà di un immobile concesso in usufrutto al figlio, si...

Detrazione Mutuo cointestato e decesso di uno degli intestatari

16.05.2011 15:04
Detrazione Mutuo cointestato e decesso di uno degli intestatari D. In caso di decesso di uno dei due intestatari del mutuo conintestato contratto per l’acquisto dell’abitazione principale [ad...

Mutuo ipotecario stipulato per acquisto e ristrutturazione dell’abitazione principale

16.05.2011 15:02
Mutuo ipotecario stipulato per acquisto e ristrutturazione dell’abitazione principale D. L’Amministrazione finanziaria con la risoluzione n. 147/E del 22/12/2006 ha precisato che per fruire della...

Mutuo ipotecario acquisto abitazione principale, separazione legale e mancato accollo

16.05.2011 15:00
Mutuo ipotecario acquisto abitazione principale, separazione legale e mancato accollo D. A seguito di separazione consensuale, con assegnazione dei beni risultante dal verbale giudiziale del...

Detrazione degli interessi a seguito di accollo interno

16.05.2011 14:55
Detrazione degli interessi a seguito di accollo interno D. In caso di acquisto in comproprietà, da parte dei coniugi, di un immobile da destinare ad abitazione principale e di contestuale...

Detrazione delle spese per sedute di psicoterapia

16.05.2011 00:00
Detrazione delle spese per sedute di psicoterapia   In questo caso ci si chiede se sia possibile godere della detrazione di imposta in seguito alla frequenza di sedute di psicoterapia presso un...

Detrazione per i dispositivi Medici

16.05.2011 00:00
Detrazione per i dispositivi Medici D. Si chiede se sia possibile fruire della detrazione per le spese sanitarie sostenute e documentate da scontrini rilasciati dalla farmacia che riportino la...

Crea un sito gratis Webnode