Il Modello 730: Istruzioni per la compilazione e per la detrazione delle spese

Una guida completa sulle spese detraibili nel Modello 730. Tutti le istruzioni sui righi del quadro E spiegati punto per punto, con circolari e risoluzioni. Oltre cento articoli consultabili liberamente perchè ognuno possa compilarsi agevolmente il proprio modello 730. Da chi deve e chi non deve presentare il modello 730 alle istruzioni dettagliate sulle spese sanitarie del quadro E1, dalla detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie alle detrazioni del 55% (ben 20 articoli con istruzioni spiegate punto per punto) per il risparmio energetico, dalle istruzioni sulla detrazione degli interessi passivi sul mutuo alle spese di istruzione per i figli. E ancora, dalle istruzioni sulla detrazione per le spese relative ai canoni di locazione alla richiesta di rimborso per somme erogate ad incremento della produttività.

Se hai ancora dei dubbi sulla compilazione del modello 730 puoi porre un quesito pubblico con il form in fondo alla pagina.

Per il Modello 730 2015 editabile  vai qui .

Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .

Tutto 730: Istruzioni per la compilazione

Mod. 730/2014 per lavoratori dipendenti privi di sostituto d’imposta

09.09.2013 10:58
Mod. 730/2013 per lavoratori dipendenti privi di sostituto d’imposta (art. 51-bis DL. 21 giugno...

Documentazione da portare per il MODELLO 730

05.10.2011 17:43
Documentazione da portare al caf per la compilazione del MODELLO 730   La documentazione...

Chi deve e chi non deve presentare il modello 730: i casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

07.05.2011 16:11
Chi non deve presentare il modello 730 Il contribuente per prima cosa deve verificare se deve...

Spese sanitarie del rigo E1 Modello 730

01.03.2011 16:55
Spese sanitarie indicate nel rigo E1 Modello 730 (Parte generale) Art. 15, comma 1, lettera c, del...

Spese sanitarie relative a patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica:spese sanitarie rigo E1

14.10.2014 12:45
Detrazione Spese sanitarie relative a patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria...

Acquisto o affitto di protesi e di attrezzature sanitarie; Spese sanitarie rigo E1

14.04.2011 00:00
Detrazione per acquisto o affitto di protesi e di attrezzature sanitarie Modello 730: detrazione...

Prestazioni chirurgiche, incluso il trapianto di organi, e ricoveri collegati a interventi chirurgici; ricoveri per degenze

14.04.2011 00:00
Detrazione per prestazioni chirurgiche, incluso il trapianto di organi, e ricoveri collegati a...

Prestazioni chiropratiche, personale paramedico e cure termali

14.04.2011 00:00
Detrazione per prestazioni chiropratiche, personale paramedico e cure termali   Modello 730...

Prestazioni di fisioterapia e del dietista

14.04.2011 00:00
Detrazione delle spese per prestazioni di fisioterapia e del dietista   Modello 730 detrazione...

Redazione di una perizia medico-legale

14.04.2011 00:00
Detrazione delle spese sostenute per la redazione di una perizia medico-legale   Modello 730...

Prestazioni mediche specialistiche e analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, terapie

14.04.2011 00:00
Detrazione per prestazioni mediche specialistiche e analisi, indagini radioscopiche, ricerche e...

Integratori alimentari

18.04.2011 00:00
Detrazione delle spese per integratori alimentari   Modello 730 rigo E1 detrazione spese...

Spese sanitarie per l'acquisto di prodotti curativi naturali

18.04.2011 00:00
Detrazione spese sanitarie per l'acquisto di prodotti curativi naturali   Modello 730...

Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spetta la detrazione del 36%

01.03.2011 18:01
  Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spetta la detrazione...

Servizi interpretariato per sordomuti

12.04.2011 19:43
Detrazione delle spese per servizi interpretariato per sordomuti   Modello 730 detrazioni di...

Rateizzazione spese sanitarie indicate nel rigo E6

12.04.2011 19:39
Rateizzazione spese sanitarie indicate nel rigo E6   Modello 730 Art. 15, comma 1, lettera c,...

Acquisto cane guida indicate nel rigo E5

12.04.2011 19:38
Spese per acquisto cane guida indicate nel rigo E5   Modello 730 Art. 15, comma 1, lettera c,...

Veicoli per portatori di handicap indicati nel rigo E4

12.04.2011 19:35
Spese per l’acquisto di veicoli per portatori di handicap indicati nel rigo E4   Modello...

Patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica sostenute per conto di familiari non a carico indicate nel rigo E2

12.04.2011 19:27
Spese sanitarie relative a patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica...

Spese per interventi riguardanti il risparmio energetico per le quali spetta la detrazione del 55%.(Introduzione) Quadro E sezione V del Modello 730

01.03.2011 18:10
  Spese per interventi riguardanti il risparmio energetico per le quali spetta la detrazione...
Oggetti: 1 - 20 di 70
1 | 2 | 3 | 4 >>

Poni un quesito pubblico sulla compilazione del Modello 730 2011 con il form in fondo alla pagina.

Data: 19.05.2011

Autore: paolo

Oggetto: dichiarazione dei redditi : si o no?

r eddito dipendente €22092 co ritenute 4264€ + abitazione secondaria con una rendita di 199€x 53gg devo detrarre contributi previdenziali 50€ devo fare 730

Data: 20.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: dichiarazione dei redditi : si o no?

Per le detrazioni nessuno la obbliga a fare la dichiarazione. Lo stato è ben felice se qualcuno di noi si dimentica di dichiarare qualche detrazione alla quale ha diritto.
Se tutti i contribuenti fossero informati sulle detrazioni di cui hanno diritto lo stato dovrebbe fare una nuova finanziaria per restringere l'area delle agevolazioni fiscali.
Lei è obbligato a fare la dichiarazione semplicemente perchè ha una nuova abitazione secondaria rispetto alla quale deve dichiarare la rendita.
Questo comporta un ricalcolo degli elementi presenti nel cud.

Data: 18.05.2011

Autore: Maurizio Giommi

Oggetto: Spese per pratica sportiva

Ho due figli che praticano attività sportiva, io e mia moglie faremo a breve il 730, e non sappiamo bene cosa fare per quel che riguarda le spese sostenute, in particolare non mi è chiaro come ripartirle.

Data: 19.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Spese per pratica sportiva

Signor maurizio, c'è un ottimo articolo sulle spese sportive praticate dai ragazzi tra gli articoli in cima alla pagina. Lo legga e se ha dei dubbi chieda pure.

Data: 19.05.2011

Autore: Maurizio Giommi

Oggetto: R: Spese per pratica sportiva

L'ho trovato, grazie!
In effetti il migliore articolo trovato sull'argomento in rete.
Complimenti per il lavoro svolto.

Maurizio Giommi

Data: 19.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: Spese per pratica sportiva

E grazie ai complimenti come i suoi che andiamo avanti.
Torni a trovarci.

Data: 18.05.2011

Autore: Betti

Oggetto: postaprevidenza fondo pensione

Buonasera ho un problema con un modello 730.
Mi hanno esibito una certificazione delle Poste riguardante una "polizza vita postaprevidenza valore pensione- piano individuale pensionistico" premi versato euro 400." Faccio presente che in tale certificazione segnalano che come disposto dalle condizioni contrattuali la polizza è finalizzata ad un piano individuale di previdenza integrativa art. 13 comma 1 b Decreto Legislativo 5/12/2005 n.252.Pertanto i contributi versati sono deducibili dal reddito imponibile delle persone fisiche.
Secondo voi in quale quadro e rigo va inserito nel modello 730/2011?
Il rigo E28 1° colonna c'è inserito il punto 53 del cud posso inserirlo sulla seconda colonna?
Oppure al rigo E22? grazie molto gentili cosa cambia ai fini della compilazione se scambio colonna?
Grazie

Data: 19.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: postaprevidenza fondo pensione

Rigo e28 colonne successive.
Più in basso c'è già una risposta da parte di Mara. La legga. Saluti.

Data: 18.05.2011

Autore: Patrizia

Oggetto: detrazione o deduzione

La ringrazio per la Sua precedente risposta.
Avrei ancora un dubbio.
L'importo indicato sul cud al punto 61 (contributi versati ad enti o casse aventi esclusivamente fini assistenziali - Si tratta di una cassa assistenza per cui verso tutti i mesi una quota di iscrizione integrata da una quota da parte del datore di lavoro) devo inserirlo nelle detrazioni?
Grazie ancora
Patrizia

Data: 19.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: detrazione o deduzione

Non deve essere inserito. Si ricordi, tuttavia, che le spese sanitarie rimborsate per effetto di tali contributi non le può mettere semplicemente in detrazione. Esse, infatti, saranno deducivili o detraibili in proporzione alla quota di contributi eccedente euro 3615,20.
Quindi, se nel punto 61 c'è una cifra pari a euro 5000 tale quota è di euro 1384,8.
Saluti.

Data: 18.05.2011

Autore: Vera

Oggetto: Due Cud

Buonasera,mio padre che è andato in pre-pensionamente il primo agosto,quest'anno ha ricevuto due cud,uno riferito all'azienda in cui ha lavorato(e lì tutto apposto,l'ho inserito nel quadro C1)e poi ho l'altro che si riferisce al fondo pensione con un reddito di 2000 euro e i giorni come lavoro dipendente sono 31.
La mia domanda(forse un pò stupidina) è: devo inserire il secondo reddito nella casella C2 e sommare i giorni dei due cud?
La ringrazio e le porgo distinti saluti.

Data: 19.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Due Cud

Si. Metta i giorni in c4.

Data: 18.05.2011

Autore: Mario

Oggetto: detrazioni per ristrutturazioni

Locale in un condominio, destinazione d'uso dedotta dall'atto d'acquisto: garage (destinazione d'uso corrente: garage per l'auto di famiglia), di proprietà del figlio maggiorenne, fiscalmente a carico del genitore ma non convivente (residenza in altra città).
Fatture per spese di manutenzione (rifacimento dell'intera facciata del condominio) per l'anno 2010, intestate al figlio.
Può il genitore (che materialmente le ha sostenute) portare in detrazione il 36% di tali spese dalla sua imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) per l'anno 2010 ?
Cordialmente

Data: 18.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: detrazioni per ristrutturazioni

No.
C'è un articolo nell'elenco in cima alla pagina che illustra tutti i soggetti che possono usufruire della detrazione del 36%. Lo controlli per una conferma.
Saluti.

Data: 18.05.2011

Autore: Mario

Oggetto: R: R: detrazioni per ristrutturazioni

Anch'io la penso come Lei.
Nell'articolo da Lei segnalatomi leggo:
hanno diritto alla detrazione, se hanno sostenuto le spese e queste sono rimaste a loro carico, il proprietario o il nudo proprietario, il titolare di un diritto reale (uso, usufrutto, abitazione), ecc.
Secondo me:
il primo requisito non é soddisfatto perchè é vero che il genitore ha sostenuto le spese e queste sono rimaste a suo carico, ma le ricevute sono intestate al figlio.
il secondo requisito potrebbe essere soddisfatto perchè il genitore usandolo come garage per la sua auto é titolare del diritto reale d'uso.
E' giusta la mia interpretazione?
E se le ricevute venissero intestate al genitore?
Saluti

Data: 18.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: detrazioni per ristrutturazioni

Quello che vi manca è la convivenza.

Data: 19.05.2011

Autore: bernardina

Oggetto: R: R: R: detrazioni per ristrutturazioni

cosa indicare nella colonna 8 avendo compilato il 730 2009 indicanto la rateizzazione in 10 anni nel 2010 non ho avuto la spesa rimasta tutta a carico di mio marito, cosa devo fare io? cioè devo sempre indicare il condice del condominio dello scorso anno o non devo compilare questo quadro?
Grazie attendo una risposta
saluto cordialmente

Data: 19.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: R: detrazioni per ristrutturazioni

Non si capisce la domanda.

Data: 18.05.2011

Autore: Anna

Oggetto: Figlio a carico

Buongiorno!
la detrazione per i figlio a carico è pari a quella del coniuge in caso di genitori separati legalmente con figlio a carico della madre?
Grazie

Data: 18.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Figlio a carico

No.
Signora Anna, si ricordi che si ha diritto per il primo figlio alla detrazione prevista per il coniuge a carico solamente quando
1) l’altro genitore manca perché deceduto
2) l'altro genitore non ha riconosciuto il figlio
3) per i figli adottivi, affidati o affiliati del solo contribuente se non si è risposato o se risposato si è legalmente ed effettivamente separato.
Nel caso, invece, di separazione legale ed effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio la detrazione spetta, in mancanza di accordo tra le parti, nella misura del 100 per cento al genitore affidatario oppure in caso di affidamento congiunto nella misura del 50 per cento ciascuno.
Saluti.

Data: 18.05.2011

Autore: paolo

Oggetto: dichiarazione dei redditi : si o no?

Lavoratore dipendente con abitazione secondaria x 53 giorni,devo dettrarmi un contributo ssnn.Mi risulta un imposta = 0 devo fare 730

Data: 18.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: dichiarazione dei redditi : si o no?

Non si può rispondere senza informazioni.

Data: 18.05.2011

Autore: nadia

Oggetto: spese corsi musicali

Sono deducibili i costi sostenuti per corsi musicali presso ASSOCIAZIONE ALBERO DELLA MUSICA - Milano ai quali sono iscritti i figli a carico ?

Mille grazie

Data: 18.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: spese corsi musicali

Alla destra c'è un articolo sulle spese di iscrizione ai conservatori di musica.
Nello stesso articolo si afferma che tra le spese di istruzione, detraibili ai sensi dell’articolo 15, comma 1, lett. e) del TUIR sono da escludere le spese per l’iscrizione agli istituti musicali privati.
Le dia un'occhiata.
Saluti.

Data: 18.05.2011

Autore: alberto

Oggetto: acquisto abitazione principale

Ho acquistato nel corso del 2010 un immobile adibito ad abitazione principale, da un Fondo al quale il costruttore lo aveva conferito. Oltre alla fattura dell'appartamento e alla dichiarazione del costo di costruzione del box, è stata prodotta fattura dal Fondo stesso al titolo "fattura relativa alla vendita dell'unità immobiliare - spese di accatastamento". Ho titolo per poterla inserire nel rigo E7 quali "spese necessarie alla stipula del contratto di mutuo" contestualmente stipulato ?
Grazie

Data: 18.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: acquisto abitazione principale

Le spese di accatastamento non sono oneri accessori al mutuo. Gli oneri accessori al mutuo sono, in buona sostanza, quegli oneri che si sommano alle spese accessorie al mutuo e che contribuiscono a far aumentare il costo del mutuo stesso.
Le spese di accatastamento in questione non aumentano il costo del mutuo, ma sono spese "del tutto esterne" al mutuo stesso.
Le riporto gli oneri accessori fiscalmente detraibili:
* l'onorario del notaio per la sola parte riguardante il contratto di mutuo
* spese di perizia dell'immobile (la cifra pagato al tecnico della banca che deve stimare il valore);
* spese istruttoria;
* commissione dovuta alla banca per la sua intermediazione;
* provviggione per scarto rateizzato nei mutui in contanti;
* penalità per estinzione anticipata del mutuo;
* quota di rivalutazione che dipendono da clausole di indicizzazione;
* perdite sul cambio (se il utuo è in valuta estera - vedi sezione apposita);
* imposta per l'iscrizione e per la cancellazione dell'ipoteca
* imposta sostitutiva sul capitale versato dalla banca.
Quindi le spese di accatastamento non può inserirle nel rigo E7.

Data: 18.05.2011

Autore: alberto

Oggetto: R: R: acquisto abitazione principale

La ringrazio, davvero molto chiaro.

Circa la parcella del notaio la stessa riporta;

Oggetto "compravendita di fabbricato - costi trascrizione, bolli, Registro, visure e altre" senza esplicito riferimento al mutuo.

Ritiene possa essere inserito tale importo o consiglia di far fare al notaio stesso una espressa specifica ?

Data: 18.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: acquisto abitazione principale

Come faccio a stabilire quale parte dell'onorario interessa il mutuo?

Data: 19.05.2011

Autore: Gino

Oggetto: R: R: R: acquisto abitazione principale

Buongiorno, volevo delle informazione sulle fatture delle perizie immobiliari.
Prima domanda: volevo sapere se la fattura, per poterla scaricare nel 730, deve essere relattiva alla banca che ha erogato il mutuo.
Seconda domanda: (nel caso la risposta della prima domanda fosse negativa) se ho 2 fatture con date diverse e richieste da 2 banche diverse, posso inserire entrambe nella dichiarazione dei redditi?
Grazie, cordiali saluti.

Data: 20.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: R: acquisto abitazione principale

Le istruzioni in nostro possesso parlano di oneri accessori al mutuo. Quindi, chiaramente, sono detraibili le spese di perizia tecnica relative al mutuo stipulato e non le spese di perizia tecnica complessivamente sostenute.
Saluti.

Data: 18.05.2011

Autore: dora

Oggetto: s.s.n auto

salve
come faccio a calcolare l' importo da inserire se è a cavallo degli anni 2010/2011 e l' importo è uno solo?
E in quale rigo va messo?

grazie 1000

Data: 18.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: s.s.n auto

Lei deve applicare il principio di cassa e non il principio di competenza come le aziende.
Per cui, la spesa, anche se è di competenza di due annualità diverse, è stata sostenuta nel 2010.Quindi sarà totalmente imputabile al 2010 e inserita nel modello 730 di quest'anno.
Inserisca il dato nel rigo e22.
Saluti.

Data: 18.05.2011

Autore: ANNA

Oggetto: R: s.s.n auto

Vale il principio di cassa, quindi si terrà conto dell'anno in cui viene effettuato il pagamento e non della competenza. Per cui se l'assicurazione è stata pagata nel 2010 andrà inserita nel 730/2011, se invece è stata pagata nel 2011 andrà inserita nel 730/2012.
Saluti

Data: 17.05.2011

Autore: eliana

Oggetto: spese sanitarie/istruzione

vorrei sapere se nel 730 di mio marito posso inserire le spese sanitarie sostenute per ticket per mio figlio (intestate quindi a lui) che ha un reddito di 5200 € - quindi non a carico e senza capienza di imposta - o se devo fare un 730 anche per mio figlio e rilevare l'incapienza e portarla nel 730 di mio marito.
le spese universitarie - sempre per mio figlio - che ho pagato con il mio conto corrente posso metterle come spese di istruzione?
grazie mille

Data: 18.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: spese sanitarie/istruzione

Soltanto le spese relative alle patologie che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica possono essere portate in detrazione anche se sono state sostenute per conto di propri familiari non a carico, affetti dalle citate patologie (Circolare 14.06.2001 n. 55, risposta 1.2.8).
Non può detrarsi le spese di istruzione di suo figlio poichè non è a suo carico.

Data: 17.05.2011

Autore: Annalisa

Oggetto: Rimborso premi produttività in 730/2011

Buonasera,
abbiamo presentato i modelli 730 anni 2009 e 2008 indicando nel quadro dei redditi di lavoro dipendente, oltre agli altri dati del cud, le somme erogate a titolo di incremento della produttività e la relativa imposta sostitutiva e poi però abbiamo assoggettato queste somme a imposta ordinaria.Di conseguenza tali somme sono state ricomprese nel reddito complessivo e assoggettate a imposta ordinaria.
Ora vorremmo sapere se si possono recuperare le somme compilando il quadro relativo della DR, e quali importi indicare e dove, considerando però il fatto che il datore di lavoro non ha indicato tali somme nel cud 2011 relativo all'anno 2010, e che però siamo in possesso dei cud anni 2009/2008 dove tali somme e la relativa imposta sostitutiva sono indicate.
Grazie

Data: 18.05.2011

Autore: Mara

Oggetto: R: Rimborso premi produttività in 730/2011

quadro f rigo F13, controlla però se è conveniente

Data: 19.05.2011

Autore: Annalisa

Oggetto: R: R: Rimborso premi produttività in 730/2011

Quali importi devo indicare?ci fa qualcosa se il cud 2011non li riporta e me li prendo dai cud 2010-2009?

Data: 19.05.2011

Autore: ANNALISA

Oggetto: R: R: Rimborso premi produttività in 730/2011

Voglio dire..nel quadro del mio programma mi dice di indicare il sostituto, l'anno e l'importo..ma quale importo?grazie e scusate l'insistenza

Data: 21.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: Rimborso premi produttività in 730/2011

Per una corretta compilazione dei quadri relativi al rimborso dei premi di produttività si consiglia caldamente di rivolgersi ad un centro di assistenza fiscale.

Data: 17.05.2011

Autore: Patrizia

Oggetto: Redditi da prestazioni redazionali

Buonasera!
Vorrei gentilmente sapere dove inserire dei redditi da prestazioni occasionali rese per un giornale locale retribuite con un compenso soggetto a ritenuta d'acconto. Le devo inserire nei redditi da lavoro dipendente? Dalle istruzioni mi sembra di avere capito così. Se così fosse nella casella dei giorni cosa devo inserire?
Grazie mille
Patrizia P

Data: 18.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Redditi da prestazioni redazionali

In d5.

Data: 17.05.2011

Autore: Seba

Oggetto: postaprevidenza fondo pensione

Ho contratto una polizza fondo pensione postaprevidenza premio versato € 400 dove va inserita sul mod. 730? premetto che al punto 8 del cud c'è inserito 1 .....
Sul rigo 28 colonna 1 ho inserito il punto 53 del cud

E poi visto la sua preparazione vorrei sapere il punto 100 e 46 del cud dove va indicato sul 730

grazie saluti

Data: 18.05.2011

Autore: Mara

Oggetto: R: postaprevidenza fondo pensione

Per la polizza fondo pensione fai come per il punto 53 del cud.

Il punto 46 del cud è la sommatoria delle eventuali detrazioni per carichi di famiglia di cui al punto 35, delle detrazioni per lavoro dipendente, pensionato o assimilato del punto 40 e delle altre detrazioni.
Il unto 100 va indicato nel quadro F13, ma dovresti anche avere importi al punto 99.

Buon lavoro

Data: 17.05.2011

Autore: stefania

Oggetto: spese di istruzione - retta convitto scuola statale

salve, vorrei sapere quanto si puo detrare di spese di istruzione per la retta pagata al convitto nazionale di roma (scuoa statale) per la frequenza del liceo europeo di € 1800.00. Si tratta di una cuola statale e tale retta è obbligatoria per la frequenza del liceo.
Grazie

Data: 17.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: spese di istruzione - retta convitto scuola statale

La regola è sempre la stessa; è ammessa una detrazione in misura non superiore a quella stabilita per le tasse ed i contributi degli istituti statali italiani
Non sono detraibili le spese di vitto e alloggio necessarie per consentire la frequenza della scuola (Risoluzione del 27.11.1980, n. 2/1184).

Data: 09.06.2011

Autore: Marco

Oggetto: R: R: spese di istruzione - retta convitto scuola statale

Sono anch'io in situazione analoga: mio figlio frequenta (in regime di semiconvitto, quindi solo pranzo senza alloggio) un liceo europeo STATALE ... Dato che il pranzo costa 5 € al giorno (è la cifra che paga un non-convittore che si ferma a mangiare) direi che è possibile detrarre un importo pari alla retta totale meno i pranzi: è corretto ?

Data: 17.05.2011

Autore: laura

Oggetto: cud per reddito di lav dip, e cud per disoccupazione

come si indica la disoccupazione?

Data: 17.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: cud per reddito di lav dip, e cud per disoccupazione

Tra i redditi di lavoro dipendente e assimilati nei Righi da C1 a C3.

Data: 22.05.2011

Autore: laura

Oggetto: R: R: cud per reddito di lav dip, e cud per disoccupazione

la classificazione deve essere 'indeterminato' o 'determinato'? credo c'entri con le detrazioni. grazie

<< 21 | 22 | 23 | 24 | 25 >>

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

Circolare 20/E

Detrazione di imposta per inquilini case popolari

13.10.2014 17:35
Detrazione di imposta per inquilini case popolari È possibile fruire della detrazione d'imposta per gli inquilini in relazione a un alloggio dell'Istituto autonomo case...

Detrazione spese per diverse forme di asili nido

09.10.2014 17:48
Detrazione spese per diverse forme di asili nido: le "Tagesmutter" (c.d. mamma di giorno)   Domanda.    Nel nostro territorio operano, prevalentemente, nell’ambito di cooperative...

Spese per biologo nutrizionista

08.10.2014 18:09
Detrazione spese per biologo nutrizionista e dietista   Domanda.    Si chiede se siano detraibili come spese mediche gli importi pagati per le prestazioni rese dal biologo...

Spese per osteopata

08.10.2014 18:05
Detrazione spese per osteopata   Domanda. Si chiede se sia consentita la detrazione come spesa sanitaria degli importi pagati per le prestazioni rese...

Somme per l’incremento della produttività e loro effetti sull’ISEE

16.05.2011 15:42
Somme per l’incremento della produttività e loro effetti sull’ISEE D. Posto che il DL n. 185/2008 ha prorogato le misure previste dall’art. 2 comma 1 lettera c) del DL 93/2008, e non anche quanto...

Limite di spesa detraibile per intermediazione immobiliare

16.05.2011 15:37
Limite di spesa detraibile per intermediazione immobiliare D. Ai fini della detrazione del 19% relativa ai compensi pagati per l’intermediazione immobiliare, ai sensi dell’articolo 15, comma 1,...

Contributi di enti privati per calamità naturali

16.05.2011 15:36
Contributi di enti privati per calamità naturali D. Si chiede se i contributi assistenziali concessi da enti privati di previdenza e assistenza ai professionisti in attività o in pensione, propri...

Reddito di lavoro dipendente prestato all’estero e retribuzione convenzionale

16.05.2011 15:34
Reddito di lavoro dipendente prestato all’estero e retribuzione convenzionale   D. Il lavoratore dipendente fiscalmente residente in Italia che presta per un periodo superiore a 183 giorni la...

Oneri contributivi versati in relazione a redditi esenti

16.05.2011 15:32
Oneri contributivi versati in relazione a redditi esenti   D. L’articolo 51, comma 6, della legge n. 449 del 1997 disciplina il conferimento di assegni per la collaborazione ad attività...

Compensazioni dei crediti erariali in presenza di debiti iscritti a ruolo

16.05.2011 15:30
Compensazioni dei crediti erariali in presenza di debiti iscritti a ruolo   D. A decorrere dal 1 gennaio 2011 sono in vigore le nuove regole di compensazione dei crediti erariali in presenza...

Detrazione delle spese per l'iscrizione ai conservatori di musica

16.05.2011 15:28
Detrazione delle spese per l'iscrizione ai conservatori di musica   D. E’ possibile comprendere tra le spese di istruzione, detraibili ai sensi dell’articolo 15, comma 1, lett. e) del TUIR...

Assegni periodici destinati al mantenimento dei figli naturali

16.05.2011 15:27
Assegni periodici destinati al mantenimento dei figli naturali   D. Si chiede di sapere se sia possibile non assoggettare a tassazione gli assegni periodici destinati al mantenimento dei figli...

Modalità di ripartizione delle detrazioni per figli a carico

16.05.2011 15:25
Modalità di ripartizione delle detrazioni per figli a carico   D. L’art. 12 del TUIR prevede che la detrazione per i figli a carico è ripartita nella misura del 50% tra i genitori non...

Acquisto di autovetture all'estero da parte di soggetti disabili

16.05.2011 15:23
Acquisto di autovetture all'estero da parte di soggetti disabili   D. Si chiede se sia possibile fruire, ai fini IRPEF, della detrazione di cui all'articolo 15, comma 1, lettera c) del DPR n....

Acquisto di una piscina per fini terapeutici

16.05.2011 15:22
Acquisto di una piscina per fini terapeutici D. È possibile ricondurre tra le spese sanitarie detraibili ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. c), del TUIR l’acquisto di una piscina per lo...

Riconoscimento dell’handicap attraverso il verbale per l’accertamento dell’invalidità civile

16.05.2011 15:19
Riconoscimento dell’handicap attraverso il verbale per l’accertamento dell’invalidità civile D. La legge provinciale n. 7 del 15 giugno 1998 della Provincia autonoma di Trento, concernente la...

Detrazione fiscale del 55 per cento e utilizzo promiscuo dell’immobile

16.05.2011 15:17
Detrazione fiscale del 55 per cento e utilizzo promiscuo dell’immobile D. Un contribuente svolge l’attività professionale presso l’immobile che utilizza anche per i propri fini abitativi. Per gli...

Possibilità di detrarre la spesa sostenuta nel 2010 nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel quale i lavori si sono conclusi

16.05.2011 15:16
Possibilità di detrarre la spesa sostenuta nel 2010 nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel quale i lavori si sono conclusi   D. In caso di lavori che proseguono per...

Possibilità di rettificare gli errori contenuti nella scheda informativa inviata all’Enea per le spese sostenute nel 2009

16.05.2011 15:15
Possibilità di rettificare gli errori contenuti nella scheda informativa inviata all’Enea per le spese sostenute nel 2009 D. E’ possibile rettificare gli errori della scheda informativa inviata...

Detrazione per addolcitori di acqua domestici

16.05.2011 15:12
Detrazione per addolcitori di acqua domestici nel modello 730   D. Gli addolcitori per abbattere il calcare degli impianti idrici delle abitazioni possono fruire della detrazione IRPEF del 36%...

Immobile ristrutturato dal de cuius e concesso dall’erede a terzi in comodato gratuito

16.05.2011 15:11
Immobile ristrutturato dal de cuius e concesso dall’erede a terzi in comodato gratuito   D. L’erede che ha diritto a beneficiare della detrazione del 36 per cento per le residue quote di...

Annotazione nella fattura della percentuale di spesa sostenuta e possibilità di fruire del beneficio fiscale in base all’onere effettivamente sostenuto

16.05.2011 15:08
Annotazione nella fattura della percentuale di spesa sostenuta e possibilità di fruire del beneficio fiscale in base all’onere effettivamente sostenuto D. Un contribuente ha sostenuto insieme al...

Mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale da parte del personale delle Forze armate o di polizia

16.05.2011 15:07
Mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale da parte del personale delle Forze armate o di polizia D. Un contribuente in servizio presso le Forze armate chiede se può beneficiare della...

Mutuo contratto per l’acquisto della nuda proprietà

16.05.2011 15:06
Mutuo contratto per l’acquisto della nuda proprietà D. In caso di mutuo intestato interamente ad un soggetto per l’acquisto della nuda proprietà di un immobile concesso in usufrutto al figlio, si...

Detrazione Mutuo cointestato e decesso di uno degli intestatari

16.05.2011 15:04
Detrazione Mutuo cointestato e decesso di uno degli intestatari D. In caso di decesso di uno dei due intestatari del mutuo conintestato contratto per l’acquisto dell’abitazione principale [ad...

Mutuo ipotecario stipulato per acquisto e ristrutturazione dell’abitazione principale

16.05.2011 15:02
Mutuo ipotecario stipulato per acquisto e ristrutturazione dell’abitazione principale D. L’Amministrazione finanziaria con la risoluzione n. 147/E del 22/12/2006 ha precisato che per fruire della...

Mutuo ipotecario acquisto abitazione principale, separazione legale e mancato accollo

16.05.2011 15:00
Mutuo ipotecario acquisto abitazione principale, separazione legale e mancato accollo D. A seguito di separazione consensuale, con assegnazione dei beni risultante dal verbale giudiziale del...

Detrazione degli interessi a seguito di accollo interno

16.05.2011 14:55
Detrazione degli interessi a seguito di accollo interno D. In caso di acquisto in comproprietà, da parte dei coniugi, di un immobile da destinare ad abitazione principale e di contestuale...

Detrazione delle spese per sedute di psicoterapia

16.05.2011 00:00
Detrazione delle spese per sedute di psicoterapia   In questo caso ci si chiede se sia possibile godere della detrazione di imposta in seguito alla frequenza di sedute di psicoterapia presso un...

Detrazione per i dispositivi Medici

16.05.2011 00:00
Detrazione per i dispositivi Medici D. Si chiede se sia possibile fruire della detrazione per le spese sanitarie sostenute e documentate da scontrini rilasciati dalla farmacia che riportino la...

Crea un sito web gratis Webnode