Il Modello 730: Istruzioni per la compilazione e per la detrazione delle spese

Una guida completa sulle spese detraibili nel Modello 730. Tutti le istruzioni sui righi del quadro E spiegati punto per punto, con circolari e risoluzioni. Oltre cento articoli consultabili liberamente perchè ognuno possa compilarsi agevolmente il proprio modello 730. Da chi deve e chi non deve presentare il modello 730 alle istruzioni dettagliate sulle spese sanitarie del quadro E1, dalla detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie alle detrazioni del 55% (ben 20 articoli con istruzioni spiegate punto per punto) per il risparmio energetico, dalle istruzioni sulla detrazione degli interessi passivi sul mutuo alle spese di istruzione per i figli. E ancora, dalle istruzioni sulla detrazione per le spese relative ai canoni di locazione alla richiesta di rimborso per somme erogate ad incremento della produttività.

Se hai ancora dei dubbi sulla compilazione del modello 730 puoi porre un quesito pubblico con il form in fondo alla pagina.

Per il Modello 730 2015 editabile  vai qui .

Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .

Tutto 730: Istruzioni per la compilazione

Mod. 730/2014 per lavoratori dipendenti privi di sostituto d’imposta

09.09.2013 10:58
Mod. 730/2013 per lavoratori dipendenti privi di sostituto d’imposta (art. 51-bis DL. 21 giugno...

Documentazione da portare per il MODELLO 730

05.10.2011 17:43
Documentazione da portare al caf per la compilazione del MODELLO 730   La documentazione...

Chi deve e chi non deve presentare il modello 730: i casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

07.05.2011 16:11
Chi non deve presentare il modello 730 Il contribuente per prima cosa deve verificare se deve...

Spese sanitarie del rigo E1 Modello 730

01.03.2011 16:55
Spese sanitarie indicate nel rigo E1 Modello 730 (Parte generale) Art. 15, comma 1, lettera c, del...

Spese sanitarie relative a patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica:spese sanitarie rigo E1

14.10.2014 12:45
Detrazione Spese sanitarie relative a patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria...

Acquisto o affitto di protesi e di attrezzature sanitarie; Spese sanitarie rigo E1

14.04.2011 00:00
Detrazione per acquisto o affitto di protesi e di attrezzature sanitarie Modello 730: detrazione...

Prestazioni chirurgiche, incluso il trapianto di organi, e ricoveri collegati a interventi chirurgici; ricoveri per degenze

14.04.2011 00:00
Detrazione per prestazioni chirurgiche, incluso il trapianto di organi, e ricoveri collegati a...

Prestazioni chiropratiche, personale paramedico e cure termali

14.04.2011 00:00
Detrazione per prestazioni chiropratiche, personale paramedico e cure termali   Modello 730...

Prestazioni di fisioterapia e del dietista

14.04.2011 00:00
Detrazione delle spese per prestazioni di fisioterapia e del dietista   Modello 730 detrazione...

Redazione di una perizia medico-legale

14.04.2011 00:00
Detrazione delle spese sostenute per la redazione di una perizia medico-legale   Modello 730...

Prestazioni mediche specialistiche e analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, terapie

14.04.2011 00:00
Detrazione per prestazioni mediche specialistiche e analisi, indagini radioscopiche, ricerche e...

Integratori alimentari

18.04.2011 00:00
Detrazione delle spese per integratori alimentari   Modello 730 rigo E1 detrazione spese...

Spese sanitarie per l'acquisto di prodotti curativi naturali

18.04.2011 00:00
Detrazione spese sanitarie per l'acquisto di prodotti curativi naturali   Modello 730...

Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spetta la detrazione del 36%

01.03.2011 18:01
  Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spetta la detrazione...

Servizi interpretariato per sordomuti

12.04.2011 19:43
Detrazione delle spese per servizi interpretariato per sordomuti   Modello 730 detrazioni di...

Rateizzazione spese sanitarie indicate nel rigo E6

12.04.2011 19:39
Rateizzazione spese sanitarie indicate nel rigo E6   Modello 730 Art. 15, comma 1, lettera c,...

Acquisto cane guida indicate nel rigo E5

12.04.2011 19:38
Spese per acquisto cane guida indicate nel rigo E5   Modello 730 Art. 15, comma 1, lettera c,...

Veicoli per portatori di handicap indicati nel rigo E4

12.04.2011 19:35
Spese per l’acquisto di veicoli per portatori di handicap indicati nel rigo E4   Modello...

Patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica sostenute per conto di familiari non a carico indicate nel rigo E2

12.04.2011 19:27
Spese sanitarie relative a patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica...

Spese per interventi riguardanti il risparmio energetico per le quali spetta la detrazione del 55%.(Introduzione) Quadro E sezione V del Modello 730

01.03.2011 18:10
  Spese per interventi riguardanti il risparmio energetico per le quali spetta la detrazione...
Oggetti: 1 - 20 di 70
1 | 2 | 3 | 4 >>

Poni un quesito pubblico sulla compilazione del Modello 730 2011 con il form in fondo alla pagina.

Data: 26.05.2011

Autore: Patrizia

Oggetto: R: R: SSN SU RCA anno precedente

Possono essere considerate "rare eccezioni" gli oneri detraibili e deducibili del 2009 non detratti in sede di dichiarazione congiunta (730/2010) per incapienza IRPEF?

Data: 12.05.2011

Autore: Giusy

Oggetto: Spese elettrodomestici

Salve, avrei dei dubbi...sul 730, avendo le ricevute d'acquisto, posso detrarre la spesa relativa all'acquisto di elettrodomestici? ed inoltre, per le spese mediche, ci sono dei prodotti farmaceutici per cui non è possibile avere detrazioni? Grazie!!!

Data: 13.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Spese elettrodomestici

Signora Giusy,
la possibilità di detrarre le spese per elettrodomestici (c.d. bonus arredi) è soggetta ad alcuni vincoli che, molto sommariamente, sono:
1) la spesa deve essere stata effettuata tra il dal 7/02/2009 al 31/12/2009
2) interessa tutti i contribuenti che fruiscono dell’agevolazione prevista in materia di ristrutturazioni edilizie di cui all’art. 1, legge n. 449/97, ovvero quella del 36% collegata ai lavori per il recupero del patrimonio edilizio.
Quindi non può semplicemente comprare un elettrodomestico e portarlo in detrazione.
Saluti.

Data: 12.05.2011

Autore: Andrea

Oggetto: spese istruzione

buonasera.
Scrivo per sapere se posso detrarre le spese sostenute per l'iscrizione ad un diploma di perfezionamento. Le istruzioni diramate dall'agenzia delle entrate sono chiare in merito. Ciò nonostante il caf al quale mi sono rivolto asserisce che non posso portare in detrazione tali spese perchè sono un insegnante. Mi sembra assurdo.
Voi cosa ne pensate.
Grazie anticipatamente

Data: 13.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: spese istruzione

Caro Andrea,
sono molto sensibile al suo quesito poichè, come può vedere nella sezione "chi siamo" anche io sono un insegnante, per cui da collega mi sento solidale con lei e le sue perplessità in ordine al problema manifestato in questo post.
Purtroppo è così, le spese di autoaggiornamento degli insegnanti sono state tolte (o meglio non rinnovate) poichè si sono accorti che il costo dell'agevolazione per le casse dello stato era notevole.
Non sono sicuro che non ci siano vie di uscita, nel senso che una cosa sono le spese per l'autoaggiornamento, altro è una spesa per il perfezionamento, per cui è prevista la detrazione per tutti i comuni mortali. Non capisco perchè gli insegnanti debbano avere un diverso trattamento rispetto al resto dei contribuenti. Ma ci vorrebbe, per esserne certi, almeno una pronuncia da parte dell'agenzia delle entrate, cosa che non ho trovato in nessun posto.
Allo stato delle cose le devo dire che è meglio non mettere tali spese in detrazione. Se dovessi sapere qualcosa le farò sapere. Saluti e in bocca al lupo per il suo lavoro di insegnante.
Francesco.

Data: 12.05.2011

Autore: luca

Oggetto: detrazione spese universitarie pagate dal figlio

Salve,
anzitutto Vi faccio i complimenti per il servizio che fornite.
Volevo porre un quesito: ho 22 anni e sono uno studente lavoratore.Vista la particolarità del mio contratto però, dal mio Cud risultano circa 2.500 euro di reddito da lavoro dipendente e altri 2.500 € invece come reddito da lavoro straordinario, già tassati con imposta sostitutiva.
Erroneamente pensavo il mio reddito fosse di circa 5.000 euro e quindi non essendo più a carico dei miei genitori gli ho fatto fare la dichiarazione senza considerarmi a carico.
Controllando il Tuir,precisamente l'art.3 comma a("Sono in ogni caso esclusi dalla base imponibile:a) i redditi esenti dall'imposta e quelli soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta o ad imposta sostitutiva"), la mia base imponibile risulta essere formata solamente dai 2.500 € non soggetti a tassazione sostitutiva, che risulta quindi essere inferiore ai 2.840 euro di limite per essere considerati a carico.
Purtroppo i miei avevano già fatto il 730 congiunto, quindi voglio presentare un 730 rettificativo, in cui ho inserito me stesso come figlio a carico (100% a mio padre che ha un reddito maggiore) oltre alle mie spese universitarie e l'RCA della mia auto.
I miei quesiti sono:
1)posso detrarre dal 730 di mio padre le spese universitarie anche se il pagamento (tramite bonifico) è avvenuto con il mio c/c e non con quello di mio padre?
2)posso inserire le spese RCA mie come deducibili nel 730 di mio padre?
3)io devo presentare un 730?essendo già stato assoggettato ad imposta sostitutiva per una parte di reddito ed essendo il rimanente al di sotto degli 8000 euro(limite dell'esonero da presentazione)direi di no,giusto?
Vi ringrazio infinitamente per l'assistenza.

Data: 13.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: detrazione spese universitarie pagate dal figlio

wait we are working on the answer :-)

Data: 13.05.2011

Autore: Luca

Oggetto: R: R: detrazione spese universitarie pagate dal figlio

thank you so much!!!

Data: 14.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: detrazione spese universitarie pagate dal figlio

il lavoro straordinario è stato effettuato nel 2010?

Data: 14.05.2011

Autore: Luca

Oggetto: R: R: detrazione spese universitarie pagate dal figlio

si, e non ho alcuno straordinario negli anni 2009 e 2008, mentre sui 2500 euro di straordinario del 2010 è già stata applicata la tassazione sostitutiva (quindi non dovrebbero essere considerati per il conteggio del reddito a carico secondo l'art.citato nel mio primo intervento, rimanendo solamente i restanti 2500 di lavoro dipendente).
Rimango in attesa di una risposta definitiva, ringraziandoVi per l'attenzione.

Data: 14.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: detrazione spese universitarie pagate dal figlio

Il fatto che siano esclusi dalla base imponibile vuol dire che non devono essere tassati due volte. Poichè sono già stati tassati con imposta sostitutiva non devono essere considerati, giustamente, nella base imponibile sulla quale poi viene applicata l'aliquota di riferimento. Ma ciò detto, non vuol dire che gli stessi non siano qualificabili come redditi del 2010. Per cui, nonostante non abbiamo trovato nulla di specifico nelle guide e nelle documentazioni a nostra disposizione in riferimento al caso concreto, dobbiamo comunque concludere che di reddito si tratta, ancorchè già tassato. E di reddito percepito nel 2010 non esente, ma assoggettato a imposta sostitutiva. E come tale và considerato nel limite dei 2840,51.
Tale conclusione si può raggiungere anche per analogia, leggendo a pagina 11 delle istruzioni del modello 730, in cui si afferma che nel limite di reddito di 2.840,51 devono essere computati anche "il reddito d’impresa o di lavoro autonomo assoggettato ad imposta sostitutiva in applicazione del regime agevolato previsto per contribuenti minimi introdotto dalla legge finanziaria 2008."
Infatti, comer precisano subito dopo le istruzioni stesse, queste retribuzioni, anche se esenti, sono fiscalmente rilevanti soltanto per l’eventuale attribuzione delle detrazioni per carichi di famiglia.
Interessante quesito. Se dovesse avere delle informazioni che contraddicono ciò che le ho appena scritto sarei lieto che le scivesse qui, così da renderle conoscibili a tutti, me compreso.
Un saluto. Torni a trovarci.

Data: 16.05.2011

Autore: Luca

Oggetto: R: R: R: R: detrazione spese universitarie pagate dal figlio

Trovo interessante anche la Sua interpretazione, ma la contraddirei appunto in virtù dell'elenco riportato a pagina 11 delle Istruzioni 730.
Essendo il mio un reddito da lavoro dipendente già assoggettato a tassazione sostitutiva e prodotto in Italia, quindi diverso dai tipi di redditi indicati come appartenenti al reddito da considerare per un soggetto a carico(in particolare dal reddito d’impresa o di lavoro autonomo assoggettato ad imposta sostitutiva in applicazione del regime agevolato previsto per contribuenti minimi introdotto dalla legge finanziaria 2008 da Lei citato)e proprio in virtù di questa differenza (ad esempio viene inclusa la quota esente dei redditi di lavoro dipendente ma che sia prestato nelle zone di frontiera ed in altri Paesi limitrofi in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto lavorativo da soggetti residenti nel territorio dello Stato, quindi non viene elencato il lavoro dipendente eseguito all'interno dello Stato, come è il mio caso) ritengo possa essere considerato escluso dal computo del reddito a carico.
Inoltre ritengo che non possa essere eseguita analogia in merito vista l'esplicita elencazione dei redditi esenti che vengono inclusi (considerando anche la non applicabilità del principio di analogia per norme tributarie di carattere sostanziale, in particolare per norme impositrici ed agevolatorie, come è questo caso (sto studiando diritto tributario e ho l'esame tra 2 giorni) :)
Pensa che la mia interpretazione non sia corretta?
O meglio, che sia più corretta la Sua?
Inoltre Le faccio presente che rileggendo l'art.3 che avevo citato:
Sono IN OGNI CASO ESCLUSI dalla base imponibile:
a) i redditi esenti dall'imposta E quelli SOGGETTI A RITENUTA a alla fonte a titolo d'imposta o ad imposta sostitutiva.
Mi sembra proprio rappresentare il mio caso...
ps:continuerò ad informarmi terminato lo studio per l'esame e Le riferirò eventuali novità in merito.
La ringrazio per l'assistenza e attendo il Suo parere in merito.

Data: 12.05.2011

Autore: Irene

Oggetto: mood 730

per handicap, mio nipote che aveva già la patente B, ha dovuto iscriversi nuovamente alla scuola guida per avere la B S. può scaricare la fattura sul 730? a quale quadro? Sò che la macchina nuova e poi modificata le 2 fatture può scaricarle per intero; è giusto nel Quadro E4 ?
ringrazio per la Vostra cortese attenzione.

Data: 13.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: mood 730

Signora Irene,
per i costi della macchina di portatori di handicap il quadro giusto è e4, come ha detto lei. Si ricordi il limite di 18.075,99 euro.
Per le spese della scuola guida per la patente speciale bs, che ricordo essere una patente speciale per i portatori di handicap i costi sostenuti per la frequenza non sono detraibili.
Saluti.

Data: 12.05.2011

Autore: giuseppe

Oggetto: detrazioni 55%

è vero che se voglio usufruire del 55% di detrazioni, sulle fatture l'iva deve essere al 10%?

Data: 13.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: detrazioni 55%

Signor Giuseppe,
non sò risponderle con esattezza, anche se penso che l'iva al 10% sia una agevolazione piuttosto che un obbligo vincolante ai fini della possibilità di avvalersi della detrazione del 55%. Mi dispiace non poter essere più preciso. Le prometto che mi informerò meglio e nelle prossime ore le darò qualche informazione più dettagliata. Saluti.

Data: 12.05.2011

Autore: elena

Oggetto: detrazioni 730

Posso detrarre le spese di soggiorno di una persona che deve essere assistita presso un centro onlus (simile a casa di riposo)

Grazie

Data: 12.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: detrazioni 730

Purtroppo le spese di soggiorno non sono detraibili.
Saluti.

Data: 12.05.2011

Autore: Valentina

Oggetto: dichiarazione dei redditi: si o no?

Buon pomeriggio.
Mio padre è deceduto nel 2009. Nel 2010 abbiamo effettuato la successione destinando tutto l'usufrutto a mia madre e dividendo la nuda proprietà tra noi fratelli (di tre immobili, di cui uno che costituisce l'abitazione dove attualmente vive mia madre e due piccoli appartamenti, di cui uno in affitto).
Nel corso del 2010 io, l'unica figlia ancora a carico, ho cominciato a lavorare e a percepire regolare stipendio (superando il limite di € 2840,51).
Le mie domande sono le seguenti:
mia madre deve obbligatoriamente fare la dichiarazione dei redditi? deve dichiarare che io non sono più a suo carico ed in tal caso dovrebbe pagare qualcosa allo stato dato che risulto ancora a suo carico? deve dichiarare lei gli immobili in quanto usufruttuaria? io sono obbligata a fare la dichiarazione dei redditi e nel caso in cui la facessi, dovrei dichiarare il possesso della nuda proprietà?
Vi sarei grata se riuscireste a chiarire questi miei dubbi...

Data: 12.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: dichiarazione dei redditi: si o no?

Premesso il fatto che voi fratellli siete proprietari (nuda proprietà) dal 2009 così come sua madre è usufruttuaria dal 2009, poichè la data che conta è il decesso di suo padre e non il momento in cui si effettua la successione, e che quindi qualche calcoletto avreste dovuto farlo già dalla dichiarazione dell'anno scorso, per il resto rispondere alle sue domande non è facile.
Non sappiamo che fà sua madre, che redditi da fabbricati sono, ecc.
In linea di massima, se lei era a carico di sua madre per tutto il 2010, (per il momento supponiamo che sua madre sia una pensionata), allora ciò che sua madre ha percepito per avere lei a suo carico và restituito.
Gli immobili vanno dichiarati dall'usufruttuario e i nudi proprietari (cioè voi fratelli) non dovete dichiararli.
Se lei sia o meno obbligata a fare la dichiarazione dei redditi non posso saperlo visto che non so nulla nè sul suo lavoro, nè sul suo reddito. In ogni caso non deve dichiarare nessun fabbricato di cui possiede la nuda proprietà.
Saluti.

Data: 12.05.2011

Autore: Valentina

Oggetto: R: R: dichiarazione dei redditi: si o no?

Ha ragione, ho dimenticato di specificare che mia madre è casalinga e adesso gode della pensione di reversibilità di mio padre.
Io invece sono dipendente ed ho ricevuto il cud (ho cominciato a lavorare nel settembre 2010), ma non ho effettuato nessuna spesa che potrei detrarre.
Lo scorso anno, se non erro, mia madre aveva già dichiarato tutti gli immobili.
quest'anno gli hanno consigliato di non presentare la dichiarazione dei redditi poichè quello che gli rimborserebbero (spese mediche e assicurazione auto) sarebbero pochi euro rispetto ai 700 + 300 euro che dovrebbe restituire dichiarando che io non sono più a suo carico.
io non so se tutto questo è legale o mia madre diventerebbe perseguibile e costretta un domani a pagare delle multe.
se non mi dichiara quest'anno e lo fa il prossimo anno non sarebbe la stessa cosa? dovrebbe restituire qualcosa?
perdoni la mia ignoranza in materia, per me è un mondo del tutto nuovo.
grazie.

Data: 13.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: dichiarazione dei redditi: si o no?

Dovrebbe restituire le detrazioni per familiari a carico non dovute.
Sempre che l'amministrazione finanziaria si accorda dell'errore.

Data: 17.05.2011

Autore: Sara

Oggetto: R: R: R: R: dichiarazione dei redditi: si o no?

la dischiarazione dei redditi non va presentata se il dichiarante percepisce un solo reddito da lavoro dipendente o pensione e se possiede solo l'immobile destinato a prima abitazione. possedendo altri immobili, di cui uno addirittura locato, è tenuto a fare dichiarazione.

Data: 12.05.2011

Autore: FRANCA

Oggetto: ESONERO MOD. 730

Buongiorno mai suocera anni 90 pensionata reddito Cud INPS
€ 13.520,00.- abitazione residenza pricipale solo usufrutto è vedova.
deve presentare il 730 o no?
Grazie

Data: 12.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: ESONERO MOD. 730

Signora Franca,
La sua giovane suocera non è obbligata alla presentazione del mod 730 poichè ricade, al massimo, in una delle canoniche condizioni di esonero, che è la seguente:
"Lavoro dipendente o pensione + abitazione principale e sue pertinenze (box, cantina, ecc.) a condizione che si tratti di redditi corrisposti da un unico sostituto d’imposta obbligato ad effettuare le ritenute di acconto o corrisposti da più sostituti purché certificati dall’ultimo che ha effettuato il conguaglio."
Saluti.

Data: 11.05.2011

Autore: michela

Oggetto: posta previdenza

ho contratto una polizza per una pensione integrativa, e' corretto inserire i premi versati al rigo E28 ?

Data: 12.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: posta previdenza

Gentile Michela,
come può vedere dal modello 730, i righi che ospitano i contributi per la previdenza complementare sono 5 (e28, e29, e30, e31, e32). Ci faccia sapere con esattezza a quale forma pensionistica risulta iscritta, altrimenti non possiamo stabilire quale sia il rigo esatto.

Data: 11.05.2011

Autore: Chiara

Oggetto: fabbricato di proprietà

Sono fiscalmente a carico di mio marito e compila lui la dichiarazione dei redditi (730). Finora ci siamo affidati ad un ragioniere nostro parente che poi la presentava al caf. Dallo scorso anno me ne occupo io. Il quesito è che io non ho alcun reddito ma la casa dove abitiamo è di mia proprietà e non è mai stata inserita prima nella dichiarazione e anche adesso non saprei come inserirla in quanto mio marito non ne è proprietario in nessuna percentuale. E' giusto non farlo? Oppure, per favore, mi dica come mi devo comportare.
Grazie per queste preziose assistenze, un saluto.

Data: 11.05.2011

Autore: Arduina

Oggetto: R: fabbricato di proprietà

Secondo la mia esperienza la casa va inserita nella dichiarazione.
In genere quando si presenta una dichiarazione congiunta, come nel suo caso, sul suo 730 viene indicato il valore della rendita catastale del fabbricato di sua proprietà.

Data: 11.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: fabbricato di proprietà

Magari fosse così semplice signora Arduina...:-)
Sarebbe meglio che Chiara ci dicesse l'utilizzo (cioè la destinazione d'uso: abitazione principale, a disposizione, locato ecc.) e la rendita del fabbricato.
Saluti

Data: 12.05.2011

Autore: Chiara

Oggetto: R: R: R: fabbricato di proprietà

è l'abitazione principale. La rendita non la conosco. Cmq ho chiesto al caf stamattina e, a quanto pare, non va inserita. Grazie per le vostre risposte!

Data: 12.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: R: fabbricato di proprietà

Confermo se si tratta di abitazione principale.
Torni a trovarci. Saluti.

Data: 11.05.2011

Autore: Marretta Giovanni

Oggetto: preparati magistrali detraibilità

Vorrei sapere se nel Mod. 730/2011 posso detrarre le spese per preparati magistrali o galenici. Il mio commercialista dice che non è possibile mentre il farmacista è assolutamente sicuro che si possono detrarre. Dopo posso trovare qualcosa da presentare al commercialista? Grazie

Data: 11.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: preparati magistrali detraibilità

Gentile signor Maretta,
giusto per far capire a coloro che leggeranno la risposta, le preparazioni galeniche sono i farmaci preparati in farmacia. Anche per le preparazioni galeniche occorre, al pari dei farmaci, che la spesa risulti da un documento contenente gli elementi fondamentali previsti per i farmaci, ovvero:
natura (farmaco o medicinale)
qualità (nel caso specifico nel documento ci sarà scritto "preparazione galenica")
quantità
codice fiscale del destinatario.

Se gli scontrini parlanti non possono essere emessi dal farmacista a causa di impedimenti tecnici (dovuti alle particolarità tecniche della macchina che emette lo scontrino) allora la farmacia dovrà emettere regolare fattura, con tutti gli elementi sopra descritti.
In breve il suo farmacista ha perfettamente ragione, mentre il suo commercialista dovrebbe occuparsi meglio dei propri clienti.
Faccia vedere al commercialista la Risoluzione 12.08.09 n. 218.
Torni a trovarci con quesiti curiosi come questo...
Saluti

Data: 11.05.2011

Autore: maria grazia

Oggetto: prestazione occasionale

gia in possesso del cud.per lavoro dipendente inserito nel quadro c dove mettere l'importo della prestazione occasionale avvenuta sempre con lo stesso datore con rit.acc.20%

Data: 11.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: prestazione occasionale

Lo metta in c, se si tratta di collaborazioni occasionali svolti senza vincolo di subordinazione e di impiego di mezzi organizzati e con retribuzione periodica prestabilita.
Lo metta in d5 se si tratta di redditi derivanti da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente.

Data: 12.05.2011

Autore: marisa

Oggetto: R: R: prestazione occasionale

ho un contratto a progetto e nel corso del 2010 ho percepito un compenso per ricerca di mercato da una altra ditta assoggettato a ritenuta d'acconto(prestazioni occasionali) in quale quadro lo colloco?

Data: 12.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: prestazione occasionale

Direi nel rigo D5 con il codice 2.

Data: 15.05.2011

Autore: monica

Oggetto: R: R: R: R: prestazione occasionale

lì'importo da riportare e compreso da ritenuta d'acconto?

Data: 16.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: R: R: prestazione occasionale

Si al lordo. Poi inserisce l'importo della ritenuta subita nella colonna 4.

Data: 11.05.2011

Autore: Alessandro

Oggetto: spese di itruzione detraibili

Salve volevo chiedere se le spese sostenute per l'iscrizione ad un corso di lingua ingelse con esame finale valido ai fini universitari possono essere detratte? . Grazie

p.s.
L'istituto èil seguente:
British shools of English

Data: 11.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: spese di itruzione detraibili

Signor Alessandro, non sono sicuro se è possibile detrarre le spese di un singolo corso di un istituto privato. Si parla di corsi di laurea o specializzazione e non di corsi specifici come un corso di inglese.
In definitiva, ciò che mi lascia perplesso non è l'istituto privato, ma il tipo di corso seguito.
Mi spiace non poterle dare una risposta certa. Se tovo qualcosa le risponderò qui.
Saluti.

Data: 11.05.2011

Autore: Alessandro

Oggetto: R: R: spese di itruzione detraibili

Grazie per aver preso in considerazione il mio quesito,spero che possa eremi utile nel piu breve tempo possiblle

Data: 11.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: spese di itruzione detraibili

Prego. E se sà qualcosa di certo la posti qui, ad uso e consumo di tutti i lettori.
Saluti.

Data: 11.05.2011

Autore: Graziella

Oggetto: Spese di istruzione detraibili

Salve volevo chiedere se le spese per un viaggio di istruzione di una studente di istituto statle secondario possono essere detratte. Grazie

Data: 11.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Spese di istruzione detraibili

Signora Graziella, purtroppo non soltanto NON sono detraibili "i viaggi di istruzione", ma neanche i viaggi "per l'istruzione" come le spese di viaggio (treno, bus ), vitto e alloggio necessarie per consentire la frequenza della scuola.
Saluti.

Data: 11.05.2011

Autore: valerio

Oggetto: detrazioni per ristrutturazioni

vorrei sapere se sul mod 730/11 occorre riportare interamente le spese sostenute per le ristrutturazioni oppure il limite massimo di 48.000 euro.

Data: 11.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: detrazioni per ristrutturazioni

Come regola generale, gli importi da inserire non possono mai superare il limite di 48.000 euro, importo che costituisce il limite su cui poi applicare la detrazione del 19%.
Saluti.

Data: 11.05.2011

Autore: Stefano A

Oggetto: Detrazione 55% pannelli solari

Voorei sapere se la asseverazione del tecnico va presentata al CAF per la detrazione del 55% della spesa per l' installazione dei pannelli solari.

Data: 11.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Detrazione 55% pannelli solari

Signor Stefano, premesso che ogni caf agisce per proprio conto, sulla base della normativa e delle linee guida alle quali dobbiamo attenerci, ogni caf deve chiedere la copia della asseverazione del tecnico abilitato.
Saluti.

<< 22 | 23 | 24 | 25 | 26 >>

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

Circolare 20/E

Detrazione di imposta per inquilini case popolari

13.10.2014 17:35
Detrazione di imposta per inquilini case popolari È possibile fruire della detrazione d'imposta per gli inquilini in relazione a un alloggio dell'Istituto autonomo case...

Detrazione spese per diverse forme di asili nido

09.10.2014 17:48
Detrazione spese per diverse forme di asili nido: le "Tagesmutter" (c.d. mamma di giorno)   Domanda.    Nel nostro territorio operano, prevalentemente, nell’ambito di cooperative...

Spese per biologo nutrizionista

08.10.2014 18:09
Detrazione spese per biologo nutrizionista e dietista   Domanda.    Si chiede se siano detraibili come spese mediche gli importi pagati per le prestazioni rese dal biologo...

Spese per osteopata

08.10.2014 18:05
Detrazione spese per osteopata   Domanda. Si chiede se sia consentita la detrazione come spesa sanitaria degli importi pagati per le prestazioni rese...

Somme per l’incremento della produttività e loro effetti sull’ISEE

16.05.2011 15:42
Somme per l’incremento della produttività e loro effetti sull’ISEE D. Posto che il DL n. 185/2008 ha prorogato le misure previste dall’art. 2 comma 1 lettera c) del DL 93/2008, e non anche quanto...

Limite di spesa detraibile per intermediazione immobiliare

16.05.2011 15:37
Limite di spesa detraibile per intermediazione immobiliare D. Ai fini della detrazione del 19% relativa ai compensi pagati per l’intermediazione immobiliare, ai sensi dell’articolo 15, comma 1,...

Contributi di enti privati per calamità naturali

16.05.2011 15:36
Contributi di enti privati per calamità naturali D. Si chiede se i contributi assistenziali concessi da enti privati di previdenza e assistenza ai professionisti in attività o in pensione, propri...

Reddito di lavoro dipendente prestato all’estero e retribuzione convenzionale

16.05.2011 15:34
Reddito di lavoro dipendente prestato all’estero e retribuzione convenzionale   D. Il lavoratore dipendente fiscalmente residente in Italia che presta per un periodo superiore a 183 giorni la...

Oneri contributivi versati in relazione a redditi esenti

16.05.2011 15:32
Oneri contributivi versati in relazione a redditi esenti   D. L’articolo 51, comma 6, della legge n. 449 del 1997 disciplina il conferimento di assegni per la collaborazione ad attività...

Compensazioni dei crediti erariali in presenza di debiti iscritti a ruolo

16.05.2011 15:30
Compensazioni dei crediti erariali in presenza di debiti iscritti a ruolo   D. A decorrere dal 1 gennaio 2011 sono in vigore le nuove regole di compensazione dei crediti erariali in presenza...

Detrazione delle spese per l'iscrizione ai conservatori di musica

16.05.2011 15:28
Detrazione delle spese per l'iscrizione ai conservatori di musica   D. E’ possibile comprendere tra le spese di istruzione, detraibili ai sensi dell’articolo 15, comma 1, lett. e) del TUIR...

Assegni periodici destinati al mantenimento dei figli naturali

16.05.2011 15:27
Assegni periodici destinati al mantenimento dei figli naturali   D. Si chiede di sapere se sia possibile non assoggettare a tassazione gli assegni periodici destinati al mantenimento dei figli...

Modalità di ripartizione delle detrazioni per figli a carico

16.05.2011 15:25
Modalità di ripartizione delle detrazioni per figli a carico   D. L’art. 12 del TUIR prevede che la detrazione per i figli a carico è ripartita nella misura del 50% tra i genitori non...

Acquisto di autovetture all'estero da parte di soggetti disabili

16.05.2011 15:23
Acquisto di autovetture all'estero da parte di soggetti disabili   D. Si chiede se sia possibile fruire, ai fini IRPEF, della detrazione di cui all'articolo 15, comma 1, lettera c) del DPR n....

Acquisto di una piscina per fini terapeutici

16.05.2011 15:22
Acquisto di una piscina per fini terapeutici D. È possibile ricondurre tra le spese sanitarie detraibili ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. c), del TUIR l’acquisto di una piscina per lo...

Riconoscimento dell’handicap attraverso il verbale per l’accertamento dell’invalidità civile

16.05.2011 15:19
Riconoscimento dell’handicap attraverso il verbale per l’accertamento dell’invalidità civile D. La legge provinciale n. 7 del 15 giugno 1998 della Provincia autonoma di Trento, concernente la...

Detrazione fiscale del 55 per cento e utilizzo promiscuo dell’immobile

16.05.2011 15:17
Detrazione fiscale del 55 per cento e utilizzo promiscuo dell’immobile D. Un contribuente svolge l’attività professionale presso l’immobile che utilizza anche per i propri fini abitativi. Per gli...

Possibilità di detrarre la spesa sostenuta nel 2010 nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel quale i lavori si sono conclusi

16.05.2011 15:16
Possibilità di detrarre la spesa sostenuta nel 2010 nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel quale i lavori si sono conclusi   D. In caso di lavori che proseguono per...

Possibilità di rettificare gli errori contenuti nella scheda informativa inviata all’Enea per le spese sostenute nel 2009

16.05.2011 15:15
Possibilità di rettificare gli errori contenuti nella scheda informativa inviata all’Enea per le spese sostenute nel 2009 D. E’ possibile rettificare gli errori della scheda informativa inviata...

Detrazione per addolcitori di acqua domestici

16.05.2011 15:12
Detrazione per addolcitori di acqua domestici nel modello 730   D. Gli addolcitori per abbattere il calcare degli impianti idrici delle abitazioni possono fruire della detrazione IRPEF del 36%...

Immobile ristrutturato dal de cuius e concesso dall’erede a terzi in comodato gratuito

16.05.2011 15:11
Immobile ristrutturato dal de cuius e concesso dall’erede a terzi in comodato gratuito   D. L’erede che ha diritto a beneficiare della detrazione del 36 per cento per le residue quote di...

Annotazione nella fattura della percentuale di spesa sostenuta e possibilità di fruire del beneficio fiscale in base all’onere effettivamente sostenuto

16.05.2011 15:08
Annotazione nella fattura della percentuale di spesa sostenuta e possibilità di fruire del beneficio fiscale in base all’onere effettivamente sostenuto D. Un contribuente ha sostenuto insieme al...

Mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale da parte del personale delle Forze armate o di polizia

16.05.2011 15:07
Mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale da parte del personale delle Forze armate o di polizia D. Un contribuente in servizio presso le Forze armate chiede se può beneficiare della...

Mutuo contratto per l’acquisto della nuda proprietà

16.05.2011 15:06
Mutuo contratto per l’acquisto della nuda proprietà D. In caso di mutuo intestato interamente ad un soggetto per l’acquisto della nuda proprietà di un immobile concesso in usufrutto al figlio, si...

Detrazione Mutuo cointestato e decesso di uno degli intestatari

16.05.2011 15:04
Detrazione Mutuo cointestato e decesso di uno degli intestatari D. In caso di decesso di uno dei due intestatari del mutuo conintestato contratto per l’acquisto dell’abitazione principale [ad...

Mutuo ipotecario stipulato per acquisto e ristrutturazione dell’abitazione principale

16.05.2011 15:02
Mutuo ipotecario stipulato per acquisto e ristrutturazione dell’abitazione principale D. L’Amministrazione finanziaria con la risoluzione n. 147/E del 22/12/2006 ha precisato che per fruire della...

Mutuo ipotecario acquisto abitazione principale, separazione legale e mancato accollo

16.05.2011 15:00
Mutuo ipotecario acquisto abitazione principale, separazione legale e mancato accollo D. A seguito di separazione consensuale, con assegnazione dei beni risultante dal verbale giudiziale del...

Detrazione degli interessi a seguito di accollo interno

16.05.2011 14:55
Detrazione degli interessi a seguito di accollo interno D. In caso di acquisto in comproprietà, da parte dei coniugi, di un immobile da destinare ad abitazione principale e di contestuale...

Detrazione delle spese per sedute di psicoterapia

16.05.2011 00:00
Detrazione delle spese per sedute di psicoterapia   In questo caso ci si chiede se sia possibile godere della detrazione di imposta in seguito alla frequenza di sedute di psicoterapia presso un...

Detrazione per i dispositivi Medici

16.05.2011 00:00
Detrazione per i dispositivi Medici D. Si chiede se sia possibile fruire della detrazione per le spese sanitarie sostenute e documentate da scontrini rilasciati dalla farmacia che riportino la...

Crea un sito gratis Webnode