Il Modello 730: Istruzioni per la compilazione e per la detrazione delle spese

Una guida completa sulle spese detraibili nel Modello 730. Tutti le istruzioni sui righi del quadro E spiegati punto per punto, con circolari e risoluzioni. Oltre cento articoli consultabili liberamente perchè ognuno possa compilarsi agevolmente il proprio modello 730. Da chi deve e chi non deve presentare il modello 730 alle istruzioni dettagliate sulle spese sanitarie del quadro E1, dalla detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie alle detrazioni del 55% (ben 20 articoli con istruzioni spiegate punto per punto) per il risparmio energetico, dalle istruzioni sulla detrazione degli interessi passivi sul mutuo alle spese di istruzione per i figli. E ancora, dalle istruzioni sulla detrazione per le spese relative ai canoni di locazione alla richiesta di rimborso per somme erogate ad incremento della produttività.

Se hai ancora dei dubbi sulla compilazione del modello 730 puoi porre un quesito pubblico con il form in fondo alla pagina.

Per il Modello 730 2015 editabile  vai qui .

Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .

Tutto 730: Istruzioni per la compilazione

Mod. 730/2014 per lavoratori dipendenti privi di sostituto d’imposta

09.09.2013 10:58
Mod. 730/2013 per lavoratori dipendenti privi di sostituto d’imposta (art. 51-bis DL. 21 giugno...

Documentazione da portare per il MODELLO 730

05.10.2011 17:43
Documentazione da portare al caf per la compilazione del MODELLO 730   La documentazione...

Chi deve e chi non deve presentare il modello 730: i casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

07.05.2011 16:11
Chi non deve presentare il modello 730 Il contribuente per prima cosa deve verificare se deve...

Spese sanitarie del rigo E1 Modello 730

01.03.2011 16:55
Spese sanitarie indicate nel rigo E1 Modello 730 (Parte generale) Art. 15, comma 1, lettera c, del...

Spese sanitarie relative a patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica:spese sanitarie rigo E1

14.10.2014 12:45
Detrazione Spese sanitarie relative a patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria...

Acquisto o affitto di protesi e di attrezzature sanitarie; Spese sanitarie rigo E1

14.04.2011 00:00
Detrazione per acquisto o affitto di protesi e di attrezzature sanitarie Modello 730: detrazione...

Prestazioni chirurgiche, incluso il trapianto di organi, e ricoveri collegati a interventi chirurgici; ricoveri per degenze

14.04.2011 00:00
Detrazione per prestazioni chirurgiche, incluso il trapianto di organi, e ricoveri collegati a...

Prestazioni chiropratiche, personale paramedico e cure termali

14.04.2011 00:00
Detrazione per prestazioni chiropratiche, personale paramedico e cure termali   Modello 730...

Prestazioni di fisioterapia e del dietista

14.04.2011 00:00
Detrazione delle spese per prestazioni di fisioterapia e del dietista   Modello 730 detrazione...

Redazione di una perizia medico-legale

14.04.2011 00:00
Detrazione delle spese sostenute per la redazione di una perizia medico-legale   Modello 730...

Prestazioni mediche specialistiche e analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, terapie

14.04.2011 00:00
Detrazione per prestazioni mediche specialistiche e analisi, indagini radioscopiche, ricerche e...

Integratori alimentari

18.04.2011 00:00
Detrazione delle spese per integratori alimentari   Modello 730 rigo E1 detrazione spese...

Spese sanitarie per l'acquisto di prodotti curativi naturali

18.04.2011 00:00
Detrazione spese sanitarie per l'acquisto di prodotti curativi naturali   Modello 730...

Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spetta la detrazione del 36%

01.03.2011 18:01
  Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spetta la detrazione...

Servizi interpretariato per sordomuti

12.04.2011 19:43
Detrazione delle spese per servizi interpretariato per sordomuti   Modello 730 detrazioni di...

Rateizzazione spese sanitarie indicate nel rigo E6

12.04.2011 19:39
Rateizzazione spese sanitarie indicate nel rigo E6   Modello 730 Art. 15, comma 1, lettera c,...

Acquisto cane guida indicate nel rigo E5

12.04.2011 19:38
Spese per acquisto cane guida indicate nel rigo E5   Modello 730 Art. 15, comma 1, lettera c,...

Veicoli per portatori di handicap indicati nel rigo E4

12.04.2011 19:35
Spese per l’acquisto di veicoli per portatori di handicap indicati nel rigo E4   Modello...

Patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica sostenute per conto di familiari non a carico indicate nel rigo E2

12.04.2011 19:27
Spese sanitarie relative a patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica...

Spese per interventi riguardanti il risparmio energetico per le quali spetta la detrazione del 55%.(Introduzione) Quadro E sezione V del Modello 730

01.03.2011 18:10
  Spese per interventi riguardanti il risparmio energetico per le quali spetta la detrazione...
Oggetti: 1 - 20 di 70
1 | 2 | 3 | 4 >>

Poni un quesito pubblico sulla compilazione del Modello 730 2011 con il form in fondo alla pagina.

Data: 31.05.2012

Autore: Roberto

Oggetto: Voucher lavoro occasionale

Buon pomeriggio,
volevo sapere se i voucher (importo totale attorno ai 350,00 Euro), vanno dichiarati nel mod. 730 ed in che quadro / rigo.
Inoltre lo stesso contribuente ha altro reddito, come consigliere comunale, (115,00 Euro, totali). Con tali redditi complessivi è tenuto ad effettuare la dichiarazione dei redditi? Grazie Roberto

Data: 31.05.2012

Autore: ROSANNA

Oggetto: USUFRUTTO CONGIUNTO 730 E IMU

I coniugi X ed Y (in regime di comunione dei beni), hanno l'usufrutto su un'appartamento di proprietà dell'unica figlia Z e di suo marito (in regime di comunionedi beni) i quali hanno invece la nuda proprietà.
Alla morte di uno di uno dei coniugi usufruttaurio, la sua quota di usufrutto del deceduto, va ad accrescere la quota del coniuge usufruttuario superstite o diventa proprietà della figlia e del marito rispettivamentente 25% lei e 25% lui.
Chi paga l'Imu e chi paga l'irpef sul fabbricato? L'usufruttuario supersiste o i nudi proprietari? e in che percentuale?
Grazie e cordiali saluti

Data: 31.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: USUFRUTTO CONGIUNTO 730 E IMU

Nel caso di usufrutto congiunto, alla morte di uno dei due coniugi la quota di usufrutto del deceduto accresce la quota del coniuge superstite usufruttuario.
In tal caso l'imu è pagata dal superstite (usufruttuario) e non dai nudi proprietari.

Data: 04.06.2012

Autore: Fabrizio

Oggetto: R: USUFRUTTO CONGIUNTO 730 E IMU

L'usufrutto non entra nell'asse ereditario,quindi,consolida la nuda proprietà.
Imu 50% all'usufruttuaria,50% ai pieni proprietari,25% ciascuno.

Data: 31.05.2012

Autore: genesio

Oggetto: compilazione unico 2012 integrativo a favore.

Salve e complimenti per il sito.
Volevo chiedere se in sede di dichiarazione 730/2011 sono state omesse delle spese sanitare che compartano quindi un maggior credito d'imposta, è possibile presentare un modello unico 2012 integrativo a favore per il recupero dello stesso.
Grazie mille.

Data: 31.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: compilazione unico 2012 integrativo a favore.

Certamente.

Data: 31.05.2012

Autore: STEFANIA

Oggetto: QUADRO C- REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE

Ho due cud 2012, uno relativo a malattia per un totale di 44 gg e l'altro rilasciato dal mio datore di lavoro per 365 gg. Come lo calcolo il reddito? Faccio il totale dei redditi dei due CUD? Grazie

Data: 31.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: QUADRO C- REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE

Esatto. I due cud vanno conguagliati.

Data: 31.05.2012

Autore: Stefania

Oggetto: R: R: QUADRO C- REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE

Ma separati su c1 e c2 o in C1 indico il totale dei redditi ed aggiungo le ritenute sempre sommate?

Data: 31.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: QUADRO C- REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE

Li inserisca separati e sommi le ritenute.

Data: 31.05.2012

Autore: lino

Oggetto: Info 730/2012

Mi hanno appena fatto il 730, irpef da pagare a luglio 1500,00, più 600,00 anticipo acconto tot. 2100,00,
acconto nov. 800,00. Siccome ho un alloggio in affitto pago l’irpef al 38%. Ho appena fatto l’opzione cedolare secca con decorrenza 1.10.2012 perché avevo già pagato la registrazione annuale.
Si può rifare il 730? O fare un seguito? Come gestire i periodi di irpef 38% fino al 30.9, - 21% come da cedolare secca dal 1.10.2012. Come si ricalcolano i due periodi di aliquota irpef per l’acconto?
Grazie per la risposta. lino

Data: 31.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Info 730/2012

SI è ancora in tempo per recarsi presso il centro di assistenza fiscale e modificare il 730 inviato.

Data: 30.05.2012

Autore: Francesco

Oggetto: Compilazione del quadro "C"

Sono andato in pensione dal 1° luglio 2011. Ho ricevuto quindi un CUD della mia ex amministrazione per il periodo dal 1° gen 2011 al 30 giu 2011 ed un CUD dall'INPDAP per il rimanente periodo del 2011 (1° luglio - 31 dicembre). Chiedo se nel rigo "C1" devo inserire la somma dei due redditi percepiti in un'unica casella oppure devo indicarli separatamente in due caselle diverse. Grazie

Data: 31.05.2012

Autore: Lidia

Oggetto: R: Compilazione del quadro "C"

Separatamente con codici diversi. Separati anche i giorni di lavoro (dipendente e pensionato)

Data: 30.05.2012

Autore: Francesco

Oggetto: Compilazione del quadro "C"

Sono andato in pensione dal 1° luglio 2011. Ho ricevuto quindi un CUD della mia ex amministrazione per il periodo dal 1° gen 2011 al 30 giu 2011 ed un CUD dall'INPDAP per il rimanente periodo del 2011 (1° luglio - 31 dicembre). Chiedo se nel rigo "C1" devo inserire la somma dei due redditi percepiti oppure devo indicarli separatamente in due caselle diverse. Grazie

Data: 31.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Compilazione del quadro "C"

Li indichi separatamente in due caselle diverse.

Data: 30.05.2012

Autore: Maria

Oggetto: modello 730 per lavoratori in mobilità

Buongiorno, Le scrivo per avere un chiarimento circa una problematica di natura fiscale. In data 02/03/2012 ho presentato domanda di mobilità in deroga all'Inps che il 16/05/2012 ha cominciato ad erogare la prestazione ( è stato effettuato il pagamento dei primi 60 gg dal 02/03/2012 al 30/04/2012). Avendo diritto alla prestazione in tutto per 6 mesi, nello specifico da marzo ad agosto 2012 (l'importo relativo a quest'ultima mensilità mi sarà erogato nel mese di settembre 2012), posso presentare entro il 20/06/2012 il modello 730 in modo da ottenere i rimborsi per le detrazioni spettantimi, nei tempi ordinari? In altre parole in quanto destinataria di ammortizzatori sociali in deroga (in quanto apprendista a cui per motivi di crisi aziendale non è stato convertito il contratto di lavoro a tempo indeterminato) configurandosi l'Inps quale sostituto d'imposta che effettuerà il conguaglio posso ritenere con certezza che nel mio caso particolare il conguaglio in questione verrà effettuato con le competenze del mese di luglio o al più tardi del mese di agosto, essendo questo l'ultimo mese per cui ho diritto alla mobilità? Il dubbio mi sorgeva poiché so che l'Inps ha tempo fino a dicembre 2012 per effettuare i rimborsi però nel mio caso particolare esaurendosi l'erogazione della mobilità nel mese di agosto 2012 il conguaglio a mio credito verrà effettuato entro il mese di settembre 2012 (che è quello in cui vengono liquidate le competenze del mese di agosto 2012)? Grazie mille, cordiali saluti.

Data: 29.05.2012

Autore: agostino

Oggetto: obbligo presentazione 730

Salve,pongo una domanda forse banale ma la Vostra risposta mi sara' d'aiuto!Sono un lavoratore dipendente e l'anno scorso ho acquistato la prima casa:vorrei sapere se sono obbligato a presentare o meno il 730!Grazie anticipatamente

Data: 30.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: obbligo presentazione 730

La presenza di un solo modello cud con la sola abitazione principale non obbliga il contribuente alla presentazione del modello 730. Si ponga il problema della convenienza nel farlo piuttosto.

Data: 29.05.2012

Autore: STEFANO

Oggetto: REDDITI PERCEPITI DA INPS

Ho ricevuto per parte dell'anno un'indennità per maternità regolarmente certificata dal modello CUD da parte dell'inps, sul 730 cosa indico nel QUADRO C dove chiede se rapporto a tempo determinato o indeterminato?
Grazie e buon lavoro.
Stefano

Data: 30.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: REDDITI PERCEPITI DA INPS

Determinato va bene.

Data: 26.05.2012

Autore: Silvio

Oggetto: 730-quadro B caso piu utilizzazioni sesso fabbricato

Ho dubbi sulla compilazione della colonna relativa al canone per variazione di utilizzo del 730. Abitazione affittata per sei mesi con soluzione anticipata del contratto e regolarmente registrato, rimasto libero per un mese ( col utilizz. 2) per lavori necessari e dato per i successivi 5 mesi in comodato d'uso gratuito senza registrazione ( col utilizz. 19) a mio figlio che vi ha trasferito la residenza. Ho utilizzato tre righe mettendo la x nelle 2a e 3a riga alla col. 8. Ho scritto in col. 6 il canone in proporzione ai 6 mesi ma il software dell'agenzia non mi permette di inserire altri valori nelle successive righe. Alla fine l'imponibile tiene conto soltanto del canone di locazione proporzionato ai primi 6 mesi. E' GIUSTO? Mi sa di no. Che devo fare? Grazie.

Data: 26.05.2012

Autore: Silvio

Oggetto: 730-quadro B caso piu utilizzazioni sesso fabbricato

Ho dubbi sulla compilazione della colonna relativa al canone per variazione di utilizzo del 730. Abitazione affittata per sei mesi con soluzione anticipata del contratto e regolarmente registrato, rimasto libero per un mese (in col utilizz 2) per lavori necessari e dato per i successivi 5 mesi in comodato d'uso gratuito senza registrazione a mio figlio (in col utilizz 10) che vi ha trasferito la residenza. Ho utilizzato tre righe mettendo la x nelle 2a e 3a riga alla col. 8. Ho scritto in col. 6 il canone in proporzione ai 6 mesi ma il software dell'agenzia non mi permette di inserire altri valori nelle successive righe. Alla fine l'imponibile tiene conto soltanto del canone di locazione proporzionato ai primi 6 mesi. E' GIUSTO? Mi sa di no. Che devo fare? Grazie.

Data: 25.05.2012

Autore: GIOVANNA

Oggetto: DOLCEAMORE

E SONO PROPRIETARIA DI UNA CASA SU DUE LIVELLI, CHE HA UNA SOLA RENDITA CATASTALE, HO AFFITTATO I DUE LIVELLI A DUE FAMIGLIE E HO STIPULATO DUE CONTRATTI DI LOCAZIONE DISTINTI E SEPARATI OPTANDO PER LA CEDOLARE SECCA
QUINDI HO UNA SOLA (RIPETO) RENDITA CATASTALE E DUE CONTRATTI DI LOCAZIONE DISTINTI E SEPARATI!! IL CAF DICE CHE NON ME LI PUO' METTERE NEL 730 PERCHE IL SISTEMA NON IL PRENDE IN QUANTO AD OGNI RENDITA SI PUO' ATTRIBUIRE UN CONTRATTO DI LOCAZIONE. COSA DEVO FARE? SONO DISPERATA, DEVO ASSOLUTAMENTE DICHIARARLI NEL 730, SONO ANCHE ANDATA ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE DI NAPOLI MA NON

Data: 25.05.2012

Autore: Mauro

Oggetto: limite 48000

come e' considerato il limite di 48000 per la detrazione del 36%?
Mi spiego meglio: se nello stesso anno sulla stessa unita' immobiliare ho realizzato due interventi di ristrutturazione con pratiche diverse e che quindi non hanno collegamento...un intervento di 25mila e l'altro di 30mila...quando compilo il 730 cosa ci scrivo??metto ugualmente 25mila e 30mila tanto detraggo al massimo su 48000??oppure anche la spesa indicata deve esse max 48000 e quindi scrivere 25 e 23? oppure siccome sono due interventi separati posso mettere 25 e 30 e detraggo su 55mila??

Data: 25.05.2012

Autore: RORO'

Oggetto: DICHIARAZIONE DEI REDDITI:CHIARIMENTO IN MERITO ALLO STATO CIVILE

SALVE, MI SERVIREBBE UN CHIARIMENTO: MIA NONNA DEVE FARE L'UNICO 2012 PERIODO D'IMPOSTA 2011 PER CONTO DI MIO NONNO DECEDUTO A FEBBRAIO 2012. VORREI SAPERE SE ALLA CASELLA STATO CIVILE DI MIO NONNO, VA INDICATO "DECEDUTO" OPPURE "CONIUGATO" (DAL MOMENTO CHE NEL 2011 ERA ANCORA IN VITA).
GRAZIE
CORDIALI SALUTI

Data: 01.06.2012

Autore: michela

Oggetto: R: DICHIARAZIONE DEI REDDITI:CHIARIMENTO IN MERITO ALLO STATO CIVILE

nel modello unico di suo nonno dovrà indicare deceduto e a erede dovrà mettere i dati di sua nonna con codice carica 07 e la data carica (data del decesso di suo nonno)

Data: 24.05.2012

Autore: Elisa

Oggetto: inserire F24

Buongiorno, l'anno scorso ho fatto il modello unico e usato il modello F24 per restituire allo stato dei soldi, ma non ho completato tutti i pagamenti... Quest'anno nel fare il 730 vorrei capire dove devo inserire le rate versate e quelle che mancano, sempre se vanno inserite. Grazie!

Data: 24.05.2012

Autore: SARA

Oggetto: DUBBIO SU DIRITTO DI ABITAZIONE

Una pensionata possiede soltanto 36/108 delll'abitazione avuta in eredita' dal marito. Il resto è di proprietà dei nipoti eredi. Fino al 2010 è stata dichiarata per intero dall signora come coniuge superstite. Da agosto 2011 però la stessa ha cambiato residenza e quindi per lei questa non è più abitazione principale. Da chi e in che percentuale va dichiarata per il 2011? E ai fini imu chi paga?
p.s. i nipoti vorrebbero anche rinunciare alla loro quota di eredità.

Data: 23.05.2012

Autore: mario

Oggetto: verifica

ho un nipote che ha consegnato il suo 730 ad un amico, che ha una sorella che lavora da un commercialista.non avendo avuto ancora nessuna ricevuta di consegna ...c'è un modo per verificare se il suo 730 è stato regolarmente spedito ...prima che scada il termine di consegna???

Data: 01.06.2012

Autore: michela

Oggetto: R: verifica

no, anche se avesse avuto la stampa del modello 730/2012 in mano la certezza che il 730 sia stato spedito non ce l'ha, però con la stampa del 730 e il timbro del responsabile del caf puo' sempre tutelarsi per ogni eventuale difformità, comunque la scadenza di consegna al caf è stata prorogata al 20/06 quindi ha ancora tempo per riavere la copia.

Data: 23.05.2012

Autore: bruno

Oggetto: ticket per esami lombari

buongiorno,
ho pagato ticket per diversi esami per un totale di 152,00 euro
presso strutture private.
Vorrei sapere se posso portare tutto in detrazione, oppure devo applicare anche in questo caso la franchigia.
E per quanto riguarda il rigo è sempre e1 colonna2 ?
mille grazie

Data: 23.05.2012

Autore: Tiziana

Oggetto: CREDITO IRPEF

Ciao, ho ricevuto una comunicazione dall'Agenzia delle Entrate per un credito IRPEF risultato da un controllo del 730/2011.
Praticamente, compilando il 730/2011 non ho detratto l'acconto versato a novembre 2010 con F24.
Come recupero il credito?
E' corretto inserirlo nel 730/2012 al rigo F1 colonna 1?
Grazie mille
Tiziana

Data: 23.05.2012

Autore: KATJA

Oggetto: 730: dubbio CEDOLARE/TASSAZIONE ORDINARIA

Buongiorno,
Premessa: CONTRATTO DI LOCAZIONE stipulato con decorrenza 01/04/2010. Entro il 30/04/11 (termine x pagarmento tassa annuale 2%) è stata inviata all'inquilino la raccomandata x la comunicazione alla rinuncia dell'adeguamento ISTAT x OPZIONE CEDOLARE. nel corso del 2011 pagamento degli F24 x acconti su affitto presunto 2011. Quest'anno nel 730/12 ho barrato la casella X L'OPZIONE DELLA CEDOLARE e indicato i riferimenti catastali (nel 2011 non è stata fatta nessuna comunicazione ag. entrate).
ORA IL DUBBIO : devo indicare nel 730 i primi 3 mesi con tassazione ordinaria e poi gli altri 9 (aprile/dic) con tassazione cedolare o devo mettere tutti i 12 mesi con la nuova tassazione ?? ho provato a fare una simulazione e se dovessi fare solo 9 mesi mi propone un acconto cedolare x il 2012 inferiore (visto che prende solo 9 mesi).... ma è poi corretto ???'
scusate il papiro e soprattutto spero di essermi spiegata....
ps.: è stato corretto non inviare nessuna comunicazione all'agenzia per la scelta della nuova tassazione con cedolare o sarò soggetta a sanzioni ??
grazie e saluti.Katja

Data: 23.05.2012

Autore: MARTA

Oggetto: QUADRO B - REDDITI DEI FABBRICATI

Buongiorno, ho questo dubbio sulla compilazione del rigo 2 "utilizzo" del quadro B del 730/12:
ho acquistato la mia prima casa nel mese di Dicembre del 2010 ma ho preso la residenza in data 7/3/2011. Ho abitato in questa casa da subito, ma non capisco se posso indicarla come abitazione principale per 365 gg (quindi con le relative agevolazioni) anche se per i primi mesi dell'anno non avevo la residenza. Grazie

Data: 28.05.2012

Autore: Lidia

Oggetto: R: QUADRO B - REDDITI DEI FABBRICATI

A suo tempo nel mio Comune mi fu detto che la residenza parte dal momento della richiesta. Se è quello indicato farei tre mesi come seconda casa; 9 mesi come abitazione principale.

Data: 23.05.2012

Autore: annamaria

Oggetto: detrazione 36%

ho una casa in comproprietà al 50% per la quale sono state effettuate ristrutturazioni. Sul mod 730 devo indicare solo la quota a me spettante o l'importo totale della ristrutturazione che poi viene diviso automaticamente secondo la quota di proprietà? Grazie

Data: 23.05.2012

Autore: milla

Oggetto: detraibilità/deducibilita per tale tipo di spese?

salve,
nel 2011 mio zio di 77 anni, residente con la sua famiglia a roma, è stato ricoverato all'istituto tumori di milano per un intervento chirurgico dovuto ad un tumore; poiché la degenza sarebbe stata lunga (a milano è durata più di 2 mesi), ha preso per il periodo del ricovero un appartamento in un residence affinchè la moglie e le figlie potessero stargli vicino; le fatture del residence sono state intestate a lui; vorrei gentilmente chiedervi se l'importo di tali fatture può essere, anche in parte, detratto/dedotto con il 730, e se sì in quale quadro/rigo. Grazie anticipatamente.

Data: 30.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: detraibilità/deducibilita per tale tipo di spese?

Non ci risulta possibile.

Data: 22.05.2012

Autore: ignazio

Oggetto: detrazione irpef 36%

ho regolarmente detratt l'irpef perristrutturazione negli anni 2004/05/06/07 poi per errore negli anni successivi non l'ho fatto, oggi me ne sono accorto quali anni posso recuperare. Grazie

Data: 28.05.2012

Autore: fabrizio

Oggetto: R: detrazione irpef 36%

Solo il 2011 presentando un Unico2011 integrativo a favore

Data: 21.05.2012

Autore: REMO

Oggetto: Pertinenze

Buonasera e grazie in anticipo.
Vorrei sapere se c'è un limite al numero di pertinenze all'abitazione principale con codice 5

Data: 30.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Pertinenze

Per quanto riguarda le pertinenze da iscrivere nel modello di dichiarazione dei redditi (in tal caso modello 730) le istruzioni non parlano di nessun limite. Altro discorso è in relazione all'imu.

Data: 21.05.2012

Autore: Chiara

Oggetto: acquisto di libri professionali

volevo sapere se sono deducibili i libri e gli abbonamenti di riviste inerenti alla mia professione, e quale quadro inserirli.
Molte grazie

Data: 30.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: acquisto di libri professionali

Un professionista con partita iva potrebbe dedursi le spese inerenti all'acquisto dei libri necessari per l'aggiornamento professionale.
Poichè lei compila il modello 730 presumo sia una lavoratrice dipendente. In tal caso, le spese per libri e abbonamenti a riviste non sono deducibili o detraibili in sede di dichiarazione dei redditi.
Il lavoratore dipendente, in quanto tale, gode già di una detrazione forfettaria.

Data: 21.05.2012

Autore: Alice

Oggetto: Disoccupazione ordinaria terminata: chi indicare come sostituto d'imposta?

Salve,
lo scorso anno mi sono dovuta licenziare poichè lavoravo troppo distante da casa. Il mio bimbo aveva meno di un anno, ed ho dunque percepito l'indennità di disoccupazione ordinaria per giusta causa fino a questo aprile. Ora devo presentare il 730, ma non so chi indicare come sostituto d'imposta: potreste aiutarmi? Grazie

Data: 21.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Disoccupazione ordinaria terminata: chi indicare come sostituto d'imposta?

Il suo attuale sostituto d'imposta non è altro che il suo datore di lavoro. Se, ad oggi, non dovesse avere nessun datore di lavoro poichè disoccupata allora non potrà usufruire della possibilità di compilare il modello 730 2012 ma dovrà usare il modello unico persone fisiche 2012.
Si rechi presso un centro di assistenza fiscale.

Data: 20.05.2012

Autore: mario

Oggetto: doppio cud

egregio dott.ho due cud,di due ditte diverse del 2011,entrambi a tempo indeterminato.Chiedo..in che rigo del 730 devo riportare gli importi percepiti? è vero che non devo sommarli ,come invece devo fare per le ritenute??? GRAZIE

Data: 20.05.2012

Autore: asia

Oggetto: R: doppio cud

NEL MODELLO 730 TALI REDDITI VANNO ESPOSTI NEL QUADRO C,DISTINTAMENTE, NEL RIGO C1 E RIGO C2 SENZA SOMMARLI . PER LE RELATIVE RITENUTE, DA INDICARE NEL RIGO C9 PUOI EFFETTUARE LA SOMMA

Data: 20.05.2012

Autore: Antonio

Oggetto: Dimicilio Fiscale

Buongiorno,
a pagina 11 delle istruzioni mod. 730/2012, relativamente al "Domicilio Fiscale" è riportato testualmente, diversamente dagli anni precedenti, questa dicitura: "I contribuenti residenti nel territorio dello Stato hanno il domicilio fiscale nel comune nella cui anagrafe sono iscritti, pertanto, il domicilio
fiscale coincide generalmente con la residenza anagrafica. I soggetti non residenti hanno il domicilio fiscale nel comune in cui si è prodotto il reddito .. etc"
Ciò detto, chiedo cortesemente di sapere se la dicitura riportata nel secondo periodo "I soggetti non residenti" si riferisce a cittadini stranieri o a tutti coloro che svolgono il loro lavoro in città in cui non hanno la residenza?
Nel ringraziare, porgo cordiali saluti.

<< 3 | 4 | 5 | 6 | 7 >>

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

Circolare 20/E

Detrazione di imposta per inquilini case popolari

13.10.2014 17:35
Detrazione di imposta per inquilini case popolari È possibile fruire della detrazione d'imposta per gli inquilini in relazione a un alloggio dell'Istituto autonomo case...

Detrazione spese per diverse forme di asili nido

09.10.2014 17:48
Detrazione spese per diverse forme di asili nido: le "Tagesmutter" (c.d. mamma di giorno)   Domanda.    Nel nostro territorio operano, prevalentemente, nell’ambito di cooperative...

Spese per biologo nutrizionista

08.10.2014 18:09
Detrazione spese per biologo nutrizionista e dietista   Domanda.    Si chiede se siano detraibili come spese mediche gli importi pagati per le prestazioni rese dal biologo...

Spese per osteopata

08.10.2014 18:05
Detrazione spese per osteopata   Domanda. Si chiede se sia consentita la detrazione come spesa sanitaria degli importi pagati per le prestazioni rese...

Somme per l’incremento della produttività e loro effetti sull’ISEE

16.05.2011 15:42
Somme per l’incremento della produttività e loro effetti sull’ISEE D. Posto che il DL n. 185/2008 ha prorogato le misure previste dall’art. 2 comma 1 lettera c) del DL 93/2008, e non anche quanto...

Limite di spesa detraibile per intermediazione immobiliare

16.05.2011 15:37
Limite di spesa detraibile per intermediazione immobiliare D. Ai fini della detrazione del 19% relativa ai compensi pagati per l’intermediazione immobiliare, ai sensi dell’articolo 15, comma 1,...

Contributi di enti privati per calamità naturali

16.05.2011 15:36
Contributi di enti privati per calamità naturali D. Si chiede se i contributi assistenziali concessi da enti privati di previdenza e assistenza ai professionisti in attività o in pensione, propri...

Reddito di lavoro dipendente prestato all’estero e retribuzione convenzionale

16.05.2011 15:34
Reddito di lavoro dipendente prestato all’estero e retribuzione convenzionale   D. Il lavoratore dipendente fiscalmente residente in Italia che presta per un periodo superiore a 183 giorni la...

Oneri contributivi versati in relazione a redditi esenti

16.05.2011 15:32
Oneri contributivi versati in relazione a redditi esenti   D. L’articolo 51, comma 6, della legge n. 449 del 1997 disciplina il conferimento di assegni per la collaborazione ad attività...

Compensazioni dei crediti erariali in presenza di debiti iscritti a ruolo

16.05.2011 15:30
Compensazioni dei crediti erariali in presenza di debiti iscritti a ruolo   D. A decorrere dal 1 gennaio 2011 sono in vigore le nuove regole di compensazione dei crediti erariali in presenza...

Detrazione delle spese per l'iscrizione ai conservatori di musica

16.05.2011 15:28
Detrazione delle spese per l'iscrizione ai conservatori di musica   D. E’ possibile comprendere tra le spese di istruzione, detraibili ai sensi dell’articolo 15, comma 1, lett. e) del TUIR...

Assegni periodici destinati al mantenimento dei figli naturali

16.05.2011 15:27
Assegni periodici destinati al mantenimento dei figli naturali   D. Si chiede di sapere se sia possibile non assoggettare a tassazione gli assegni periodici destinati al mantenimento dei figli...

Modalità di ripartizione delle detrazioni per figli a carico

16.05.2011 15:25
Modalità di ripartizione delle detrazioni per figli a carico   D. L’art. 12 del TUIR prevede che la detrazione per i figli a carico è ripartita nella misura del 50% tra i genitori non...

Acquisto di autovetture all'estero da parte di soggetti disabili

16.05.2011 15:23
Acquisto di autovetture all'estero da parte di soggetti disabili   D. Si chiede se sia possibile fruire, ai fini IRPEF, della detrazione di cui all'articolo 15, comma 1, lettera c) del DPR n....

Acquisto di una piscina per fini terapeutici

16.05.2011 15:22
Acquisto di una piscina per fini terapeutici D. È possibile ricondurre tra le spese sanitarie detraibili ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. c), del TUIR l’acquisto di una piscina per lo...

Riconoscimento dell’handicap attraverso il verbale per l’accertamento dell’invalidità civile

16.05.2011 15:19
Riconoscimento dell’handicap attraverso il verbale per l’accertamento dell’invalidità civile D. La legge provinciale n. 7 del 15 giugno 1998 della Provincia autonoma di Trento, concernente la...

Detrazione fiscale del 55 per cento e utilizzo promiscuo dell’immobile

16.05.2011 15:17
Detrazione fiscale del 55 per cento e utilizzo promiscuo dell’immobile D. Un contribuente svolge l’attività professionale presso l’immobile che utilizza anche per i propri fini abitativi. Per gli...

Possibilità di detrarre la spesa sostenuta nel 2010 nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel quale i lavori si sono conclusi

16.05.2011 15:16
Possibilità di detrarre la spesa sostenuta nel 2010 nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel quale i lavori si sono conclusi   D. In caso di lavori che proseguono per...

Possibilità di rettificare gli errori contenuti nella scheda informativa inviata all’Enea per le spese sostenute nel 2009

16.05.2011 15:15
Possibilità di rettificare gli errori contenuti nella scheda informativa inviata all’Enea per le spese sostenute nel 2009 D. E’ possibile rettificare gli errori della scheda informativa inviata...

Detrazione per addolcitori di acqua domestici

16.05.2011 15:12
Detrazione per addolcitori di acqua domestici nel modello 730   D. Gli addolcitori per abbattere il calcare degli impianti idrici delle abitazioni possono fruire della detrazione IRPEF del 36%...

Immobile ristrutturato dal de cuius e concesso dall’erede a terzi in comodato gratuito

16.05.2011 15:11
Immobile ristrutturato dal de cuius e concesso dall’erede a terzi in comodato gratuito   D. L’erede che ha diritto a beneficiare della detrazione del 36 per cento per le residue quote di...

Annotazione nella fattura della percentuale di spesa sostenuta e possibilità di fruire del beneficio fiscale in base all’onere effettivamente sostenuto

16.05.2011 15:08
Annotazione nella fattura della percentuale di spesa sostenuta e possibilità di fruire del beneficio fiscale in base all’onere effettivamente sostenuto D. Un contribuente ha sostenuto insieme al...

Mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale da parte del personale delle Forze armate o di polizia

16.05.2011 15:07
Mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale da parte del personale delle Forze armate o di polizia D. Un contribuente in servizio presso le Forze armate chiede se può beneficiare della...

Mutuo contratto per l’acquisto della nuda proprietà

16.05.2011 15:06
Mutuo contratto per l’acquisto della nuda proprietà D. In caso di mutuo intestato interamente ad un soggetto per l’acquisto della nuda proprietà di un immobile concesso in usufrutto al figlio, si...

Detrazione Mutuo cointestato e decesso di uno degli intestatari

16.05.2011 15:04
Detrazione Mutuo cointestato e decesso di uno degli intestatari D. In caso di decesso di uno dei due intestatari del mutuo conintestato contratto per l’acquisto dell’abitazione principale [ad...

Mutuo ipotecario stipulato per acquisto e ristrutturazione dell’abitazione principale

16.05.2011 15:02
Mutuo ipotecario stipulato per acquisto e ristrutturazione dell’abitazione principale D. L’Amministrazione finanziaria con la risoluzione n. 147/E del 22/12/2006 ha precisato che per fruire della...

Mutuo ipotecario acquisto abitazione principale, separazione legale e mancato accollo

16.05.2011 15:00
Mutuo ipotecario acquisto abitazione principale, separazione legale e mancato accollo D. A seguito di separazione consensuale, con assegnazione dei beni risultante dal verbale giudiziale del...

Detrazione degli interessi a seguito di accollo interno

16.05.2011 14:55
Detrazione degli interessi a seguito di accollo interno D. In caso di acquisto in comproprietà, da parte dei coniugi, di un immobile da destinare ad abitazione principale e di contestuale...

Detrazione delle spese per sedute di psicoterapia

16.05.2011 00:00
Detrazione delle spese per sedute di psicoterapia   In questo caso ci si chiede se sia possibile godere della detrazione di imposta in seguito alla frequenza di sedute di psicoterapia presso un...

Detrazione per i dispositivi Medici

16.05.2011 00:00
Detrazione per i dispositivi Medici D. Si chiede se sia possibile fruire della detrazione per le spese sanitarie sostenute e documentate da scontrini rilasciati dalla farmacia che riportino la...