Il Modello 730: Istruzioni per la compilazione e per la detrazione delle spese

Una guida completa sulle spese detraibili nel Modello 730. Tutti le istruzioni sui righi del quadro E spiegati punto per punto, con circolari e risoluzioni. Oltre cento articoli consultabili liberamente perchè ognuno possa compilarsi agevolmente il proprio modello 730. Da chi deve e chi non deve presentare il modello 730 alle istruzioni dettagliate sulle spese sanitarie del quadro E1, dalla detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie alle detrazioni del 55% (ben 20 articoli con istruzioni spiegate punto per punto) per il risparmio energetico, dalle istruzioni sulla detrazione degli interessi passivi sul mutuo alle spese di istruzione per i figli. E ancora, dalle istruzioni sulla detrazione per le spese relative ai canoni di locazione alla richiesta di rimborso per somme erogate ad incremento della produttività.

Se hai ancora dei dubbi sulla compilazione del modello 730 puoi porre un quesito pubblico con il form in fondo alla pagina.

Per il Modello 730 2015 editabile  vai qui .

Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .

Tutto 730: Istruzioni per la compilazione

Mod. 730/2014 per lavoratori dipendenti privi di sostituto d’imposta

09.09.2013 10:58
Mod. 730/2013 per lavoratori dipendenti privi di sostituto d’imposta (art. 51-bis DL. 21 giugno...

Documentazione da portare per il MODELLO 730

05.10.2011 17:43
Documentazione da portare al caf per la compilazione del MODELLO 730   La documentazione...

Chi deve e chi non deve presentare il modello 730: i casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

07.05.2011 16:11
Chi non deve presentare il modello 730 Il contribuente per prima cosa deve verificare se deve...

Spese sanitarie del rigo E1 Modello 730

01.03.2011 16:55
Spese sanitarie indicate nel rigo E1 Modello 730 (Parte generale) Art. 15, comma 1, lettera c, del...

Spese sanitarie relative a patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica:spese sanitarie rigo E1

14.10.2014 12:45
Detrazione Spese sanitarie relative a patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria...

Acquisto o affitto di protesi e di attrezzature sanitarie; Spese sanitarie rigo E1

14.04.2011 00:00
Detrazione per acquisto o affitto di protesi e di attrezzature sanitarie Modello 730: detrazione...

Prestazioni chirurgiche, incluso il trapianto di organi, e ricoveri collegati a interventi chirurgici; ricoveri per degenze

14.04.2011 00:00
Detrazione per prestazioni chirurgiche, incluso il trapianto di organi, e ricoveri collegati a...

Prestazioni chiropratiche, personale paramedico e cure termali

14.04.2011 00:00
Detrazione per prestazioni chiropratiche, personale paramedico e cure termali   Modello 730...

Prestazioni di fisioterapia e del dietista

14.04.2011 00:00
Detrazione delle spese per prestazioni di fisioterapia e del dietista   Modello 730 detrazione...

Redazione di una perizia medico-legale

14.04.2011 00:00
Detrazione delle spese sostenute per la redazione di una perizia medico-legale   Modello 730...

Prestazioni mediche specialistiche e analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, terapie

14.04.2011 00:00
Detrazione per prestazioni mediche specialistiche e analisi, indagini radioscopiche, ricerche e...

Integratori alimentari

18.04.2011 00:00
Detrazione delle spese per integratori alimentari   Modello 730 rigo E1 detrazione spese...

Spese sanitarie per l'acquisto di prodotti curativi naturali

18.04.2011 00:00
Detrazione spese sanitarie per l'acquisto di prodotti curativi naturali   Modello 730...

Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spetta la detrazione del 36%

01.03.2011 18:01
  Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spetta la detrazione...

Servizi interpretariato per sordomuti

12.04.2011 19:43
Detrazione delle spese per servizi interpretariato per sordomuti   Modello 730 detrazioni di...

Rateizzazione spese sanitarie indicate nel rigo E6

12.04.2011 19:39
Rateizzazione spese sanitarie indicate nel rigo E6   Modello 730 Art. 15, comma 1, lettera c,...

Acquisto cane guida indicate nel rigo E5

12.04.2011 19:38
Spese per acquisto cane guida indicate nel rigo E5   Modello 730 Art. 15, comma 1, lettera c,...

Veicoli per portatori di handicap indicati nel rigo E4

12.04.2011 19:35
Spese per l’acquisto di veicoli per portatori di handicap indicati nel rigo E4   Modello...

Patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica sostenute per conto di familiari non a carico indicate nel rigo E2

12.04.2011 19:27
Spese sanitarie relative a patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica...

Spese per interventi riguardanti il risparmio energetico per le quali spetta la detrazione del 55%.(Introduzione) Quadro E sezione V del Modello 730

01.03.2011 18:10
  Spese per interventi riguardanti il risparmio energetico per le quali spetta la detrazione...
Oggetti: 1 - 20 di 70
1 | 2 | 3 | 4 >>

Poni un quesito pubblico sulla compilazione del Modello 730 2011 con il form in fondo alla pagina.

Data: 07.05.2012

Autore: bitto costanz

Oggetto: premi assicurazioni

sono un pensionato dove si inseriscono i premi assicurativi relativi alla polizza sanitaria e alla polizza auto sul mod. 730 ? grazie

Data: 07.05.2012

Autore: pasquale

Oggetto: cud 2012

il mio datore di lavoro a tutt'oggi non mi ha consegniato il cud .
come devo comportarmi visto le scadenze incombenti?

Data: 06.05.2012

Autore: silvia

Oggetto: successione non presentata e dichiarazione eredi

Buongiorno
ho un quesito da porre. A fine novembre 2011 è venuto a mancare mio zio, fratello di mia madre, non sposato e senza figli. Mia madre sarebbe quindi erede di parte dei due appartamenti di mio zio, ma la successione non è chiusa e non sarà chiusa a breve, essendoci una controversia con gli altri eredi (sorelle e nipoti). Premetto che mia madre non è obbligata alla presentazione del 730 (solo pensione e 1°casa): il dubbio è questo: devo presentarle la dichiarazione indicando per un mese la parte di fabbricati che dovrebbe ereditare, anche se non si sa come andrà a finire la successione e se alla fine mia madre erediterà la sua parte o verrà liquidata in altro modo? Ho paura che non facendole la dichiarazione, con questa questione, si rischi l'omessa dichiarazione. grazie in anticipo.

Data: 08.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: successione non presentata e dichiarazione eredi

A prescindere da come sarà liquidata la quota di eredità spettante a sua madre (denaro contante o immobili per quota spettante) ora come ora, o meglio dal giorno successivo al decesso, sua madre è proprietaria della sua leggittima quota di eredità. La stessa andrebbe inserita nella dichiarazione dei redditi.

Data: 09.05.2012

Autore: silvia

Oggetto: R: R: successione non presentata e dichiarazione eredi

La ringrazio per la risposta. Contatterò il notaio che si sta occupando della pratica ed inserirò nei fabbricati la quota spettante a mia madre, facendole pagare anche l'imu di sua competenza in quanto erede.
Grazie.

Data: 06.05.2012

Autore: Anna

Oggetto: psicoterapia

Salve, ho presentato al Centro Caf del datore di lavoro il mio 730 nel quale ho dichiarato le spese sostenute nel 2011 per sedute di psdicoterapia ma le hanno rifiutate perchè mi dicono che occorre la prescrizione medica o in alternativa deve essere presente sulla fattura l a specifica del versamento al fondo dell'albo degli psicologi di un 2%. In questo modo io non posso scaricare le spese.
E' corretto?
Grazie

Data: 08.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: psicoterapia

Sono detraibili, anche senza prescrizione medica, le spese sostenute per le prestazioni rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche (Circolare 18.05.2011 n. 20, risposta n 6.15)

Data: 06.05.2012

Autore: Giulia

Oggetto: 730/ 2012

Vorrei sapere, se il reddito di lavoro dipendente e l'indennità di disoccupazione, percepiti entrambi nel 2011, vanno dichiarati come reddito complessivo ed indicati nel rigo C1 con codice 2. Oppure si dichiarano separati (io ho due CUD, uno del datore di lavoro e l'altro dell' inps).
Inoltre, il sostituto d'imposta che effettuerà il conguaglio dovrà essere indicato quello del cud del datore di lavoro o l'Inps? Grazie

Data: 08.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: 730/ 2012

Li può dichiarare separatamente e procedere all'unione delle ritenute subite e degli acconti versati.
IL sostituto di imposta che opererà il conguaglio sarà il suo attuale datore di lavoro.

Data: 06.05.2012

Autore: mara

Oggetto: acconto pagato sulla congiunta

lo scorso anno ho pagato gli acconti per il 2011 sul 730 congiunto con mio marito ora lui e deceduto il 31-12-2011 il caf ha fatto il mio 730 mi ha detto di presentare unico per conto di mio marito deceduto e gli acconti li posso recuperare su questo unico anche se erano principalmente miei é veramente cosi
grazie per una risposta
mara

Data: 06.05.2012

Autore: Emiliano

Oggetto: quadro F

Salve, vorrei saper cosa devo scrivere nel quadro F del mod. 730/2012 visto che ai punti 21 e 22 del CUD non c'è scritto alcunché.
Grazie

Data: 06.05.2012

Autore: Vincenzo

Oggetto: Declassamento immobile dal 5/10/2011

Come devo dichiarare ai fini IRPEF nel 730/2012
una unità immobiliare declassata il 5 ottobre 2011 su mia richiesta effettuata a mezzo tecnico specializzato da Cat. C1 a Cat. C2.

Devo riportare la nuovaCat. e rendita catastale per l’intero anno o
la vecchia Cat. e rendita catastale dall1/1 al 5/10/2011 e la
nuova Cat. e rendita dal 6/10/2011 al 31/12/2011 ???
Purtroppo non si riesce a contattere l?agenzia delle Entrate ...

Ringrazio anticipatamente e saluto cordialmente.
Vincenzo

Data: 08.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Declassamento immobile dal 5/10/2011

La seconda che ha detto, compilando due differenti righi.

Data: 05.05.2012

Autore: Antonio

Oggetto: Quesiti vari per un "esodato"

Buongiorno, dal 30 giugno 2011 ho cessato il rapporto di lavoro con la mia società (RFI) per entrare a far parte di un fondo di solidarietà di accompagnamento alla pensione, gestito dall'INPS, (in pratica oggi sono un "esodato").
Ciò detto, dovendo presentare mod. 730 per dichiarazione redditi 2012, chiedo cortesemente di sapere se:
1)-Posso presentare dichiarazione congiunta con il coniuge attualmente lavoratore dipendente?
2)-Se posso fare la dichiarazione congiunta, è corretto se riporto l'INPS nella prima pagina del modello 730 come Sostituto d'Imposta che effettua il conguaglio, visto che l'INPS effettuerebbe il conguaglio anche per mia moglie?
3)-Considerato che attualmente non sono né pensionato, né lavoratore dipendente, nel rigo "C1" quale codice devo indicare in colonna 1? "(1)-redditi di pensione" oppure "(2)-redditi di lavoro dipendente"?
Ringrazio e porgo cordiali saluti.
Antonio

Data: 08.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Quesiti vari per un "esodato"

Le consigliamo di recarsi presso un centro di assistenza fiscale di persona.

Data: 05.05.2012

Autore: Stefano

Oggetto: dove inserire piu redditi nel 730/12

Premetto che mia moglie ha lavorato sino al 3 gennaio 2011 con contratto annuale a tempo determinato. Ha ricevuto un cud dal datore di lavoro per i 3 giorni, un cud dall'INPS per 240 giorni per l'indennità di disoccupazione ,ed un trattamento di fine rapporto dall'INPDAP sotto la voce (indennità e somme soggette a tassazione separata (da non indicare nella dichirazione dei redditi) )
Mi sapete spiegare gentilmente sezione C1? tipologia 2? determinato 2? redditto cumulativo tra datore di lavoro e INPS o separato? e i giorni 243? ed il TFR va indicato ?. Grazie

Data: 08.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: dove inserire piu redditi nel 730/12

IL tfr, così come precisato da lei stesso e dalle istruzioni riportate nel modello cud, non va indicato.
I due redditi di cui parla saranno inseriti distintamente con codice relativo a tempo determinato.

Data: 05.05.2012

Autore: Domenico

Oggetto: Una tantum Inps

Buongiorno
l'inps mi ha inviato il CUD-2012 ed al punto 2 parte B riporta l'indennità una tantum (per co.co.co.) percepita nel 2011 e che è pari a 4.000€ mentre al punto 5 parte B riporta ZERO.
Vorrei sapere se questo fa si che io non sia più fiscalmente a carico? E se si posso presentare un mio mod.730 per poter detrarre le spese sostehute nel 2011?
Grazie

Data: 04.05.2012

Autore: Sergio

Oggetto: FISCALMENTE A CARICO: QUALI REDDITI CONCORRONO?

Nel 2011 ho riscattato anticipatamente una polizza vita il cui rendimento ( 5.000 euro) è stato sottoposto a imposta a titolo sostitutivo del 12,50%. Tale rendimento rientra nel novero dei redditi da non superare (i famosi 2840 euro circa) per essere considerati dall'Erario fiscalmente a carico?
So che, per esempio, gli interessi postali o bancari attivi per il cliente, essendo sottoposti a tassazione definitiva, non vi rientrano. Vale lo stesso per i rendimenti di polizze vita, buoni postali, BOT e CCT sottoposti a imposizione a titolo sostitutivo?

Grazie.

Data: 04.05.2012

Autore: Doris

Oggetto: RIMORSO CREDOTO 730

Volevo sapere chi rimborsa il credito risultante dal 730 di un dipendente in Cassa Integrazione Straordinaria.
l'INPS o il datore di lavoro?

Data: 04.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: RIMORSO CREDOTO 730

La cassa integrazione straordinaria è erogata dall'inps. Quindi, nel compilare il modello 730 si inseriranno i dati dell'inps come sostituto di imposta. Sarà il sostituto a rimborsare eventuali crediti.

Data: 04.05.2012

Autore: gaetano

Oggetto: prestazione occasionale < 5000

mio figlio (studente) nel 2011 ha effettuato una prestazione per ancuni giorni ad una associazione (pro loco).
per questo gli è stato dato una certificazione delle somme assoggettate a ritenute pari a 146,87 (lordo) 20% ritenuta 29,37 e quindi netto 117,50.
devo dichiararli nel mio 730, essendo mio figlio ventenne ed in carico a me?

Data: 04.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: prestazione occasionale < 5000

Non vanno dichiarati.
Anzi, la ritenuta si potrebbe richiedere a rimborso. Ma è talmente esigua che non ne varrebbe la pena.

Data: 07.05.2012

Autore: pietro

Oggetto: 730 borsa di studio figlio minore

compilo il 730 (dichiarazione congiunta con mia moglie). nostro figlio minore (anni 15) ha percepito nel 2011 una borsa di studio di 200 euro certificata con CUD 2012 da una azienda privata della quale non siamo dipendenti ne' io ne' mia moglie. (dati del Cud reddito 200 euro, imposta 46 euro, totale detrazioni per lav.dip. 46 euro). Questo reddito deve essere indicato nel nostro 730? ed eventualmente da parte di chi? entrambi?

Data: 08.05.2012

Autore: Dott. Salemi

Oggetto: R: 730 borsa di studio figlio minore

Non va inserito.

Data: 04.05.2012

Autore: antonio

Oggetto: compensi assoggettati a ritenuta d'acconto 2011

Buongiorno

mia moglie ha ricevuto per l'anno 2011 dall' enpaf l' indennità di meternità, per euro lordi 4554 a cui è stata applicata la ritenuta d'acconto per il 20%, chiedo cortesemente di sapere in quale quadro del modello 730 del 2012 va inserito tale importo.

saluti

Data: 04.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: compensi assoggettati a ritenuta d'acconto 2011

I proventi sostitutivi di redditi (ad esempio la cassa integrazione, l’indennità di disoccupazione, la mobilità, l’indennità di maternità, ecc.) devono essere dichiarati utilizzando gli stessi quadri nei quali vanno dichiarati i redditi che sostituiscono.

Data: 04.05.2012

Autore: julia

Oggetto: dubbio su percentuale di possesso

ho ereditato, dopo la morte di mio padre, 2/36 di un fabbricato con rendita catastale € 440,28 e 2/18 di un terreno con redd. dominicale € 2,95 e redd. agra € 2,15.
Nel 730 che percentuale di possesso devo mettere per entrambi?
Grazie

Data: 04.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: dubbio su percentuale di possesso

2/36 x 100 (5.55%)
2/18 x 100 (11.11%)

Data: 04.05.2012

Autore: roberto

Oggetto: vendita immobile

Buongiorno ,nel 2011 ho venduto un immobile del quale ero proprietario al 33%. La somma che ho percepito dove la devo indicare sul 730?
grazie mille

Data: 04.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: vendita immobile

Nella maggior parte dei casi, un privato che vende un immobile non deve pagare nessuna tassa. Solo in casi specifici la plusvalenza è tassata. Non conosciamo il suo caso poichè le informazioni sono insufficienti.

Data: 04.05.2012

Autore: roberto

Oggetto: R: R: vendita immobile

la quota dell'immobile (33% a me 33 a mio fratello e 33 a mia madre) e' stata da me ereditata alla morte di mio padre nel 1997.
l'immobile era stato acquistato da mio padre al prezzo di 110 milioni ed e' stato venduto da noi a 110 mila euro.
grazie per la precedente risposta, spero di essere stato piu' chiaro.
distinti saluti

Data: 05.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: vendita immobile

Solo la rivendita entro cinque anni dalla data di acquisto da luogo alla tassazione delle plusvalenze. Non è il suo caso.

Data: 04.05.2012

Autore: rita

Oggetto: spese 2010

Nel 730 del 2012 si possono scaricare spese relative al 2010 come occhiali da vista?

Data: 04.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: spese 2010

Nel modello 730 2012 si possono scaricare le spese sostenute nel 2011.

Data: 03.05.2012

Autore: Giovanni

Oggetto: unico persone fisiche

Buongiorno a tutti, una serie di quesiti a cui non trovo risposta.

Premessa: con la mia compagna ho aperto un conto con le poste svizzere, intestato a entrambi.
Nello stesso momento ho aperto un conto di risparmio per mio figlio, in cui sia io che la mia compagna abbiamo il diritto di firma (lui è il beneficiario).

I conti hanno maturato un interesse, che non è stato tassato alla fonte.

A questo punto devo dichiarare nel modello unico persone fisiche questi interessi per sottoporli all'imposta sostitutiva del 20%, ma come?

Essendo il conto mio e di mia moglie cointestato, devo inserire gli interessi a metà?
E su quello di mio figlio, che tra le altre cose non ha redditi ed é a mio carico al 100%? Ripartisco gli interessi tra tutti e tre (33 centesimi a testa, ovvero 0 nel modello unico, causa arrotondamenti) o li assegno solo a lui?

Grazie per l'aiuto!
Giovanni

Data: 03.05.2012

Autore: Giovanni

Oggetto: R: unico persone fisiche

ancora io scusate... forse non era il forum adatto per chiedere aiuto... ho letto solo dopo che è solo per il 730.

Data: 03.05.2012

Autore: Guida

Oggetto: rigo e1 730/2012

1) va inserito l'importo totale della spesa oppure il totale meno la franchigia di 129,11 ?
2) i ticket pagati per prestazioni a patologie esenti( cod 48) vanno inseriti in colonna 1? per esempio analisi o radiografie
3) il certificato medico rilasciato per pratica di invalidità civile è detraibile? e le spese per rilascio cartella clinica o duplicazione cd tac ?

Data: 05.05.2012

Autore: silvia

Oggetto: R: rigo e1 730/2012

1) nel 730 devi mettere le spese mediche totali, sara' il caf a sottrarre nei conteggi le 129,11.
2) le devi mettere nella colonna 1 se non trovando capienza nell'imposta del contribuente le riporti poi nel 730 del famigliare che le ha sostenute.
3) io i certificati medici non li scarico, in ogni caso guarda se la fattura che ti hanno fatto e' con iva o in articolo 10, nel primo caso e' palese che nn si tratta di spese mediche.

Data: 03.05.2012

Autore: Rosy

Oggetto: ICI

Egregio Dottore, non so se posto nella sezione giusta.
Volevo un informazione: in caso di decesso del coniuge (febbraio 2012), va presentata la DICHIARAZIONE ICI?
e se si, entro quali termini?
Premetto che è stata fatta già la Dichiarazione di successione.
Grazie

Data: 04.05.2012

Autore: Dott. Riccardo

Oggetto: R: ICI

Se è stata fatta la dichiarazione di successione non occorre fare la dichiarazione ici.

Data: 03.05.2012

Autore: francesca

Oggetto: quadro a

quadro a casi particolari mancata coltivazione codice 1....qual'è la documentazione necessaria comprovante?

Data: 03.05.2012

Autore: FULVIO

Oggetto: PREVIDENZA COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO

Il 1 gennaio 2011 sono andato in pensione e qualche mese dopo ho sottoscritto per mio figlio di 11 anni un fondo pensione aperto previdenza complementare di 500 euro. In che rigo e colonna lo devo esporre per fruire della deducibilità? Grazie.

Data: 03.05.2012

Autore: giuseppe

Oggetto: prima casa e pertinenza

volevo sapere se come pertinenza all'abitazione principale codice 1 sul 730 posso inserire un locale classificato C2 anche se si trova ad una distanza di circa un 1Km dall'abitazione principale

Data: 04.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: prima casa e pertinenza

Non esiste una distanza al di sotto della quale si possa parlare di pertinenza o meno.
Esiste una definizione di pertinenza; ma una distanza precisa no. Può consultare la circolare 38/ E del 12 agosto 2005 per avere maggiori chiarimenti.
A mio modesto parere un chilometro mi sembra eccessivo perchè si possa parlare di pertinenza senza il rischio di subire contestazioni da parte dell'agenzia delle entrate.

Data: 03.05.2012

Autore: Tiziana

Oggetto: Detrazioni spese mediche

Salve ho avuto delle spese mediche nell'anno 2011, L'assicurazione sanitaria del lavoro ne ha rimborsate in parte nel 2012. La mia domanda è la seguente: Devo scaricare nel modello 730 l'intero importo sostenuto da me oppure la differenza che non mi è stata rimborsata ?
Grazie

Data: 03.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Detrazioni spese mediche

Per poter esercitare il diritto alla detrazione di spese sanitarie è necessario che le stesse siano state effettivamente sostenute e quindi rimaste a carico del contribuente. A tal fine si considerano tali anche le spese sanitarie:
- rimborsate per effetto di premi di assicurazioni sanitarie versati dal contribuente;
- rimborsate a fronte di assicurazioni sanitarie stipulate dal sostituto d’imposta o pagate dallo stesso con o senza trattenuta a carico del dipendente. L’indicazione dei premi pagati dal sostituto o dal dipendente per tali assicurazioni è segnalato al punto 131 del CUD 2012 o 63 del CUD 2011.
In queste ipotesi la detrazione delle spese viene comunque riconosciuta, anche a fronte di un rimborso assicurativo, in quanto i premi versati non hanno determinato alcun beneficio fiscale in termini di detrazione d’imposta o di deduzione dal reddito.

Data: 03.05.2012

Autore: Giovanni

Oggetto: R: Detrazioni spese mediche

salve Tiziana, lo dovresti leggere nelle annotazioni del tuo CUD. dovrebbe esserci il punto AU che lo dice.

se riporta una frase del tipo: "[...] le spese sanitarie rimborsate per effetto di tali contributi non sono deducibili o detraibili [..]" vuol dire che puoi detrarre la sola parte non rimborsata.

buona serata

Data: 03.05.2012

Autore: Moira

Oggetto: chi è il sostituto d'imposta dopo il licenziamento?

Buongiorno
lo scorso anno ho lavorato fino a fine settembre come lavoratore dipendente a tempo indeterminato, mi sono dovuta licenziare causa trasferimento.
Adesso collaboro con contratti a progetto sempre con la stessa azienda.
chi devo indicare come sostituto d'imposta?

Data: 03.05.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: chi è il sostituto d'imposta dopo il licenziamento?

Il suo attuale datore di lavoro.

<< 5 | 6 | 7 | 8 | 9 >>

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

Circolare 20/E

Detrazione di imposta per inquilini case popolari

13.10.2014 17:35
Detrazione di imposta per inquilini case popolari È possibile fruire della detrazione d'imposta per gli inquilini in relazione a un alloggio dell'Istituto autonomo case...

Detrazione spese per diverse forme di asili nido

09.10.2014 17:48
Detrazione spese per diverse forme di asili nido: le "Tagesmutter" (c.d. mamma di giorno)   Domanda.    Nel nostro territorio operano, prevalentemente, nell’ambito di cooperative...

Spese per biologo nutrizionista

08.10.2014 18:09
Detrazione spese per biologo nutrizionista e dietista   Domanda.    Si chiede se siano detraibili come spese mediche gli importi pagati per le prestazioni rese dal biologo...

Spese per osteopata

08.10.2014 18:05
Detrazione spese per osteopata   Domanda. Si chiede se sia consentita la detrazione come spesa sanitaria degli importi pagati per le prestazioni rese...

Somme per l’incremento della produttività e loro effetti sull’ISEE

16.05.2011 15:42
Somme per l’incremento della produttività e loro effetti sull’ISEE D. Posto che il DL n. 185/2008 ha prorogato le misure previste dall’art. 2 comma 1 lettera c) del DL 93/2008, e non anche quanto...

Limite di spesa detraibile per intermediazione immobiliare

16.05.2011 15:37
Limite di spesa detraibile per intermediazione immobiliare D. Ai fini della detrazione del 19% relativa ai compensi pagati per l’intermediazione immobiliare, ai sensi dell’articolo 15, comma 1,...

Contributi di enti privati per calamità naturali

16.05.2011 15:36
Contributi di enti privati per calamità naturali D. Si chiede se i contributi assistenziali concessi da enti privati di previdenza e assistenza ai professionisti in attività o in pensione, propri...

Reddito di lavoro dipendente prestato all’estero e retribuzione convenzionale

16.05.2011 15:34
Reddito di lavoro dipendente prestato all’estero e retribuzione convenzionale   D. Il lavoratore dipendente fiscalmente residente in Italia che presta per un periodo superiore a 183 giorni la...

Oneri contributivi versati in relazione a redditi esenti

16.05.2011 15:32
Oneri contributivi versati in relazione a redditi esenti   D. L’articolo 51, comma 6, della legge n. 449 del 1997 disciplina il conferimento di assegni per la collaborazione ad attività...

Compensazioni dei crediti erariali in presenza di debiti iscritti a ruolo

16.05.2011 15:30
Compensazioni dei crediti erariali in presenza di debiti iscritti a ruolo   D. A decorrere dal 1 gennaio 2011 sono in vigore le nuove regole di compensazione dei crediti erariali in presenza...

Detrazione delle spese per l'iscrizione ai conservatori di musica

16.05.2011 15:28
Detrazione delle spese per l'iscrizione ai conservatori di musica   D. E’ possibile comprendere tra le spese di istruzione, detraibili ai sensi dell’articolo 15, comma 1, lett. e) del TUIR...

Assegni periodici destinati al mantenimento dei figli naturali

16.05.2011 15:27
Assegni periodici destinati al mantenimento dei figli naturali   D. Si chiede di sapere se sia possibile non assoggettare a tassazione gli assegni periodici destinati al mantenimento dei figli...

Modalità di ripartizione delle detrazioni per figli a carico

16.05.2011 15:25
Modalità di ripartizione delle detrazioni per figli a carico   D. L’art. 12 del TUIR prevede che la detrazione per i figli a carico è ripartita nella misura del 50% tra i genitori non...

Acquisto di autovetture all'estero da parte di soggetti disabili

16.05.2011 15:23
Acquisto di autovetture all'estero da parte di soggetti disabili   D. Si chiede se sia possibile fruire, ai fini IRPEF, della detrazione di cui all'articolo 15, comma 1, lettera c) del DPR n....

Acquisto di una piscina per fini terapeutici

16.05.2011 15:22
Acquisto di una piscina per fini terapeutici D. È possibile ricondurre tra le spese sanitarie detraibili ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. c), del TUIR l’acquisto di una piscina per lo...

Riconoscimento dell’handicap attraverso il verbale per l’accertamento dell’invalidità civile

16.05.2011 15:19
Riconoscimento dell’handicap attraverso il verbale per l’accertamento dell’invalidità civile D. La legge provinciale n. 7 del 15 giugno 1998 della Provincia autonoma di Trento, concernente la...

Detrazione fiscale del 55 per cento e utilizzo promiscuo dell’immobile

16.05.2011 15:17
Detrazione fiscale del 55 per cento e utilizzo promiscuo dell’immobile D. Un contribuente svolge l’attività professionale presso l’immobile che utilizza anche per i propri fini abitativi. Per gli...

Possibilità di detrarre la spesa sostenuta nel 2010 nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel quale i lavori si sono conclusi

16.05.2011 15:16
Possibilità di detrarre la spesa sostenuta nel 2010 nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel quale i lavori si sono conclusi   D. In caso di lavori che proseguono per...

Possibilità di rettificare gli errori contenuti nella scheda informativa inviata all’Enea per le spese sostenute nel 2009

16.05.2011 15:15
Possibilità di rettificare gli errori contenuti nella scheda informativa inviata all’Enea per le spese sostenute nel 2009 D. E’ possibile rettificare gli errori della scheda informativa inviata...

Detrazione per addolcitori di acqua domestici

16.05.2011 15:12
Detrazione per addolcitori di acqua domestici nel modello 730   D. Gli addolcitori per abbattere il calcare degli impianti idrici delle abitazioni possono fruire della detrazione IRPEF del 36%...

Immobile ristrutturato dal de cuius e concesso dall’erede a terzi in comodato gratuito

16.05.2011 15:11
Immobile ristrutturato dal de cuius e concesso dall’erede a terzi in comodato gratuito   D. L’erede che ha diritto a beneficiare della detrazione del 36 per cento per le residue quote di...

Annotazione nella fattura della percentuale di spesa sostenuta e possibilità di fruire del beneficio fiscale in base all’onere effettivamente sostenuto

16.05.2011 15:08
Annotazione nella fattura della percentuale di spesa sostenuta e possibilità di fruire del beneficio fiscale in base all’onere effettivamente sostenuto D. Un contribuente ha sostenuto insieme al...

Mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale da parte del personale delle Forze armate o di polizia

16.05.2011 15:07
Mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale da parte del personale delle Forze armate o di polizia D. Un contribuente in servizio presso le Forze armate chiede se può beneficiare della...

Mutuo contratto per l’acquisto della nuda proprietà

16.05.2011 15:06
Mutuo contratto per l’acquisto della nuda proprietà D. In caso di mutuo intestato interamente ad un soggetto per l’acquisto della nuda proprietà di un immobile concesso in usufrutto al figlio, si...

Detrazione Mutuo cointestato e decesso di uno degli intestatari

16.05.2011 15:04
Detrazione Mutuo cointestato e decesso di uno degli intestatari D. In caso di decesso di uno dei due intestatari del mutuo conintestato contratto per l’acquisto dell’abitazione principale [ad...

Mutuo ipotecario stipulato per acquisto e ristrutturazione dell’abitazione principale

16.05.2011 15:02
Mutuo ipotecario stipulato per acquisto e ristrutturazione dell’abitazione principale D. L’Amministrazione finanziaria con la risoluzione n. 147/E del 22/12/2006 ha precisato che per fruire della...

Mutuo ipotecario acquisto abitazione principale, separazione legale e mancato accollo

16.05.2011 15:00
Mutuo ipotecario acquisto abitazione principale, separazione legale e mancato accollo D. A seguito di separazione consensuale, con assegnazione dei beni risultante dal verbale giudiziale del...

Detrazione degli interessi a seguito di accollo interno

16.05.2011 14:55
Detrazione degli interessi a seguito di accollo interno D. In caso di acquisto in comproprietà, da parte dei coniugi, di un immobile da destinare ad abitazione principale e di contestuale...

Detrazione delle spese per sedute di psicoterapia

16.05.2011 00:00
Detrazione delle spese per sedute di psicoterapia   In questo caso ci si chiede se sia possibile godere della detrazione di imposta in seguito alla frequenza di sedute di psicoterapia presso un...

Detrazione per i dispositivi Medici

16.05.2011 00:00
Detrazione per i dispositivi Medici D. Si chiede se sia possibile fruire della detrazione per le spese sanitarie sostenute e documentate da scontrini rilasciati dalla farmacia che riportino la...