Il modello unico Persone fisiche: istruzioni per la compilazione
Tutte le informazioni sulla compilazione del Modello Unico. La compilazione dei quadri, le agevolazioni fiscali a disposizione, la spedizione o l'invio del modello di dichiarazione e altro ancora. Quando versare gli acconti, in che modo effettuare i versamenti, i principali codici tributo, come effettuare la rateizzazione delle imposte, la compensazione di debiti e crediti, la correzione del modello, la dichiarazione presentata dagli eredi, le modalità di arrotondamento, come conservare la documentazione, come effettuare una dichiarazione correttiva nei termini o una dichiarazione integrativa.
Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .
Modello Unico: Istruzioni per la dichiarazione dei redditi
Modalità di presentazione telematica diretta della dichiarazione modello unico
13.04.2011 13:08Presentazione del modello unico tramite intermediari abilitati
13.04.2011 13:14Presentazione modello unico agli uffici postali
13.04.2011 13:21Dichiarazione modello unico presentata all'estero
13.04.2011 13:35Quando si presenta la dichiarazione dei redditi modello Unico?
13.04.2011 13:37Quando devono essere versate le imposte?
13.04.2011 13:41Acconti irpef : quando bisogna versarli?
13.04.2011 13:44Saldo iva modello unico
13.04.2011 15:12Come si effettuano i versamenti delle imposte del modello unico
13.04.2011 15:16Principali codici tributo modello unico
13.04.2011 15:20Rateazione imposte modello unico
13.04.2011 15:23La compensazione di crediti e debiti della dichiarazione
13.04.2011 15:31Compensazione crediti iva delle liquidazioni periodiche
13.04.2011 15:36Compensazione dei crediti inps risultanti dal modello DM10
13.04.2011 15:39Poni un quesito pubblico sul Modello Unico 2011 con il form in fondo alla pagina
Data: 16.08.2011
Oggetto: Modello unico e chiusura P.Iva,sanzione?
Salve volevo il vostro aiuto,giá che i commercialisti che ho conosciuto hanno cercato di spillarmi una quantitá di soldi esorbitate.
Ho una partita IVA aperta nelláprile del 2009,lavoro nel mondo dello spettacolo.Questo é quello che scrivevo alla fine di ogni fattura
OPERAZIONE EFFETTUATA AI SENSI DELL'ARTICOLO1,COMMA 100,DELLA LEGGE 244/2007
il totale delle fatture emesse é stato di 10 fino ad adessso con un guadagno inferiore ai 5000€ e in ogni fattura pagavo il 20%di ritenuta d'acconto.
Nellánno 2010 fino ad ora non ho piú utilizzato la fattura.Non ho proprietá né familiari a carico.Quello che vorrei fare é chiudere la Partita Iva e mettermi in regola con i pagamenti.Giá che non ho mai fatto la dichiarazione dei reddiri saró penalizzata per questo e per la P.Iva inattiva?di quanto potrebbe essere la sanzione?Posso delegare qualcuno per farmi chiudere la partita iva?avrá un costo la chiusura?in questo momento vivo in spagna.E come ultima domanda,il modello che dovrei compilare é il modello unico?
Data: 19.08.2011
Oggetto: R: Modello unico e chiusura P.Iva,sanzione?
La domanda è confusa ma proviamo a dare una risposta.
1) la dicitura che scriveva alla fine di ogni fattura è quella relativa al regime dei contribuenti minmini.
2) Nel 2009 ha fatturato, dunque doveva fare il modello unico 2010 redditi 2009.
3) Nel 2010 non ha fatturato. Ma doveva comunque presentare la dichiarazione come modello unico 2011 redditi 2010.
4) La sua partita iva non è inattiva. Lei ha semplicemente omesso di presentare la dichiarazione dei redditi.
Lei può fare un modello unico entro il 30 settembre 2011 così da dichiarare i redditi del 2010.
Data: 09.08.2011
Oggetto: Detrazioni fiscali INPS
Buon giorno, lo specializzando in medicina, gode delle detrazioni per carico di famiglia?
Grazie
Data: 09.08.2011
Oggetto: R: Detrazioni fiscali INPS
La domanda non è chiara. Cosa intende:
- detrazioni per carico di famiglia da richiedere all'erario?
- assegni familiari da chiedere all'inps?
Data: 09.08.2011
Oggetto: R: R: Detrazioni familiari a carico INPS
Buon giorno, la domanda si riferiva alla denuncia per familiari a carico che ogni anno deva essere comunicato all'INPS; il soggetto è "specializzando in medicina e chirurgia".
grazie per la Vostra gentilezza.
Data: 10.08.2011
Oggetto: R: R: Detrazioni fiscali INPS
Buon giorno, ogni anno OD.AP06, Dichiarazione annuale per il diritto alle detrazioni d'imposta. La domanda è: lo specializzando in medicina e chirurgia va dichiarato come persona a carico? Visto che il suo compenso non va dichiarato al fisco.
Grazie per la Vostra Bontà e risposta.
Data: 11.08.2011
Oggetto: R: R: R: Detrazioni fiscali INPS
Lo studente che percepisce redditi per la scuola di specializzazione in medicina, trattandosi di redditi esenti, deve essere considerato a carico dei propri familiari.
Il reddito da scuola di specializzazione non concorre al calcolo del limite per essere considerati fiscalmente a carico.
Quindi sarà lei a fare la comunicazione all'inps per poter chiedere gli assegni per familiari a carico.
Data: 08.08.2011
Oggetto: UNICO 2011
HO FATTO IL 730/2011 E SCATURISCE UN CREDITO DI € 1566
NON VOGLIO CHE DETTO IMPORTO MI VENGA ACCREDITATO IN BUSTA PAGA; POSSO FARE L'UNICO 2011 E CHIEDERE IL RIMBORSO ? DEVO RICOPIARE TUTTI I DATI INSERITI NEL 730 OPPURE COMPILARE SOLO IL RIGO RN40 CON IL RIPORTO DEL CREDITO DA 730? INOLTRE L'UNICO CHE FARO' E' CORRETTIVO NEI TERMINI OPPURE INTEGRATIVO?
Data: 09.08.2011
Oggetto: R: UNICO 2011
Strano caso il suo. Prima compila il mod 730 e poi non vuole più il rimborso in busta paga ma lo vuole richiedere con il modello unico. Presumo quali siano i motivi ma evito di dirli in un pubblico forum.
In ogni caso potrebbe fare un modello unico correttivo nei termini. Ma non è detto che riesca ad interrompere la procedura messa in moto dall'invio del modello 730. Può darsi che parte del rimborso le sia già stata accreditata.
Data: 05.08.2011
Oggetto: Urgente..Unico 2011
Buonasera,
il commercialista mi ha fatto l'unico 2010 con un credito di €296, ora mi ha mandato l'unico 2011 dove non c'e riportato il credito dello scorso anno ma solo € 173, e mi ha messo in detrazione un solo figlio quello di 18 mesi e quello di 14 anni no.. mi ha fatto anche iviare un f24 di 17 euro a zero! bho.. cosa posso fare? mi ha anche preso 50 euro!
La ringrazio anticipatamente..
Cordialità
Data: 08.08.2011
Oggetto: R: Urgente..Unico 2011
Non abbiamo informazioni sufficienti per stabilire un eventuale errore da parte del suo commercialista. Ci spiace. Se è sicura che ha messo in detrazione un solo figlio e non il secondo, lo faccia notare al suo commercialista. C'è sempre tempo sino al 30 settembre dell'anno sucessivo alla dichiarazione per fare un modello integrativo a correzione degli errori commessi. Il modello f24 a zero è normale nelle compensazioni tra crediti e debiti tributari. I 50 euro di compenso per la compilazione di un modello unico sono una tariffa normale nel panorama degli operatori del settore. Se avesse bisogno di altre risposte noi siamo qui. Saluti.
Data: 04.08.2011
Oggetto: QUADRO RW
ho acquistato un immobile in francia nwl 2008 come devo indicarlo nel quadro rw
Data: 03.08.2011
Oggetto: detrazioni fiscali famiglia numerosa
Quest'anno ho fatto il 730 e sono a credito di 900 euro grazie alla detrazione di 1200 E. per famiglia numerosa (4 figli minori).
Negli anni passati ( 2008-2009-2010) non ho fatto il 730 avendo solo il CUD e non mi è stato detto che questo tipo di detrazione é totalmente rimborsabile.Cosa devo fare per avere un rimborso?
Grazie.
Data: 04.08.2011
Oggetto: R: detrazioni fiscali famiglia numerosa
Lei ha compilato la dichiarazione dei redditi per l'anno 2010. Ha ottenuto le detrazioni per famiglia numerosa per il 2010.
Può recuperare le stesse detrazioni non richieste soltanto per il 2009 con un modello unico integrativo. Ha tempo fino al 30 settembre 2011. Per il 2008 non si può fare nulla.
Vada da un caf e si faccia fare un modello unico integrativo per il 2009.
Data: 03.08.2011
Oggetto: Proprietà indivisa
Salve la mia famiglia possiede terreni indivisi tra questi di mio possiedo un piccolo appezzamento però nel 730 io dichiaro la quota posseduta di di ta 1.85 x 2+f fsempre 1,85per un valore ai fini ici di e€664 mentre il resto dei miei famigliari non dichiara niente sto sbagliando io a dichiarare la parte che non possiedo,ma dichiarando
quello che risulta dalla visura catastale?
Grazie Gavinucia
Data: 03.08.2011
Oggetto: R: Proprietà indivisa
Da visura catastale chi risulta proprietario? Lei?
Data: 02.08.2011
Oggetto: Credito in detrazione
Salve, l'Agenzia delle Entrate mi ha comunicato che ho un credito da portare in detrazione (relativo ad un versamento effettuato a dicembre 2009 e quindi relativo ad all'Unico 2010). Però la comunicazione mi è arrivata il 1 agosto, quando io avevo già pagato il mod. F24 in unica soluzione, per cui non devo più effettuare pagamenti per quest'anno. Il credito riconosciuto è utilizzabile per detrarlo dal futuro Unico 2012?
Grazie
Data: 02.08.2011
Oggetto: R: Credito in detrazione
Salve,
in base a quanto previsto dalle istruzioni ministeriali del Modello Unico, nel caso di comunicazione dell’Agenzia delle entrate relativa al controllo della dichiarazione con la quale viene evidenziato un credito maggiore rispetto a quello dichiarato, può, nel rigo RN 35 dell'unico 2011 redditi 2010, inserire il maggior credito riconosciuto dall'Agenzia delle entrate.
Poichè ad oggi il suo consulente non ha ancora inviato telematicamente la dichiarazione, è possibile fare la correzione
Data: 29.07.2011
Oggetto: TASSAZIONE REDDITI PRODOTTI IN SPAGNA
sono residente in italia, nel 2010 per meno di 183gg. ho lavorato in spagna, percependo un reddito di e. 5.400,00 da un datore di lavoro spagnolo, sui quali mi hanno trattenuto il 2% pari ad €. 108,00 ed un ulteriore 6.4% a titolo di seguridad social pari a €. 345,60.
Domanda, dovendo presentare il modello unico per l'anno 2010, in quanto titolare di redditi di fabbricati, volevo sapere se devo dichiarare anche i redditi prodotti in spagna di cui sopra, in che modo, in quale quadro, e se posso scontare le imposte (108,00 ed 345,60),
Da una prima lettura della normativa sembrerebbe che non gli devo dichiarare, ma trattandosi di materia delicata, mi rifaccio alla vostra esperienza e professionalita' in tale campo, al fine di evitare future sanzioni per omesso reddito.
Certa di una benevole quanto sollecita risposta da parte Vostra, essendo ormai imminente la scadenza dei versamenti, colgo occasione per salutarVi e ringraziarVi anticipatamente.
Lisa casanova
Data: 30.07.2011
Oggetto: R: TASSAZIONE REDDITI PRODOTTI IN SPAGNA
Buona sera,
poichè lei è stata residente in Spagna per meno di 183 giorni deve dichiarare il reddito in Italia nel quadro RC, in quanto sono redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
Per l'imposta pagata in Spagna dovrà compilare il quadro CR avendo maturato un credito d'imposta per redditi prodotti all'estero.
Saluti.
Data: 01.08.2011
Oggetto: R: R: TASSAZIONE REDDITI PRODOTTI IN SPAGNA
buongiorno,
leggendo la convenzione con la spagna contro le doppie imposizioni, per il lavoro subordinato, affinchè i redditi siano imponibili in italia devono sussistere contemporaneamente tre condizioni, e nel mio caso è presente solo la condizione del periodo inferiore a 183 giorni, mentre le altre due condizioni riferite al datore di lavolo non mi sembra sussistano essendo la società datore di lavoro residente in spagna e con stabile organizzazione e base fissa in spagna.
Per cui a mio avviso non dovrei dichiarare tale reddito in italia
Le sembra corretto?
saluti
lisa
Data: 29.07.2011
Oggetto: unico 2011
lavoro con due aziende è devo fare l"unico ma mi sono accorta che non ho avuto nessuna trattenuta d"imposta e adesso dovrei pagare tutto io a partire dal 5 agosto ora mi chiedo ma l"azienda non ha l"obbligo di fare la trattenuta sulla busta paga?
Data: 28.07.2011
Oggetto: punto 21 e 22 del cud
Buonasera volevo sapere dove inserire nel mod unico il punto 21 e il punto 22 del cud???
Grazie
Data: 30.07.2011
Oggetto: R: punto 21 e 22 del cud
Buona sera,
nel punto 21 e 22 del CUD sono esposti rispettivamente il primo e secondo acconto Irpef 2010 che il sostituto d'imposta ha trattenuto nelle puste paga del 2009 a seguito della ricezione di un modello 730.
Nel modello unico deve indicare questi importi nel rigo RN 37, che accoglie appunto gli acconti versati.
Data: 28.07.2011
Oggetto: busta paga francese
mio figlio lavorato per 6 mesi l'anno scorso presso club med e ricevuto buste paghe francesi.oggi mio commercialista mi dice che dovevo fare dichiarazione in francia che non ho fatto.cosa posso fare ora?
Data: 26.07.2011
Oggetto: quadro rh sas
volevo sapere un socio di una sas con certificazione di perdita a Zero, non avendo piu altro reddito bensi solo prima abitazione per cui esce un imposta netta a zero non sono obbligata a presentare modello Unico 2011. Vero
Data: 28.07.2011
Oggetto: R: quadro rh sas
Nessuno obbligo di presentazione della dichiarazione per soci in assenza di redditi.
Data: 25.07.2011
Oggetto: CUD 2011
Non ho presentato il CUD 2011 ma mi hanno detto che devo presentarlo se l'aliquota Irpef è stato maggiorata e in Campania è stata maggiorata dello 0,30%.Sono ancora in tempo per presentare il CUD 2011? Attendo una vostra risposta. grazie.
Data: 26.07.2011
Oggetto: R: CUD 2011
C'è tempo ancora per la presentazione di un modello unico.
Nuovo commento
CONDIVIDICI
OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI
Admin