Il modello unico Persone fisiche: istruzioni per la compilazione
Tutte le informazioni sulla compilazione del Modello Unico. La compilazione dei quadri, le agevolazioni fiscali a disposizione, la spedizione o l'invio del modello di dichiarazione e altro ancora. Quando versare gli acconti, in che modo effettuare i versamenti, i principali codici tributo, come effettuare la rateizzazione delle imposte, la compensazione di debiti e crediti, la correzione del modello, la dichiarazione presentata dagli eredi, le modalità di arrotondamento, come conservare la documentazione, come effettuare una dichiarazione correttiva nei termini o una dichiarazione integrativa.
Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .
Modello Unico: Istruzioni per la dichiarazione dei redditi
Modalità di presentazione telematica diretta della dichiarazione modello unico
13.04.2011 13:08Presentazione del modello unico tramite intermediari abilitati
13.04.2011 13:14Presentazione modello unico agli uffici postali
13.04.2011 13:21Dichiarazione modello unico presentata all'estero
13.04.2011 13:35Quando si presenta la dichiarazione dei redditi modello Unico?
13.04.2011 13:37Quando devono essere versate le imposte?
13.04.2011 13:41Acconti irpef : quando bisogna versarli?
13.04.2011 13:44Saldo iva modello unico
13.04.2011 15:12Come si effettuano i versamenti delle imposte del modello unico
13.04.2011 15:16Principali codici tributo modello unico
13.04.2011 15:20Rateazione imposte modello unico
13.04.2011 15:23La compensazione di crediti e debiti della dichiarazione
13.04.2011 15:31Compensazione crediti iva delle liquidazioni periodiche
13.04.2011 15:36Compensazione dei crediti inps risultanti dal modello DM10
13.04.2011 15:39Poni un quesito pubblico sul Modello Unico 2011 con il form in fondo alla pagina
Data: 24.07.2011
Oggetto: canone affitto studenti universitari
buongiorno,
mia figlia,insieme ad altre tre ragazze, ha stipulato un contratto di affitto quale studente universitaria. Dovendo compilare il mio modello Unico, vorrei chiederle se è corretto che io divida l'importo totale del canone riportato nel contratto di affitto fra le quattro ragazze e denunciare la quota parte di pertinenza di mia figlia. (in che rigo ?) Inoltre le chiedo se tale importo io lo debba dividere al 50% con mio marito o possa, per convenienza, denunciarlo solamente io. Inoltre vorrei sapere se le spese di intermediazione immobiliare fatturate regolarmente dall'agenzia alle ragazze si può portare in detrazione. (in che rigo ?)
Le specifico che mia figlia è a carico al 50% fra me e mio marito.
Data: 25.07.2011
Oggetto: R: canone affitto studenti universitari
L'importo effettivamente sostenuto per il canone di affitto si mette nel rigo RP18 "Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede".
Se le fatture o i documenti comprovanti il pagamento sono intestati a lei, può detrarsi lei l'intero importo. Il fatto che sua figlia sia a carico al 50% tra lei e suo marito non ha importanza rispetto all'imputazione degli oneri e delle spese sostenute.
Le spese di intermediazione immobiliare che possono essere detratte riguardano soltanto le spese per l’acquisto delle unità immobiliare da adibire ad abitazione principale.
Non è dunque possibile detrarsi le spese di intermediazione immobiliare sostenute per l'affitto di abitazioni per studenti universitari fuori sede.
Data: 25.07.2011
Oggetto: R: R: canone affitto studenti universitari
Buongiorno e grazie per la cortesia usata nel rispondere alla mia domanda. Volevo specificare che le ricevute dei canoni di affitto sono intestate a mia figlia, da qui il dubbio se dividere la detrazione degli oneri al 50% con mio marito. Grazie e buona giornata
Data: 25.07.2011
Oggetto: R: R: R: canone affitto studenti universitari
Se non specificate nulla nelle ricevute, detraete le spese al 50%. Altrimenti è sempre possibile annotare nella ricevuta chi ha sostenuto il costo e procedere alla detrazione per intero.
Data: 26.07.2011
Oggetto: R: R: R: R: canone affitto studenti universitari
grazie per il prezioso aiuto!!
Data: 24.07.2011
Oggetto: Acconti IRPEF
In data 15/07/2011 ho ceduto le mie quote di SNC al mio socio,ora ho trovato un lavoro come dipendente con contratto a termine il 12/2011.Dall'Unico 2011 risulta che dovrei pagare degli acconti.Vorrei sapre se sono obbligato a versarli dato che prevedo al 12/2011 meno della metà dei redditi percepiti nel 2010.Grazie delle future risposte....
Data: 25.07.2011
Oggetto: R: Acconti IRPEF
Il contribuente non è obbligato a versare gli acconti se è in grado di prevedere un reddito inferiore e quindi l'assenza di acconti. Tuttavia, se così non fosse, ci sarebero delle sanzioni per non aver versato gli acconti.
In alternativa al non versamento in assoluto degli acconti, il contribuente può, qualora creda che ci sarà una minore imposta da dichiarare nella successiva dichiarazione, calcolare l'importo degli acconti sulla base di tale minore imposta.
Data: 23.07.2011
Oggetto: rigo RP23 unico 2011
I contributi indicati al punto 8 parte previdenziale Cud 2011, " contributi a carico del lavoratore trattenuti" non sono contributi previdenziali ed assisitenziali obbligatori e pertanto non dovrebbero poter essere indicati nel rigo in oggetto?
grazie.
Data: 26.07.2011
Oggetto: R: rigo RP23 unico 2011
Non vanno inseriti nella dichiarazione dei redditi.
Data: 22.07.2011
Oggetto: interessi mutuo prima casa
Buonasera,
a marzo 2010 ho aperto un'attività d'impresa che svolgo nella mia abitazione. Finora ho sempre detratto gli interessi come prima casa. Posso continuare a farlo?
Grazie per la vostra competenza e per i tanti dubbi che ci risolvete
Data: 22.07.2011
Oggetto: R: interessi mutuo prima casa
Naturalmente se l'immobile continua ad essere la sua abitazione principale, nonostante una parte di esso sia adibita ad una attività, gli interessi del mutuo come prima casa continuerà a detrarli.
Grazie per i complimenti e condividete con gli appositi strumenti di facebook se ritenete il servizio utile.
Data: 21.07.2011
Oggetto: redditi percepiti all'estero e borse di studio
Salve,
vorrei porvi due domande in merito alla presentazione del modello unico per l'anno 2010:
1) ho stipulato un contratto di ricerca di un anno per un'università francese, a partire da ottobre 2010, e vorrei sapere se il reddito percepito in Francia nel periodo ottobre-dicembre deve essere dichiarato in Italia, dove risulto residente. Preciso d aver già dichiarato questi redditi in Francia dietro indicazione della mia università di riferimento.
2) ho percepito una borsa di studio INPDAP per il conseguimento di un dottorato di ricerca e qualche mese fa l'ente mi ha mandato un CUD in cui è riportato l'importo della borsa con la dicitura "lavoratore dipendente per 365 giorni". Devo dichiarare la borsa anche se non sono dipendente INPDAP?
Grazie anticipatamente per l'attenzione.
Cordiali saluti,
MLF
Data: 22.07.2011
Oggetto: R: redditi percepiti all'estero e borse di studio
Buona sera,
per quanto riguarda la pima domanda se lei è stato residente in Francia per meno di 183 giorni deve dichiarare il reddito in Italia, per l'imposta pagata in Francia dorà compilare il quadro CR avendo maturato un credito d'imposta per redditi prodotti all'estero.
Per la seconda domanda deve dichiarare questi redditi nel quadro RC, essendo redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
Saluti.
Data: 21.07.2011
Oggetto: ERRORE UNICO RIPORTATO DA DIVERSI ANNI
Buongiorno,
Sbirciando tra i documenti dei miei genitori,(UNICO) mi sono accorto che essi hanno dichiarato di possedere immobili quando questi sono stati ceduti a noi figli.
Gli immobili sono stati ceduti nel 1998 e da allora sono risultati nel modello , e tutt'ora , di dichiarazione dei miei genitori.
E' possibile chiedere all'agenzia delle entrate una rettifica in virtù degli errori commessi avendo , eventualmente, anche la possibilità di usufruire di credito per la prossima dichiarazione?
Grazie e buona giornata
Data: 21.07.2011
Oggetto: R: ERRORE UNICO RIPORTATO DA DIVERSI ANNI
Gli immobili sono stati dichiarati anche da voi figli?
Data: 21.07.2011
Oggetto: R: R: ERRORE UNICO RIPORTATO DA DIVERSI ANNI
si, gli immobili sono stati dichiarati anche da noi figli
Data: 21.07.2011
Oggetto: R: ERRORE UNICO RIPORTATO DA DIVERSI ANNI
GLI IMMOBILI SONO DICHIARATI ANCHE DA NOI FIGLI
Data: 21.07.2011
Oggetto: R: R: ERRORE UNICO RIPORTATO DA DIVERSI ANNI
Posso suggerirle di presentare un modello unico integrativo per i suoi genitori per l'anno scorso, entro il 30 settembre, così da recuperare parte della somma versata in più in tutti questi anni.
Data: 21.07.2011
Oggetto: come e se va dichiarato il percepito da specializzando
buon giorno. Il percepito da specializzando, in medicina a Catania, deve essere dichiarato al FISCO; inoltre lo specializzando va considerato, dall'INPS, come figlio a carico?
Grazie.
Data: 21.07.2011
Oggetto: R: come e se va dichiarato il percepito da specializzando
IL reddito percepito dagli studenti di medicina che frequentano la specializzazione non vanno dichiarati. SI tratta di redditi esenti.
Tale reddito non và considerato nel calcolo del limite dei 2850 euro per essere considerati a carico, per cui, di fatto, suo figlio è a suo carico fiscalmente.
Si tratta, in sostanza, di redditi fiscalmente non rilevanti per l’eventuale attribuzione delle detrazioni per carichi di famiglia.
Data: 20.07.2011
Oggetto: Modd. UNICO - IRAP - IVA - 770
In caso di decesso nel corso del 2011 del legale rappresentante di una snc cessata a Novembre 2010 con atto di scioglimento senza messa in liquidazione, qual è il firmatario delle varie dichiarazioni da presentare? E qualora il deceduto fosse l'unico liquidatore di una srl con bilancio finale di liquidazione depositato ed iscritto, ma non ancora cancellata dal registro delle imprese?
Data: 20.07.2011
Oggetto: indennità di disoccupazione da dichiara in UNICO
in questi mesi sto percependo indennità di disoccupazione inps ordinaria;
ho notato che mensilmente non viene trattenuta un IRPEF pari al 23% ma inferiore (su una indennità mensile di € 950 lorde mi vengono trattenute 88 euro di irpef)
la mia domada è:
mi sarà fatto un conguaglio sull'ultima mensilità che mi spetterà?
mi pongo la domanda in quanto annualmente faccio MODELLO UNICO quindi il prossimo anno dovrò portare in dichiarazione la disoccupazione percepita che risulterà da CUD inps ma le ritenute IRPEF già effettuate non saranno pari al 23% e dovro pagare maggiore imposta; giusto?
posso richiedere all'inps di effettuare ritenute Irpef al 23% per i mesi che mi rimangono??
Data: 20.07.2011
Oggetto: R: indennità di disoccupazione da dichiara in UNICO
Salve, gli 88 euro è l'Irpef trattenuta al netto delle detrazioni per redditi di lavoro dipendente ed eventuali detrazioni per carichi di famiglia. Quindi per verificare l'aliquota applicata deve cercare la voce Irpef lorda, che dovrebbe essere pari a circa 218 euro.
Saluti.
Data: 21.07.2011
Oggetto: R: R: indennità di disoccupazione da dichiara in UNICO
Grazie per le delucidazioni fornite;
ma non riesco a capire bene:
sul prospetto di accredito che l'inps mi invia a casa non ci sono riferimenti ad irpef lorda;
ho chiesto info direttamente allo sportello INPS e mi hanno detto che: mensilmente mi viene trattenuta l'irpef per tale importo e mi vengono riconosciute detrazioni da lavoro dipendente per 130 euro;
ora tali detrazioni complessivamente ammonterebbero ad € 1.040 che nell'unico 2012 dovrebbero essere detratte dall'imposta ma il commercialista mi ha spiegato che nell'unico le detrazioni da lavoro dipendente vengono calcolate in base al reddito e dipendono anche dai giorni lavorativi:
in pratica se quest'anno percepirò solo la disoccupoazione per 8 mesi (240 giorni) il prox anno la detrazione sarà comunque più bassa perchè non ho 365 giorni..e non mi saranno riconosciti i 1.040 ma una somma inferiore;
infatti nel modello unico 2011 avendo lavorato lo scorso anno per 2 aziende per un totale di 270 giorni lavorativi ho avuto detrazioni per € 1.064 a fronte di detrazioni da lavoro dipendete avute nell'unico 2010 per € 1.250 (dove avevo lavorato solo per una azienda e per 365 giorni)
è cosi???
mi scuso se mi sono dilungato..ma vorrei capire bene e verificare in che modo la disoccupazione che sto percependo inciderà sulle imposte irpef da versare il prossimo anno
altra domanda:
Nella parte B del modello CUD annuale relativa ai dati fiscali le ritenute irpef indicate sono al lordo ?(come mi riferisce lei) o al netto? (nel mio caso 88 euro x 8 = 704)
attendo vostro gentile riscontro e anticipatamente vi ringraio.
Data: 21.07.2011
Oggetto: R: R: R: indennità di disoccupazione da dichiara in UNICO
Nel CUD che le verrà rilasciato dall'Inps si terrà conto delle detrazioni per redditi da lavoro calcolate sulla base dei giorni per i quali ha percepito la disocupazione quindi, se non percepirà nessun altro reddito nel corso del 2011, non dovrà pagare nessuna imposta.
Nel 2010 invece, avendo 2 CUd non conguagliati, si è trovato a sommare i due redditi che hanno probabilmente portato all'applicazione di una aliquota superiore rispetto a quella applicata nei due CUD.
Infine nella parte B del CUD punto 5 trova Irpef netta.
Data: 19.07.2011
Oggetto: cud dimenticato
Salve , l anno scorso ho presentato l' unico con 2 cud diversi in quanto faccio supplenze, fin qui tutto normale solo che dopo mesi mi sono ricordata che ho dimenticato di presentare un cud........ che succede? Grazie
Data: 19.07.2011
Oggetto: R: cud dimenticato
Faccia un modello unico integrativo per la dichiarazione dell'anno passato. Ha tempo sino al 30 Settembre.
Si chiama ravvedimento lungo. Passato quel termini non può più fare il ravvedimento.
Data: 19.07.2011
Oggetto: spese veterinarie
In quale rigo si possono indicare le spese veterinarie sostenute?
Data: 19.07.2011
Oggetto: R: spese veterinarie
Rigo rp19, rp20 o rp21 a scelta. utilizzi il codice 29.
Nuovo commento
CONDIVIDICI
OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI
Admin