Il modello unico Persone fisiche: istruzioni per la compilazione
Tutte le informazioni sulla compilazione del Modello Unico. La compilazione dei quadri, le agevolazioni fiscali a disposizione, la spedizione o l'invio del modello di dichiarazione e altro ancora. Quando versare gli acconti, in che modo effettuare i versamenti, i principali codici tributo, come effettuare la rateizzazione delle imposte, la compensazione di debiti e crediti, la correzione del modello, la dichiarazione presentata dagli eredi, le modalità di arrotondamento, come conservare la documentazione, come effettuare una dichiarazione correttiva nei termini o una dichiarazione integrativa.
Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .
Modello Unico: Istruzioni per la dichiarazione dei redditi
Modalità di presentazione telematica diretta della dichiarazione modello unico
13.04.2011 13:08Presentazione del modello unico tramite intermediari abilitati
13.04.2011 13:14Presentazione modello unico agli uffici postali
13.04.2011 13:21Dichiarazione modello unico presentata all'estero
13.04.2011 13:35Quando si presenta la dichiarazione dei redditi modello Unico?
13.04.2011 13:37Quando devono essere versate le imposte?
13.04.2011 13:41Acconti irpef : quando bisogna versarli?
13.04.2011 13:44Saldo iva modello unico
13.04.2011 15:12Come si effettuano i versamenti delle imposte del modello unico
13.04.2011 15:16Principali codici tributo modello unico
13.04.2011 15:20Rateazione imposte modello unico
13.04.2011 15:23La compensazione di crediti e debiti della dichiarazione
13.04.2011 15:31Compensazione crediti iva delle liquidazioni periodiche
13.04.2011 15:36Compensazione dei crediti inps risultanti dal modello DM10
13.04.2011 15:39Poni un quesito pubblico sul Modello Unico 2011 con il form in fondo alla pagina
Data: 18.07.2011
Oggetto: unico presentazione da parte degli eredi
salve,
siccome mio padre èdeceduto e ha diritto a un piccolo rimborso chi tra gli eredi può presentare la dichiarazione, se è obbligatorio che la presenti mia mamma o se possiamo presentarla uno dei figli, visto che ella ha problemi di salute. e poi in caso di rimborso chi dovrà andare a ritirare i soldi. grazie
Data: 18.07.2011
Oggetto: R: unico presentazione da parte degli eredi
Uno qualunque degli eredi a scelta presenta il modello unico per conto del suo padre deceduto.
IL rimborso sarà poi richiesto a rimborso. L'agenzia delle entrate manderà a casa dell'erede dichiarante la documentazione per presentarsi poi presso l'agenzia delle entrate e richiedere a rimborso il credito. Non sarebbe una sorpresa se dovesse chiedervi di portare la denuncia di successione (Mod 4).
Data: 13.07.2011
Oggetto: COMPENSO PER RISOLUZIONE RAPPORTO
BUONGIORNO, HO UN'ATTIVITA' DI AGENTE RAPPRESENTANTE IN FORMA SOCIETARIA, VORREI SAPERE I COMPENSI PER INDENNITA' DI RISOLUZIONE RAPPORTO (DI CUI UNA PARTE SOGGETTI A RITENUTA D'ACCONTO DEL 20%) DOVE VANNO INDICATI IN DICHIARAZIONE DEI REDDITI?
GRAZIE
Data: 10.07.2011
Oggetto: DOMANDA
I PREMI RELATIVI AL RAGGIUGIMENTO DI UN TRAGUARDO PER UN INTERMEDIARIO DEL COMMERCIO DOVE VANNO INDICATI AI FINI IRAP E IMPOSTE DIRETTE?
Data: 08.07.2011
Oggetto: UNICO 2011 TITOLARE DITTA ARTIGINA INDIVIDUALE DECEDUTO
Buongiorno, in caso di decesso del titolare(avvenuto in ottobre 2010) di una ditta indviduale, artigiana, (posto che nell'UNICO 2011 la moglie che è erede indica nel frontespizio i suoi dati e fa la dichiarazione per conto del marito deceduto) i redditi percepiti successivamente alla data del decesso del titolare vanno in tassazione separata? vanno dichiarati tra i redditi percepiti dalla moglie facendo un altro unico a nome della moglie?se la moglie ha accettato l'eredità con beneficio di inventario questo cambia qualcosa?
Data: 07.07.2011
Oggetto: unico2011
Ho un reddito da locazione di un fabbricato di cui sono proprietario al 100%( con un contratto in cui sono l'unico locatore ) . E' possibile (anche rifacendo un nuovo contratto o una scrittura privata tra noi o qualche altra modalita' ) ai fini della dichiarazione dei redditi dividere con il coniuge il reddito da locazione per poter pagare meno tasse , considerato che di fatto parte della locazione viene data al coniuge per le sue spese personali . Grazie .
Data: 07.07.2011
Oggetto: R: unico2011
Un comodato gratuito registrato presso l'agenzia delle entrate, che potrebbe interessare l'intero fabbricato o una parte, in modo da dividere gli importi dell'affitto oppure imputarlo interamente a sua moglie.
Data: 05.07.2011
Oggetto: modello Unico 2011
vorrei sapere se uno riceve un cud dalla società per cui lavorava , mai i soldi elencati non li ha mai percepiti , in quanto l'azienda è fallita , devo per forza dichiararlo nel modello unico .
ho in corso la vertenza sindacale ma la proprietaria della società è sparita
grazie
Data: 05.07.2011
Oggetto: R: modello Unico 2011
Già. la solita storia di cud compilati male, ovvero di cud che parlano di redditi elargiti ma mai, di fatto, percepiti dai lavoratori.
Purtroppo li deve dichiarare, salvo poi, quando ha le prove che tali redditi non sono mai stati percepiti, di richiedere un credito di imposta negli anni successivi per "redditi dichiarati e mai percepiti".
Data: 05.07.2011
Oggetto: Rateizzazione ex lavoratore autonomo
Buongiorno, ho il seguente dubbio sulla scadenza delle rate relative alle imposte del modello unico/2011:
un titolare di partita iva fino al 31/01/2011, che ormai ha chiuso la propria posizione iva e decide di pagare a rate le imposte scaturenti dal mod. unico, può pagare le rate alle scadenze relative ai non titolari di partita iva? (o deve attenersi alle scadenze dei titolari in quanto la dichiarazione è relativa a una posizione di lavoro autonomo?)
Data: 05.07.2011
Oggetto: R: Rateizzazione ex lavoratore autonomo
R: Le RM 78/1998 e 177/1998 hanno chiarito che sono da considerare "titolari di partita IVA" anche i soggetti che hanno cessato la Partita Iva limitatamente a debiti e crediti sorti nel periodo di esercizio dell’attività (di impresa o professionale).
Data: 05.07.2011
Oggetto: le spese corsi di perfezionamento presso università private
Vorrei sapere se le spese sostenute per corsi di perfezionamento fatti presso università private possono essere dedotte e in quale rigo in unico 2011.
Grazie
Data: 05.07.2011
Oggetto: R: le spese corsi di perfezionamento presso università private
L’importo delle spese per la frequenza di corsi di istruzione secondaria, universitaria, di perfezionamento e/o di specializzazione
universitaria, tenuti presso università o istituti pubblici o privati, italiani o stranieri vanno indicate nel rigo RP13 del modello unico.
Data: 05.07.2011
Oggetto: Come comportarsi verso un commercialista ritardatario ?
Buongiorno e complimenti per il sito davvero molto interessante ed utile.
La mia domanda è questa. Il mio commercialista non ha ancora compilato il modello Unico 2011 le cui tasse vanno versate entro il 6 Luglio 2011 (proroga). Sono contribuente minimo libero professionista. Quindi verserò il tutto entro il 5 agosto pagando la maggiorazione dello 0,40 % su tasse e inps (gestione separata). E' giusto che per un ritardo del commercialista debba pagare io il di più ? Il comportamento del commercialista è sanzionabile e se si a chi segnalarlo ? All'ordine dei commercialisti o all'Agenzia dele entrate ? Anche se poco il di più da pagare, è una questione di principio.
Grazie per la eventuale e cortese risposta.
Data: 05.07.2011
Oggetto: R: Come comportarsi verso un commercialista ritardatario ?
Gentile Filippo,
Il pagamento in ritardo di un mese con la maggiorazione dello 0.40% è una prassi di tutti gli studi professionali d'Italia.
Mi creda, non esiste consulente, tributarista, commercialista, ragioniere o caf che non faccia pagare qualche proprio cliente con la suddetta maggiorazione.
Purtroppo, a causa della stessa agenzia delle entrate che ritarda fino agli ultimi giorni nella predisposizione degli strumenti informatici per la compilazione delle dichiarazioni, i consulenti si ritrovano una mole di lavoro enorme concentrata in pochissimi giorni. Poi, se aggiungiamo anche il ritardo con cui alcuni clienti portano la documentazione necessaria per la compilazione del modello unico, il risultato è che la prassi diventa quella di ultimare il lavoro alla seconda scadenza. Non se la prenda, si tratta di qualche centesimo.
Saluti.
Data: 06.07.2011
Oggetto: R: R: Come comportarsi verso un commercialista ritardatario ?
Grazie innanzitutto per la risposta molto cordiale. Io pagherò 5000 euro di tasse tra 20% tasse (contribuenza minima) e 26,72 per INPS su reddito imponibile.
In tolare sono 5000 euro tra saldi ed acconti che con la maggiorazione diventano 5020. A me non interessa che l'Agenzia ritardi l'invio del software. Vi è stata una proroga apposta. La verità che molti commercialisti se la prendono comoda e mi creda quando dico che 20 euro in più (non centesimi) sono sempre 20 euro al giorno d'oggi. Il mio CAF precedente risolveva tutto nei tempi prestabiliti.
Ho deciso di far pagare al mio commercialista le 20 euro scalcolandole dal suo compenso annuale. È giusto così. Prendere 600 euro all'anno per fare giusto la dichiarazione dei redditti e farla pure in ritardo ... bè mi sembra troppo !!!
Visto che sono un informatico le do un consiglio. Data l'utilità delle informazioni sempre aggiornate sul suo sito, metta i classici pulsanti di condivisione (twitter, Facebook, Google) e vedrà che molti condivideranno gli articoli molto più in fretta e rapidamente. Buon lavoro.
Data: 06.07.2011
Oggetto: R: R: R: Come comportarsi verso un commercialista ritardatario ?
Naturalmente mi scusi, ho visto che utilizza i pulsanti di condivisione ma vi è una barra chiamata Wibija davvero molto utilizzata per la condivisione di articoli e poi crei una fanpage su FB. Sarà molto seguito il suo sito.
https://www.wibiya.com/
Spero di non averla disturbata. Ancora buon lavoro.
Data: 06.07.2011
Oggetto: R: R: R: R: Come comportarsi verso un commercialista ritardatario ?
Grazie per i consigli signor Filippo. E condivido il fatto di far scalare la somma dal compenso.
Se ha qualche sito mi mandi pure email privata. Uno scambio di info tra Publisher è sempre utile.
Data: 04.07.2011
Oggetto: AFFITTI NON RISCOSSI
BUONASERA,
VORREI SAPERE COME DEVO INDICARE IN DICHIARAZIONE DEI REDDITI GLI AFFITTI NON RISCOSSI PER UN FONDO COMMERCIALE, HO GIA' AVVIATO LE PRATICHE LEGALI HO PRESENTATO L'INGIUNGIZIONE DI SFRATTO ACCETTATO DAL TRIBUNALE E UN ACCORDO CON LA SOCIETA' MOROSA LA QUALE SI E' IMPEGNATA A VERSARE DAL MESE DI OTTOBRE €300,00 X 2 ANNI.
GRAZIE.
Data: 04.07.2011
Oggetto: DICHIARAZIONE DEI REDDITI MAI FATTA COSA FARE
Ho lavorato presso tante aziende dal 1997,ma non ho mai fatto la dichiarazione.Adesso, lavoro in azienda privata da un anno, con indeterminato. Devo sposarmi , vorrei sapere cosa fare, perche' mi hanno detto, che sono evasore.Che faccio??? mi potete aiutare!!!!!!!!!!!
Data: 04.07.2011
Oggetto: R: DICHIARAZIONE DEI REDDITI MAI FATTA COSA FARE
Il fatto che abbia semplicemente lavorato non vuol dire che lei fosse obbligato a fare la dichiarazione.
Anzi, potrebbe verificarsi il caso, all'opposto, che sia lei ad averci perso nel non presentare eventuali dichiarazioni dei redditi, poichè non ha mai usufruito di potenziali agevolazioni fiscali.
In ogni caso il discorso è questo: se lei possedeva soltanto i redditi da lavoro non doveva presentare nessuna dichiarazione dei redditi.
Se, invece, accanto a tali redditi, possedeva anche ulteriori redditi da fabbricati, terreni o altri redditi ancora, è naturale che doveva dichiararli.
Anche il solo fatto di aver lavorato per due aziende contemporaneamente, e non avere altri redditi, e nel contempo tali aziende non si preoccupavano di conguagliare i suoi redditi in un unico cud le dava l'obbligo di fare la dichiarazione dei redditi. In conclusione, non è proprio semplice riportare i due righe i casi in cui si è obbligati alla compilazione della dichiarazione dei redditi e i casi in cui si è esonerati.
Saluti.
Data: 04.07.2011
Oggetto: Unico non firmato
Cosa succede se il commercialista presenta l'UNICO senza che io lo abbia precedentemente firmato?
Data: 04.07.2011
Oggetto: R: Unico non firmato
Niente, se lei ha firmato l'incarico.
Il modello unico si firma di solito dopo averlo inviato, alla consegna del modello inviato e compilato al cliente.
Quindi lei firma il modello già inviato.
Ciò che si firma preventivamente, lo ripeto, non è il modello ma l'impegno alla presentazione telematica del modello.
Data: 03.07.2011
Oggetto: Detrazione per dipendente trasferito per motivi di lavoro
Salve,
sono un insegnante precario che nel 2010 è stato disoccupato dall’ 01 luglio fino ai primi di settembre. In questo periodo ho percepito l’indennità di disoccupazione ordinaria. Visto che nel dicembre 2009 ho cambiato residenza volevo fruire, nella compilazione dell'Unico 2011 (per il 2010), della detrazione per lavoratore dipendente che ha trasferito la propria residenza per motivi di lavoro.
Volevo sapere se potevo fruirne anche nei giorni in cui sono stato disoccupato o per quel periodo devo indicare una detrazione meno vantaggiosa.
C’è qualche circolare dell’Agenzia dell’Entrate a riguardo?
Faccio presente che nel CUD INPS sono indicati i giorni per i quali spettano le detrazioni da lavoro dipendente.
Grazie
Data: 04.07.2011
Oggetto: R: Detrazione per dipendente trasferito per motivi di lavoro
Per usufruire della detrazione per canoni di locazione spettanti a lavoratori che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro indicati al rigo E42 occorre che il lavoratore dipendente abbia trasferito la propria residenza nel comune di lavoro o in uno di quelli limitrofi nei 3 anni antecedenti a quello di richiesta della detrazione.
Non mi sembra il suo caso.
Hanno messo quel cavillo proprio per evitare che ci si buttassero a pesce gli insegnanti precari in giro per l'italia.
Saluti.
Data: 03.07.2011
Oggetto: quadro rb e dichiarazione congiunta
come comportarsi nella compilazione della colonna 8 (imponibile) del rigo rb1 in caso di dichiarazione congiunta (rendita catastale 378 x 365 giorni - prima casa). Grazie
Data: 02.07.2011
Oggetto: rateizzazione imposte 2011
dopo vari problemi con conulenti sbagliati ho capito che devo pagare l'acconto Irpef 2011 pari a Euro 877,00.Vorrei pagare a rate, ma non sto riuscendo a capire come devo calcolare l'importo della rata.Aiuto!Grazie
Data: 04.07.2011
Oggetto: R: rateizzazione imposte 2011
C'è un ottimo articolo. Vada nella home e usi il motore di ricerca in mezzo alla pagina "rateazione imposte unico 2011".
Data: 01.07.2011
Oggetto: deduzioni lavoro dipendente
nel 2010 ho pesrcepito solo indennità di disoccupazione inps x 80 giorni
ai fini del calcolo delle deduzioni per lavoro dipendente devo utilizzare il calcolo per lavori a tempo determinato o quello per lavpri a tempo indeteminato
la differenza è un maggior credito di circa 200 euro
Grazie
Nuovo commento
CONDIVIDICI
OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI
Admin