Il modello unico Persone fisiche: istruzioni per la compilazione
Tutte le informazioni sulla compilazione del Modello Unico. La compilazione dei quadri, le agevolazioni fiscali a disposizione, la spedizione o l'invio del modello di dichiarazione e altro ancora. Quando versare gli acconti, in che modo effettuare i versamenti, i principali codici tributo, come effettuare la rateizzazione delle imposte, la compensazione di debiti e crediti, la correzione del modello, la dichiarazione presentata dagli eredi, le modalità di arrotondamento, come conservare la documentazione, come effettuare una dichiarazione correttiva nei termini o una dichiarazione integrativa.
Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .
Modello Unico: Istruzioni per la dichiarazione dei redditi
Modalità di presentazione telematica diretta della dichiarazione modello unico
13.04.2011 13:08Presentazione del modello unico tramite intermediari abilitati
13.04.2011 13:14Presentazione modello unico agli uffici postali
13.04.2011 13:21Dichiarazione modello unico presentata all'estero
13.04.2011 13:35Quando si presenta la dichiarazione dei redditi modello Unico?
13.04.2011 13:37Quando devono essere versate le imposte?
13.04.2011 13:41Acconti irpef : quando bisogna versarli?
13.04.2011 13:44Saldo iva modello unico
13.04.2011 15:12Come si effettuano i versamenti delle imposte del modello unico
13.04.2011 15:16Principali codici tributo modello unico
13.04.2011 15:20Rateazione imposte modello unico
13.04.2011 15:23La compensazione di crediti e debiti della dichiarazione
13.04.2011 15:31Compensazione crediti iva delle liquidazioni periodiche
13.04.2011 15:36Compensazione dei crediti inps risultanti dal modello DM10
13.04.2011 15:39Poni un quesito pubblico sul Modello Unico 2011 con il form in fondo alla pagina
Data: 04.07.2011
Oggetto: R: deduzioni lavoro dipendente
L'indennità di disoccupazione è sempre a tempo determinato.
Data: 01.07.2011
Oggetto: CAMBIO SEDE
Salve
per una ditta individuale che nel 2010 ha cambiato residenza e sede
da Bologna a Forli, pertanto ho dovuto chiuedere la partita iva di
Bologna e riaprirla nel comune di Forli. ha cambiato anche attivita'.
Ora in sede di dichiarazione, devo farne due, una per ogni posizione?
Grazie
Data: 11.08.2011
Oggetto: R: CAMBIO SEDE
Per il cambio di residenza e sede non era necessario il cambio della partita iva.
Data: 30.06.2011
Oggetto: F 24 o Modello Unico
Buongiorno,vorrei sapere se basta compilare il modello f 24 con l'addizzionale regionale e il comunale per conto di mio papà deceduto nel dicembre 2010.Percepiva solamente la pensione è non è titolare di nulla.Oppure devo comunque compilare il modello unico? Grazie
Data: 01.07.2011
Oggetto: R: F 24 o Modello Unico
Caro signor Marco,
se suo padre non doveva presentare il modello unico poichè percepiva solo la pensione allora non è necessario presentare la dichiarazione tramite eredi.
Se le è stato richiesto di versare tali somme da un documento inps le versi pure con il modello f24.
Se ha ulteriori dubbi non esiti a porre ulteriori quesiti. Ma sia più chiaro.
Un saluto.
Data: 01.07.2011
Oggetto: R: R: F 24 o Modello Unico
Grazie per la cortese risposta,mio papà non ha mai compilato l'unico ma il 730 in base al cud.
Attualmente ho provveduto al pagamento tramite F24 delle somme richieste dal documento INPS e da quanto ho capito dovrebbe bastare.
Saluti e ancora grazie.
Data: 02.07.2011
Oggetto: R: R: R: F 24 o Modello Unico
Basta e avanza..
Saluti e torni a trovarci.
Data: 30.06.2011
Oggetto: ACCONTO TFR
buon giorno
nel 2009 ho chiesto al datore di lavoro un anticipo tfr per motivi familiari dovuti a matrimonio per un figlio
volevo chiedervi se si poteva portare in deduzione nell'unico 2010
grazie
Data: 01.07.2011
Oggetto: R: ACCONTO TFR
Se ha ricevuto un acconto tfr sarà stato tassato.
Perchè vuole portarlo in deduzione?
Data: 29.06.2011
Oggetto: 730 + quadri unico
Buongiorno. Nel 2012 dovrò presentare, come al solito, il mod. 730 ed avrò, rispetto all'anno in corso, circa 100 euro di interessi derivanti da un c/c postale aperto in Svizzera durante un periodo di lavoro (dipendente) in quel paese. Ferma restando la normativa attuale, dovrò allegare al 730 il frontespizio ed i quadri RM e RW di UNICO? La prassi di presentazione sarà la stessa (datore di lavoro sostituto di imposta) o dovrò passare da un CAF? Il credito derivante dal 730 andrà a compensare il debito derivante da UNICO?
Grazie.
Data: 29.06.2011
Oggetto: detrazione 36% ristrutturazione immobili
nella dichiarazione unico 2011 (di mio suocero) per l'anno 2010 non e' stato possibile usufruire della rata di rimborso (relativa alla detrazione 36%) in quanto il titolare ( mio suocero) di tale rimborso e deceduto in data 21-12-2010. PER QUALE MOTIVO?
Data: 29.06.2011
Oggetto: R: detrazione 36% ristrutturazione immobili
La normativa di cui siamo in possesso ci viene in aiuto.
Secondo noi la rata del 2010 relativa alla detrazione del 36% poteva essere fatta valere nel modello unico di suo suocero defunto. Dal 2011 in poi sarete voi eredi a far valere la quota restante nelle vostre dichiarazioni dei redditi, modelli unici o altro.
Potreste anche caricarvi l'intera rata da quest'anno, poichè, di fatto, voi siete proprietari dell'immobile al 31/12/2010 e quindi dovete dichiararlo nel modello unico. Come proprietari ed eredi, se rispettate le altre condizioni, avete diritto alla detrazione per la quota residua delle spese sostenute per la ristrutturazione al 36%.
In cima c'è un articolo che spiega le ulteriori condizioni che devono essere rispettate perchè un erede o più eredi possano beneficiare della detrazione.
Saluti.
Data: 29.06.2011
Oggetto: redditi DIVERSI
buon giorno,
ho una domanda simile a quella di Angela:
volevo sapere nel caso di terza rata e cioe' luglio agosto settembre sempre per l'affitto di fondo da terreni,ma percepita ad ottobre quando gia' deceduto vale la stessa procedura?
e cioe' devono dichiararlo gli ededi?
grazie
Data: 29.06.2011
Oggetto: R: redditi DIVERSI
SI. Sempre che non si tratti di affitto per un terreno ad uso agricolo. Nel qual caso non andrebbe dichiarato affatto.
Saluti.
Data: 29.06.2011
Oggetto: redditi da terreni dati in affitto
avevo fatto la domanda il 27/06/2011
mio marito e' deceduto a settembre 2010
e percepiva redditi da terreni dati in affitto per usi non agricoli
l'ultima rata e' stata rimborsata il 05/10/2010 volevo sapere se il reddito va per cassa o per competenza e quindi deve dichiararla lui o gli eredi?
e voi avete risposto:
Ragioniamo per cassa.
Il reddito è stato percepito quando suo marito era ancora in vita.
Per cui và dichiarato nel modello unico che uno degli eredi farà per suo marito quest'anno.
La dichiarazione dei redditi per conto di un deceduto và presentata.
Saluti.
forse ho formulato male la domanda ma volevo sapere se lui e' morto i primi di settembre 2010 e la rata e' stata rimborsata il 05/10/2010 dopo la sua morte chi deve dichiarare l'ultima rata?
grazie
sempre gentili
Data: 29.06.2011
Oggetto: R: redditi da terreni dati in affitto
Ci scusi abbiamo letto male le date.
Poichè la rata è stata percepita quando suo marito non era più in vita, tale reddito costituisce reddito diverso in capo agli eredi.
Data: 29.06.2011
Oggetto: Compensazione
Dal modello Unico 2011, mi risulta al rigo RN 42 un importo a credito di oltre 2000 Euro. Ho un contratto di locazione (4+4) stipulato in settembre 2010 ed intendo optare per la cedolare secca per l'intero anno 2011. Presumo di dover pagare comunque l'acconto sulla cedolare nella misura del 40 %. Giusto?
A questo punto nel mod. F24 posso esporre il versamento a debito (codice 1840) per il 2011 (430 Euro) e nel rigo successivo indicare il codice 4001, anno 2010, ed esporre 430 euro come importo a credito compensato, risultato a saldo =0?
grazie tante per la risposta.
Data: 29.06.2011
Oggetto: R: Compensazione
Al di là dei tecnicismi che una risposta precisa e corretta comporterebbe, verificando l'esattezza dei codici tributo etc etc, possiamo solo confermare che il ragionamento è corretto.
Lei, nel compilare il modello unico persone fisiche, trovandosi un credito irpef, può compensarlo con acconti da versare di qualunque natura o di altri importi a debito.
La compensazione, in questo caso, andrebbe fatta con un modello f24 a zero, come ha precisato lei.
Saluti.
Data: 28.06.2011
Oggetto: CASSA INTEGRAZIONE
HO DUE CUD UNO PER LAVORO DIPENDENTE E UNO INPS PER CASSA INTEGRAZIONE: DEVO COMPILARE DUE RIGHI C1 E C2 OPPURE SOMMARE TUTTO INSIEME NEL RIGO C1? SE DEVO INDICARLI SEPARATI LA CASSA INTEGRAZIONE E' DA CONSIDERARSI "A TEMPO DETERMINATO"?
Data: 28.06.2011
Oggetto: redditi da terreni dati in affitto
scusate il sollecito ma riuscite a rispondere alla domanda del 27/06/2010? grazie
Data: 28.06.2011
Oggetto: Disoccupazione e modello UNICO 2011
Salve, ho già postato il quesito, ma nella sezione sbagliata (730). Sono un insegnante (precario) ed ho un dubbio sulla compilazione del modello UNICO 2011. Le somme percepite dall'INPS per la disoccupazione (req. ridotti a marzo 2010 e ordinaria per Lug-Ago 2010) e su cui risultano già effettuate le ritenute IRPEF, sono già presenti nel CUD emesso dall'INPDAP? In pratica nel quadro RC devo indicare solo la somma del punto 1 del CUD INPDAP o va aggiunta al secondo rigo anche quella del CUD INPS?
Data: 28.06.2011
Oggetto: R: Disoccupazione e modello UNICO 2011
Dipende se il cud emesso dall'inpdap contiene il conguaglio o meno. Sicuramente no.
In ogni caso controlli i cud e veda se è stato fatto il conguaglio delle somme. Nel caso non fosse stato fatto il conguaglio allora i cud vanno sommati e inseriti entrambi nel modello unico.
Si sommano non soltanto i punti 1 del cud, ovvero i redditi, ma anche, naturalmente, le ritenute irpef subite.
Data: 28.06.2011
Oggetto: R: R: Disoccupazione e modello UNICO 2011
Mi scusi, non ho capito una cosa. Entrambi i redditi del punto 1 dei due CUD (INPDAP e INPS) vanno dichiarati (ho controllato e nel CUD i punti 73 e 75 relativi ai conguagli sono vuoti). Ma in che senso vanno sommati? Faccio la somma e compilo solo il rigo RC1 o devo compilare RC1 ed RC2 con i due valori?
Grazie.
Data: 28.06.2011
Oggetto: Acconti irpef
Buongiorno, dalla compilazione del mod. Unico2011 risulto a debito (RN33), quindi devo versare gli acconti, ma poichè presumo che nel corso di questo anno non avrò un reddito superiore ai € 8000,00, volevo chiedervi come fare per non versare almeno la seconda rata di acconto del mese di novembre. Potrei non versarli entrambi?
Vi ringrazio in anticipo per la vostra risposta.
Saluti
Data: 28.06.2011
Oggetto: R: Acconti irpef
Non è obbligato a versare gli acconti se prevede di non doverli versare perchè il reddito che percepirà sarà inferiore. Sappia, però, che se le sue previsioni si rivelassero errate andrebbe incontro a piccole sanzioni per omesso versamento degli acconti.
Data: 27.06.2011
Oggetto: mod.unico
Salve volevo sapere dopo quanto tempo viene rimborsato il mod.unico,visto che e' la prima volta che lo faccio.
Data: 28.06.2011
Oggetto: R: mod.unico
Vuole sapere dopo quanto tempo vengono rimborsati i crediti con la compilazione del modello unico persone fisiche?
Sembrerebbe di capire che dalla sua domanda lei alluda a questo.
I crediti richiesti a rimborso tramite il modello unico impiegano circa due anni. Delle volte anche tre anni. Dipende tutto dagli uffici periferici dell'agenzia delle entrate e dal carico di lavoro che di volta in volta devono sopportare.
Saluti.
Data: 27.06.2011
Oggetto: redditi da terreni dati in affitto
buona sera
mio marito e' deceduto a settembre 2010
e percepiva redditi da terreni dati in affitto per usi non agricoli
l'ultima rata e' stata rimborsata il 05/10/2010 volevo sapere se il reddito va per cassa o per competenza e quindi deve dichiararla lui o gli eredi?
grazie
Data: 27.06.2011
Oggetto: R: redditi da terreni dati in affitto
Ragioniamo per cassa.
Il reddito è stato percepito quando suo marito era ancora in vita.
Per cui và dichiarato nel modello unico che uno degli eredi farà per suo marito quest'anno.
La dichiarazione dei redditi per conto di un deceduto và presentata.
Saluti.
Data: 27.06.2011
Oggetto: R: R: redditi da terreni dati in affitto
ma se lui e' morto i primi di settembre 2010 e la rata e' stata rimborsata il 05/10/2010 dopo la sua morte chi deve dichiarare l'ultima rata?
Nuovo commento
CONDIVIDICI
OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI
Admin