Il modello unico Persone fisiche: istruzioni per la compilazione

Tutte le informazioni sulla compilazione del Modello Unico. La compilazione dei quadri, le agevolazioni fiscali a disposizione, la spedizione o l'invio del modello di dichiarazione e altro ancora. Quando versare gli acconti, in che modo effettuare i versamenti, i principali codici tributo, come effettuare la rateizzazione delle imposte, la compensazione di debiti e crediti, la correzione del modello, la dichiarazione presentata dagli eredi, le modalità di arrotondamento, come conservare la documentazione, come effettuare una dichiarazione correttiva nei termini o una dichiarazione integrativa.

Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .

 

Modello Unico: Istruzioni per la dichiarazione dei redditi

Documenti utili per la compilazione del modello unico

15.12.2011 12:21
Tutti i documenti utili per...

Modalità di presentazione telematica diretta della dichiarazione modello unico

13.04.2011 13:08
Presentazione telematica...

Presentazione del modello unico tramite intermediari abilitati

13.04.2011 13:14
Presentazione tramite...

Presentazione modello unico agli uffici postali

13.04.2011 13:21
Presentazione agli uffici...

Dichiarazione modello unico presentata all'estero

13.04.2011 13:35
Dichiarazione Modello Unico...

Quando si presenta la dichiarazione dei redditi modello Unico?

13.04.2011 13:37
Quando si presenta la...

Quando devono essere versate le imposte?

13.04.2011 13:41
Termini di versamento Tutti...

Acconti irpef : quando bisogna versarli?

13.04.2011 13:44
Acconto IRPEF dovuto Per...

Saldo iva modello unico

13.04.2011 15:12
Saldo IVA Anche il saldo...

Come si effettuano i versamenti delle imposte del modello unico

13.04.2011 15:16
Come si effettuano i...

Principali codici tributo modello unico

13.04.2011 15:20
Principali codici...

Rateazione imposte modello unico

13.04.2011 15:23
Rateazione imposte modello...

La compensazione di crediti e debiti della dichiarazione

13.04.2011 15:31
La compensazione dei crediti...

Compensazione crediti iva delle liquidazioni periodiche

13.04.2011 15:36
Compensazione crediti iva...

Compensazione dei crediti inps risultanti dal modello DM10

13.04.2011 15:39
Compensazione dei crediti...
Oggetti: 1 - 15 di 112
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Poni un quesito pubblico sul Modello Unico 2011 con il form in fondo alla pagina

Data: 27.06.2011

Autore: Manuela

Oggetto: UNICO2011 INTEGRATIVO_CHIARIMENTI

Salve, Vi ringrazio per la pronta e completa risposta datomi lo scorso 24/06/2011, ma vorrei porvi un altro piccolo quesito: devo indicare nella dichiarazione che viene presentata ad integrazione?
Se la risposta è affermativa, dove?
Inoltre, dai calcoli risulto, come ben immaginavamo, a debito soprattutto con l'addizionale regionale per il quale entro il 16/06/2011 già avevo versato € 84,00 compensandolo con il credito dell'anno precedente; ora risulto a debito di € 115,00 per cui pensavo di ridurre il mio credito di € 84 e contestualmente anche il debito dello stesso importo (devo indicarlo in dichiarazione?) e ristampare l'F24 che mi viene generato dal programma dell'agenzia delle Entrate che "non è a conoscenza" del precedente versamento.
Vi ringrazio di cuore dell'aiuto e vi auguro una buona giornata ed un'ottima settimana!!

Data: 27.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: UNICO2011 INTEGRATIVO_CHIARIMENTI

Non possiamo dare una risposta alla sua situazione. Sarebbe necessario avere davanti tutta la documentazione. Si tratta di una situazione abbastanza contorta.
Le diamo un consiglio. Si rivolga ad un caf per il modello integrativo poichè il programma dell'agenzia delle entrate per la compilazione del modello unico persone fisiche, nella parte relativa a debiti, compensazioni etc etc è tutto fuorchè intuitivo e mette alla prova anche chi questo lavoro lo fà per professione.
Saluti.

Data: 28.06.2011

Autore: Manuela

Oggetto: R: R: UNICO2011 INTEGRATIVO_CHIARIMENTI

Grazie!!! ;-)

Data: 27.06.2011

Autore: Vincenzo

Oggetto: detrazione figlia carico

buon giorno
la mia famiglia e' composta da 6 persone io mia moglie e 4 figli
gli ultimi 2 gemelli sono nati nel 2005.
nell'unico 2007 per imposte 2006 io e mia moglie in unico dichiariamo il 50% della detrazione dei figli a carico
inoltre compiliamo il rigo rp 7 % ulteriore detrazione famiglie con almeno 4 figli anchesso al 50%.
volevo sapere questa detrazione spetta tutti gli anni o sto facendo un errore?
grazie

Data: 27.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: detrazione figlia carico

Nessun errore.
Potete fruire di un’ulteriore detrazione di 1.200,00
euro se vi spettano le detrazioni per figli a carico e avete almeno quattro figli. La detrazione per famiglie con almeno 4 figli deve essere ripartita nella misura del 50 per cento tra i genitori non legalmente ed effettivamente separati e non è possibile decidere di comune accordo una diversa ripartizione come previsto per le ordinarie detrazioni.
Quindi, la modalità di compilazione del modello unico da lei esposta è corretta.
Saluti.

Data: 27.06.2011

Autore: Vincenzo

Oggetto: R: R: detrazione figlia carico

quindi ho fatto bene nel riportarla in unico 2006/2007/2008/2009
e anche quest'anno?
grazie

Data: 27.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: detrazione figlia carico

si.

Data: 27.06.2011

Autore: MARIA ROSARIA

Oggetto: canone locazione studenti

buon giorno,
ho stipulato un contratto di affitto per studenti universitari
il locatore ha integrato il contratto mettendo questa dicitura:
il conduttore versera' al locatore la somma di euro 1.680,00 annue a titolo di rimborso forfettario per i costi derivanti dall'utilizzo dell'impianto di riscaldamento, degli oneri condominiali, per consumi di acqua e per l'utilizzo del mobilio presente nell'appartameto. questo importo e' detraibile dall'unico 2011?
grazie

Data: 27.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: canone locazione studenti

La dicitura del contratto può variare poichè le parti possono modificare e integrare i contenuti del contratto.
Per lei è comunque un costo di affitto. Sarebbe curioso sapere come vengono contabilizzati e dichiarati dal proprietario dell'immobile.
Lei li detragga pure come se fossero parte integrante dell'affitto.

Data: 27.06.2011

Autore: MARIA ROSARIA

Oggetto: spese di locazione sostenute da studenti universitari

buon giorno,
l'01/10/2010 ho registrato un contratto di locazione per esigenze abitative come studente universitario;
io vivo in calabria ma l'affitto e' stato effettuato a roma dove studio volevo sapere; il contratto che pago e' di 4320,00 annue. per il 2010 ho versato con bonifico bancario 2000,00 come causale fitto di ottobre + usufrutto mobili e caparra posso portare in detrazione tutto l'importo o solo i tre mesi dell'affitto?
grazie

Data: 27.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: spese di locazione sostenute da studenti universitari

Gli importi di riferimento sono sempre quelli sostenuti nell'anno di imposta a cui ci riferiamo.
Quindi, nel modello unico andranno inserite le spese sostenute nel 2010 per il contratto di locazione. La caparra non è un costo di affitto ma una anticipazione che sarà restituita in seguito.
Se lei dovesse dichiararlo come costo oggi, dovrebbe poi dichiararlo come reddito nel momento della restituzione alla fine del contratto.
Niente caparra ma solo canone di affitto. E soltanto la parte effettivamente pagata nel 2010.

Data: 27.06.2011

Autore: MARIA ROSARIA

Oggetto: SPESE UNIVERSITARIE

BUON GIORNO,
frequento il 1° anno di universita' corso economia e management all'universita' luis guido carli di roma nel 2010 ho pagato come I° rata 2.500,00 e tassa regionale 118,00 volevo sapere se i miei genitori si possono portare in detrazione l'intero importo o c'e' un limite. ho pagato anche un importo di 100,00 euro per partecipazione a concorso; questa di puo' portare in detrazione? grazie
n.b. (io sono fiscalmente a carico)

Data: 27.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: SPESE UNIVERSITARIE

Inserisca gli importi delle spese di istruzione nel rigo rp13 del modello unico, ad eccezione della spesa per la partecipazione ad un concorso, che non rientra tra le spese di istruzione.

Data: 26.06.2011

Autore: luigi

Oggetto: unico 36%

Buongiorno, sto compilando il modello unico 2011 per la 1 volta. Fino al 31/01/2011 ero dipendente. Il 27/09/2010 ho aperto partita iva come contribuente minimo. Da 2 anni recupero il 36% per una ristrutturazione edilizia. Ora, compilando l'UNICO, per continuare a recuperare il 36% per gli 8 anni mancanti è vero che non dovrei più essere contribuente minimo ma passare a quello ordinario? Cosa mi conviene fare? grazie

Data: 26.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: unico 36%

Non è assolutamente vero. Lei compili pure il modello unico con tutti i quadri che la riguardano, sia quelli dei redditi da terreni o fabbricati, quelli per il reddito da lavoro dipendente che lei ha percepito nel 2010 e il quadro relativo alla attività che svolge dalla fine dello scorso anno.
Le detrazioni continuerà ad inserirle come se niente fosse, siano esse relative alla ristrutturazione edilizia o per qualunque altra voce relativa alle altre detrazioni a disposizione.

Data: 26.06.2011

Autore: Massimiliano

Oggetto: Presentazione unico genitore defunto

Buongiorno, sto compilando il modello unico 2011 a nome di mia madre defunta lo scorso anno a Giugno.Sono incappato in un problema, ossia, da dichiarazione 730/2010 redditi 2009 mia madre era in credito di 75 euro che, da comunicazione fatta dal sostituto d'imposta, non sono stati accreditati. Ora in quale rigo dell'unico che sto presentando debbo inserire questi 75 euro ?
Grazie per le informazioni

Data: 26.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Presentazione unico genitore defunto

Come recitano le istruzioni del modello unico persone fisiche, a pagina 11: "se nel 2010 la persona deceduta aveva presentato il Modello 730 dal quale risultava un credito successivamente non
rimborsato dal sostituto d’imposta, l’erede può far valere tale credito nella dichiarazione presentata per conto del deceduto"
Le stesse istruzioni del modello unico persone fisiche riportano, in appendice, le istruzioni che l'erede deve seguire per ottenere a rimborso tale credito.
Quindi, per i crediti risultanti dal Modello 730 non rimborsati dal sostituto di imposta, se il contribuente che nel 2010 si è avvalso dell’assistenza fiscale non ha avuto rimborsati, in tutto o in parte, i crediti IRPEF che gli spettano, (in quanto è, poi, intervenuta la cessazione del rapporto di lavoro o per insufficienza delle ritenute o per altre cause), potrà portare tali crediti in diminuzione dall’IRPEF dovuta per la presente dichiarazione.
Analogamente, in caso di rimborso non effettuato dal sostituto di imposta a causa del decesso del contribuente, il credito IRPEF può essere portato in diminuzione nella dichiarazione presentata dagli eredi per conto del deceduto.
L’importo spettante va indicato al rigo RN 35 colonna 2

Saluti.

Data: 24.06.2011

Autore: Manuela

Oggetto: UNICO INTEGRATIVO

Salve, vorrei porre un quesito: Ho ricevuto un CUD2011 dopo la compilazione e la presentazione del modello Unico2011 presso le poste, quindi dovrei presentare il modello unico2011 integrativo, ma non avendolo mai fatto, non sò se devo dichiarare solo i redditi derivanti dal nuovo cud o devo, sostanzialmente, ripresentare il vecchio modello Unico (inserendo quindi anche i redditi già dichiarati) integrandolo con il nuovo reddito.
Avendo già pagato entro il 16/06/2011 quanto risultavo a debito (addizionale regionale) se con l' "integrazione" la mia situazione debitoria dovesse essere di importo diverso o se dovessi essere a credito, come devo comportarmi nei due casi?
Posso presentare il modello unico2011 integrativo presso l'ufficio postale entro il 30/06/2011?
Vi ringrazio! Buona giornata e buon lavoro!!

Data: 24.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: UNICO INTEGRATIVO

Presenta un modello unico integrativo poichè è ancora in tempo.
Non si limiterà a inserire il nuovo modello cud ma rifarà tutta la dichiarazione da zero, in modo che questo nuovo modello unico andrà a sostituire il modello inviato in precedenza.
Se dovesse avere un maggiore debito (come è probabile) verserà la differenza con f24.
Se risultasse un minore debito rispetto a quello versato sulla base dei dati del primo modello unico, allora dovrà chiedere a rimborso la maggiore somma versata attraverso apposita istanza.

Data: 27.06.2011

Autore: Manuela

Oggetto: R: R: UNICO INTEGRATIVO

Salve, Vi ringrazio per la pronta e completa risposta, ma vorrei porvi un altro piccolo quesito: devo indicare nella dichiarazione che viene presentata ad integrazione?
Se la risposta è affermativa, dove?
Inoltre, dai calcoli risulto, come ben immaginavamo, a debito soprattutto con l'addizionale regionale per il quale entro il 16/06/2011 già avevo versato € 84,00 compensandolo con il credito dell'anno precedente; ora risulto a debito di € 115,00 per cui pensavo di ridurre il mio credito di € 84 e contestualmente anche il debito dello stesso importo (devo indicarlo in dichiarazione?) e ristampare l'F24 che mi viene generato dal programma dell'agenzia delle Entrate che "non è a conoscenza" del precedente versamento.
Vi ringrazio di cuore dell'aiuto e vi auguro una buona giornata ed un'ottima settimana!!

Data: 23.06.2011

Autore: marco

Oggetto: recuperare il credito del modello unico 2009

come faccio a recuperare il credito maturato nella dichiarazione del modello unico 2009??grazie

Data: 23.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: recuperare il credito del modello unico 2009

Lo chieda a rimborso con la dichiarazione di quest'anno oppure lo usi in compensazione.
Saluti.

Data: 23.06.2011

Autore: ANGELA

Oggetto: CONTRIBUENTE DECEDUTO

Salve, mio marito e' deceduto a settembre 2010 e oltre al reddito da pensione dichiarava anche un reddito diverso da quadro L per affitto terreno TIM.; ed io dichiaravo solo redditi da pensione con 2 modelli unici separati.
volevo sapere se anche quest'anno devo fare due modelli unici o posso fare un 730 congiunto?
grazie

Data: 23.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: CONTRIBUENTE DECEDUTO

Deve fare un modello unico per lei e un modello unico per suo marito deceduto.
Nel modello unico di suo marito ci saranno anche i suoi dati come dichiarante.
O, in alternativa, un 730 per lei e un modello unico per suo marito.
Ma in ogni caso, chi deve presentare la dichiarazione dei redditi per una persona deceduta, deve obbligatoriamente usare il modello unico.
Saluti.

Data: 23.06.2011

Autore: Laura

Oggetto: redditi lavoro domestico

Buongiorno, devo presentare il modello unico 2011 in quanto ho degli affitti da dichiarare. Dato che nel 2010 ho avuto anche un reddito da lavoro domestico di € 980,00(per il quale il datore di lavoro mi ha rilasciato certificazione della somma percepita, giorni e contributi a carico mio), vorrei sapere se questo compenso devo indicarlo in dichiarazione dei redditi(ed eventualmente in quale quadro).

Data: 23.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: redditi lavoro domestico

Certo che si tratta di compensi da dichiarare. E vanno dichiarati nel modello unico poichè il suo datore di lavoro non è sostituto di imposta.
Li inserisca nel quadro RC, redditi di lavoro dipendente e assimilati, nella sezione 1.
Il suo redditi in questo caso ricade in questa categoria:
- retribuzioni corrisposte dai privati agli autisti, giardinieri, collaboratori familiari ed altri addetti alla casa e le altre retribuzioni sulle quali, in base alla legge, non sono state effettuate ritenute d’acconto;
Saluti.

Data: 21.06.2011

Autore: Mari

Oggetto: UNICO integrativo

Buongiorno,
lo scorso anno ho presentato l'unico 2010 e ho pagato saldo e acconti.
Quest'anno ho richiesto al mio vecchio datore di lavoro il cud con la certificazione degli straordinari. Vorrei presentare l'unico integrativo da cui risulterà un debito più basso.
L'imposta sostitutiva dove si indica?
Mi riconosceranno un maggior credito per il saldo e gli acconti versati in più?
come devo comportarmi nella compilazione dell'Unico 2011?

Grazie per la disponibilità.

Data: 22.06.2011

Autore: Mari

Oggetto: R: UNICO integrativo

ho formulato male il quesito?
perchè non ricevo risposta?

Data: 23.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: UNICO integrativo

Non stiamo dando risposte sulla produttività e gli straordinari poichè per il calcolo e la giusta collocazione in dichiarazione dei redditi è sempre neccessaria una analisi attenta di molteplici fattori.
In ogni caso, poichè ha versato acconti nel modello unico dell'anno precedente è probabile che quest'anno abbia qualcosa a credito.

Data: 20.06.2011

Autore: Angelica

Oggetto: Chi non è obbligato alla presentazione del modello unico online?

Salve. Volevo sapere se potevate spiegarmi chi non è obbligato alla presentazione del modello unico online e può, dunque, presentare il modello unico in forma cartacea presso le poste o le banche.
Grazie.

<< 11 | 12 | 13 | 14 | 15 >>

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

Guida non residenti

Chi sono i non residenti

02.08.2011 17:16
Chi sono i non residenti   Ai fini delle imposte sui redditi sono considerati “non residenti” coloro che non sono iscritti nelle anagrafi della popolazione residente per la maggior parte del periodo d’imposta, cioè per almeno 183 giorni (184 per gli anni bisestili) e, ai sensi del codice...

Il domicilio fiscale in Italia dei non residenti

02.08.2011 17:19
Il domicilio fiscale in Italia dei non residenti   Il domicilio fiscale è un dato necessario che permette di individuare con certezza l’ufficio dell’amministrazione finanziaria competente a controllare i dati della dichiarazione dei redditi. In base alle norme fiscali italiane i contribuenti...

Il codice fiscale dei non residenti

02.08.2011 17:20
Il codice fiscale dei non residenti   Il codice fiscale (costituito da un’espressione alfanumerica di 16 caratteri) rappresenta lo strumento di identificazione del cittadino nei rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Per essere valido deve essere registrato negli archivi...

Le principali imposte italiane per non residenti

02.08.2011 17:22
Le principali imposte italiane per non residenti   Le principali imposte che possono riguardare i non residenti sono: – l’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef); – l’addizionale regionale all’Irpef; – l’addizionale comunale all’Irpef; – le imposte sui trasferimenti di proprietà...

I redditi irpef tassabili per i non residenti

02.08.2011 17:23
I redditi irpef tassabili per i non residenti   Ai fini dell’applicazione dell’Irpef nei confronti dei non residenti, si considerano prodotti in Italia e sono quindi soggetti ad imposizione da parte dello Stato italiano - salvo quanto previsto dalle Convenzioni internazionali contro le doppie...

Le addizionali regionale e comunale all'irpef per non residenti

02.08.2011 17:25
Le addizionali regionale e comunale all'irpef per non residenti   Anche le persone non residenti nel territorio dello Stato sono obbligate al pagamento delle addizionali regionale e comunale all’Irpef se, nell’anno di riferimento, risulta dovuta l’Irpef dopo aver scomputato tutte le...

Redditi di terreni e fabbricati per i non residenti

02.08.2011 17:30
Redditi di terreni e fabbricati per i non residenti   Ai sensi della normativa italiana, i redditi di terreni e fabbricati ubicati nel territorio dello Stato sono imponibili in Italia anche se sono posseduti da contribuenti non residenti. Tuttavia, se il contribuente risiede in un Paese che ha...

La deduzione per l’abitazione principale per non residenti

02.08.2011 17:31
La deduzione per l’abitazione principale per non residenti   Un contribuente non residente, proprietario di un immobile ad uso abitativo in Italia, non può usufruire della deduzione Irpef prevista per l’abitazione principale, in quanto questa è concessa solo se l’unità immobiliare è...

Gli immobili in affitto per i non residenti

02.08.2011 17:32
Gli immobili in affitto per i non residenti   Se l’immobile è concesso in locazione, viene assoggettato a tassazione l’85% del canone annuo di locazione. Per gli immobili ubicati nella città di Venezia centro e nelle isole della Giudecca, di Murano e di Burano si indica il 75% cento del...

I redditi di lavoro dipendente e assimilati per non residenti

02.08.2011 17:34
I redditi di lavoro dipendente e assimilati per non residenti   Nel Modello Unico, quadro RC, vanno dichiarati i redditi di lavoro dipendente e assimilati (come le pensioni e i compensi per le collaborazioni coordinate e continuative, ora collaborazioni a progetto) percepiti in Italia da...

Stipendi percepiti da non residenti

02.08.2011 17:35
Stipendi percepiti da non residenti   Per quanto riguarda gli stipendi pagati da un datore di lavoro privato, in quasi tutte le Convenzioni (ad esempio quelle con Argentina, Australia, Belgio, Canada, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Svizzera e Stati Uniti) è prevista la tassazione...

Pensioni percepite da non residenti

02.08.2011 17:36
Pensioni percepite da non residenti   Sono imponibili comunque in Italia le pensioni corrisposte, a persone non residenti nello Stato italiano, da enti residenti nel territorio dello Stato o da stabili organizzazioni nel territorio stesso. Con alcuni Paesi sono in vigore Convenzioni per...

Borse di studio percepite da non residenti

02.08.2011 17:37
Borse di studio percepite da non residenti   Per quanto riguarda le borse di studio è previsto, in genere, dalle Convenzioni per evitare le doppie imposizioni, che le somme che gli studenti e gli apprendisti percepiscono, allo scopo di provvedere al mantenimento e alla loro istruzione e...

Collaborazioni coordinate e continuative (ora collaborazioni a progetto) per non residenti

02.08.2011 17:38
Collaborazioni coordinate e continuative (ora collaborazioni a progetto) per non residenti   Per quanto riguarda i redditi derivanti da collaborazioni coordinate e continuative, ora collaborazioni a progetto, se questi non sono imponibili in Italia sulla base delle disposizioni convenzionali,...

I redditi derivanti da attività libero professionali per non residenti

02.08.2011 17:39
I redditi derivanti da attività libero professionali per non residenti   I redditi conseguiti svolgendo libere professioni o altre attività di carattere indipendente, esercitate in Italia da una persona residente in uno Stato non legato all’Italia da Convenzione per evitare le doppie...

Reddito d' impresa per non residenti

02.08.2011 17:40
Reddito d' impresa per non residenti   Sia la legislazione italiana che le Convenzioni per evitare le doppie imposizioni dispongono che il reddito d’impresa (da indicare nei quadri RF, RG e RD nel fascicolo 3 del Modello Unico Persone fisiche) conseguito nel territorio nazionale da...

Come si presenta la dichiarazione dei redditi per i contribuenti non residenti

02.08.2011 17:43
Come si presenta la dichiarazione dei redditi per i contribuenti non residenti   I contribuenti non residenti che hanno la possibilità di presentare la dichiarazione dei redditi dall’Italia possono consegnare la dichiarazione, agli uffici postali, agli uffici dell’Agenzia delle Entrate e agli...

Le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni

02.08.2011 17:49
Le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni   Le Convenzioni per evitare le doppie imposizioni sono accordi internazionali bilaterali. Esse individuano quale dei due Stati contraenti debba esercitare la propria potestà impositiva nei confronti di soggetti, residenti in uno di...