Le agevolazioni fiscali sui mutui: informazioni sui mutui e sulle detrazioni fiscali da inserire in dichiarazione dei redditi.

Tutte le informazioni utili sulle agevolazioni fiscali sul mutuo, da chi può fruire della detrazione d'imposta all'accollo del mutuo, dai mutui stipulati da famiglie a quelli stipulati da imprese e cooperative, spese ammesse e non ammesse, calcolo della detrazione, rinegoziazione del contratto di mutuo e tanto altro ancora. Consulta gli articoli e cerca l'argomento che desideri. Se non dovessi trovare il caso che fà per te puoi sempre porre un quesito pubblico con l'apposito form in fondo alla pagina.

Poni un quesito pubblico sulle agevolazioni fiscali sui Mutui con il form in fondo alla pagina

Data: 01.08.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Mutuo liquidità interessi passivi

Certo può detrarre gli interessi passivi sul mutuo.
Per quanto riguarda il terreno, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che il costo per l’acquisto del suolo su cui viene materialmente edificato il fabbricato o l’acquisto del diritto di superficie sullo stesso non può essere incluso tra le spese da detrarre(Circolare 18.05.2006 n.17, risposta 6).
Poichè gli adempimenti, i requisiti etc etc sono tantissimi, la invito a leggere un articolo presente nella sezione modello 730 che spiega punto per punto come funziona questa detrazione.
Faccia in alternativa copia e incolla con questo link:
https://www.caf-sassari.com/news/interessi-passivi-oneri-accessori-e-quote-di-rivalutazione-dipendenti-da-clausole-di-indicizzazione-per-mutui-ipotecari-contratti-a-partire-dal-1998-per-la-costruzione-e-la-ristrutturazione-edilizia-dellabitazione-principale-indicati-nel-rigo-e10/

Data: 01.08.2011

Autore: Violante

Oggetto: R: R: Mutuo liquidità interessi passivi

Grazie per la risposta,ma il consulente che mi sta seguendo per l'accensione del mutuo mi aveva accennato che per un mutuo liquidità non si possono detrarre gli interessi passivi. Per maggior sicurezza è preferibile nell'atto far mettere che lo scopo del mutuo che richiedo alla banca è per la costruzione dell'abitazione? Per ulteriore informazione io sono già proprietaria di un appartamento avuto in donazione dai miei genitori, e il terreno che io ho acquistato si trova in un comune vicino, quindi la nuova costruzione diventerà la mia prima abitazione principale e quella in cui abito adesso diventerà la seconda. Non ho capito poi entro quanto tempo dalla concessione del mutuo , io dovrei rogitare il 30/09/2011, dovrei terminare i lavori per la costruzione della nuova casa. Credo anche che appartenendo alle forze armate non ho l'obbligo di trasferire la residenza per usufruire delle agevolazioni.
Saluti Violante

Data: 02.08.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: Mutuo liquidità interessi passivi

Punto primo: la motivazione del mutuo.
Il mutuo liquidità è un mutuo generico, non un mutuo ipotecario. Tuttavia lo stesso mutuo è stato utilizzato, di fatto, per la costruzione dell'abitazione principale. Ci viene in aiuto, nel suo caso, la risoluzione 07.09.2007 n. 241, con cui l’Agenzia delle Entrate ha precisato che se la motivazione non è contenuta nel contratto di mutuo e qualora anche la banca mutuante non sia in grado di rilasciare una espressa dichiarazione in cui sia attestata la motivazione del mutuo, il contribuente potrà ricorrere alla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà effettuata ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445/2000;
Gli stessi CAF, in questo caso, sono espressamente autorizzati a riconoscere la detrazione degli interessi passivi sulla base della predetta autodichiarazione.
Punto secondo: i tempi da rispettare.
Prima del 2007 i tempi erano diversi, mentre a decorrere dal 1° dicembre 2007, e questo è il suo caso, per poter fruire della detrazione degli interessi passivi, è neccessario che:
- la stipula del contratto di mutuo deve avvenire nei sei mesi antecedenti ovvero nei 18 mesi successivi all’inizio dei lavori di costruzione;
- l’immobile deve essere adibito ad abitazione principale entro 6 mesi dal termine dei lavori
In quanto appartenente alle forze armate può prescindere dal requisito di dimora abituale.

Data: 02.08.2011

Autore: violante

Oggetto: R: R: R: R: Mutuo liquidità interessi passivi

Grazie per la risposta l'unica cosa che non capisco è questo passaggio - la stipula del contratto di mutuo deve avvenire nei sei mesi antecedenti ovvero nei 18 mesi successivi all’inizio dei lavori di costruzione. Io rogito il 30 settembre 2011 non ho ancora fattto il progetto entro che data devo iniziare i lavorie in che data devo terminarli per usufruire delle detrazioni?
Saluti Violante

Data: 09.08.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: R: R: Mutuo liquidità interessi passivi

Le date di cui sopra sono riferite esclusivamente all'inizio dei lavori. Poi li può terminare quando vuole.

Data: 16.04.2012

Autore: Tatti

Oggetto: R: R: R: R: R: R: Mutuo liquidità interessi passivi

Ho lo stesso problema. Il mio commercialista, nonchè la banca e il notaio hanno escluso che io posso scaricare gli interessi del mutuo di liquidità contratto per costruire la mia prima casa.
Potreste darmi dei riferimenti normativi certi da cui risulti questa possibilità?
Mi sembra assurdo non poterlo fare. Ho in mano fatture per 70 mila euro!!

Data: 21.06.2011

Autore: gaetano

Oggetto: detrazione interessi passivi mutuo

Ho acquistato nel 2000 un fabbricato da adibire ad abitazione principale. Ho acceso un mutuo per acquistare questo fabbricato per 15 anni. Dichiarato inizio lavori dicembre 2000, con concessione edilizia, e penso fatta comunicazione fine lavori nel 2006 quando abbiamo richiesto l'abitabilità. A Maggio 2010 estinguo questo mutuo e ne contraggo un'altro con altra banca + liquidità. Il mio commercialista mi dice che non posso più usufruire della detrazione degli interessi passivi per la parte di estinzione del vecchio mutuo non spiegandomi il motivo. Mi rivolgo al caf della mia città e mi dicono che il commercialista mi ha fatto detrarre gli interessi per 10 anni per "mutuo costruzione abitazione principale" e quindi non conoscendo la somma delle spese sostenute per la costruzione non è possibile continuare a detrarre e forse non potevo neanche prima. Mi potete dare chiarimenti se possibile. Grazie

Data: 21.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: detrazione interessi passivi mutuo

Non è assolutamente possibile, con queste poche informazioni, capire che cosa abbia fatto il suo commercialista e per quale motivo lei abbia, ad oggi, perso la possibilità di detrarre gli interessi per il mutuo.
Prima dice che ha acceso il mutuo per acquistare il fabbricato e poi parla di inizio dei lavori, concessioni edilizie e fine dei lavori.
In ogni caso posso dirle che:
- come per il mutuo stipulato per l’acquisto dell’abitazione principale la detraibilità degli interessi passivi è consentita anche nel caso di estinzione e successiva stipula di un mutuo contratto per la costruzione dell’abitazione principale.
- qualora l’importo del secondo mutuo risulta essere superiore alla residua quota di capitale, maggiorata delle spese e degli oneri correlati, è necessario determinare la percentuale che deriva dal rapporto tra l’importo della quota residua del mutuo originario, maggiorato delle spese e oneri correlati, e l’importo del nuovo mutuo che dovrà essere applicata agli interessi pagati (Risoluzione 21.12.2007 n. 390).
Vada da un caf e si faccia dire, sulla base delle vecchie dichiarazioni dei redditi, sotto quale voce lei ha detratto gli interessi del mutuo.
Fatto questo, continuare a detrarre gli interessi restanti poichè la normativa ne prevvede la possibilità anche in caso di estinzione del vecchio mutuo con uno nuovo, a prescindere che si tratti di mutuo per acquisto di abitazione principale o mutuo per ristrutturazione o costruzione di abitazione principale.
Saluti.

Data: 22.06.2011

Autore: gaetano

Oggetto: R: R: detrazione interessi passivi mutuo

Sulle vecchie dichiarazioni gli interessi sono stati detratti come costruzione di abitazione principale.
Il caf mi dice che non è possibile determinare l'importo delle spese sostenute per calcolare la percentuale, che per loro non coincide con l'importo di estinzione del vecchio mutuo, perchè per costruzione avrei dovuto esibire tutte le fatture relative, e alla fine dei lavori smettere di detrarre gli interessi passivi.
Sono confuso, chi devo ascoltare? Io vorrei continuare a detrarre perchè mi sembra giusto così ma .......

Data: 22.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: detrazione interessi passivi mutuo

Purtroppo è sempre necessario vagliare tutta la documentazione con calma quando ci sono elementi di incertezza e confusione come questi. Le posso consigliare di consultare qualche altro caf e sentire che le dicono dopo aver visionato la documentazione.
Saluti.

Data: 17.06.2011

Autore: Simone

Oggetto: Sostituzione mutuo casa senza surroga

Buongiorno,
devo procedere all'estinzione, e contestuale accensione presso altro istutito, del mutuo prima casa.
L'importo rimane invariato.
Mi potete confermare che continuerò a beneficiare della detrazione interessi?
Le nuove spese notarili sono detraibili?

Grazie.

Data: 17.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Sostituzione mutuo casa senza surroga

Confermiamo che potrà continuare a beneficiare della detrazione degli interessi passivi per il mutuo della prima casa, anche se questo è stato estinto e riacceso presso un altro istituto.
Le nuove spese notarili e anche gli oneri accessori sono detraibili per intero.
Saluti.

Data: 09.06.2011

Autore: stefano

Oggetto: detrazioni mutuo

salve,
ho contratto un mutuo prima casa cointestato al 50% nel luglio del 2010 e vorrei sapere le eventuali detrazioni spettanti nel 730 /2011 con le seguenti spese:
interessi mutuo 1.250
spese istruttoria 400
spese notarili relative all'atto di mutuo:
-competenzemutuo imponibili 950(devo scaricare anche l'iva che è stata aggiunta in fattura?).
-rimborso spese mutuo non imponibili 350(art.15 dpr 633/72).
perizia casa 188
capitale preso a mutuo 65000
prezzo di aqcuisto sull'atto 65000.

il calcolo da me fatto è il seguente:
la somma di tutte le spese (3138 più l'eventuale iva sui 950 del notaio), e il 19% del totale(596) diviso due visto il mutuo cointestato.
in attesa di una vostra risposta vi porgo i più cordiali saluti

Data: 09.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: detrazioni mutuo

Si ok (Interessi + spese istruttoria + spese notarili (tutto) + perizia).

Data: 08.06.2011

Autore: debora

Oggetto: calcolo interessi passivi

Avendo estinto vecchio mutuo per acquisto prima casa e riacceso un nuovo mutuo per estinzione e liquidità, vorrei sapere come si calcolano gli interessi passivi da portare in detrazione per la parte relativa al mutuo estinto:
37000,00 mutuo estinto
1350,00 spese notarili
400,00 spese istruttoria
277,00 imposta sostitutiva
1280,00 interessi pagati nell'anno 2010 (come da comunic.banca)
90000,00 capitale totale nuovo mutuo

Data: 08.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: calcolo interessi passivi

In caso di estinzione di un vecchio mutuo e di stipula di un nuovo mutuo, per determinare la percentuale sulla quale è possibile fruire della detrazione sugli interessi passivi è possibile adottare la seguente formula (sia x la percentuale da applicare agli interessi pagati con il nuovo mutuo):
X = 100 x (quota residua primo mutuo + oneri correlati)/importo del secondo mutuo
Dovrebbe venirle il 43,05%.
Saluti.

Data: 01.06.2011

Autore: valeria

Oggetto: detrazione interessi passivi

Mutuo contratto nel 2000 con istituto di credito xxx per acquisto prima casa. A maggio 2010 ho effettuato con altro istituto di credito un nuovo mutuo estinguendo quello precedente + liquidità.
Sul nuovo atto viene scritto, il presente contratto di mutuo viene concesso in parte per l'estinzione del mutuo n. xxxxxxxxx con istituto xxxxxxx, nonchè per altri motivi finanziari".
il mio commercialista dice che la dicitura è errata e quindi gli interessi passivi sulla parte estinta non si possono portare in detrazione.
Io non sono della stessa opinione, vorrei conoscere la vostra.
Grazie

Data: 02.06.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: detrazione interessi passivi

Non ci risulta nessun obbligo di particolari diciture che comportino, come penalità, l'indetraibilità degli interessi passivi sulla quota estinta del mutuo.
Si faccia dare un riferimento normativo dal suo commercialista.

Data: 21.05.2011

Autore: ANTONIO

Oggetto: MUTUO ONERI RISTRUTTURAZIOINE

BUONGIORNO, MI CHIAMO ANTONIO GRADIREI SAPERE SE GLI ONERI ACCESSORI SUL MUTUO DI RISTRUTTURAZIONE SONO GLI STESSI DI QUELLI PER L'ACQUISTO DELL'ABITAZIONE PRINCIPALE;
OVVERO: FATTURA NOTAIO, PERIZIA TECNICA, INTERESSI,SPESE ISTRUTTORIA E IMPOSTA SOSTITUTIVA.
GRAZIE MILLE,

Data: 21.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: MUTUO ONERI RISTRUTTURAZIOINE

Assolutamente si. Gli oneri accessori sono gli stessi sia che si tratti di mutuo contratto per l'acquisto dell'abitazione principale che di mutuo per la ristrutturazione dell'abitazione principale del rigo E10.

Data: 19.05.2011

Autore: Guido

Oggetto: estinzione parziale di mutuo

Si può detrarre nella denuncia dei redditi la penale imposta dalla banca per aver estinto una parte del mutuo ?

Data: 20.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: estinzione parziale di mutuo

Signor Guido,
Le posso confermare che la penale imposta dalla banca per estinzione di una parte del mutuo costituisce oneri accessori al mutuo, e in quanto tali detraibili in dichiarazione dei redditi nel modello 730.
Nella sezione 730 del menu c'è un post di un contribuente, che ha posto una domanda generale sugli oneri accessori al mutuo, e dove si trovano tutte le spese accessorie che possono essere portate in detrazione e tra queste risulta la penale imposta dalla banca.
Saluti.

Data: 14.05.2011

Autore: Valerio

Oggetto: Mutuo ipotecario con contributi dello stato

Volevo sapere se un mutuo ipotecario concesso con contributi dello stato in "conto interessi" sia comunque soggetto a qualche agevolazione fiscale. Posso detrarmi gli interessi dalle tasse? Qualcuno dice che per questi mutui non esiste nessuna agevolazione poichè sono già agevolati in partenza grazie al contributo statale. Volevo avere una vostra opinione.
Grazie per la disponibilità.

Data: 14.05.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Mutuo ipotecario con contributi dello stato

Si, ma si ha diritto alla detrazione solo per l’importo effettivamente rimasto a carico del contribuente (ovvero la differenza tra gli interessi passivi pagari e il contributo concesso)
Come riferimento legislativo posso consigliarle la Circolare 03.05.1996 n. 108, risposta 2.3.2.
Saluti e torni a trovarci.

<< 1 | 2 | 3 | 4

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

Agevolazioni sui mutui

Mutuo per la costruzione abitazione principale – Coniuge a carico

08.10.2014 18:30
Mutuo per la costruzione abitazione principale – Coniuge a carico   Domanda. L’art. 15 del TUIR prevede che se uno dei due coniugi, comproprietari e cointestatari del mutuo per acquisto...

Acquisto di immobili da accorpare catastalmente e detrazione interessi passivi mutuo

08.10.2014 18:24
Acquisto di immobili da accorpare catastalmente e detrazione interessi passivi mutuo   Domanda. Un contribuente è proprietario di una unità immobiliare che ha acquistato come abitazione...

Tutta la normativa sui mutui

19.04.2011 10:50
Tutta la normativa sui mutui   Decreto Ministeriale 2 agosto 1969 Caratteristiche delle abitazioni di lusso Decreto del Presidente della Repubblica del 29 settembre 1973 n. 601 Artt. da 15 a 20...

Garanzia ipotecaria

19.04.2011 10:47
Garanzia ipotecaria   Domanda: La garanzia ipotecaria deve insistere necessariamente sull'immobile per il cui acquisto è stato contratto il mutuo?   Risposta: La norma prevede la...

Mutuo cointestato con coniuge fiscalmente a carico

19.04.2011 10:44
Mutuo cointestato con coniuge fiscalmente a carico   Domanda: Un contribuente cointestatario di un contratto di mutuo con il coniuge fiscalmente a carico può detrarre la quota di interessi...

Condizioni per fruire dell'agevolazione: intestazione del mutuo e proprietà dell'immobile

19.04.2011 10:40
Condizioni per fruire dell'agevolazione   Domanda: Per poter fruire della detrazione dall'Irpef degli interessi passivi pagati sul mutuo è necessario che il contribuente intestatario del mutuo...

Variazione dell'abitazione principale

19.04.2011 10:37
Variazione dell'abitazione principale   Domanda: Un contribuente compra la casa che adibisce ad abitazione principale stipulando un mutuo ipotecario. Qualche anno dopo si sposa e va ad abitare...

Detrazione della quota di interessi passivi corrisposti su mutui per acquisto di due unità immobiliari

19.04.2011 10:35
Detrazione della quota di interessi passivi corrisposti su mutui per acquisto di due unità immobiliari   Domanda: È possibile applicare la detrazione in riferimento agli interessi passivi...

Detrazione della quota di interessi passivi corrisposti su mutuo per acquisto di unità immobiliare locata

19.04.2011 10:32
Detrazione della quota di interessi passivi corrisposti su mutuo per acquisto di unità immobiliare locata   Domanda: Si chiede di conoscere se in caso di acquisto di un immobile occupato, si...

Detrazione della quota di interessi passivi corrisposti su mutuo per abitazione di un figlio.

19.04.2011 10:28
Detrazione della quota di interessi passivi corrisposti su mutuo per abitazione di un figlio.   Domanda: È possibile attribuire la detrazione per interessi passivi ad un contribuente che paga...

Detrazione della quota di interessi passivi corrisposti per finanziamento

19.04.2011 10:25
Detrazione della quota di interessi passivi corrisposti per finanziamento   Domanda: Possono essere portati in detrazione gli interessi pagati a fronte di un finanziamento acceso per...

Mutuo di importo superiore al prezzo dell'immobile

19.04.2011 10:20
Mutuo di importo superiore al prezzo dell'immobile   Domanda: Nel caso in cui un contribuente contragga un mutuo ipotecario per acquisto di abitazione principale, per un capitale di 200.000...

L'imposta sostitutiva sui finanziamenti

19.04.2011 10:16
L'imposta sostitutiva sui finanziamenti Il contratto di mutuo per l'acquisto di un’abitazione come tutte le altre operazioni di finanziamento (di durata superiore ai 18 mesi) effettuate da banche...

Le imposte sul contratto di mutuo

19.04.2011 10:14
Le imposte sul contratto di mutuo   Le imposte da applicare sul contratto di finanziamento sono diverse a seconda del soggetto che concede il mutuo per l'acquisto della casa. Nel caso in cui...

Mutui e prestiti agrari

19.04.2011 10:09
Mutui e prestiti agrari   Possono essere detratti dall'Irpef, fino all'azzeramento dei redditi dominicale ed agrario dichiarati, gli interessi pagati per qualsiasi tipo di prestito o mutuo...

Condizioni per usufruire dell'agevolazione sul mutuo

19.04.2011 10:03
Condizioni per usufruire dell'agevolazione sul mutuo Per usufruire della detrazione in questione è necessario che vengano rispettate le seguenti condizioni: • il mutuo deve essere stipulato non...

Definizione di costruzione e ristrutturazione ai fini delle agevolazioni fiscali per il mutuo

19.04.2011 09:59
Definizione di costruzione e ristrutturazione ai fini delle agevolazioni fiscali per il mutuo   Per costruzione e ristrutturazione si intendono tutti gli interventi realizzati in conformità al...

Contratto di mutuo ipotecario stipulato per la costruzione e ristrutturazione dell'abitazione principale

19.04.2011 09:56
Contratto di mutuo ipotecario stipulato per la costruzione e ristrutturazione dell'abitazione principale I contribuenti che costruiscono o ristrutturano l'abitazione principale possono detrarre...

Mutui stipulati prima del 1993

19.04.2011 09:51
Mutui stipulati prima del 1993   Per i mutui stipulati negli anni 1991 e 1992, le detrazioni spettano per l'acquisto di propria abitazione anche diversa da quella principale. L'importo massimo...

Documentazione per la detrazione interessi mutuo abitazione principale

17.04.2011 19:27
Documentazione per la detrazione degli interessi sul mutuo dell'abitazione principale Per fruire della detrazione, è necessario che il contribuente conservi ed esibisca o trasmetta, a richiesta...

Mutuo e Pertinenze abitazione principale

17.04.2011 19:26
Mutuo e Pertinenze Il contratto di mutuo deve essere espressamente finalizzato all'acquisto dell’abitazione principale e delle sue pertinenze. Un contratto di mutuo stipulato autonomamente per...

Immobile locato

17.04.2011 18:54
Immobile locato   Se è stato acquistato un immobile locato, la detrazione spetta a decorrere sin dalla prima rata di mutuo corrisposta, a condizione che: • entro 3 mesi dall'acquisto...

Immobile oggetto di ristrutturazione edilizia

17.04.2011 18:53
Immobile oggetto di ristrutturazione edilizia   Qualora l'immobile acquistato sia oggetto di lavori di ristrutturazione edilizia, la detrazione spetta dalla data in cui l'immobile è adibito ad...

Acquisto di due unità immobiliari

17.04.2011 18:52
Acquisto di due unità immobiliari   Qualora un soggetto si trovi nella condizione di potersi avvalere contemporaneamente della detrazione con riferimento a due acquisti di immobili, è...

Acquisto di una quota dell'unità immobiliare

17.04.2011 18:49
Acquisto di una quota dell'unità immobiliare   Uno dei diversi casi particolari in cui possono trovarsi i contribuenti è quello di acquistare una singola quota dell'unità immobiliare sulla quale...

Rinegoziazione del contratto di mutuo

17.04.2011 18:48
Rinegoziazione del contratto di mutuo   Nel caso di rinegoziazione di un contratto di mutuo stipulato per l'acquisto di propria abitazione si continua ad aver diritto alla detrazione prevista...

Come calcolare la detrazione d'imposta

17.04.2011 18:41
Come calcolare la detrazione d'imposta L'importo massimo complessivo di spesa su cui applicare la detrazione è di 3.615,20 euro. Pertanto, la detrazione non può essere superiore a 686,89 euro, pari...

Spese per il mutuo non ammesse alla detrazione

17.04.2011 18:40
Spese per il mutuo non ammesse alla detrazione   Non sono ammesse alla detrazione, in quanto non assolutamente necessarie, le spese di assicurazione dell'immobile, neppure qualora...

Spese per il mutuo ammesse alla detrazione

17.04.2011 18:37
Spese per il mutuo ammesse alla detrazione   Gli oneri accessori sui quali è consentito calcolare la detrazione sono le spese assolutamente necessarie alla stipula del contratto di mutuo. Tra...

Mutui stipulati dalla cooperativa o dall'impresa costruttrice

17.04.2011 18:36
Mutui stipulati dalla cooperativa o dall'impresa costruttrice Nel caso di mutui ipotecari indivisi stipulati da cooperative o da imprese costruttrici, il diritto alla detrazione d'imposta spetta...

Accollo del mutuo da parte dell'erede o dell'acquirente

17.04.2011 18:34
Accollo del mutuo da parte dell'erede o dell'acquirente   In caso di morte del mutuatario, il diritto alla detrazione si trasmette all'erede o legatario o all'acquirente che si sia accollato il...

Chi può fruire della detrazione d'imposta: acquirente della nuda proprietà

17.04.2011 18:31
Chi può fruire della detrazione d'imposta: acquirente della nuda proprietà   La detrazione spetta anche all'acquirente della sola nuda proprietà.   Ad esempio: il proprietario...

Chi può fruire della detrazione d'imposta: contitolarità del contratto di mutuo

17.04.2011 18:29
Chi può fruire della detrazione d'imposta: contitolarità del contratto di mutuo La detrazione d'imposta spetta agli acquirenti , anche della sola nuda proprietà, che siano contestualmente contraenti...

Il caso in cui l'immobile non si utilizza più come abitazione principale

17.04.2011 18:28
Il caso in cui l'immobile non si utilizza più come abitazione principale   Il diritto alla detrazione viene meno a partire dal periodo d'imposta successivo a quello in cui l'immobile non più...

Quando è possibile fruire della detrazione anche se l'immobile non viene adibito ad abitazione principale?

17.04.2011 18:26
Quando è possibile fruire della detrazione anche se l'immobile non viene adibito ad abitazione principale?   L'immobile deve essere adibito ad abitazione principale entro 1 anno dall'acquisto e...

Nozione di abitazione principale per il mutuo prima casa

17.04.2011 18:23
Nozione di abitazione principale per il mutuo prima casa Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente e\o i suoi familiari dimorano abitualmente. Pertanto, la detrazione...

Requisiti per usufruire della detrazione irpef sul mutuo

17.04.2011 18:20
Requisiti per usufruire della detrazione irpef sul mutuo   Il primo requisito di cui verificare l'esistenza è quello relativo alla circostanza che il mutuo sia stato stipulato per l'acquisto di...

Mutui per giovani coniugi precari

17.09.2011 18:42
Mutui per giovani coniugi precari Un aiuto concreto ai coniugi precari che si accingono a comprare una casa grazie al fondo di garanzia da 50 milioni di Euro.   Reso operativo da questa estate...
Oggetti: 1 - 38 di 38