Acconti irpef : quando bisogna versarli?

13.04.2011 13:44


Acconto IRPEF dovuto


Per stabilire se è dovuto o meno l’acconto IRPEF  occorre controllare l’importo indicato nel rigo RN33 “DIFFERENZA”.
Se questo importo:
- non supera euro 51,65, non è dovuto acconto;
- supera euro 51,65, è dovuto acconto nella misura del 99 per cento del suo ammontare.


Atteso che tutti gli importi indicati in dichiarazione sono espressi in unità di euro, l’acconto risulta dovuto qualora l’importo del rigo RN33 risulti pari o superiore ad euro 52.
L’acconto così determinato deve essere versato:
- in unica soluzione entro il 30 novembre 2011 se l’importo dovuto è inferiore ad euro 257,52;
- in due rate, se l’importo dovuto è pari o superiore ad euro 257,52, di cui:
          – la prima, nella misura del 40 per cento, entro il 16 giugno 2011 ovvero entro il 18 luglio 2011 (il 16 luglio è sabato e il 17 luglio è domenica) con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo;
          – la seconda, nella restante misura del 60 per cento, entro il 30 novembre 2011.


Se il contribuente prevede (ad esempio, per effetto di oneri sostenuti nel 2011 o di minori redditi percepiti nello stesso anno) una minore imposta da dichiarare nella successiva dichiarazione, può determinare gli acconti da versare sulla base di tale minore imposta.


La prima rata di acconto dell’IRPEF può essere versata ratealmente alle condizioni indicate al successivo paragrafo “Rateazione”.


I contribuenti che applicano l’imposta sostitutiva del 20 per cento sul reddito derivante dai contratti di locazione aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo ubicati nella provincia dell’Aquila (colonna 9 barrata nella sez. I del quadro RB), devono calcolare l’acconto IRPEF per l’anno 2011 senza tener conto dell’agevolazione prevista dall’art. 2, comma 228, della legge 23 dicembre 2009, n. 191 (dunque assumendo quale imposta del periodo precedente quella che si sarebbe determinata computando anche l’imponibile assoggettato ad imposta sostitutiva).


I soggetti titolari di reddito d’impresa per la determinazione dell’acconto IRPEF devono, inoltre, consultare la voce dell’Appendice “Acconti IRPEF e addizionale comunale all’IRPEF casi particolari” della guida.

 

PONI UN QUESITO SULLA COMPILAZIONE DEL MODELLO UNICO

 

Poni un quesito pubblico sul pagamento degli acconti irpef.

Data: 23.07.2012

Autore: Luca

Oggetto: Acconti

Un contribuente ha presentato il mod.730 da cui risulta un saldo a debito. Non si è ricordato di richiedere la rateazione del saldo, nè l'annullamento degli acconti. Non potendo chiederlo ora con un mod.730 integrativo in quanto la legge non lo prevede, puo' presentare una dichiarazione al datore di lavoro in cui chiede rateazione e annullamento di entrambi gli acconti prendendosene
la responsabilità?

Data: 27.05.2012

Autore: Angelo

Oggetto: Acconto irpef

Buongiorno, volevo sapere gentilmente quanto segue: da marzo di quest'anno ho affittato un appartamento al prezzo di 550 euro, a giugno e/o novembre devo versare l'acconto irpef, oppure non devo versare nulla se non nella prossima dichiarazione dei redditi? Grazie. Cordiali saluti. Angelo

Data: 24.05.2012

Autore: cesare

Oggetto: mancato pagamento acconti 2011

la prospettiva che non si ripetesse la situazione del 2010, mi ha consigliato di non versare nè primo, nè secondo acconto irpef.
Adesso facendo i calcoli per unico 2011 da presentare nel 2012 mi trovo una differenza di 251,00 €.
Volendo fare il ravvedimento operoso prima trasmissione del modello, và riferito al 1° acconto di giugno o essendo inferiore a 257,52 € và riferito al secondo acconto di novembre 2011.

Data: 24.05.2012

Autore: sissy

Oggetto: versamento acconto e irpef a credito

Buongiorno, volevo sapere se è possibile avere un irpef a credito e pagare acconti.
grazie

Data: 30.04.2012

Autore: Salvatore

Oggetto: ACCONTO IRPEF

Buongiorno sarei grato sapere quanto segue:
Ad ottobre 2011 ho presentato istanza alla mia amministrazione per non pagare la seconda rata dell'irpef di € 1.276,00 a novembre invece di non pagarla mi è stata rimborsata; a dicembre è stata restituito l'intero importo, controllando lo statino paga di dicembre risulta rimborso 2^ rata d'acconto irpef - DPCM 21/11/11 € 438,00 lo stesso risulta sul CUD 2012; pertanto vorrei sapere come pagare l'importo rimborsato ma non dovuto tramite il mod. 730. E per il 2012 quando è dovuto o meno l’acconto IRPEF. In attesa di un vostra gradita risposta porgo distinti Saluti.

Data: 17.03.2012

Autore: Loredana

Oggetto: Ricalcolo acconti IRPEF

Buongiorno
innanzi tutto complimenti per il Vs. sito, molto esauriente ed preciso. Avrei questo dubbio da chiarire. Presentazione UNICO PF, pagamento saldo IRPEF, se so già che per l'anno in corso il reddito ai fini IRPEF sarà inferiore rispetto all'anno precedente, posso ricalcolare anche il primo acconto IRPEF o posso fare il ricalcolo solo in sede di versamento acconto novembre?
Ringrazio per la cortesia e porgo cordiali saluti.
Loredana

Data: 10.11.2011

Autore: Antonino

Oggetto: ACCONTO IRPEF DI NOVEMBRE

sono un pensionato, oltre la pensione ho percepito, come secondo lavoro, 3.000 euro a netto di una ritenuta del 23%.
Sono a conoscenza di pagare a saldo ancora circa 500 euro. Sono obbligato a versare l'acconto a novembre?
N.B : L' anno precedente non ho fatto la dichiarazione dei redditi, in quanto ho percepito solo reddito da pensione.
Grazie! Antonino

Data: 10.11.2011

Autore: Mariella

Oggetto: R: ACCONTO IRPEF DI NOVEMBRE

Il rigo RP33 del Mod. Unico per redditi 2010 é negativo, ho un credito di imposta, nel 2011 sto percependo il canone di un appartamento, non ho altri redditi, sono obbligato a novembre a versare l'acconto. Grazie Mariella

Data: 09.05.2013

Autore: nicola

Oggetto: R: ACCONTO IRPEF DI NOVEMBRE

Vorrei sapere se l'acconto della prima rata e della seconda rata irpef 2013 verranno detratti nella dichi.arazione dei redditi 2014.GRAZIE

Nuovo commento

Modello Unico: Istruzioni per la dichiarazione dei redditi

Quadro rb Soci di cooperative edilizie

13.04.2011 16:41
Soci di cooperative edilizie I soci di...

Quadro rb Redditi di natura fondiaria e fabbricati situati all’estero

13.04.2011 16:43
Redditi di natura fondiaria e...

Quadro rb immobili in comodato

13.04.2011 16:45
Immobili in comodato Gli immobili...

Fabbricati che non vanno dichiarati in dichiarazione perchè non producono reddito

13.04.2011 16:46
Non producono reddito di fabbricati e...

Altri redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente righi rc7 rc8

13.04.2011 17:30
Altri redditi assimilati a quelli di...

Quadro rp oneri detraibili modello unico

13.04.2011 17:35
ONERI DETRAIBILI Spese che danno...

Quadro rp oneri deducibili modello unico

13.04.2011 17:40
ONERI DEDUCIBILI   a) Spese...
<< 3 | 4 | 5 | 6 | 7 >>

Crea un sito web gratis Webnode