Adempimenti per assumere un lavoratore: cosa deve fare il datore di lavoro

31.08.2014 16:45

Adempimenti per assumere un lavoratore

Il datore di lavoro, nel momento in cui intende procedere ad assumere un nuovo lavoratore all'interno della propria azienda, deve procedere ad una serie di adempimenti fiscali e burocratici.

Ricordiamo i principali adempimenti per assumere un lavoratore a cura del datore di lavoro:


• controllare l’identità del lavoratore che si intende assumere, attraverso la richiesta del codice fiscale, della carta di identità o del passaporto, e, nel caso si tratti di soggetto extracomunitario, del controllo del permesso o carta di soggiorno, assicurandosi della validità degli stessi documenti.
• ritirare il libretto di lavoro, se il lavoratore da assumere ne è in possesso, o la scheda professionale
• far compilare al lavoratore da assumere la dichiarazione di spettanza delle eventuali detrazioni per carichi di famiglia (coniuge, figli, altri familiari a carico) attraverso l'apposito modulo.
• nel caso in cui il lavoratore da assumere intende richiedere l’assegno per il nucleo familiare, occore far redigere il modello ANF/DIP cod. SR16 e ritirare i documenti che giustificano l’erogazione dell’assegno
• ritirare la documentazione relativa alla titolarità di trattamento pensionistico, per l’eventuale trattenuta in busta paga, se dovuta
• acquisire dal lavoratore le informazioni relative alle scelte sulla destinazione del TFR precedentemente fatte o, se nessuna scelta è stata fatta in passato, consegnare il modello TFR

Oltre a questi adempimenti preliminari di assunzione vi sono ulteriori adempimenti a carico del datore di lavoro.

Nel momento in cui si intende assumere un nuovo lavoratore, il datore di lavoro ha l’obbligo di consegnare al neo assunto lavoratore una copia della comunicazione telematica di assunzione, ovvero copia del contratto individuale di lavoro. Questo documento contiene  tutte le informazioni relative all’instaurazione e allo svolgimento del rapporto di lavoro.

 

Come deve essere la lettera di assunzione.

La lettera di assunzione non deve necessariamente disciplinare tutti gli aspetti del rapporto di lavoro; è possibile indicare solo gli elementi essenziali del rapporto di lavoro, che necessitano di una specificazione individuale:


• il livello del lavoro
• le diverse mansioni del nuovo lavoratore da assumere
• il livello della retribuzione che spetta per il lavoro svolto dal lavoratore
• l' orario di lavoro nel caso di lavoro a tempo parziale
• patto di prova
• la clausola di durata minima in caso di assunzione con contratto a tempo determinato, ed eventuali motivazioni che giusitifichino l’apposizione del termine
• eventuali patti individuali, ad esempio patto di stabilità o patto di non concorrenza


Nel caso in cui non si applichi al rapporto di lavoro alcun contratto collettivo, i datori di lavoro, nell'atto di assunzione, sono tenuti altresì ad indicare, nella sopra citata dichiarazione anche i seguenti dati:


• la durata delle ferie
• la periodicità della retribuzione
• i termini del preavviso di licenziamento
• la durata normale, giornaliera o settimanale, del lavoro.


L’eventuale previsione di un periodo di prova per il lavoratore da assumere deve risultare da atto scritto.


Il datore di lavoro, prima di assumere, deve altresì informare il lavoratore delle finalità e delle modalità del trattamento dei dati personali raccolti e richiedere il consenso al trattamento di questi dati, ai sensi del D. Lgs. 196/2003.

Al datore di lavoro è vietato, ai fini dell’assunzione, indagare sulle opinioni religiose, politiche e sindacali del lavoratore.

 

Argomento: Adempimenti per assumere un lavoratore: cosa deve fare il datore di lavoro

Nessun commento trovato.

Nuovo commento

Lavoro e contratti

Tutte le informazioni utili sui buoni lavoro: i voucher

31.08.2014 17:58
Tutte le informazioni utili sui buoni lavoro: i voucher   Cosa sono i buoni lavoro (o...

Adempimenti per assumere un lavoratore: cosa deve fare il datore di lavoro

31.08.2014 16:45
Adempimenti per assumere un lavoratore Il datore di lavoro, nel momento in cui intende procedere ad...

L'indennità di disoccupazione: a chi spetta e come ottenerla.

04.08.2011 16:49
L'indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti normali, con requisiti ridotti, indennità...

Crea un sito gratis Webnode