Come calcolare gli importi delle rate

30.04.2011 20:43

Come calcolare gli importi delle rate: calcolo delle rate e degli interessi


Ogni qual volta dobbiamo pagare le tasse potremmo avere la necessità di rateizzare gli importi. Il pagamento a rate costituisce uno strumento importante per agevolare il contribuente al pagamento delle tasse dovute allo stato.

Vediamo ora come calcolare le rate da pagare, sia per l'irpef che per l'iva o l'ici o altri tributi ancora.

L'importo da pagare ad ogni scadenza è dato dalla rata di capitale e dagli interessi ad essa relativi, da calcolare al tasso del 4% annuo.

 

Esempio di calcolo delle rate e degli interessi
Supponiamo che un contribuente non titolare di partita Iva abbia scelto di versare a rate (nel numero massimo possibile) il saldo Irpef dell'anno “X”, che ammonta a 1.500 euro, e che la prima rata venga pagata il 16 luglio.
Calcolo delle rate e degli interessi
Anzitutto, poiché il primo versamento è effettuato il 16 luglio, occorre maggiorare il debito totale da versare dello 0,40%.
Pertanto, l'Irpef da versare sarà: 1.500 + (0,40% di 1.500) = 1.506 euro.
Essendo pari a 6 il numero massimo di rate, l'importo di ciascuna di esse sarà di 251 euro (1.506/ 6).
Dalla seconda rata in poi occorre calcolare anche gli interessi. Questo sarà il piano dei versamenti:

 

 

Rata n./di Scadenza* Interesse IN % Capitale Interessi
1/6 16 luglio 0,00 251,00 -
2/6 31 luglio 0,16 di 251 251,00 (0,40)**
3/6 31 agosto 0,49 di 251 251,00 1,23
4/6 30 settembre 0,82 di 251 251,00 2,06
5/6 31 ottobre 1,15% di 251 251,00 2,89
6/6 30 novembre 1,48% di 251 251,00 3,71
Totale versamento     1.506,00 9,89

(*) se il termine per il versamento coincide con il sabato o con un giorno festivo, è prorogato al primo giorno lavorativo successivo.
(**) da non versare in quanto inferiore a 1,03 euro.

 

Leggi tutti gli articoli su come pagare le imposte.