Come si dettermina il reddito dei contribuenti minimi
Come si dettermina il reddito dei contribuenti minimi
Per i contribuenti che rientrano nel regime agevolato dei minimi ( questo vale anche per il nuovo regime dei contribuenti mimimi in vigore dal 1 gennaio 2012 ) , il reddito di impresa o di lavoro autonomo, su cui applicare l’imposta sostitutiva del 20%, è determinato applicando regole specifiche.
In particolare, è previsto che l’imputazione delle spese, dei ricavi e dei compensi al periodo d’imposta deve essere effettuata sulla base del “principio di cassa”, e cioè in considerazione del momento di effettiva percezione del ricavo o compenso, nonché di effettivo sostenimento del costo o della spesa.
Tale principio, che si applica generalmente per la determinazione dei redditi derivanti dall’esercizio di arti e professioni, eccezionalmente, per i contribuenti minimi, trova applicazione anche nella determinazione del loro reddito d’impresa.
Sulla base del principio di cassa, pertanto, sia i componenti negativi che quelli positivi partecipano alla formazione del reddito nel periodo d’imposta in cui si verifica la relativa manifestazione finanziaria, ancorché la competenza economica possa essere riferita ad altri periodi di imposta.
In linea generale, occorre tener conto di tutti i componenti positivi e negativi che assumono rilevanza nella determinazione del reddito di impresa o di lavoro autonomo; pertanto concorrono alla formazione del reddito:
- le plusvalenze e le minusvalenze dei beni relativi all’esercizio dell’impresa e dell’arte o professione;
- le sopravvenienze attive e quelle passive.
Per alcuni componenti di reddito, tra cui le rimanenze e i beni strumentali e a uso promiscuo, sono previste alcune regole particolari illustrate più avanti.
Circolari di riferimento per la determinazione del reddito dei contribuenti minimi:
- punto 2.8 della circolare 7/E del 2008
- circolare 73/E del 2007
- punto 6.10 della circolare 7/E del 2008
- punto 3.9 della circolare 13/E del 2008
- punto 2.3 della circolare 13/E del 2008
. art. 4, comma 1 lettera c) del d.m del 2 gennaio 2008
- risoluzione 311/E del 2008
- art. 9, comma 1 del D.M 2 gennaio 2008
Leggi tutti gli articoli sui contribuenti minimi o poni un quesito pubblico