Contributi previdenziali nel regime dei minimi

24.04.2011 12:14

Contributi previdenziali nel regime dei minimi


Sono deducibili dal reddito di impresa o arte e professione, i contributi previdenziali ed assistenziali versati in ottemperanza a disposizioni di legge, compresi quelli corrisposti dal titolare dell’impresa familiare per conto dei propri collaboratori, sempreché gli stessi risultino fiscalmente a carico del titolare.

Questo vale sia per i vecchi contribuenti minimi che per gli aderenti al nuovo regime dei contribuenti minimi che parte al 1 gennaio 2012. Per gli appartenenti al regime residuale il discorso è leggermente differente poichè il reddito prodotto confluisce interamente nel quadro RN1 con tutti gli altri redditi prodotti.


La deducibilità di tali contributi spetta anche con riferimento a quelli versati per conto dei collaboratori dell’impresa familiare che non risultino fiscalmente a carico, a condizione che il titolare dell’impresa non abbia esercitato la rivalsa sui propri collaboratori.


L’eventuale eccedenza dei contributi previdenziali che non ha trovato capienza nel reddito dell’attività è deducibile dal reddito complessivo del contribuente eventualmente prodotto con altri redditi (es. fabbricati, redditi diversi, locazioni ecc ecc)

 

 Leggi tutti gli articoli sui contribuenti minimi o poni un quesito pubblico sui contributi previdenziali dei contribuenti minimi