Canoni di locazione spettanti ai giovani per abitazione principale indicati nel rigo E41, colonna 1, codice 3
Detrazione per canoni di locazione spettanti a ai giovani per abitazione principale indicati nel rigo E41, colonna 1, codice 3
Art 16, comma 1 ter, del TUIR
Ai giovani di età compresa tra i 20 ed i 30 anni che hanno stipulato un contratto di locazione ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431, per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale, spetta una detrazione di euro 991,60. La detrazione spetta solo se il reddito complessivo non è superiore a euro 15.493,71.
La detrazione compete per i contratti di locazione stipulati a partire dal 2007 e spetta per tre annualità semprechè il conduttore si trovi nelle condizioni anagrafiche e reddituali richieste dalla norma (Circolare 04.04.2008 n. 34, punto 9.1).
Il requisito dell’età è soddisfatto se ricorre anche per una parte del periodo d’imposta per il quale si intende fruire dell’agevolazione (Circolare 04.04.2008 n. 34, punto 9.2).
Nel caso in cui il contratto di locazione sia stipulato da più conduttori e solo uno ha i requisiti di età previsti dalla norma, quest’ultimo potrà fruire della detrazione soltanto per la sua quota (Circolare 04.04.2008 n. 34, punto 9.3).
Per usufruire della detrazione è necessario che l’unità immobiliare sia diversa da quella destinata ad abitazione principale dei genitori o di coloro cui sono affidati dagli organi competenti ai sensi di legge.
Modalità di compilazione:
- nella colonna 1 va indicato il codice 1;
- nella colonna 2 va indicato il numero dei giorni nei quali l’unità immobiliare è stata adibita ad abitazione principale;
- nella colonna 3 va indicata la percentuale di spettanza della detrazione nel caso di contratto di locazione cointestato a più soggetti.
Visiona la guida completa per la compilazione del modello 730