Erogazioni liberali a favore di istituti scolastici di ogni ordine e grado

01.03.2011 17:50

Erogazioni liberali a favore di istituti scolastici di ogni ordine e grado


Art. 15, comma 1, lettera i - octies, del TUIR
Sono detraibili le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, statali e paritari senza scopo di lucro. Si precisa che detti istituti devono appartenere al sistema nazionale di istruzione di cui alla legge 10 marzo 2000 n. 62, e successive modificazioni, e le erogazioni devono essere finalizzate all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e all’ampliamento dell’offerta formativa.

 

Tali erogazioni devono:
- essere effettuate mediante versamento postale o bancario, ovvero mediante carte di debito, carte di credito, carte prepagate, assegno bancari e circolari;
- contenere nella causale il riferimento di legge e la motivazione per la quale viene effettuata l’erogazione.

 

In mancanza della causale, un’attestazione, da parte della scuola, che indichi la finalità del versamento di tali somme.

 

Vi è inoltre un limite di natura soggettiva, che trova applicazione solo per le erogazioni di importo superiore a 2.000,00 euro. L’art 13 del D.L. 31/07/2007, n. 7 convertito in legge 2/04/2007, n. 40, prevede , infatti, che in questi casi, i soggetti che hanno effettuato tali erogazioni, non possono fare parte del Consiglio di Istituto e della Giunta esecutiva delle Istituzioni scolastiche.

 

Sono comprese nell'importo indicato in tale rigo anche le erogazioni riportate con il codice 31 nelle annotazioni del CUD 2011 e/o del CUD 2010.

 

  Visiona la guida completa per la compilazione del modello 730 e modello 730 semplificato

 

 

Argomento: Erogazioni liberali a favore di istituti scolastici di ogni ordine e grado

Nessun commento trovato.

Nuovo commento


Crea un sito gratis Webnode