Gli errori da evitare con modello f23

01.05.2011 11:15

Gli errori da evitare con modello f23


Gli errori più frequenti che si commettono nella compilazione del modello di versamento F23 sono:

  • errata indicazione del “codice tributo
  • errata indicazione del “codice ufficio”.

 

In caso di errore del “codice tributo” il contribuente deve inviare una comunicazione all'ufficio locale il cui codice è stato indicato nel modello stesso. Invece, se l'errore riguarda il “codice ufficio”, il contribuente deve inviare una comunicazione sia all'ufficio locale il cui codice è stato indicato erroneamente


Per utilizzare l’applicazione “F23” è sufficiente collegarsi al sito dell’Agenzia delle entrate e accedere al programma dal menù Strumenti (Modulistica/Modelli di versamento F23-F24/F23).


L’omesso o insufficiente pagamento dei tributi può essere regolarizzato eseguendo spontaneamente il versamento dell'importo dovuto, degli interessi (calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a quello in cui viene effettivamente eseguito) e della sanzione ridotta.


La sanzione, prevista nella misura ordinaria del 30%, viene così ridotta:

  • al 2,5%, (pari ad 1/12 del 30%), se si effettua il versamento entro 30 giorni dalla scadenza prescritta;
  • al 3%, (pari ad 1/10 del 30%), se il pagamento è effettuato con ritardo superiore ai 30 giorni, ma entro un anno dalla violazione.


I versamenti vanno eseguiti indicando i codici tributo consultabili sul sito www.agenziaentrate.gov.it e la causale “SZ”.

 

Leggi tutti gli articoli su come pagare le imposte.