Per cosa si usa il modello F23

01.05.2011 11:04

Per cosa si usa il modello F23


Il modello F23 deve essere utilizzato per il versamento dei tributi relativi a contratti di locazione o affitto, atti giudiziari, dichiarazioni di successione, atti privati, utilizzazione di beni dello Stato, definizione agevolata delle sanzioni, ravvedimento per tasse e imposte indirette e atti emessi da altri uffici ed enti (processi verbali, ingiunzioni, ecc.).

Il modello F23 è disponibile presso banche, agenzie di riscossione e uffici postali, ma può essere prelevato
anche dal sito internet “www.agenziaentrate.gov.it” oppure direttamente dal nostro sito, in formato pdf editabile.


Quali tributi si possono pagare con il modello f23.
Con il modello F23 si possono versare imposte, tasse e sanzioni. In particolare, il modello va utilizzato per il pagamento di:

  • imposta di registro, ipotecaria e catastale;
  • imposta sulle successioni e donazioni;
  • tasse e imposte indirette e relativi accessori e sanzioni;
  • sanzioni inflitte da autorità giudiziarie ed amministrative;
  • tasse e entrate demaniali.

 

A chi si presenta il modello f23 e come si paga.
Indipendentemente dal domicilio fiscale di chi versa o dall'ubicazione dell'ufficio finanziario o dell'Ente che lo richiede, il pagamento può essere eseguito presso:

 

  • qualsiasi agenzia di riscossione;
  • banca;
  • ufficio postale.

I versamenti si effettuano, oltre che per contanti, con gli stessi mezzi di pagamento indicati per il modello F24.

 

Come si compila il modello f23
Il modello va compilato a cura di chi effettua il pagamento in caso di autoliquidazione, come ad esempio per la registrazione dei contratti di locazione. Solo in alcuni casi il modello viene precompilato dall'ufficio (accertamento e in tutti i casi in cui l'Ente è in grado di quantificare l'importo richiesto al debitore) che richiede il pagamento e inviato al contribuente unitamente all'atto cui si riferisce.

Va anche ricordato che sul predetto sito è disponibile una applicazione software che permette di compilare e stampare il modello F23 da presentare successivamente presso gli sportelli delle banche, di Poste Italiane S.p.A. oppure degli agenti della riscossione.

In tale ipotesi, gli eventuali dati mancanti vanno indicati dal contribuente sulla base delle informazioni contenute nell'atto stesso.
I codici tributo e le causali sono consultabili presso gli agenti della riscossione, le banche, gli uffici postali e sul sito www.agenziaentrate.gov.it.

 

Leggi tutti gli articoli su come pagare le imposte.