Impresa familiare, minimi e imposta sostitutiva
Impresa familiare, minimi e imposta sostitutiva
a) Quesito
L’imposta sostitutiva sul reddito dell’impresa familiare al lordo di quanto attribuito ai collaboratori è dovuta dal titolare dell'impresa. Si chiede conferma per l’applicazione dell’imposta IRPEF nei modi ordinari al collaboratore.
Risposta
Il comma 105, secondo periodo, stabilisce che l’imprenditore è tenuto al versamento dell’imposta sostitutiva sul reddito calcolato al lordo delle quote assegnate al coniuge e ai collaboratori familiari.
Poiché l’imposta è assolta interamente dall’imprenditore nel regime dei minimi, per evitare una doppia tassazione dello stesso reddito, si ritiene che i collaboratori familiari siano esonerati dagli obblighi dichiarativi e di versamento riferibili a tale reddito.
Se vuoi porre un quesito pubblico sui contribuenti minimi clicca qui. Ti risponderanno degli esperti.