Irap e regime dei minimi

18.06.2011 15:15

Irap e regime dei contribuenti minimi

a) Quesito
Le persone fisiche che posseggono i requisiti per l’applicazione del regime dei contribuenti minimi sono tenuti a pagare l’imposta sulle attività produttive quando optano per il regime ordinario ai fini Iva e delle imposte sul reddito, tenuto conto che il legislatore nel fissare le condizioni di cui all’art. 1, comma 96, della legge finanziaria per il 2008, ha inteso individuare il contribuente - imprenditore ovvero professionista- da considerare non dotato di autonoma organizzazione, e, in quanto tale, non tenuto al versamento del tributo regionale indipendentemente dall’effettiva permanenza nel regime dei minimi.

 


Risposta
Il comma 104 prevede che i contribuenti in possesso dei requisiti previsti dal citato comma 96 mantengono la soggettività passiva ai fini dell’imposta sulle attività produttive, essendosi il legislatore limitato a stabilire un’esenzione dall’imposta per coloro che applicano il regime dei contribuenti minimi.


L’esenzione costituisce, dunque, una delle caratteristiche di questo regime, volto alla semplificazione degli adempimenti fiscali.

L’esenzione non opera, pertanto, quando i contribuenti optano per il regime ordinario ai fini dell’imposta sul valore aggiunto e delle imposte sul reddito, con la conseguenza che gli stessi, qualora in ragione delle caratteristiche dell’attività svolta, verificabili di volta in volta dagli organi preposti al controllo, siano soggetti passivi IRAP, saranno tenuti ai relativi adempimenti.

 

Se vuoi porre un quesito pubblico sui contribuenti minimi clicca qui. Ti risponderanno degli esperti.