La nuova tassazione delle rendite finanziarie

27.08.2011 10:09

La nuova tassazione delle rendite finanziarie

 
 
Eccoli i numeri della “manovra di ferragosto” (Dl 138/2011), in relazione alla nuova tassazione delle rendite finanziarie. La novità è una uniformità nella tassazione delle rendite finanziarie al 20%.
In particolare, sono fissate nella misura del 20 per cento le ritenute, le imposte sostitutive sugli interessi, premi e ogni altro provento di cui all’articolo 44 del Tuir (redditi di capitale) e sui redditi diversi di cui all’articolo 67, comma 1, lettere da c-bis a c-quinquies. Questo è quanto stabilisce l’articolo 2, comma 6, del decreto legge.
 
In altri termini, le ritenute e le imposte sostitutive sui
  • redditi di capitale (interessi e altri proventi derivanti da mutui, depositi e conti correnti, interessi e altri proventi delle obbligazioni, utili derivanti da partecipazioni non qualificate, proventi derivanti dalla gestioni individuali o collettive di portafoglio)
  • sui redditi diversi di natura finanziaria (plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di azioni, quote di partecipazioni non qualificate, titoli, strumenti finanziari, certificati di massa, valute estere)

avranno un’unica aliquota del 20%, che andrà a sostituire le precedenti aliquote del 12,50 e/o del 27 per cento.

 
Rimane invariata, sempre nella misura del 49.72 %, per le persone fisiche, la tassazione su dividendi e plusvalenze da partecipazioni qualificate.
 
Il decreto legge interviene anche sulla deducibilità delle minusvalenze su partecipazioni non qualificate, sulle perdite e i differenziali negativi di cui all’articolo 67, comma 1, lettere da c-bis a c-quater, realizzate fino al 31 dicembre 2011, stabilendo che andranno portate in deduzione dalle plusvalenze e dagli altri redditi diversi, realizzati successivamente, per una quota pari al 62,5% del loro ammontare (quota data dal rapporto tra il 12,50 e il 20 per cento).
 
Decorrenza della nuova tassazione delle rendite finanziarie
La nuova aliquota al 20 per cento si applica:
  • agli interessi, ai premi e a ogni altro provento costituente reddito di capitale, nonché ai redditi diversi, rispettivamente esigibili e realizzati dal 1° gennaio 2012; per i dividendi e proventi a essi assimilati l’aliquota unica si applica a quelli percepiti dal 1° gennaio 2012, a prescindere dalla data di delibera di distribuzione.
  • alle obbligazioni e gli altri titoli similari, di cui all’articolo 2, comma1, del Dlgs 239/1996, l’aliquota del 20% scatterà sugli interessi e su ogni altro provento maturato a partire dal 1 gennaio 2012. Regola che vale anche per le gestioni individuali di portafoglio (risparmio gestito): aliquota del 20% sui risultati maturati a partire dal 1 gennaio 2012.

 
Esclusioni dalla nuova tassazione del 20%
Restano esclusi dall’applicazione dell’aliquota del 20% interessi, premi e ogni altro provento costituente reddito di capitale, nonché i redditi diversi, relativi a :

  • obbligazioni e altri titoli del debito pubblico (vale a dire titoli di Stato ed equiparati - tra i quali, anche quelli emessi da enti territoriali - e i buoni postali fruttiferi)
  • obbligazioni emesse da Stati inclusi nella white list di cui all’articolo 168–bis del Tuir
  • titoli di risparmio per l’economia meridionale
  • piani di risparmio a lungo termine appositamente istituiti.

Fonte: FiscoOggi

 

Poni un quesito pubblico sulla nuova tassazione delle rendite finanziarie. Ti risponderemo in breve tempo.

Data: 23.11.2011

Autore: salvatore zaccardo

Oggetto: tassazione rendite

E' possibile sottoscrivere oggi investimenti che successivamente sconteranno l'imposta del 20% anzichè del 27%

Data: 16.09.2011

Autore: Fausto

Oggetto: info tassazione al 20% su obbligazioni societarie

buongiorno,

vi chiedo se una cedola di un bond societario che cade a inizio 2012 verrò assogettata per intero all'aliquota del 20%, o se invece (come mi è parso di capire, meccanismo chiamato pro-rata) si deve calcolare quanto è di competenza del 2011 (tassato quindi al 12.5%) e quanto è di competenza nel 2012 (tassato al 20%), ed aggregarli poi per ottenere il valore netto complessivo di tale cedola.

grazie mille

Nuovo commento

Ultime Notizie su fisco, tasse e tributi

Civis: in Sardegna 7500 richieste dal nuovo canale telematico.

17.02.2011 10:08
In Sardegna, ad un anno dall'apertura del servizio Civis, è stata fatta assistenza online per ben...

Quando è tassabile la plusvalenza sulla vendita di un immobile per un privato ?

17.02.2011 09:44
Vediamo di seguito i casi in cui una plusvalenza generata dalla vendita di un immobile da parte di...

Portale delle procedure concorsuali: attivo il servizio telematico

16.02.2011 11:17
Il portale delle procedure concorsuali è online: al via la possibilità di reperire informazioni e...

Le risposte dell’Agenzia sulle comunicazioni delle Black List.

14.02.2011 17:01
Risposte ai quesiti sull’obbligo di comunicazione delle operazioni realizzate da soggetti passivi...

Niente marca da bollo nella procura speciale

14.02.2011 09:52
L’esclusione dalla marca da bollo, secondo i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate, opera sia per...

Iva: firmato il Decreto attuativo sulla compensazioni dei crediti con ruoli non pagati.

14.02.2011 09:43
Semaforo verde per le nuove regole sulle compensazioni dei crediti con ruoli non pagati. Firmato il...
<< 4 | 5 | 6 | 7 | 8