Certo, se si assenta dal posto di lavoro è soggetta a visita fiscale.
La visita fiscale: orari e informazioni utili
Le visite fiscali (nuovi orari e informazioni)
La visita fiscale è un accertamento posto in essere dal proprio datore di lavoro o dall'INPS per verificare l'effettivo stato di malattia del dipendente nel caso in cui lo stesso si assenti dal lavoro.
Nuovi Orari della visita fiscale
Visita fiscale per i dipendenti privati
Per i dipendenti privati gli orari delle visite fiscali sono i seguenti: 7 giorni su 7 con la reperibilità delle fasce dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
Visite fiscali per i dipendenti della pubblica amministrazione
A decorrere dal 04.02.2010, le nuove fasce di reperibilità per i dipendenti della pubblica amministrazione sono le seguenti:
- dalle ore 09,00 alle ore 13,00
- dalle ore 15,00 alle ore 18,00
L’obbligo di reperibilità per le visite fiscali sussiste anche nei giorni non lavorativi e festivi.
Il provvedimento, inoltre, prevede l’esclusione dall’obbligo del rispetto di tali fasce orarie di reperibilità per le visite fiscali, qualora l’assenza del dipendente sia riconducibile a:
- patologie gravi che richiedono terapie salvavita;
- infortuni sul lavoro;
- malattie per le quali è stata riconosciuta la causa di servizio;
- stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta.
Articolo bozza Tremonti sulle nuove visite fiscali
Il comma 5 dell’articolo 55 septies del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è sostituito dai seguenti:
“ 5. Le pubbliche amministrazioni dispongono per il controllo sulle assenze per malattia dei dipendenti valutando la condotta complessiva del dipendente e gli oneri connessi all’effettuazione della visita, tenendo conto dell’esigenza di contrastare e prevenire l’assenteismo. Il controllo è in ogni caso richiesto sin dal primo giorno quando l’assenza si verifica nelle giornate precedenti o successive a quelle non lavorative.
5-bis. Le fasce orarie di reperibilità entro le quali devono essere effettuate le visite di controllo e il regime delle esenzioni dalla reperibilità sono stabiliti con decreto del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione. Qualora il dipendente debba allontanarsi dall’indirizzo comunicato durante le fasce di reperibilità per effettuare visite mediche, prestazioni o accertamenti specialistici o per altri giustificati motivi, che devono essere, a richiesta, documentati, è tenuto a darne preventiva comunicazione all’amministrazione.
5-ter. Nel caso in cui l’assenza per malattia abbia luogo per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici l’assenza è giustificata mediante la presentazione di attestazione rilasciata dal medico o dalla struttura, anche privati, che hanno svolto la visita o la prestazione.
A voi i commenti.
Leggi anche la guida al nuovo certificato medico online
Tag:
Lascia un commento sugli orari visita fiscale
Data: 19.08.2011
Oggetto: R: informazione
Data: 12.08.2011
Oggetto: false malattie
Salve sono una dipendente asl.Se un collega comunica malattia durante festività importanti, mentre in realtà viene visto al mare a spassarsela e la fa franca in più di un'occasione come questa, costringendo gli altri colleghi a coprire i suoi turni,c'è un modo per metterla con le mani nel sacco o dobbiamo sempre subire queste ingiustizie aspettando una visita fiscale che non arriva al momento giusto?
Data: 12.08.2011
Oggetto: R: false malattie
Non ho idea di cosa si possa fare di diverso se non un esposto al proprio superiore. Avendo naturalmente cura della fondatezza delle proprie accuse.
Data: 12.08.2011
Oggetto: passaggio inail imps
Ho avuto un brutto incidente sul lavoro il 4/2/2011,l 'inail mi ha chiuso il certificato anche se nel piede sono presenti alcune fratture (perché sono trascorsi 6 mesi dall'incidente).lo possono fare?
Inoltre dal 4/8/2011sono passato all'imps e mi è già venuta la visita
fiscale,il certificato scade il 16,può rivenire un'alta visita
Data: 06.08.2011
Oggetto: visita fiscale fuori orario
Buonasera, sono una dipendente di un'Azienda ospedaliera. Sono in malattia, ed il medico fiscale si è presentato presso la mia abitazione alle ore 13.15, quando il termine è alle 13. Ha però scritto come orario sul certificato ore 13. Come posso tutelarmi? E' la seconda volta che mi viene effettuata la visita fuori orario, la prima volta alle ore 13.10 sono andata a farmi una doccia e mi son trovata il foglio nella posta con "assente", orario 12.58... Oggi per poco non mi capitava di nuovo... C'è un lasso di tempo in cui il medico fiscale è giustificato nel fare ciò? A chi posso denunciare l'accaduto? Grazie, è importante. Annalisa
Data: 06.08.2011
Oggetto: certificato di malattia
caduto dalla moto forte contusione all.anca, referto ospedaliero. ora per la ripresa il mio ortopedico...fisioterapia e lunghe passeggiate,come mi devo comportare per le visite. GRAZIE
Data: 03.08.2011
Oggetto: esenzione fasce reperibilità
Sono un dipendente della pubblica amministrazione affetto da sclerosi multipla - con assunzione di interferone e con una invalidità civile superiore ai 2/3 per tale patologia.
Vorrei sapere se in base alla vigente normativa rientro tra le cause di esclusione dall'obbligo del rispetto delle fasce di reperibilità.
(potrei rientrare tra gli "stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta?")
Grazie per la gentile risposta.
Data: 03.08.2011
Oggetto: R: esenzione fasce reperibilità
Si. Il fatto che le è stata riconosciuta una invalidità civile superiore al 66% le da il diritto di usufruire della esenzione dalla visita fiscale proprio per il motivo da lei citato,
Data: 01.08.2011
Oggetto: orari visita fiscale
buona sera , volevo sapere quali sono le fascie orarie aggiornate ad oggi ke puo venire la visita fiscale????ma puo venire pure la domenica????
Data: 02.08.2011
Oggetto: R: orari visita fiscale
Se lei è dipendente pubblico le fasce orarie sono 9-13 e 15-18.
Compresa la domenica. Purtroppo, nel momento in cui si è in malattia, la visita fiscale può cadere anche di domenica.
Data: 29.09.2011
Oggetto: R: R: orari visita fiscale
se il certificato parla di "stress lavorativo" viiene mandata la visita fiscale?
Data: 01.08.2011
Oggetto: visite fiscali in dimissione protetta
Salve. Vorrei sapere se è possibile ricevere visite fiscali durante la "dimissione protetta". Grazie.
Data: 02.08.2011
Oggetto: R: visite fiscali in dimissione protetta
Non ci risulta una esenzione dalle visite fiscali per chi usufruisce della dimissione protetta.
Data: 29.07.2011
Oggetto: visita fiscale
salve se ho un certificato di depressione post parto, sono soggetta a visita fiscale?
Data: 02.08.2011
Oggetto: R: visita fiscale
Certo. Tutti i lavoratori sono soggetti a visita fiscale, per verificare se vi siano ancora i requisiti per poter usufruire della possibilità di rimanere a casa. Anche se lei ha il certificato non è esente da visita fiscale. IL certificato è importante poichè và sempre esibito al medico fiscale e dimostra che effettivamente lei non può recarsi al lavoro.
Data: 28.07.2011
Oggetto: orari visita fiscale
Salve sono dipendente presso pubblica amministrazione, mi sapete dire quali sono gli orari di controllo della visita fiscale attualmente in vigore? anno 2011
grazie
Data: 02.08.2011
Oggetto: R: orari visita fiscale
Gli orari sono quelli descritti in cima all'articolo. L'unica modifica fatta nel 2011 è nel fatto che le visite sono obbligatorie se il lavoratore si assenta un giorno che precede o che segue una giornata festiva.
Data: 26.07.2011
Oggetto: visite fuori fascia oraria
nel caso che il medico si presenti in orario fuori dalla fascia oraria? sono tenuta a giustificare la eventuale assenza?
Data: 28.07.2011
Oggetto: R: visite fuori fascia oraria
No. IL medico deve eseguire la visita all'interno della fascia oraria stabilita dalla normativa sulle visite fiscali. Nel caso di visita fuori orario è chiaro che l'eventuale assenza non va affatto giustificata.
Data: 19.07.2011
Oggetto: visita fiscale
Puo il datore di lavoro dopo che lo o iformato della malattia mandarmi la visita fiscale senza aver ricevuto il certificato medico grazie
Data: 28.07.2011
Oggetto: R: visita fiscale
Certo. Come vede dal comma 5, le visite possono essere effettuate sin dal primo giorno. La comunicazione del dipendente è sufficiente per far si che il datore di lavoro ponga in essere il meccanismo che consenta poi agli addetti alle visite di inserire il suo nome nell'elenco delle persone da visitare.
Data: 23.08.2011
Oggetto: R: R: visita fiscale
Io sono un dipendente privato, il mio datore di lavoro può inviarmi il medico fiscale fina dal primo giorno di malattia... la mia domanda è questa: da quando può l'inps inviarmi il medico fiscale? fin dal primo fiorno anche loro?
Grazie
Data: 07.07.2011
Oggetto: Nuovi orari visita fiscale
Salve, vedo che avete inserito l'articolo della bozza tremonti sulla nuova normativa sulla visita fiscale e gli orari o comunque sulle nuove regole per chi si assenta per motivi di malattia.
Potete spiegare bene come funziona? Leggendo la norma del decreto di tremonti non si capisce bene come funziona.
In breve, quali sono ora i nuovi orari per la visita fiscale? Cambiano? o cambiano soltanto i giorni?
Grazie mille.
Data: 02.08.2011
Oggetto: R: Nuovi orari visita fiscale
Gli orari per la visita fiscale sono:
ore 9-13 e 15-17 per i dipendenti pubblici
ore 10-12 e 17-19 per dipendenti privati.
Se ci si asssenta nei giorni prima o dopo i festivi la visita fiscale diventa obbligatoria fin dal primo giorno di assenza. In questo modo si controllano quei lavoratori che usano assentarsi per malattia il venerdì o il lunedi, facendo il cosidetto "ponte" con il fine settimana.
Data: 05.07.2011
Oggetto: informazione
Siccome non si capisce piu' niente per gli orari visite fiscali,
attualmente quali sono gli orari per i privati?visto che sono in malattia per un intervento?
Data: 28.07.2011
Oggetto: R: informazione
Per i privati sono elencati nell'articolo in cima. Si dividono in orari della visita fiscale per i dipendenti delle aziende private e in orari per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
Non capisco perchè ci debbano essere delle differenze ma tantè..
Data: 04.07.2011
Oggetto: visita fiscale
/sono stata in malattia per stress lavorativo dal 24giugno fino al 03 luglio 2011,con relativo certificato dal medico specialistico
la prima visita fiscale è venuta il 27/ giuno dove mi sono stati confermati i giorni di malattia ,successivo controllo il 2 ma non ero a casa per giustificati motivi il 3 luglio è venuto un terzo controllo come mi devo comportare?
grazie della risposta
Data: 22.07.2011
Oggetto: R: visita fiscale
puoi denunciare il tuo datore di lavoro, perche' la visita fiscale va fatta solo una volta, per ogni certificato medico.........leggi bene nel decreto......è come dico io al 100 per 100........
Data: 25.06.2011
Oggetto: richiesta inforamzioni
Sono un ispettore di Polizia di Stato, ho 53 anni e diverse malattie per cause di servizio deliberate definitivamente vorrei sapere se io prendo dei giorni per una di queste malattie sono ugualmente soggetto al rispetto delle fasce orarie per visite fiscali oppure vi è in proposito una sentenza della Cassazione che mi esonera al rispetto delle fasce. Grazie Michele
Data: 03.08.2011
Oggetto: R: richiesta inforamzioni
Per malattie per le qualli è stata riconosciuta la causa di servizio si è esentati dall'obbligo delle visite fiscali. Le malattie per cause di servizio sono esplicitamente richiamate dalla normativa ai fini dell'esenzione.
Data: 07.06.2011
Oggetto: richiesta informazioni
sono in malattia perchè ho un gesso alla gamba, sono dipendente della pubblica amministrazione, sono soggetta agli orari per la visita fiscale domiciliare anche se ho il gesso o posso uscire.
Inoltre il 12 13 giugno c'è il referendum, si può uscire durante l'orario per andare a votare?????
Data: 03.08.2011
Oggetto: R: richiesta informazioni
Lei è comunque soggetta alla visita fiscale.
Ogni volta che deve assentarsi, come il voto, basta darne comunicazione al datore di lavoro.
Data: 05.05.2011
Oggetto: certificato per malattia
Volevo sapere che cosa fare con la copia del certificato medico telematico che mi viene rilasciata dal medico di base.Devo portarla entro un termine di tempo al datore di lavoro?
Data: 25.05.2011
Oggetto: R: certificato per malattia
IN TEORIA NO...DIPENDE DA QUANDO TROGLODITI SONO I TUOI DATORI DI LAVORO.....SAI PARARSI IL CULO MAI MALE FA!!!comunque i datori di avoro devono avere un codice di accesso all'inps e verificare giornalmente i dipendenti in malattia