Dopo 1 operazione cuffia dei rotatori. Sono stato 4 mesi in mutua cosa debbo fare prima di rientrare al lavoro.Premetto che non faccio 1 lavoro molto agiato, maneggio sacchi da 25 kg,quasi tutto il turno di lavoro. Vi ringrazio anticipatamente per la risposta...
La visita fiscale: orari e informazioni utili
Le visite fiscali (nuovi orari e informazioni)
La visita fiscale è un accertamento posto in essere dal proprio datore di lavoro o dall'INPS per verificare l'effettivo stato di malattia del dipendente nel caso in cui lo stesso si assenti dal lavoro.
Nuovi Orari della visita fiscale
Visita fiscale per i dipendenti privati
Per i dipendenti privati gli orari delle visite fiscali sono i seguenti: 7 giorni su 7 con la reperibilità delle fasce dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
Visite fiscali per i dipendenti della pubblica amministrazione
A decorrere dal 04.02.2010, le nuove fasce di reperibilità per i dipendenti della pubblica amministrazione sono le seguenti:
- dalle ore 09,00 alle ore 13,00
- dalle ore 15,00 alle ore 18,00
L’obbligo di reperibilità per le visite fiscali sussiste anche nei giorni non lavorativi e festivi.
Il provvedimento, inoltre, prevede l’esclusione dall’obbligo del rispetto di tali fasce orarie di reperibilità per le visite fiscali, qualora l’assenza del dipendente sia riconducibile a:
- patologie gravi che richiedono terapie salvavita;
- infortuni sul lavoro;
- malattie per le quali è stata riconosciuta la causa di servizio;
- stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta.
Articolo bozza Tremonti sulle nuove visite fiscali
Il comma 5 dell’articolo 55 septies del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è sostituito dai seguenti:
“ 5. Le pubbliche amministrazioni dispongono per il controllo sulle assenze per malattia dei dipendenti valutando la condotta complessiva del dipendente e gli oneri connessi all’effettuazione della visita, tenendo conto dell’esigenza di contrastare e prevenire l’assenteismo. Il controllo è in ogni caso richiesto sin dal primo giorno quando l’assenza si verifica nelle giornate precedenti o successive a quelle non lavorative.
5-bis. Le fasce orarie di reperibilità entro le quali devono essere effettuate le visite di controllo e il regime delle esenzioni dalla reperibilità sono stabiliti con decreto del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione. Qualora il dipendente debba allontanarsi dall’indirizzo comunicato durante le fasce di reperibilità per effettuare visite mediche, prestazioni o accertamenti specialistici o per altri giustificati motivi, che devono essere, a richiesta, documentati, è tenuto a darne preventiva comunicazione all’amministrazione.
5-ter. Nel caso in cui l’assenza per malattia abbia luogo per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici l’assenza è giustificata mediante la presentazione di attestazione rilasciata dal medico o dalla struttura, anche privati, che hanno svolto la visita o la prestazione.
A voi i commenti.
Leggi anche la guida al nuovo certificato medico online
Tag:
Lascia un commento sugli orari visita fiscale
Data: 10.04.2012
Oggetto: frattura braccio
in seguito a una caduta dalle scale,l'ospedale mi ha diagnosticato 30 giorni di malattia per frattura composta all'ulna.vorrei sapere se c'e'un modo per ottenere l'esenzione dalla visita fiscale,oppure no.rispondete per favore
Data: 05.04.2012
Oggetto: 4 visite fiscali in 20 giorni
ho due coste fratturate ed ho un certificato ospedaliero di 20 giorni in questi 20 giorni ho ricevuto quattro visite fiscali di cui la terza non ero reperibile.Posso denunciare il datore di lavoro che mi ha mandato tutte ste visite e a cosa vado incontro?
Data: 18.04.2012
Oggetto: R: 4 visite fiscali in 20 giorni
se ti manda tutte ste visite fatti un esame di coscenza
Data: 20.04.2012
Oggetto: R: 4 visite fiscali in 20 giorni
Una volta ricevuta la visita fiscale che conferma la prognosi il lavoratore non è più soggetto alle fasce di reperibilità in quanto "già controllato". Ulteriori richieste di visite da parte dei datori di lavoro configurano il reato di vessazione. Secondo la Cassazione, è risarcibile il danno causato al lavoratore dalla richiesta da parte del datore di lavoro di continue visite domiciliari, che ignorano l'esito di precedenti controlli che confermano la persistenza della malattia, configurando un intento persecutorio suscettibile di causare addirittura un aggravamento della malattia del dipendente.
Ciao
Data: 17.06.2012
Oggetto: R: R: 4 visite fiscali in 20 giorni
mi daresti gli estremi di questa sentenza della cassazione,erika?ne ho bisogno in quanto ho seri problemi in merito col mio direttore(lavoro in un'area di servizio)e non riesco a trovarla da nessuna parte...se gliela sbatto sotto il muso minacciandolo di andare da un legale magari si calma....grazie...
Data: 03.04.2012
Oggetto: Malattia all'estero
Buongiorno,
Sono inglese e lavoro in un'azienda privata a Roma. Sono stata in ospedale una settimana e ora mi hanno dato 7 giorni di malattia. Vorrei andare da mia madre in Inghilterra durante questi 7 giorni posso?
Data: 20.04.2012
Oggetto: R: Malattia all'estero
si dando come reperibilità il domicilio dove andra.
Data: 02.04.2012
Oggetto: Tempistica visita fiscale
Sono in malattia per gravi problemi di incompatibilità ambientale nell'ambito lavorativo per cui sono seguita da uno psichiatra e sotto trattamento terapeutico. Ho fatto due mesi consecutivi di assenza per malattia giustificati con due certificati medici di 30gg prescritti dallo specialista. In tutt'e due i mesi di malattia, ho ricevuto la visita fiscale due gg prima della scadenza della stessa. Mi aiuta a interpretare questo atteggiamento? Può essere considerato vessazione visto che: a due gg dalla fine di una malattia di 30gg teoricamente non è più possibile valutare lo stato di malattia di una persona se non in base alle diagnosi fatte inizialmente dagli specialisti? Ho vissuto due mesi di "carcere" viste le fasce orarie di reperibilità e il mio stato depressivo è sensibilmente peggiorato (lo psichiatra ha scritto che per motivi terapeutici dovevo allontanarmi dalla mia abitazione). Ma non sono sono soldi rubati e buttati dalla P.A.?
Data: 26.03.2012
Oggetto: SIN ANSIOSA DEPRESSIVA DA STRESS
salve, volevo sapere se per causa di ansia e depressione da stress potevano mandare il medico fiscale!!!..grazie.
Data: 23.03.2012
Oggetto: numero di visite
Leggendo nel forum ho appreso che l'INPS non puo mandare 2 volte il medico all'interno dello stesso certificato altrimanti rischia di essere denunciat x vessazione.La mia domada e la seguente:il medico una volta venuto non trovandoti in casa puo ritornare per effettuare la visita che non ha potuto fare per mancansa dell'assistito?Grazie
Data: 23.03.2012
Oggetto: correzione
chiedo scusa nel messaggio precedente ho fatto confusione tra INAIL E IMPS mi sembra chiao che parlando di mallattia e non di infortunui sul lavoro mi riferivo all'ente IMPS......
Data: 23.03.2012
Oggetto: assente all visiti
Ho ricevuto una raccomandata dall'inail che mi informa dell'avvenuta visita del madico in data 01/03/2012.Ero in casa ma non ho sentito il campanello in quanto per riuscire a dormire prendo dei sonniferi e una volta volta addormentato non sento piu nulla per molte ore.Cosa posso fare?e poi mi chiedo:ma il medico non dovrebbe lasciare un cartolino che avvisi il malato della sua venuta?perche io no nella buca letere non o trovatonulla.Grazie per lacollaborazione
Data: 23.03.2012
Oggetto: Quante volte passa la visita?
Ho sentito dire che una sentenza della Cassazione ha stabilito che dopo la prima visita fiscale non si è più obbligati a rimanere a casa, in quanto sarebbe una limitazione della libertà personale. E' chiaro che se uno sta male sta a casa, ma ci sono patologie dove per curarsi non è necessario stare a letto. Per esempio, se uno si rompe un braccio non può lavorare, ma può sicuramente uscire di casa...
Qualcuno può confermarmi questa cosa?
Grazie.
Data: 23.03.2012
Oggetto: R: Quante volte passa la visita?
puoi ricevere una visita fiscale a certificato per esempio come dici tu ti rompi un braccio e ti fanno un certificato di 30 giorni in quei 30 giorni possono mandarti un solo controllo, se prosegui la malattia per altri 15 giorni ti possono mandare un altro controllo per quest'altro certificato anche se è un proseguimento del precedente, e così via per tutti gli altri certificati che seguiranno
Data: 05.04.2012
Oggetto: R: R: Quante volte passa la visita?
ho due coste fratturate e in 20 giorni ho ricevuto quattro visite fiscali e normale o posso esporre denuncia al datore di lavoro che ha richiesto le visite?
Data: 21.03.2012
Oggetto: in malattia per causa di servizio
vorrei sapere se il medico di controllo puo venire avisitarmi e se sono tenuto a restare a casa visto che si tratta di malattiaq per causa di servizio grazie
Data: 22.03.2012
Oggetto: R: in malattia per causa di servizio
se ti è stata riconosciuta la causa di servizio NO non sei soggetto a visita fiscale
Data: 20.03.2012
Oggetto: VISITA FISCALE
Qui da me le visite fiscali non arrivano a casa: mi convoca una commissione di medicina legale dell'azienda sanitaria che si trova a 35 Km. dal mio domicilio. Ma non non è illegale? da malato posso prendere la macchina ed andare da loro? ..o pensano che debba usare i mezzi pubblici? può l'azienda costringere un proprio dipendente malato fare tanti km a proprie spese per una visita fiscale? cosa dice la legge a riguardo?
Data: 20.03.2012
Oggetto: Visita fiscale
Ciao sono Nicola, sono sordo e sono dipendente dell'ASL come coaadiutore amministrativo. Volevo sapere: le fasce orarie 9,00-13 e 15-18 per la visita fiscale sono escluse per chi, come me, è affetto da sordomutismo? Fatemi sapere, grazie.
Data: 20.03.2012
Oggetto: visite fiscali
Mi sono operato ad un ginocchio a dicembre e ad oggi sono in convalescenza. Ebbene l'Inps (non il datore di lavoro), mi ha mandato 7 (dico sette) visite fiscali. Ma la vessazione esiste anche per l'Inps?
Data: 22.03.2012
Oggetto: R: visite fiscali
se le visite sono derivati da 7 certificati anche se continuativi SI
al contrario se le visite sono fatte nell'ambito dello stesso certificato puoi denunciarli per vessazione poichè sono tenuti a fare 1 visita per certificato
Data: 19.03.2012
Oggetto: esenzione visita fiscale
Sono stata ricoverata per intervento di mastectomia e ho 30 giorni di convalescenza. Visto che lo scorso anno ho subito lo stesso intervento per il quale mi è stata riconosciuta un'invalidità del 70%, potrei essere esentata dal rispetto degli orari di visita fiscale? Sono un'insegnante statale.grazie
Data: 20.03.2012
Oggetto: R: esenzione visita fiscale
sono stato operrato alla mano dx per il morbo di Dupuytren ho 30 gioni di convalescenza data dall'ospedale sono esente dalla visita fiscale o no? Sono un A,T.nella scuola statale
Data: 19.03.2012
Oggetto: Intervento cisti mano dx
Buon giorno volevo sapere se devo rispettare gli orari di controllo anche se ho subito un intervento alla mano!!!
Cordiali saluti Marzia
Data: 19.03.2012
Oggetto: R: Intervento cisti mano dx
Si, devi rispettare gli orari di reperibilità anche per un intervento alla mano. Chiaramente se ricevi una visita fiscale che conferma la diagnosi e la prognosi clinica per tutto il periodo di inabilità al lavoro, per i giorni successivi e fino alla fine della malattia non sarai tenuta a restare a casa negli orari di reperibilità in quanto sei già stata "controllata". Ricorda comunque che ci sono delle assenze giustificate per le quali fornendo la documentazione probatoria non perderai l'indennità di malattia.
Data: 18.03.2012
Oggetto: esonero visita fiscale
Sono un dipendente privato,assunto con la legge 482/68 per invalidità riscontrata durante il servizio militare di leva, con causa di servizio di 6^ categoria tabellare,vorrei sapere se ho diritto all'esonero di visita per la patologia o connesse ad essa per cui sono stato riconosciuto invalido.
Data: 19.03.2012
Oggetto: R: esonero visita fiscale
Potrebbe ricadere nel terzo caso di esonero riportato in cima all'articolo. Ma sarebbe meglio chiedere e ricercare ulteriori conferme.
Data: 18.03.2012
Oggetto: visita fiscale
Sono un dipendente di una società privata,e nel mese di dicembre ho dovuto effettuare 10 impianti dentali, e il medico mi ha dato 5 giorni di riposo,al 5° giorno mentre mangiavo ho sentito un forte dolore ad un impianto e alle 13 sono andato dal dentista a cui mi ha rimosso e impiantato dinuovo l'impianto,sono mancato da casa dalle ore 13 alle 20,mentre la visita fiscale è arrivata alle 18 senza trovarmi,quando sono uscito dallo studio medico mi son fatto rilasciare la certificazione di presenza presso di loro,che ho inviato il tutto al mio responsabile e al capo dl personale.dopo tre mesi mi viene recapitata una lettera per le giustificazioni e di cui ho dato nonostante già inviate a suo tempo e 3 giorni fà mi viene comminata una giornata di detrazione dello stipendio in quanto non è stato ritenuto sufficiente la giustificazione.Vorrei sapere se posso fare ricorso in merito e che possibilità ho di vincere.
Data: 19.03.2012
Oggetto: R: visita fiscale
Probabilmente l'INPS ha ritenuto che 7 ore di assenza da casa per un impianto fossero troppe. Spetta al tuo dentista fornire la giustificazione per un tale prolungamento dei tempi.
Data: 17.03.2012
Oggetto: Maternità anticipata
Salve,
vorrei sapere se in caso di maternità anticipata, autorizzata dall'ispettorato del lavoro, si è tenuti al rispetto delle fasce orarie previste
Grazie
Data: 19.03.2012
Oggetto: R: Maternità anticipata
Assolutamente no, La maternità non è soggetta a visita fiscale. Questo in qualsiasi caso, sia maternità anticipata (cosiddetta maternità a rischio) che la maternità obbligatoria (due mesi prima del parto e tre mesi dopo il parto).
Data: 17.03.2012
Oggetto: infortunio(incidente in bici)
Buon giorno .
Ho avuto un incidente in bici nel tragitto lavoro casa e il ps mi ha dato 10 giorni di riposo per il trauma al ginocchio e alla mano e lla cocscia .
Il ps mi ha riconosciuto l'infortunio sul lavoro ,
sono sogetto ala visita fiscale.
quali sono gli orari.
distinti saluti .Gio
Data: 19.03.2012
Oggetto: R: infortunio(incidente in bici)
Gli infortuni sul lavoro non sono soggetti a visita fiscale da parte dell'inps in quanto sono di competenza dell'inail. Questo istituto non fa controlli da domicilio bensì chiama i lavoratori a visita di controllo presso i propri ambulatori, dando appuntamento con giorno e ora. Quindi non ci sono fasce di reperibilità ma solo l'obbligo di presentarsi alla visita quando chiamati.
Data: 06.06.2012
Oggetto: R: infortunio(incidente in bici)
assolutamente nessun controllo.puoi uscire tranquillamente.
Data: 09.03.2012
Oggetto: da ci arriva la visita
vorrei sapere se nella pubblica amministrazione la visita fiscale può essere fatta anche dall'inps o solo dal datore di lavoro
Data: 07.03.2012
Oggetto: visita fiscale e fisioterapia
Salve, in seguito a problemi avuti al ginocchio, devo seguire un ciclo di fisioterapia, ho dovuto prendere malattia per 12 gg (sono dipendente pubblica). Oggi mi è stato comunicato dalla scuola che devo comunicare gli orari della fisioterapia per essere reperibile in caso di visita fiscale. Significa che non potrò mai uscire? Durante gli orari di reperibilità?La ringrazio cordialmente ,,
Data: 07.03.2012
Oggetto: causa di servizio
Buongiorno oggi ultimo giorno di malattia per causa di servizio Mi è arrivata comunque la visita fiscale quello che mi domando è: poteva chiedermi la malattia specifica per la quale mi è stata data la malattia professionale? Perchè questo medico lo ha fatto! Grazie
Data: 26.04.2012
Oggetto: R: causa di servizio
un dipendente della p.a. gli è stata riconosciuta la causa di servizio. gli spetta la visita fiscale?
Data: 07.03.2012
Oggetto: esonero o no orari di reperibilità fiscale
Buongiorno. Io sono una dipendente della P. A. e sono a casa in malattia da ottobre 2011 per una forte depressione. Sono esonerata o no dal rispetto degli orari di visita fiscale, visto che stare in casa così tante ore (9-13/15-18) non è così salutare per la mia patologia? Grazie per la risposta che vorrà fornirmi.
Data: 06.06.2012
Oggetto: R: esonero o no orari di reperibilità fiscale
ho avuto la stessa cosa e non mi hanno dato nessun esonero.
mi spiace...non c'era via d'uscita.
Data: 05.03.2012
Oggetto: scadenza certificato malattia
buonasera,
sono in malattia fino a mercoledì. vorrei sapere se già da mercoledì dopo le 19 posso uscire oppure se la scadenza del certificato è alle 24, e quindi posso uscire solo dopo le ore 24 di mercoledì (ovviamente giovedì!)
ringrazio in anticipo.
Data: 02.03.2012
Oggetto: durata malattia
salve le volevo fare i complimenti per le sue risposte sempre esaustive e complete , inoltre volevo sapere quanto tempo un dipendente a tempo indeterminato settore comunicazione puo' restare in malattia per gravi problemi di salute , le chiedo questo perche' ci sono informazioni duscordanti so' di 6 mesi 180 giorni in un'anno solare, ma sul contratto e' indicato 180 giorni di calendario ad intera retribuzione , 185 al 50 % quindi non capisco effettivamente quale sia il totale complessivo previsto per questo settore la ringrazio in anticipo
Data: 01.03.2012
Oggetto: curiosità
Buongiorno, sono un dipendente pubblico sono in malattia fino al 2 marzo compreso. Volevo chiedervi una cosa che può sembrare piuttosto banale, ma per me non lo é. Immaginiamo che il datore di lavoro mi mandi la visita fiscale a casa. Il medico arriva, suona al campanello oppure chiede di me al portinaio, ma non mi trovano. Cosa succede in quel caso? Il medico fiscale in questi casi rilascia al portinaio una ricevuta che non è riuscito a trovarmi oppure se ne va via senza lasciare traccia della sua venuta? Vi faccio questa domanda perché sinceramente io non ho mai ricevuto nessuna visita fiscale a casa e volevo capire cosa può succedere in questi casi. Cmq finora il portinaio non mi ha detto nulla io gli ho chiesto se mi ha cercato qualcuno ma lui ha detto di no. Grazie per l'informazione
Data: 28.02.2012
Oggetto: braccio ingessato
salve sono una dipendente privata, mi sono rotta un braccio il pronto soccorso me lo ha ingessato e mi ha dato 20 giorni di prognosi (che sono poi i giorni che dovrò tenere il gesso). mi sembra di aver capito da altri utenti che devo rispettare gli orari di visita, ma trovo incredibile questo in quanto nel mio caso naturalmente non posso lavorare, ma posso uscire...
poi se dovesse venire un medico (che non si fida di un ente ufficiale pronto soccorso) come fa a stabilire le mie condizioni se ho il braccio ingessato? grazie.
Data: 25.02.2012
Oggetto: in che caso la visita puo essere positiva o negativa
salve io ho avuto un intervento alla fistola sacrococcigea il 5/01/12 sono a letto da quel gg perchè ho la ferita ancora aperta.sembri che pero inizia a chiudersi ma il chirurgo mi ha detto che devo assolutamente evitare di sudare.in piu ho difficolta ancora a sedermi e a piegarmi.il lavoro che faccio mi comporta nn solo sforzi fisici ma anche il sudare abbastanza.chiudendosi la ferita come posso dimostrare i miei sintomi se il dottore nn mi crede?
Data: 23.02.2012
Oggetto: VISITA MEDICO FISCALE!
Salve dal 9 febbraio sono in malattia perché ho un problema alla schiena, dopo ricovero a gannaio, per il forte dolore, dopo essere finita al pronto soccorso, e varie indagini il mio medico e l'ortopetico hanno detto che sicuramente è uno strappo e infiammazione a un muscolo, questo problema non mi consente di stare 8 ore in piedi, e state in piedi tutte quelle ore senza pause e senza sedermi un attimo è il mio lavoro! Piu di un mese fa sono finita in ospedale subito uscita da lavoro per il forte dolore! Siccome non ho ancora risolto questo problema ho dovuto fare un secondo certificato di malattia che dovrebbe scadere il 4 marzo. Oggi è venuto il medico fiscale, sembrava non ci credesse alla mia malattia, ha voluto vedere tutti i documenti di ricovero esami fatti e pronto soccorso, alla fine mi ha detto " lei sta bene rientra a lavoro giorno 29 ". Piu volte gli ho spiegato che il dolore si manifesta solo quando sto in piedi ore e non a casa! Mi ha detto di avvisare a lavoro che torno prima, ma io non sto ancora bene, cosa devo fare???????? Aiutatemo
Data: 27.02.2012
Oggetto: R: VISITA MEDICO FISCALE!
Risposta Valfle.
Questi medici arroganti che credono di "mettere a posto l'Italia" in questo assurdo modo, vanno fermati. Non so quanti anni hai tu e quanti anni di lavoro sulle spalle hai, ma avresti dovuto difenderti: spesso questi medici non sono nemmeno competenti, vengono a far visita già con l'intenzione di far rientrare la gente al lavoro anche se moribonda. Io ti consiglio di tornare al pronto soccorso dell'ospedale dove sei andata quando hai avvertito quel dolore, solitamente in ospedale i medici sono professionali e ti sapranno aiutare.