Le modalità per convocare l’assemblea di condominio
Le modalità per convocare l’assemblea di condominio
Tutti i condomini devono essere avvisati della convocazione dell’assemblea.
L’avviso di convocazione dell'assemblea deve essere ricevuto almeno cinque giorni prima della data fissata per l’assemblea in prima convocazione.
Attenzione: sarebbe una buona regola consultare sempre il regolamento condominiale a tal proposito poichè lo stesso regolamento può prevedere anche un numero di giorni maggiore.
Non esiste una forma prestabilita di comunicazione della convocazione. Difatto, la convocazione può essere comunicata ai condomini in qualunque modo.
Tuttavia, ogni buon amministratore di condominio usa lo strumento della raccomandata; questo consente allo stesso di evitare eventuali contestazioni poichè lo strumento della raccomandata consente di avere la comoda prova dell’avvenuta ricezione.
In ogni modo, poichè abbiamo detto che non esistono modalità prestabilite o obbligatorie per convocare l'assemblea di condominio, nulla vieta che la convocazione sia eseguita con mezzi diversi; si pensi, ad esempio, al caso in cui la convocazione sia effettuata tramite lettera consegnata a mano con firma per ricevuta, oppure secondo altre modalità, per esempio telefonicamente.
In caso di raccomandata non ritirata dal destinatario, fa fede, ai fini della decorrenza dei termini di preavviso, la data riportata sull’avviso di giacenza rilasciato dall’ufficiale delle Poste.
Una convocazione irregolare rende annullabile l’assemblea da parte del condomino assente.
Ricordiamo, infine, che la eventuale partecipazione di un condomino all’assemblea, nonostante il mancato o irregolare avviso di convocazione, sana il vizio della convocazione stessa.
Esempio di modalità di convocazione dell'assemblea di condominio
Nel condominio ABC , il signor Mario non ha ricevuto nessuna convocazione dell’assemblea condominiale fissata in data 1 aprile. Tuttavia, tornando dal lavoro il signor Mario ha avuto occasione di parlare con alcuni vicini. Uno di essi ha comunicato al signor Mario della convocazione dell'assemblea, per cui il signor Mario ne è venuto comunque a conoscenza, anche se per via informale attraverso chiacchere con i vicini. In questo caso, nonostante non abbia ricevuto nessuna convocazione formale, il signor Mario non potrà chiedere l’annullamento dell’assemblea per non essere stato regolarmente avvisato.