Modello f24 online
Modello f24 online
Tutti i titolari di partita Iva hanno l’obbligo di effettuare i versamenti fiscali e previdenziali esclusivamente per via telematica.
Le modalità per effettuare i versamenti on-line sono:
1. direttamente:
- mediante lo stesso servizio telematico (Entratel o Fisconline) utilizzato per la presentazione telematica delle dichiarazioni fiscali;
- mediante i servizi di home banking delle banche e di Poste Italiane, o i servizi di remote banking (CBI) offerti dal sistema bancario.
2. tramite gli intermediari abilitati al servizio telematico Entratel:
- che aderiscono ad una specifica convenzione con l’Agenzia delle Entrate ed utilizzano il software fornito loro gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate;
- che si avvalgono dei servizi on line offerti dalle banche e da Poste Italiane.
Per effettuare il versamento tramite i servizi telematici dell'Agenzia (Fisconline ed Entratel) è necessario essere utenti abilitati e possedere un conto corrente presso una delle banche convenzionate con l’Agenzia delle Entrate ovvero presso Poste Italiane S.p.A.
Si ricorda che hanno l'obbligo di utilizzare il canale "Entratel" gli intermediari (commercialisti, ragionieri, avvocati, consulenti del lavoro, ecc.), le banche e le poste, i sostituti d'imposta tenuti a presentare la dichiarazione modello 770 per più di 20 percipienti, le società che trasmettono le dichiarazioni per conto delle società del gruppo di cui fanno parte, le Amministrazioni dello Stato, i soggetti delegati alla registrazione telematica dei contratti di locazione.
Viceversa, utilizzano il canale "Fisconline" i sostituti d'imposta che presentano la dichiarazione modello 770 per meno di 20 percipienti e tutti gli altri contribuenti, non obbligati per legge alla trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali, che vogliano farne uso.
Al pagamento con modello f24 on-line delle imposte sono ammessi tutti i contribuenti (persone fisiche e società) abilitati al servizio telematico Entratel o Fisconline (a seconda dei requisiti posseduti ai fini della trasmissione delle dichiarazioni fiscali) purché siano titolari di un conto corrente aperto presso una delle banche convenzionate con l'Agenzia delle Entrate, il cui elenco è pubblicato sul sito www.agenziaentrate.gov.it.
Come funziona il modello f24 online
Il contribuente, dopo aver compilato il modello F24, utilizzando l'apposito software, disponibile gratuitamente sul sito www.agenziaentrate.gov.it, effettua la richiesta di pagamento on line senza che sia necessario recarsi presso gli sportelli bancari o postali.
Il pagamento è totalmente sicuro, in quanto i dati sono protetti e possono essere “letti” soltanto dall'Agenzia delle Entrate: infatti, viene effettuato con modalità analoghe a un bonifico bancario, cioè tramite un “ordine di addebito” sul proprio conto rivolto dal contribuente alla banca.
I termini di versamento sono gli stessi previsti per i pagamenti effettuati con i mezzi tradizionali, con il vantaggio che l'addebito sul conto corrente è eseguito comunque con data valuta uguale alla data di scadenza del versamento indicata dal contribuente. Ciò rende possibile trasmettere la richiesta di pagamento telematicamente anche prima della scadenza, senza oneri aggiuntivi per il contribuente.
Per ogni versamento effettuato on line il contribuente riceve per via telematica:
- una comunicazione di avvenuta accettazione del file trasmesso;
- la conferma della presa in carico di ciascun versamento e della correttezza formale dei dati ad esso relativo;
- una ricevuta contenente l'esito dell'addebito comunicato dalla banca (o posta) presso la quale è acceso il conto corrente.
Le ricevute telematiche rimangono disponibili sul sito web del servizio telematico Entratel o Fisconline, nell'apposita sezione “Ricevute”.
Se i dati relativi al pagamento non sono corretti ovvero manca in tutto o in parte la disponibilità sul conto corrente, il contribuente riceverà una comunicazione di scarto.
In questo caso, il contribuente è tenuto a rimuovere l'errore e a ripetere l’operazione, preparando in modo corretto il file da trasmettere.
Leggi tutti gli articoli su come pagare le imposte.