Opposizione ad un decreto ingiuntivo

11.07.2011 17:06

Come opporsi ad un decreto ingiuntivo



L'opposizione ad un decreto ingiuntivo puo' essere fatta nello stesso ufficio da cui proviene il decreto stesso, presentando atto di citazione da notificare al domicilio della controparte tramite ufficiale giudiziario che, a sua volta, deve notificare l'avviso dell'opposizione al cancelliere, perche' lo annoti sull'originale del decreto.
L'opposizione al decreto ingiuntivo deve essere fatta, dunque, entro il termine fissato nel decreto, che di solito e' di 40 giorni (analogo a quello ordinario per adempiere).
Ci si puo' opporre al decreto ingiuntivo per motivazioni di merito (debito gia' pagato o inesistente, cosa gia' consegnata, etc.) oppure, opporsi per vizi di notifica del decreto, con documentazione di quanto si sostiene. Nell'opporsi al decreto ingiuntivo, e dunque nell'opporsi all'obbligo oggetto del decreto (pagare o consegnare), si possono sollevare anche questioni collegate, che ovviamente siano rilevanti in merito alla confutazione dell'obbligo stesso (di pagare o consegnare).

Il giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo si svolgera' secondo il procedimento ordinario, come una causa civile, davanti al giudice a cui ci si e' rivolti. I termini di comparizione sono ridotti della meta' (non meno di 30 giorni dalla notifica dell'udienza).
Il decreto ingiuntivo puo' anche essere impugnato da un soggetto terzo, se ad essere pregiudicati sono i suoi diritti.

Se l'opposizione al decreto ingiuntivo non e' fondata su prova scritta o di pronta soluzione, il giudice puo' concedere -con ordinanza non impugnabile- l'esecuzione provvisoria del decreto. Quest'ultima deve essere concessa se chi ha fatto la richiesta offre cauzione per coprire eventuali danni. Qualora il ricorso di opposizione non riguardi vizi procedurali, il giudice puo' concedere l'esecuzione provvisoria parziale, solo per le somme non contestate.
L'esecuzione provvisoria puo' essere sospesa dal giudice dietro istanza dell'intimato.

Se l'opposizione al decreto ingiuntivo viene rigettata con sentenza passata in giudicato -o provvisoriamente esecutiva- il decreto acquista efficacia esecutiva -se gia' prima non l'aveva.

Se l'opposizione al decreto ingiuntivo e' accolta solo in parte, il titolo esecutivo e' costituito esclusivamente dalla sentenza e non dal decreto. Le eventuali azioni esecutive gia' compiute in base al decreto restano comunque valide nei limiti della somma o quantita' ridotta. Le spese -anche relative al decreto ingiuntivo- sono liquidate in sentenza.
I titoli che comportino un'esecuzione anche provvisoria danno diritto ad iscrivere ipoteca.

Casi particolari di opposizione al decreto ingiuntivo: ricorso oltre i termini
Se l'intimato non e' venuto a conoscenza del decreto a causa di una notifica irregolare, di un caso fortuito o di cause di forza maggiore, puo' essere fatta opposizione anche oltre i termini e le eventuali azioni esecutive eventualmente gia' attive possono essere sospese. Questo tipo di opposizione pero' non puo' essere messa in atto decorsi 10 giorni dal primo atto di esecuzione.

Casi particolari di opposizione al decreto ingiuntivo: trovare un accordo
Nel corso del giudizio di opposizione e' possibile che le parti trovino un accordo e giungano ad una conciliazione. Il tal caso -con ordinanza ancora non impugnabile- il giudice dichiara o conferma l'esecuzione del decreto oppure riduce la somma -o quantita'- precedentemente stabilita. Restano valide le garanzie, atti ed ipoteche iscritte fino a concorrenza della nuova somma -o quantita'. Questa riduzione dovra' essere annotata nei registri immobiliari.

 

Fac-simile modello di opposizione ad un decreto ingiuntivo

 

Tribunale di _________
Atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo

_________ nat_________ a _________, il _________, cod. fisc. n. : _________ e res.te in _________, elett.te dom.to in _________ presso lo studio dell'Avv. _________ che lo rappresenta e divende in forza di mandato a margine del presente atto,
Premesso
-che ad istanza di _________ è stato notificato alla parte opponente, in data _________, decreto ingiuntivo n. _________, emesso il _________ da _________di _________, per la somma di Euro _________ oltre interessi e spese;
-che tale decreto è ingiusto ed illegittimo e avverso lo stesso si propone, formale opposizione per i seguenti
Motivi
_________ DESCRIZIONE DEI MOTIVI DELL’OPPOSIZIONE

-per detti motivi la parte opponente come sopra rappresentata e difesa
Cita
_________ elett.te dom.to in _________ presso lo studio dell'Avv. _________ a comparire dinanzi Al Tribunale di _________, nella nota sede, Giudice Istruttore designando, all’udienza che ivi sarà tenuta il giorno ____________________, ore di rito, con l’invito a costituirsi, ai sensi e nelle forme stabilite dall’art. 166 c.p.c. nel temine di 20 giorni prima dell’udienza indicata nel presente atto, oppure di quella fissata ai sensi dell’art. 168 bis u.c. c.p.c. dal G.I., con l’avvertimento che la costituzione oltre i suddetti termini implica le decadenze di cui all’art. 167 c.p.c. e, inoltre, con l’avviso che in caso di mancata costituzione si procederà in contumacia per ivi sentirsi accogliere le seguenti
CONCLUSIONI
Piaccia all’Ecc.mo Tribunale adito, respinta ogni contraria istanza, eccezione e deduzione, revocare e porre nel nulla nonché dichiarare privo di ogni effetto giuridico il Decreto Ingiuntivo n. _______________, emesso dal Tribunale di ___________, per i motivi di cui in narrativa. Il tutto con vittoria di spese, competenze e onorari di giudizio”.
Si deposita:
= Decreto Ingiuntivo n. ___________ notificato in data ________________;
In via istruttoria si chiede di essere ammessi alla prova per testi sui seguenti capitoli:
1) vero che ____
2) vero che ____
Si indicano a testi: ______________________
Si depositano i seguenti documenti:
1) _________
2) _________
Si chiede infine ammettersi consulenza tecnica d'ufficio per ______
Ai fini del pagamento del contributo unificato si dichiara che il valore della presente controversia è pari a Euro____________.
________________, li________
Avv.___________

Relata di notifica
Io sottoscritto, ad istanza come sopra, ho notificato il suesteso ricorso per ingiunzione e pedissequo decreto a: _________ e per esso al suo procuratore Avv. _________
 

 

Ultime Notizie su fisco, tasse e tributi

Opposizione ad un decreto ingiuntivo

11.07.2011 17:06
Come opporsi ad un decreto ingiuntivo L'opposizione ad un decreto ingiuntivo puo' essere fatta nello stesso ufficio da cui proviene il decreto stesso, presentando atto di citazione da notificare al domicilio della controparte tramite ufficiale giudiziario che, a sua volta, deve notificare...

Elenco delle banche che hanno aderito al sistema di pagamento dell'F24 via Internet (ordinato per codice ABI)

08.07.2011 12:13
Elenco delle banche che hanno aderito al sistema di pagamento dell'F24 via Internet Elenco completo delle banche convenzionate al sistema di pagamento dell'f24 via Internet, direttamente dal sito dell'Agenzia delle Entrate. Elenco ordinato per codice ABI Elenco ordinato per denominazione  

RISOLUZIONE N.71/E

08.07.2011 12:05
RISOLUZIONE N.71/E  (Agenzia Entrate)   Roma, 6 luglio 2011 OGGETTO: Interpello ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Comunicazione delle operazioni con soggetti stabiliti in paesi black list identificati in Paesi a fiscalità ordinaria - Articolo 1, decreto legge 25...

Utilizzo “retroattivo” degli studi di settore

22.06.2011 12:54
Utilizzo “retroattivo” degli studi di settore Domanda E’ corretto ritenere che le versioni evolute degli studi di settore entrate in vigore per gli anni 2008 e 2009, comprensive quindi dei correttivi anticrisi, potranno essere comunque utilizzate in chiave retroattiva per eventuali accertamenti su...

Redditi esclusi legalmente dalla formazione della base imponibile ai fini dell’accertamento sintetico

22.06.2011 12:43
Redditi esclusi legalmente dalla formazione della base imponibile ai fini dell’accertamento sintetico Domanda In ordine alla prova contraria che il contribuente può opporre all’accertamento sintetico la norma fa riferimento ai redditi diversi da quelli posseduti nello stesso periodo d’imposta o...

MONITORAGGIO FISCALE: Modulo RW, Trasferimenti all’estero - Disponibilità e possibilità di movimentazione - Esonero dalla compilazione del modulo RW

22.06.2011 12:39
MONITORAGGIO FISCALE: Modulo RW, Trasferimenti all’estero - Disponibilità e possibilità di movimentazione - Esonero dalla compilazione del modulo RW Modulo RW. Trasferimenti all’estero Domanda Le istruzioni al modulo RW della dichiarazione dei redditi precisano che per “trasferimenti” da indicare...

Nuova misura delle sanzioni in caso di accertamento con adesione

22.06.2011 12:25
Nuova misura delle sanzioni in caso di accertamento con adesione Domanda Le disposizioni contenute nella recente legge di stabilità (art.1, comma 18) che modificano la misura delle sanzioni previste dal D.Lgs n. 218 del 1997 da un quarto ad un terzo, in base alle previsioni di cui al comma 20 del...

Contribuenti minimi ed obblighi dichiarativi: esonero

22.06.2011 12:17
Contribuenti minimi ed obblighi dichiarativi acquisti intracomunitari: esonero Domanda Si chiede conferma che i contribuenti che si avvalgono del regime dei minimi sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione annuale Iva anche quando effettuano acquisti di beni e servizi per i quali sono...

Fatturazione spese di deposito addebitate a soggetto stabilito in altro Stato membro

22.06.2011 12:16
Fatturazione spese di deposito addebitate a soggetto stabilito in altro Stato membro Domanda Il gestore di un deposito IVA addebita le spese di deposito ad un soggetto passivo stabilito in un altro Paese membro dell’Unione europea. Nella fattura, emessa senza addebito di IVA, deve essere...

Autorizzazione alle prestazioni di servizi intracomunitarie

22.06.2011 12:14
Autorizzazione alle prestazioni di servizi intracomunitarie Domanda I provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate, n. 188376 e n. 188381 del 29 dicembre 2010, in conformità all’art. 27 del D.L. n. 78 del 2010, prevedono il regime autorizzatorio per le operazioni di cui al titolo II,...
<< 2 | 3 | 4 | 5 | 6 >>