Sono un contribuente minimo ed ho cessato l'attività a settembre 2011. Ho compilato il mod. unico 2012, ma non devo pagare, ovviamente, gli acconti. Esiste un modulo (redditi o iva)nel quale indicare la cessazione d'attività?
Vi ringrazio e porgo cordiali saluti.
Quando non si deve pagare nulla: gli importi minimi di versamento dei principali tributi
Gli importi minimi di versamento dei principali tributi
I versamenti del saldo Irpef e Ires, nonché delle addizionali regionali e comunali, devono essere effettuati solo se l’importo è superiore a 12 euro.
Per l’Iva e l’Irap il versamento minimo si effettua quando l’importo è superiore a 10,33 euro.
Per i versamenti minimi degli acconti valgono gli importi indicati nella successiva tabella:
VERSAMENTI MINIMI PER IMPOSTE LIQUIDATE IN DICHIARAZIONE
TRIBUTO | IMPORTO MINIMO | |
IRPEF | saldo | superiore a 12 euro |
acconto | superiore a 51,65 euro | |
ADDIZIONALE REGIONALE | saldo | superiore a 12 euro |
ADDIZIONALE COMUNALE | saldo/acconto | superiore a 12 euro |
IRAP | saldo | superiore a 10,33 euro |
acconto | superiore a 51,65 euro (se persone fisiche o società di persone) | |
superiore a 20,66 euro (se società di capitali o enti soggetti a Ires) | ||
IRES | saldo | superiore a 12 euro |
acconto | superiore a 20,66 euro | |
IVA | da dichiarazione annuale | superiore a 10,33 euro |
acconto | superiore a 103,29 euro |
Leggi tutti gli articoli su come pagare le imposte.
Poni un quesito pubblico sugli gli importi minimi di versamento dei principali tributi
Data: 05.06.2012
Oggetto: modello unico 2012 e cessazione d'attività
Data: 26.04.2012
Oggetto: cumulo detrazioni lavoro dipendente
Salve, nel 2011 ho avuto 2 contratti a tempo determinato, per un totale di 236 giorni lavorati. Ho pertanto 2 CUD ed il reddito totale è di 4500 euro. A fronte di questo, la somma delle detrazioni per lavoro dipendente è stata di circa 1650 euro mentre, a mio parere, doveva essere il minimo previsto, cioè 1380 euro. Devo fare il 730 per restituire dei soldi? Posso portare in detrazione le spese per l'iscrizione all'università? Grazie.
Data: 25.11.2011
Oggetto: perchè pagare l'irpef se non lavoro ?
Salve,
ho 56 anni nella mia vita non ho svolto mai nessuna attivita' tranne quella di accudire la mia famiglia come cuoca,ho una casetta intestata a me nel paese nativo e l'appartamento in cui viviamo è al 50% con mio marito in comunione dei beni,chiedo: perchè da due anni e con questo tre mi fanno pagare 131 euro di irpef il mese di novembre.
Data: 30.04.2012
Oggetto: R: perchè pagare l'irpef se non lavoro ?
paghi perchè x la casetta nativa x è una seconda casa a disposizione il quale si aumenta di 1/3 la rendita e paghi l'IRPEF a novembre come acconto che è la somma totale che devi pagare quando ti fanno la denuncia dei redditi nell'anno successivo.
Data: 02.11.2011
Oggetto: verifica anno 2005 cambio posto di lavoro nello stesso anno solare pagato tasse mod. f24 ma non trovo ricevuta di pagamento..
salve sono un lavoratore dipendendente vorrei un consulto a riguardo una verifica a mio riguardo sulle imposte irpef rispetto all'anno 2005, per aver cambiato due posti di lavoro nell'arco dello stesso anno solare, essendo un nulla tenete non ho adempito a nessuna dichiarazione dei reditti visto che imposte mi vengono detratte direttamente come lavoratore dipendente..il fatto e che secondo la legge cambiando piu' lavori nello stesso anno si accumulano maggiori reditti e cosi' ho pagato tramite un avviso delle agenzia delle entrate la differenza con un modello F24 l'imposta dovuta che non ricordo l'importo ma ricordo di aver pagato e non ne trovo la ricevuta in seguito a dei cambiamenti di locazione,ora sono soggetto ad accertamenti da parte dell'agenzia delle entrate, volevo chiedervi come dovrei comportarmi a proposito?ho tutti i modelli CUD riferiti agli anni soggetti ad accertamento e le imposte IRPER che erano dovute sono state versate secondo le trattenute da parte dei datori di lavoro.non sono un esperto in materia e non ho mai chiesto nulla alllo stato ogni spesa medica o di altro genere sono riuscito a pagarmela privatamente senza chiedere mai nesun rimborso spese e come dicevo non essendo proprietario di niente riuscendo a mantenermi autonomamente ,essendo una persona senza famiglia cioè single..a monoreditto mi domando :cosa pretendende ancora lo stato da persone come noi ?che torniamo a casa con la mamma?sono un autista di bus e prendo ancora uno stipendio che mi tiene a galla...(1400.00 EURO) e da soli fa molta fatica....mi prego di darmi qualche consiglio per come devo comportarmi ed quale documantazione dovrei presentare essendo soggetto a questa verifica da parte dell'agenzia dell entrate riguardo alle dichiarazione dei redditi dell'anno 2005 e detrazioni irpef....grazie! E-mail : danielegarsone@gmail.com
Data: 06.11.2011
Oggetto: R: verifica anno 2005 cambio posto di lavoro nello stesso anno solare pagato tasse mod. f24 ma non trovo ricevuta di pagamento..
Signor Daniele,
lei può, comodamente dal pc di casa sua, attivare il suo cassetto fiscale.
Vada nel sito dell'agenzia delle entrate e segua la procedura di attivazione.
Dopo 15 giorni le arriverà il codice pin con cui accedere al suo personale cassetto fiscale. All'interno troverà tutti i pagamenti effettuati e tutti i dati delle sue dichiarazioni fiscali.
In questo caso potrà visualizzare il modello f24 e stamparlo.