RISOLUZIONE N.71/E

08.07.2011 12:05

RISOLUZIONE N.71/E  (Agenzia Entrate)

 

Roma, 6 luglio 2011


OGGETTO: Interpello ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Comunicazione delle operazioni con soggetti stabiliti in paesi black list identificati in Paesi a fiscalità ordinaria - Articolo 1, decreto legge 25 marzo 2010, n. 40

 


Quesito


La società istante, che opera nella progettazione e assistenza alla realizzazione di sistemi informatici e telematici, nel corso dei mesi di Dicembre 2010 e Gennaio 2011, ha acquistato dei beni materiali inerenti alla propria attività dalla società limitata di diritto lussemburghese, con sede in Lussemburgo, ALFA Sarl.
Le fatture ricevute non recano il numero di Partita Iva lussemburghese bensì quelle attribuite da altri Stati membri dell’Unione Europea e, in particolare, quella del Regno Unito, della Germania e della Francia.
Ai sensi dell’articolo 1 del decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40 (convertito con legge del 22 maggio 2010) è fatto obbligo ai soggetti passivi dell’imposta sul valore aggiunto di comunicare le operazioni effettuate nei confronti di operatori economici compresi nell’elenco di Stati e territori fornito nel DM del 04/05/1999 e del 21/11/2001 (e successive modificazioni) , senza rilievo dei limiti soggettivi e oggettivi ivi previsti.
L’art. 4 del D.M. del 30/3/2010 richiede che nella comunicazione sia indicato il numero del codice fiscale attribuito al soggetto con il quale è intercorsa l’operazione dallo Stato in cui il medesimo è stabilito, residente o domiciliato, ovvero, in mancanza, altro codice identificativo.
Premesso che il modello di comunicazione predisposto dall’Agenzia delle Entrate consente di indicare, nel Quadro A1, sia un "Codice Iva estero" che un "Codice fiscale estero", senza ulteriori istruzioni specifiche, la società chiede un parere sulla correttezza della soluzione prospettata.


Soluzione interpretativa prospettata dall’istante


La società ritiene che, per ciascuna delle diverse partite Iva con le quali la società ALFA Sarl ha emesso fatture, debba essere compilato un Quadro A1. Nel campo "Codice Iva estero" sarà indicata la Partita Iva così come riportata in fattura mentre nel campo "Codice fiscale estero" sarà indicata la Partita Iva lussemburghese, essendo il codice attribuito dallo Stato in cui ALFA Sarl è stabilita.
Al Rigo A19 sarà indicata la somma degli importi dei beni acquistati, così come riportati nelle fatture, mentre al Rigo A20 sarà indicata la somma dell’Iva sui beni acquistati, così come apportata dalla società istante in assolvimento degli obblighi imposti dal regime dell’inversione contabile.

 


Parere della Direzione


Con riferimento al caso di specie, si osserva preliminarmente che l’Amministrazione finanziaria si è espressa, dapprima con circolare n. 53/E del 21 ottobre 2010 - con cui sono stati forniti i primi chiarimenti in materia di comunicazione delle operazioni intercorse con operatori economici situati in paesi c.d. black list, e sono stati individuati gli operatori esteri in relazione ai quali sorge l’obbligo di comunicazione - e successivamente con circolare n. 2/E del 2011. In particolare, con la circolare n. 53/E è stato chiarito che, pur in mancanza di una specifica disposizione normativa, devono ritenersi soggette all’obbligo di comunicazione in esame "anche le operazioni realizzate da un soggetto passivo IVA nei confronti del rappresentante fiscale di un operatore economico avente sede, residenza o domicilio in un Paese a regime fiscale privilegiato, qualora il rappresentante sia nominato in un Paese non incluso nella black list".
Tale principio appare applicabile anche laddove l’operatore economico situato nel paese black list operi in un paese a fiscalità ordinaria attraverso l’identificazione diretta, anziché attraverso un rappresentante fiscale. Anche in tale caso, infatti, l’operazione posta in essere dal soggetto passivo deve considerarsi effettuata direttamente con l’operatore economico localizzato nel paese black list - quale la società di diritto lussemburghese del caso di specie - sebbene l’operazione sia formalmente riconducibile ad una partita Iva rilasciata da un paese a fiscalità ordinaria e qui territorialmente rilevante.
Pertanto, nel presupposto - peraltro condiviso dallo stesso istante - che le diverse operazioni poste in essere devono ritenersi effettuate, ai fini dell’obbligo di comunicazione in esame, nei confronti della società di diritto lussemburghese (a nulla rilevando la circostanza che le fatture ricevute riportino una partita Iva rilasciata da un paese a fiscalità ordinaria), con conseguente obbligo di comunicazione secondo le regole ordinarie, nella compilazione del Quadro A del modello di comunicazione, nello spazio relativo ai dati anagrafici della società estera dovranno essere indicati la sede legale ed il codice fiscale della società localizzata nel paese black list (nel caso in esame lussemburghese), mentre nello spazio relativo al codice Iva dovranno essere indicati i diversi codici Iva rilasciati dai paesi in cui la stessa si è identificata ai fini del compimento dell’operazione economica, compilando un quadro per ciascuno di tali codici.


***


Le Direzioni Regionali vigileranno affinché i principi enunciati nella presente risoluzione vengano puntualmente osservati dalle Direzioni provinciali e dagli Uffici dipendenti.


IL DIRETTORE CENTRALE

 

Ultime Notizie su fisco, tasse e tributi

Imu sui terreni non dovuta: 900 comuni esentati dalle vecchie regole

09.02.2015 20:30
Attenzione poichè chi ha pagato l'imu sui terreni potrebbe richiederla indietro. Vediamo brevemente di cosa si tratta. In virtù del Dl n. 4 del 2015 L'istat ha redatto una seconda lista in cui suddivide i comuni tra Montani, parzialmente montani e non montani.   Vi sono, dunque, due diverse...

Aggiornamento della carta di circolazione nel caso di utilizzo di un veicolo altrui.

26.10.2014 16:21
Guidare l'auto di un altro. Nuovo obbligo di aggiornamento della carta di circolazione   Come ci si deve comportare se si usa l'auto di cui non si è proprietari per un periodo di tempo superiore al mese? Quali comunicazioni occorre porre in essere e quali obblighi amministrativi sono stati...

Come riscattare gli anni di laurea

14.10.2014 16:17
Una guida su come riscattare gli anni di laurea Vantaggi del riscatto, modalità per ottenerlo, casi concreti e normativa di riferimento   La nuova normativa di riferimento relativa alla possibilità di riscattare gli anni di laurea, in vigore dal 2008, rende l'operazione particolarlmente...

Pagare le marche da bollo online

29.09.2014 17:03
Prende il via il progetto “@e.bollo” In pochi mesi sarà possibile pagare online le marche da bollo   Altra riforma per il fisco e l'agenzia delle entrate in direzione di una semplificazione fiscale a favore dei contribuenti. In cosa consiste? Si tratta della possibilità di pagare le marche da...

Come registrare un contratto di locazione online senza andare in ufficio

27.09.2014 18:09
Come registrare un contratto di locazione online senza andare in ufficio Su YouTube il nuovo video dell’Agenzia delle Entrate Devi registrare un contratto di affitto e non vuoi recarti in ufficio? Vuoi registrare il contratto di affitto direttamente da casa dal tuo computer? Semplice, poichè...

Nuovi finanziamenti alle imprese a Sassari e provincia.

21.01.2014 17:42
Nuovi finanziamenti alle imprese della provincia di Sassari.   E' quanto stabilito dall''Assessorato del Lavoro che ha ammesso a finanziamento, a seguito dell'incremento della dotazione finanziaria del relativo Fondo, ulteriori progetti integrati per lo sviluppo locale (Pisl) e progetti...

Nuovi contribuenti minimi e indennità di maternità

01.07.2013 11:26
Trattamento dell'indennità di maternità per i nuovi contribuenti minimi.   Un professionista iscritto alla propria cassa di previdenza privata, qualora riceva l'indennità di maternità, in quale quadro del modello unico dovrà dichiarare tali somme?     Ciascuna libera professionista...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>