Uscita dal regime: Opzione per il regime delle nuove attività imprenditoriali o di lavoro autonomo

18.06.2011 15:14

Uscita dal regime: Opzione per il regime delle nuove attività imprenditoriali o di lavoro autonomo

a) Quesito
Un soggetto inizia l'attività d'impresa (produzione di beni) nel corso del 2008 con adesione al regime dei contribuenti minimi. Nel corso dell'anno i ricavi del soggetto superano 45.000 euro, ma non euro 61.974,83.
Tale soggetto può applicare - per l'anno 2008 ed i due successivi - il regime fiscale agevolato per le nuove iniziative produttive di cui all’articolo 13 della legge n. 388 del 2000?
Se, inoltre, il soggetto supera (non del 50%) i 30.000 euro nel 2008 può applicare, dal 2009, il regime fiscale agevolato di cui all’articolo 13 della legge n. 388 del 2000? Se sì, ai fini del conteggio del triennio occorre considerare anche l'anno in cui il soggetto ha applicato il regime dei marginali?

 


Risposta
L’articolo 13 della legge n. 388 del 2000 dispone che: “le persone fisiche che intraprendono un'attività artistica o professionale ovvero d'impresa, ai sensi, rispettivamente, degli articoli 49 e 51 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, possono avvalersi, per il periodo d'imposta in cui l'attività è iniziata e per i due successivi, di un regime fiscale agevolato”


Dal tenore letterale della norma emerge che il regime in argomento deve essere scelto all’atto di intraprendere un’impresa arte o professione e vale sin dal primo anno di attività.


Pertanto non è possibile che il regime agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo venga scelto a seguito della fuoriuscita dal regime dei minimi.

 

Se vuoi porre un quesito pubblico sui contribuenti minimi clicca qui. Ti risponderanno degli esperti.