Usufrutto legale nel modello unico

13.04.2011 15:57

Usufrutto legale nel modello unico persone fisiche


I genitori devono includere nella propria dichiarazione anche i redditi dei figli minori sui quali hanno l’usufrutto legale.


I genitori esercenti la potestà hanno in comune l’usufrutto dei beni del figlio minore. Tuttavia non sono soggetti ad usufrutto legale:
-  i beni acquistati dal figlio con i proventi del proprio lavoro;
-  i beni lasciati o donati al figlio per intraprendere una carriera, un’arte o una professione;
 - i beni lasciati o donati con la condizione che i genitori esercenti la potestà o uno di essi non ne abbiano l’usufrutto (la condizione, però, non ha effetto per i beni spettanti al figlio a titolo di legittima);
-  i beni pervenuti al figlio per eredità, legato o donazione e accettati nell’interesse del figlio contro la volontà dei genitori esercenti la potestà (se uno solo di essi era favorevole all’accettazione, l’usufrutto legale spetta esclusivamente a questi);
-  le pensioni di reversibilità da chiunque corrisposte.


I redditi dei figli minori non soggetti ad usufrutto legale devono, invece, essere dichiarati a nome di ciascun figlio da uno dei genitori (se la potestà è esercitata da uno solo dei genitori la dichiarazione deve essere presentata da quest’ultimo).

 

 PONI UN QUESITO SULLA COMPILAZIONE DEL MODELLO UNICO

 


Crea un sito web gratis Webnode