Certificato medico online: come funziona e informazioni utili

Certificato medico online: come funziona e informazioni utili

Certificati medici online: come funzionano e tutte le informazioni utili



I certificati medici cartacei vanno in pensione ed entra a regime il nuovo sistema del certificato medico online.

 

Cosa cambia per i datori di lavoro e i lavoratori con l'avvento del certificato medico online o telematico?

 

Lo vedremo in questo articolo in cui cercheremo di spiegare il funzionamento del nuovo sistema del certificato medico online, gli adempimenti a carico del lavoratore, del datore di lavoro e il meccanismo alla base del nuovo sistema digitale.

 

Passati i tre mesi che dovevano consentire l'avvio a regime del sistema telematico, periodo di tempo che partiva dalla data di pubblicazione sulla "Gazzetta Ufficiale" della circolare congiunta n. 4 del Dipartimento della Pubbica Amministrazione e del Ministero del Lavoro avvenuta il 13 Giugno scorso, arrivando difatto al 13 Settembre 2011, il sistema del certificato medico online diventa oggi ufficiale e definitivo.


Differenza tra certificato medico (o di malattia) e attestato di malattia.

Il certificato medico contengono
- i dati della diagnosi e/o il codice nosologico
- il codice fiscale del lavoratore
- la residenza o il domicilio abituale di reperibilità durante il periodo di durata della malattia
- le date di inizio della malattia e di presunta fine della stessa, nonchè la data di rilascio del certificato
- le modalità, ambolatoriale o domiciliare, della visita eseguita dal medico

 

La copia del certificato medico fatti online rilasciati dal medico è riservata all'assistito.

 

L'attestato di malattia è, invece, un documento privo della diagnosi contenuta nel certificato e viene ricavato dal certificato di malattia.


Cosa cambia per i datori di lavoro nel certificato medico online. 

Il datore di lavoro, davanti ad una richiesta di assenza per malattia del proprio dipendente, non potrà più richiedere allo stesso una copia cartacea del certificato medico. Lo stesso datore di lavoro, difatto, potrà consultare la relativa attestazione della malattia direttamente online con gli appositi canali messi a disposizione dall'inps.

 

A questo proposito, proprio per poter effettuare la consultazione telematica presso il sito dell'inps, il datore di lavoro può richiedere al lavoratore di comunicare tempestivamente il codice identificativo del certificato medico.

 

Il datore di lavoro, per poter consultare gli attestati deve:
- farsi comunicare dal proprio dipendente il numero di protocollo del certificato
- collegarsi al sito dell'inps per visualizzare il certificato

 

In alternativa può:
- accreditarsi presso l'inps
- ricevere il Pin e accedere al sito dell'Inps nell'area web dedicata
- richiedere il recapito degli attestati sulla Pec aziendale.


Aggiornamento:

 

Circolare 118 del 12 settembre 2011

Modalità di Presentazione telematica delle visite mediche di controllo da parte dei datori di lavoro

Scarica la Circolare 118 del 12 settembre 2011

Allegato 1

Allegato 2

 

 

 

 

 

Cosa deve fare il lavoratore.

Il lavoratore non dovrà più consegnare al datore di lavoro la copia cartacea del certificato medico.

 

Il lavoratore deve sempre avvisare circa la sua assenza e deve comunicare all'azienda e al proprio datore di lavoro il numero di protocollo del certificato medico telematico.

 

IL lavoratore non può rifiutarsi di presentare tale codice indentificativo dietro la richiesta del datore di lavoro. Il mancato rispetto di tale disposizione potrebbe portare a sanzioni disciplinari.

 

Ai fini di un corretto svolgimento delle visite fiscali, il lavoratore deve sempre segnalare al medico un indirizzo corretto per la propria reperibilità, qualora diverso dalla residenza o domicilio.


Cosa deve fare il medico.

Il medico si limita all'acquisizione dei dati del lavoratore e li inserisce nel sistema (Sac ovvero Sistema di Accoglienza Centrale del Ministero dell'economia).

 

Lo stesso sistema, in seguito all'emissione dei dati, elaborerà un numero di protocollo, univoco, che consente al medico di stampare una copia del certificato e dell'attestato, da consegnare al lavoratore.


Casi esclusi dal certificato medico online

Nel caso il medico sia momentaneamente impossibilitato all'invio dei dati (per problemi tecnici di connessione, problemi relativi alla propria utenza etc ) vigono le regole previgenti di consegna di copia cartacea all'inps e dal datore di lavoro.

 

Lo stesso discorso si applica nei seguenti casi:

- degenza del lavoratore presso strutture di pronto soccorso
- ricovero ospedaliero del lavoratore
- emissione da parte di strutture di medici privati non ancora abilitati all'invio telematico dei certificati medici.


Si ricorda che l'inps, una volta ricevuti i dati, abbina il certificato medico del lavoratore all'azienda presso cui lavora. In tal modo mette a disposizione, on line, l'attestato di malattia. Il lavoratore, al pari del datore di lavoro, potranno consultare il certificato sul sito dell'inps oppure riceverlo tramite Pec.


Legislazione di riferimento per i certificati medici online


Le norme
Art. 1, comma 149, legge 311/2004.
Articolo 8, Dpcm 26 marzo 2008.
Articolo 69, decreto legislativo n. 150/2009
Decreto Ministeriale Salute-Lavoro-Economia del 26 Febbraio 2010.
Art. 25 della legge n. 183/2010

La prassi.
Circolare congiunta della presidenza del Consiglio dei Ministri e ministero del Lavoro n. 4/2011 di armonizzazione delle procedure tra il sistema pubblico e il sistema privato ai fini del passaggio definitivo al sistema telematico dei certificati medici.

Istruzioni Inps.
Circolare n. 60 del 16 Aprile 2010
Messaggio n. 18901 del 16 Luglio 2010
Circolare n. 119 del 7 Settembre 2010
Circolare n. 164 del 28 Dicembre 2010
Circolare n. 21 del 31 Gennaio 2011
Messaggio n. 3161 del 8 Febbraio 2011
Messaggio n. 6143 del 10 Marzo 2011
Messaggio n. 9197 del 20 Aprile 2011

 

 

Poni un quesito pubblico sui certificati medici online. Ti risponderemo in breve tempo.

Data: 17.04.2013

Autore: demis

Oggetto: aiuto

b.giorno il mio dottore ha il vizio di darmi il codice in ritardo volevo saper quanto tempo ho per dare il codice malattia al datore di lavoro? e cosa rischio ..aspetto cordiale risposta grazie.

Data: 17.02.2013

Autore: MIRIAM

Oggetto: ERRATA EMISSIONE DOPPIA DEL CERTIFICATO MEDICO

Buon giorno, controllando sul sito INPS l'elenco delle malattie dello scorso anno, ho constatato che risultano emessi due certificati per gli stessi due giorni di malattia, con diversi nr di protocollo.
Ricordo bene che il giorno in cui mi sono recato dal medico, uno dei primi con il nuovo sistema online, il sistema non funzionava, quindi il medico ha cliccato due volte per riuscire a darmi il nr di protocollo (uno dei due in elenco). Come faccio a farmi annullare i giorni mai usufruiti, facendo sparire il doppione dalla lista su INPS on line ?
Grazie

Data: 25.01.2013

Autore: FRANCESCA

Oggetto: GG MALATTIA ERRATI

Buongiorno, sono Francesca e vi scrivo perchè il mio medico ha sbagliato a farmi il certificato telematico, mi ha inizialmente dato 2 gg di malattia giovedì e venerdì poi dal lunedì è partita la seconda emissione di altro certificato richiesto da me, ma facendomi una continuazione lasciandomi scoperti il sabato e la domenica,lui sostiene che sia corretto, a mi sembra d aver capito che non è così visto che ora l'INPS vuole togliermi 2 giorni d paga,ma non lo trovo giusto che per un errore del medico ci debba rimettere io,qualcuno sa dirmi cosa posso fare?
grazie

Data: 28.12.2012

Autore: antongiglio

Oggetto: richiesta informazioni

Vorrei sapere come viene indicato nel certificato medico telematico la malattia che segue un ricovero ospedaliero, visto
che non è soggetto a trattenuta,

Data: 18.12.2012

Autore: luca

Oggetto: tempistiche

Quali sono le tempistiche che il lavoratore ha per comunicare il codice telemetico al datore di lavoro?

Data: 29.11.2012

Autore: Emanuele

Oggetto: Costo certificato telematico

Sono pensionato di invalidità. Dovendo comunicare un aggravamento all'Inps, patronato mi ha chiesto il certificato telematico del mio medico di base. Questi lo ha redatto, ma mi chiede 50 euro per averlo fatto. E' legale?

Data: 05.11.2012

Autore: luca mail: l.pallavicini@sns.it

Oggetto: copia certificato

il mio medico ha fatto il certificato on-line, mi ha rilasciato solo il numero di protocollo.Quando è venuto il medico fiscale mi ha richiesto una copia del certificato per sapere la diagnosi, io le ho dato il N°del protocollo ma ha risposto che non ci fà nulla e che le serviva la copia con la diagnosi , cosa che il mio medico non mi hà rilasciato. Ha ragione il medico fiscale?

Data: 29.09.2012

Autore: anna

Oggetto: certificato telematico

il mio medico ha mandato il certificato telematico all'inps la zienda mi ha chiesto il numero di protocollo gli e lo dato , l'azienda dice che è inesistente e il certificato non è mai arrivato all'inps.cosa devo fare ?

Data: 29.09.2012

Autore: elena

Oggetto: malattia in gravidanza

Buongiorno,
vorrei sapere se il dattore di lavoro può sapere la diagnosi della malattia???
grazie!

Data: 25.09.2012

Autore: laura

Oggetto: malattia per mastectomia

Buon giorno , volevo sapere se con questo tipo di patologia devo seguire gli orari fiscali , non devo fare chemio .
Devo chiedere al mio medico curante un certificato particolare per i miei datori di lavoro?

Data: 16.07.2012

Autore: Battista

Oggetto: pagamento fiscale

Salve,se mi finiscono i mesi di malattia,cosa devo fare?Quanti mesi, possono stare a casa i metalmeccanici?

Data: 12.07.2012

Autore: andreas

Oggetto: certificato telematico e contest.disciplinare

Sono una guardia giurata a tempo indeterminato. Ho ricevuto una lettera di contestazione disciplinare per assenza ingiustificata per oltre 5 giorni consecut. a norma art.101 del CCNL e art.7 L.n.300/1970 e art.125 del CCNL applicato in azienda. I fatti: Con preavviso verbale comunicavo all'azienda che il 12 giugno sarei stato sottoposto ad intervento chirurgico per ricostruzione legamenti e menisco al ginocchio. il 13 giugno inviavo loro fax delle dimissioni dell'ospedale riportante la diagnosi e data ricov. e dimissione del 13.06. 2012. Il giorno successivo (14) il mio medico curante ha inviato certificato medico telematico con prognosi fino al 15 luglio.
Il 20 giugno la ditta mi inviava sul cellulare aziendale, una e-mail di richiesta dei motivi di assenza lavoro e pertanto rispondevo con numero prot. del certificato m.
Possono applicarmi tale contestazione, anche se la ditta sapeva che ero stato operato - attestato da un atto dell'ospedale- e visto il tipo di intervento, era impossibile rientrare al lavoro i giorni successivi - considerando poi che il certificato era telematico e già dal 14 giugno potevano esserne a conoscenza- ?

Data: 07.07.2012

Autore: brunella

Oggetto: r.visita fiscale?

sono stata appena sottoposta ad un intervento alla tiroide (grave). vorrei sapere se almeno ogni tanto posso uscire da casa per andare a prendere un po' d'aria visto che sono molto debilitata .

Data: 07.03.2013

Autore: giuseppe

Oggetto: R: r.visita fiscale?

per le visite fiscali si rispettano sempre gli orario di prima,o sono cambiati?

Data: 06.07.2012

Autore: Sara

Oggetto: mancata comunicazione numero di protocollo inps di malattia

Aiuto!..il mio medico era in vacanza e c'era un giovane medico sostituto..ho paura alle prime esperienze..praticamente mi stata facendo il certificato online per malattia e mi ha detto che era tutto a posto..ma poi gli si è chiusa la pagina del pc e quindi non è riuscito a darmi il numero di protocollo. Lì per lì non me ne sono preoccupata perchè mi ha detto che tanto era stato inviato tutto all'inps ma poi me lo ha richiesto giustamente la mia azienda e io non lo sapevo dire questo numero! ho chiamato l'inps ma anche loro non possono accedere al numero di protocollo (??)..quindi devo sperare che il medico sostituto sia in grado di recuperarlo!!..qualcuno sa se ciò è possibile??..in ogni caso ho il certificato del chirurgo che mi ha operata..però ormai il tempo è scaduto..cosa si può fare?

Data: 21.05.2012

Autore: Maria

Oggetto: Errore nell'inoltro certificato medico

Buonasera, il mio medico nell'inoltrare all'Inps il certificato di malattia ha sbagliato persona, ha praticamente mandato al sistema mia sorella, avendo lo stesso cognome si è confuso, me ne sono accorta quando mi ha dato la copia, ovviamente il sistema poi non gli ha dato la possibilità di annullarlo. Il medico stesso non sa come bisogna fare, c'è una procedura? Deve comunicare all'Inps? Perchè così io risulto scoperta come malattia mentre mia sorella risulta per l'Inps malata ma invece lei è a lavoro, che fare? Forse deve comunicare con un fax l'errore?Per favore fatemi sapere, grazie.

Data: 03.04.2013

Autore: Nicola

Oggetto: R: Errore nell'inoltro certificato medico

Ciao. È successa la stessa cosa a me . M sono accorto dell accaduto dopo un mese circa perché il certificato non l'ho fatto io , ma mia madre, essendo impossibilitato a letto per un operazione al ginocchio. Il dottore ha dato 3 settimane di malattia a mio padre anziché a me. Ora cosa succede? Tu come hai fatto?

Data: 13.04.2012

Autore: GIULIA

Oggetto: VISITE A DOMICILIO

BUON GIORNO CON UN CERTIFICATO PER STRESS CI POSSONO ESSERE I CONTROLLI A CASA?

Data: 22.02.2012

Autore: Manuela

Oggetto: Il medico non vuole rilasciare copia certificato di malattia

salve il mio medico ha si rifiuta tassativamente di rilasciarmi la copia cartacea del certificato con la diagnosi come posso fare per oottenerla dall'inps mi dite la procedura da seguire

Data: 08.02.2012

Autore: Bruno

Oggetto: Melatti

Supponiamo sbagliassi a mandare il numero di protocollo del certificato al datore di lavoro...mi pagherebbero ugualmente i giorni di mutua o perderei i soldi?

Data: 07.02.2012

Autore: vincenzo

Oggetto: invio certificato

buogiorno mi chiamo vincenzo, volevo sapere se il mio medico curate è impossibilitato a raggiungere lo studio per inviare il certificato medico como posso giustificarmi con il mio datore di lavoro e in quando tempo?

Data: 18.01.2012

Autore: Sabrina

Oggetto: Protocollo Certificati Medici

una curiosità: il numero di protocollo dei certificati medici emessi on-line è progressivo su scala provinciale, regionale o nazionale?
Grazie.

Data: 25.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Protocollo Certificati Medici

Non ne abbiamo idea.

Data: 19.02.2013

Autore: piera

Oggetto: R: R: Protocollo Certificati Medici

Vorrei un chiarimento al mio dubbio siccome ho finito i giorni dimalattia il 16 febbraio cioè sabato compreso ma il lunedi non stavo ancora bene ho fatto la continuazione domando i giorni devono partire dal sabato o si puô partire dal lunedi visto che il giorno prima era domenica dal 16 o vabene dal 18 grazie

Data: 16.12.2011

Autore: Francesco

Oggetto: Risposta a ADMIN

Caro Admin, ma non le sembra di essere troppo fiscale : "sezione sbagliata" .. Sezione Sbagliata ... E che cos'è un impegato del comune ... che se non le danno il foglio nel verso giusto lei non lo prende ? Cosa le costa alzare il suo ditino stanco e cliccare sul mouse affichè le domande pervenute vengano girate ad altri... o addirittura (nel caso il ditino non ce la faccia proprio a lavorare) chiedere ai diretti interessati di dare delle risposte ai quesiti in questione . Un caro saluto ed un augurio di una buona giornata

Data: 16.12.2011

Autore: Roberta

Oggetto: R: Risposta a ADMIN

Grazie Francesco !!!!

Data: 01.01.2012

Autore: Alessia

Oggetto: R: Risposta a ADMIN

Admin risponde GRATUITAMENTE a decine e decine di domande al giorno. Altro che alzare il ditino. Chiede solo un po di impegno nel postare nella sezione giusta. Se non ci metti impegno tu nel postare nella sezione giusta per quale motivo lui ti deve rispondere gratuitamente? gli impiegati comunali sono pagati per risponderti. Lui no. In tutti i forum esistono delle regole precise di comportamento. Si posta nella sezione giusta.

Data: 07.10.2011

Autore: Francesca

Oggetto: Medico fiscale...troppo fiscale!

Il medico ha stilato un certificato per due giorni ma il medico fiscale non ne ha tenuto conto, disponendo il mio rientro a lavoro dopo il 1° giorno perchè non ha potuto visionare il certificato medico. Mi ha fatto firmare il foglio dove erano contenute alcune voci (purtroppo da me lette dopo la firma) tra le quali quella che dichiarava di essere stata da lui visitata (cosa che non è affatto avvenuta). Quando gli ho detto che stavo male, piuttosto che concedermi un altro giorno di malattia, mi ha detto che se non fossi stata in condizioni di andare al lavoro, mi sarei dovuta rivolgere alla guardia medica. Che posso fare? Io sto male e non sono in condizioni di rientrare a lavoro?!
Grazie

Data: 27.10.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Medico fiscale...troppo fiscale!

Sezione sbagliata

Data: 05.10.2011

Autore: Martina

Oggetto: Visita fiscale più di una volta?

Salve, lavoro per una azienda privata, il datore di lavoro mi ha richiesto una visita fiscale poichè il medico curante mi ha prescritto 10 gg oltre i 3 già dati dall'ospedale per stress e attacchi di panico. Ho ricevuto già la visita. Potrei riceverne altre visite? Mi pare di aver letto che dopo una visita decade l'obbligo di reperibilità? C'è una Legge che dichiara ciò? Grazie mille.

1 | 2 >>

Nuovo commento